Un organo per Roma
Terza edizione 2016
6concertial Conservatorio “S. Cecilia”
ideazione di Giorgio Carnini
INGRESSO GRATUITO
ore 19,00 (tranne il concerto del 9 aprile, che inizia alle 18.15)
Si apre sabato 20 febbraio nella Sala Accademica del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” (via dei Greci, 18) la terza edizione del Festival “Un Organo per Roma” ideato da Giorgio Carnini e promosso dall’Associazione Camerata Italica, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, il Conservatorio “Santa Cecilia” e, da quest’anno, l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC).
Il Festival che si avvale del patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e della Società Dante Alighieri, è parte integrante di un progetto più ampio che tende a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni sul grave problema della mancanza di un organo da concerto al Parco della Musica, organo progettato, arrivato alla gara d’appalto e mai realizzato.
“Le prime due edizioni del Festival “Un Organo per Roma” - spiega Giorgio Carnini - hanno risvegliato nella nostra città, dopo anni di letargo, l’interesse del pubblico verso la musica d’organo, tanto che oggi possiamo affermare che il concertismo organistico a Roma si identifica con “Un Organo per Roma”.
Il grande successo dell’iniziativa è stato decretato dalla scelta dei programmi mirata a sottolineare l’universalità del linguaggio organistico attraverso il dialogo con strumenti insoliti (la marimba, le percussioni…) e forme musicali diversissime che hanno coinvolto musicisti e spettatori ignari delle infinite possibilità dell’organo. Non si può inoltre tacere la grande disponibilità a partecipare di artisti di riconosciuta qualità artistica fra i quali molti docenti del Conservatorio. Anche la musica contemporanea è risultata significativamente presente nella programmazione con varie prime esecuzioni commissionate dal Festival che hanno riscosso l’approvazione del sempre più numeroso pubblico, compreso quello dello streaming fornito da Radiocemat.
Per la terza edizione, ferme restando le caratteristiche delle edizioni precedenti, il Festival ha incrementato - oltre a quella dei docenti - la partecipazione degli allievi del Conservatorio che si sono distinti per le loro qualità musicali.
Due concerti sono dedicati a due Maestri del recente passato, Ferruccio Vignanelli e Fernando Germani, figure storiche della musica del ‘900, grandi strumentisti e grandi docenti, pilastri del Conservatorio romano.
In particolare a Ferruccio Vignanelli, organista e clavicembalista, è dedicato il concerto inaugurale, intitolato "Padri e figli nel nome del grande Maestro", perché vi parteciperanno - insieme ad altri validi musicisti - due suoi discendenti, la figlia Barbara al fortepiano e il giovane Ferruccio Vignanelli Zichella al violino. Il concerto sarà introdotto da Michele Dall’Ongaro.
A Fernando Germani è invece dedicato il concerto del 28 febbraio, intitolato “Una grande Scuola per una grande Musica”: è infatti affidato all’organista Maestro Alessandro Licata, che è stato allievo di Germani, e a tre suoi giovani a loro volta allievi di Licata al Conservatorio “Santa Cecilia”. Il programma è dedicato principalmente a Bach, in ricordo degli storici cicli dell’opera completa per organo del Cantor di Lipsia eseguiti da Germani in varie chiese romane.
L’organo si abbina alla voce e al pianoforte nel concerto del 2 aprile, intitolato “La tradizione europea”: quattro secoli di grande musica, da Frescobaldi e Bach a György Ligeti e Arvo Pärt.
L’ideatore del festival Giorgio Carnini e l’Orchestra del Conservatorio “Santa Cecilia” diretta da Rinaldo Muratori sono i protagonisti del concerto del 9 aprile, dedicato a “L’Organo in Italia al tempo di Verdi”, in cui accanto ad alcune trascrizioni per organo di brani operistici di Verdi spicca il Concerto in la minore per organo, archi, 4 corni e timpani op. 100 di Marco Enrico Bossi, che fece parte di quel piccolo gruppo di compositori da cui negli ultimi anni dell’Ottocento prese l’avvio la rinascita della musica strumentale in Italia. Il concerto sarà introdotto da Raffaele Pozzi.
A completare la rassegna due concerti particolari. Il primo è l’insolito incontro tra organo e banda militare, che saranno rispettivamente l’organista Daniele Rossi e la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta dal Ten. Col. Massimo Martinelli (5 marzo).
L’altro propone Pierino e il lupo di Prokofiev in un’originale versione di Angelo Bruzzese, che trasforma l’organo nel protagonista della fiaba, insieme alla voce recitante di Sandro Cappelletto. Lo precede la prima esecuzione assoluta di un brano ispirato a Pierino e il lupo,che è statocommissionato dal Festival a Franco Mirenzi (13 marzo).
