L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

La Lettera sul canto di Giovanni Camillo Maffei e il mondo classico

 

Leggi anche

Maffei e l'estetica della vocalità I

Maffei e l'estetica della vocalità III

Maffei e l'estetica della vocalità IV

 

Rinascimento e Grecia Antica pag. 1

Aristotele, «il vero secretario della natura» pag. 2

La voce pura: Platone e il canto pag. 3

La voce secondo Democrito, Anassimandro e la scuola stoica pag. 4

Bibliografia pag. 5

Rinascimento e Grecia Antica

Il Rinascimento guarda alla classicità e gli antichi filosofi greci, in particolare Aristotele, sono protagonisti dei Discorsi filosofici: nella Lettera sul canto, Maffei si rifà a due opere dello stagirita, cioè De anima e De generazione animalium. Platone, Democrito, Anassimandro e gli stoici in generale sono nominati all’inizio della prima lettera (Platone compare anche nel secondo libro delle Lettere, nella missiva indirizzata a Ostilio Orsini concernente il concetto di bellezza fisica e dell’anima), poiché anch’essi si sono interessati a quanto Maffei discute, ma l’autore propenderà sempre per le tesi di Aristotele, le uniche che riferisce.

È d’uopo ricordare che negli anni in cui visse e operò Maffei vi era un atteggiamento di autocensura: non possiamo escludere che abbia omesso riferimenti più concreti alle teorie atomiste e meccaniciste non solo perché fedele ad Aristotele, ma anche per via del ruolo vitale della religione cristiana nel Rinascimento. Dottrine così rigorose, che potevano mettere in discussione i dogmi della fede, non erano ben viste. Purtroppo, per cercare di spiegare determinate scelte di Maffei, possiamo limitarci a mere supposizioni; una granitica certezza è invece data dal suo immenso rispetto per Aristotele. Boezio, Eusebio e lo stesso Maffei ritengono lo stagirita il segretario della natura, fondatore indiscusso delle scienze biologiche sistematicamente organizzate; il suo proposito era, in effetti, difendere la parità dei diritti degli studi biologici rispetto ai tradizionali e consueti campi d’indagine dell’Accademia. Il reale, secondo Aristotele, coincide con un costante divenire, che fornisce materia di indagine: tutto ha uno scopo, ogni oggetto sensibile, ogni parte del corpo umano, ogni organo, e il fine del pensiero scientifico deve essere il raggiungimento della conoscenza delle loro strutture. Già a questo punto è possibile rendersi conto di quanto significativa sia l’impronta aristotelica in Maffei, che vede le scienze più come un’arte di impostare correttamente i problemi, non tanto un mezzo per ottenere risposte esaurienti e soddisfacenti.

Nelle dissertazioni di biologia, Aristotele indugia anche sul tema della voce, umana e non, e, a suo avviso, quella dell’uomo differisce dalle voci animali perché è materia della parola. In aggiunta, si può avere una voce solo in presenza di determinate condizioni fisiche, che enunceremo nel prossimo capitolo, proprio come asserisce Maffei; la voce è strettamente legata agli organi respiratori e fonatori, ma non solo: come vedremo nel prossimo paragrafo, l’immagine ha un ruolo fondamentale nel rendere voce un semplice effetto acustico.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.