Le Nuove Atmosfere della Toscanini
Undicesima edizione
dal 10 novembre 2016 al 14 maggio 2017
Auditorium Paganini di Parma
Nuove Atmosfere, la rassegna concertistica della Filarmonica Arturo Toscanini all’Auditorium Paganini di Parma che avrà luogo dal 10 novembre 2015 al 14 maggio 2016, arriva quest’anno alla sua undicesima edizione, che si preannuncia ricca di novità e di appuntamenti: oltre ad una rinnovata linea grafica, più diretta e vivace, Nuove Atmosfere arricchisce ancora il proprio cartellone arrivando a 28 appuntamenti sinfonici (nella tradizionale ripartizione tripartita fatta di 14 concerti per il Turno Verde, 11 concerti per il Turno Rosso costituito interamente da repliche dei concerti precedenti, 3 concerti per la serie Tutti per uno, che si mantiene come un’opzione sottoscrivibile da tutti gli abbonati), prevede l’introduzione dei matinée della domenica pomeriggio (cinque concerti si terranno infatti alle 17 del giorno festivo), la presenza di due orchestre ospiti (la Regionale Toscana e la Sinfonica Verdi di Milano). Inoltre la stagione è inserita nel programma delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della nascita di Arturo Toscanini, che ricorrerà il 25 marzo 2017.
“L’undicesima edizione di Nuove Atmosfere presenta il suo programma in rinnovata veste grafica. Mantiene invece ferma la linea progettuale e di ricerca che ha riscosso per un intero decennio il consenso e l’apprezzamento del pubblico parmigiano e regionale. È un patrimonio, questo, che intendiamo costantemente preservare e accrescere: con scelte talvolta anche audaci, ma sempre assunte nel preciso intento di coniugare in modo virtuoso la quantità delle risorse disponibili con la qualità e l’impegno produttivo indispensabili per affrontare il grande repertorio sinfonico. – dichiara Luigi Ferrari, sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini – Onorare nel 2017 la figura e il lascito ideale del Maestro di cui la nostra Fondazione reca il nome non significherà la semplice sottolineatura di una ricorrenza temporale. Sarà invece il segno visibile e concreto della forte volontà di ispirarci a un’eredità musicale che continua a suscitare l’ammirazione del mondo e che la Filarmonica Toscanini ha assunto l’impegno artistico di custodire e diffondere in tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, e non solo, ponendo il rigore e il merito a riferimento centrale della propria attività.”.
“Il cartellone della Stagione 2016-17 ha per filo conduttore la presenza e la fortuna dello strumento solista nell’era classica e romantica – spiega il direttore artistico Rosetta Cucchi– Potremo quindi ascoltare il pianoforte di Mozart, di Beethoven e di Ciaikovskij; il violino di Brahms e nuovamente di Ciaikovskij; il violoncello di Schumann. A loro corona, e tratte dal medesimo repertorio, ritroveremo alcune sinfonie tra le maggiori di Schubert (la “Grande” e l’”Incompiuta”), di Mahler (la Quinta) e di Beethoven (la Sesta, “Pastorale”), senza trascurare importanti pagine di Mendelssohn, Brahms, Bruckner, né dimenticare, tra altri “classici” del Novecento, i due poemi sinfonici che Respighi dedicò ai Pini e alle Fontane di Roma e che noi eseguiremo nel concerto del 16 gennaio, in apertura delle celebrazioni per il 150.o anniversario della nascita di Arturo Toscanini”.