Info: 06/36096720 349/2333688
Un organo per Roma
sei concerti al Conservatorio
di Santa Cecilia di Roma
terza edizione
ideazione e direzione artistica di Giorgio Carnini
con la collaborazione diAlfredo Santoloci, Matteo D'Amico, Francesca Fortuna
ente organizzatore Associazione Camerata Italica
in collaborazione con Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma - Accademia Filarmonica Romana -
IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti
Le prime due edizioni del Festival, legato – come è ormai noto – all’idea di dotare finalmente il Parco della Musica di un grande organo da concerto, hanno risvegliato nella nostra città, dopo anni di letargo, l’interesse del pubblico verso la musica d’organo, tanto che oggi possiamo affermare che il concertismo organistico a Roma si identifica con “Un Organo per Roma”.
Questo risultato è frutto di varie strategie concomitanti concordate fra le istituzioni che vi partecipano: in primo luogo la scelta dei programmi, mirata a sottolineare l’universalità del linguaggio organistico attraverso il dialogo con strumenti e forme musicali diversissime, che ha coinvolto musicisti e spettatori affascinati dalla versatilità – per certi versi inaspettata – di questo strumento; un’altra carta vincente è stata la partecipazione di artisti di riconosciuta qualità, fra i quali molti docenti del Conservatorio, che si sono prestati generosamente a sostenere il nostro progetto.
Anche la musica contemporanea è risultata assai presente nella rassegna, infatti varie prime esecuzioni commissionate dal Festival hanno potuto riscuotere l’approvazione del sempre più numeroso pubblico, compreso quello dello streaming.
Per la terza edizione che ora proponiamo, ferme restando le caratteristiche delle precedenti programmazioni, abbiamo incrementato – oltre a quella dei docenti – Conservatorio che si sono distinti per le loro qualità musicali.
Fra i programmi segnaliamo gli omaggi a Fernando Germani e Ferruccio Vignanelli, figure storiche della musica del ‘900 e pilastri del Conservatorio; il concerto dedicato alle musiche operistiche per organo al tempo di Verdi con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio e inoltre l’abbinamento con la voce e il pianoforte in un percorso che va da Bach ad Arvo Pärt.
A completare, due incontri particolari: il primo con la banda militare, l’altro con la voce recitante (Sandro Cappelletto) in una insolita versione di Pierino e il lupo, che vede nell’organo uno dei protagonisti della fiaba. È doveroso un ringraziamento al M° Alfredo Santoloci, direttore del Conservatorio Santa Cecilia e promotore entusiasta del progetto, per aver messo a disposizione del festival le innumerevoli risorse dell’Istituto.
Si ringraziano altresì tutti gli artisti che sin dall’inizio hanno prestato e continuano a prestare la loro gratuita partecipazione.
A quanti hanno creduto in questa iniziativa e perseverano nel loro appoggio vada la nostra riconoscenza e l’augurio di poter festeggiare insieme – in un giorno non troppo lontano – la presenza dell’organo da concerto nel Parco della Musica.
Giorgio Carnini
Un organo per Roma
Terza edizione 2016
6concertial Conservatorio “S. Cecilia”
ideazione di Giorgio Carnini
sabato 20 febbraio 2016
Omaggio a Ferruccio Vignanelli
La scuola romana. Padri e figli nel nome del grande Maestro
Giorgio Carnini organo
Barbara Vignanelli fortepiano
Olga Di Ilio clavicembalo
Alessandro Marini, Ferruccio VignanelliZichella violini
Roberta Rosato viola
Francesco Marini violoncello
Maurizio Villeato contrabbasso
Davide Stanzione, Alessandra Prozzo flauti
Ana Aranda, Alessandro Gennarini corni
presentazione di Michele Dall’Ongaro
César Franck
3er Choral in la minore dai Trois chorals per organo
Johann Sebastian Bach
Concerto in sol minore per clavicembalo e archi BWV 1058
Johann Christian Bach
Concerto in la maggiore per fortepiano e orchestra op. 1 W.C. 50
Carl Philipp Emanuel Bach
Doppio concerto in mi bemolle maggiore per clavicembalo, fortepiano e orchestra Wq 47
Georg Friedrich Händel
Concerto in fa maggiore per organo e orchestra op. 4 n. 4
fortepiano costruito da Urbano Petroselli, copia storica Anton Walter 1795
*******
domenica 28 febbraio
Omaggio a Fernando Germani
Una grande Scuola per una grande Musica
Alessandro Licata, Ilaria Diotallevi, Filippo Mariottini, Flavia Gianfreda organo
a cura di Alessandro Licata
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
(organista Alessandro Licata)
Herzlich tut mich verlangen BWV 727
Wir danken dir, Herr Jesu Christ BWV 623
Max Reger
Siciliano op. 47 n. 5
(organista Ilaria Diotallevi)
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga in do minore BWV 546
(organista Filippo Mariottini)
Christe, du Lamm Gottes BWV 619
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Johannes Brahms
Herzliebster Jesu op. 122 n. 2
(organista Flavia Gianfreda)
Johann Sebastian Bach
Passacaglia BWV 582
(organista Alessandro Licata)
*******
sabato 5 marzo
L’Organo incontra la banda
Dialogo fra le canne
Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri
Ten. Col. Massimo Martinelli direttore
Daniele Rossi organo
Luigi Cirenei
La Fedelissima marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri
Charles-Marie Widor
Toccata per banda e organo dalla Sinfonia n. 5 per organo op. 42 n. 1
(arrangiamento di Paolo Violini)
Marco Enrico Bossi
Scherzo in sol minore op. 49 n. 2 per organo
Marcel Dupré
Cortège et litanie per banda e organo dal Concerto in mi minore per organo
(trascrizione e direzione di Paolo Violini)
Pietro Alessandro Yon
Concert study in re minore per organo
Jeremiah Clarke
The Prince of Denmark's march per tromba e organo
(arrangiamento di Paolo Violini - tromba solista Santino Torre)
Edward Elgar
Pomp and Circumstance per banda
Angelo Bruzzese
Rap-sodia per organo e banda
prima esecuzione assoluta
commissione del Festival
Michele Novaro
Il Canto degli Italiani inno nazionale
*******
domenica 13 marzo
Pierino, l'Organo e il Lupo
Anche l'organo partecipa alla caccia al lupo!
Sandro Cappelletto voce recitante
Angelo Bruzzese, Giovanni Ubertini organo
Gianluca Ruggeri percussioni
Franco Mirenzi
Peter's walk. Passeggiando con Pierino e il lupo per organo solo
prima esecuzione assoluta
commissione del Festival
(organista Giovanni Ubertini)
Sergej Prokof’ev
Pierino e il lupo
(trascrizione per organo e percussioni di A. Bruzzese)
*******
sabato 2 aprile
La tradizione europea
Quattro secoli di grande musica
Alessandro Licata, Filippo Mariottini organo
Giancarlo Simonacci pianoforte
Silvia Schiavoni contralto
Johann Sebastian Bach
Ricercare a sei voci da L’Offerta Musicale BWV 1073
Tre corali:
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 654
Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Nun komm’, der Heiden Heiland BWV 659
(organista Alessandro Licata)
Ferruccio Busoni
Tre corali di Johann Sebastian Bach trascritti per pianoforte:
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 654
Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Nun komm’, der Heiden Heiland BWV 659
(pianista Giancarlo Simonacci)
Girolamo Frescobaldi
Ricercare cromatico dai Fiori musicali
György Ligeti
Ricercare - Omaggio a Frescobaldi
(organista Filippo Mariottini)
Arvo Pärt
My Heart's in the Highlands
(contralto Silvia Schiavoni - organista Alessandro Licata)
*******
sabato 9 aprile
L'Organo in Italia al tempo di Verdi
Le musiche operistiche nella liturgia prima della riforma ceciliana
Giorgio Carnini organo
Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia
Rinaldo Muratori direttore
presentazione di Raffaele Pozzi (ore 18.15)
Vincenzo Petrali
Sinfonia in re per organo solo
Giuseppe Verdi / Franz Liszt
Agnus Dei per organo solo dalla "Messa da Requiem"
Giuseppe Verdi / Paolo Sperati
Tre sezioni di messa Offertorio, Elevazione, Consumazione per organo solo
su temi tratti da Un ballo in maschera
Giuseppe Verdi / Carlo Fumagalli
Quintetto ridotto per organo solo da Un ballo in maschera ("È scherzo od è follia")
Marco Enrico Bossi
Concerto in la minore per organo, archi, 4 corni e timpani op. 100
__________________________________________________________
Un organo per Roma terza edizione
ideazione e direzione artistica di Giorgio Carnini
con la collaborazione di Matteo D’Amico, Francesca Fortuna, Alfredo Santoloci
ente organizzatore Associazione Camerata Italica
in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana; Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma; IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti
Tutti i concerti sono a ingresso libero
e si terranno alle ore 19 presso la Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia
(tranne il concerto del 9 aprile, che inizia alle 18.15)
Info
Conservatorio di Musica Santa Cecilia
Via dei Greci 18, 00187 Roma
tel. 06 3609 6720
www.conservatoriosantacecilia.it
Associazione Camerata Italica
tel. 349 233 3688
Accademia Filarmonica Romana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.filarmonicaromana.org
Istituzione Universitaria dei Concerti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.