Sotto il profilo artistico la stagione si caratterizza, pur senza rinunciare a parti del repertorio moderno e contemporaneo, per il ritorno di grandi interpreti molto amati dal pubblico, come i direttori d’orchestra Yoel Levi, Gianluigi Gelmetti, Stefan Anton Reck, Juraj Valcuha, Michele Mariotti; per una forte presenza del repertorio solistico con orchestra (molto apprezzato dal pubblico) che prevede i concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, Mozart, Ciaikovskij, i concerti per violino di Brahms e Ciaikovskij, il concerto per violoncello di Schumann; per una rinnovata attenzione al grande repertorio sinfonico ottocentesco, da Beethoven e Schubert passando per Schumann (autore esplorato in diversi programmi), Brahms e Mahler sino a giungere al Novecento di Respighi, Britten, Bartók e Schoenberg (rispettivamente con i celebri poemi sinfonici “romani”, la Young Person’s Guide to the Orchestra, le rapsodie per violino affidate a Mihaela Costea, il Pelleas und Melisande op.5 nella versione per orchestra da camera di Cliff Conlot). La Stagione vede la presenza di numerosi solisti di valore internazionale, molti dei quali al debutto con la Filarmonica: le violiniste Anna Tifu e Midori, il violoncellista Enrico Dindo, i pianisti Michele Campanella, Sergej Bozhanov, Ruben Micieli e i direttori Diego Fasolis, famoso specialista del barocco impegnato nella Water Music e nei Royal Fireworks di Haendel, e Speranza Scappucci, romana, astro nascente della direzione al femminile, molto conosciuta all’estero. Nel calendario sono previste due ospitalità: l’Orchestra Regionale Toscana (Turno Rosso) il 1 marzo 2017 con un programma interamente dedicato a Mendelssohn, con il Primo Concerto per pianoforte interpretato da Saleem Abboud Ashkar e la Sinfonia “Italiana” e l’Orchestra Verdi di Milano (Turno Verde) il 23 marzo 2017, diretta da Jader Bignamini con un programma ancora da definire . Si tratta di una stagione che si è voluta solidamente articolata sul grande repertorio sinfonico e solistico e che punta ad incrementare ancora le presenze ed il consenso del pubblico che, storicamente e grazie alle cifre raggiunte dalle presenze in sala, costituisce un evidente valore aggiunto della rassegna.
“Fondazione Monteparma ha scelto anche quest’anno di sostenere la rassegna concertistica Nuove Atmosfere – afferma Roberto Delsignore, Presidente di Fondazione Monteparma – che da undici edizioni offre alla Città proposte musicali di elevata qualità e di spessore internazionale, nelle quali il forte riferimento al grande patrimonio sinfonico si sposa, in modo armonico, con la costante ricerca e innovazione, generando risultati che riscuotono unanime e diffuso apprezzamento. La musica sinfonica rappresenta un tassello fondamentale della nostra identità locale, che Fondazione Monteparma, quale istituzione profondamente impegnata nella valorizzazione della cultura e del territorio, promuove con convinzione e continuità attraverso un consolidato rapporto di vicinanza con la Fondazione Arturo Toscanini, realtà d’eccellenza della nostra Città che, con la sua straordinaria attività, rende onore ogni giorno all’importante eredità del grande Maestro a cui è intitolata.”
Nel portare il saluto della Fondazione Cariparma, il Vice presidente Stefano Andreoli ha osservato come “la Fondazione Cariparma sia fiera della ricchezza culturale e musicale di Parma e del suo territorio, che essa sostiene attraverso l’attenzione verso Istituzioni come la Fondazione Toscanini. L’unione tra i singoli per uno sforzo comune, di cui l’orchestra è un simbolo, esprime valori di aggregazione e di unità tali da soddisfare il bisogno del bello che diventa indispensabile in un momento storico come il nostro, sin troppo individualistico. L’attenzione per la Filarmonica Toscanini è parte significativa della nostra azione in ambito culturale ed il successo delle precedenti edizioni ci rende consapevoli e orgogliosi della qualità e dei riscontri che il nostro sostegno aiuta a realizzarsi”.
“A cosa serve la musica? A nulla di pratico ma, parafrasando Aristotele, proprio per questo è una delle forme più alte del sapere. E la diffusione della conoscenza e della cultura è, o dovrebbe essere, il fondamento di ogni attività umana finalizzata al successo – spiega Luigi Capitani, amministrazione delegato di CePIM spa – Su queste premesse abbiamo avviato, ormai quattro anni fa, un sodalizio con la Fondazione Toscanini che oggi è sempre più solido e produttivo: di progetti, iniziative e consensi, sia a Parma che su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Il programma per la prossima stagione procede su questo solco e non possiamo che esserne orgogliosi e soddisfatti”
“È un piacere essere ancora al fianco della Fondazione Toscanini – dichiara Isabella Malagoli, Direttore Marketing e Vendite Hera Comm – l’eccellenza della proposta culturale e l’amore mostrato dal pubblico nei confronti della stessa sono ragioni più che sufficienti per dare continuità a una collaborazione che sa qualificare in maniera distintiva il profilo della nostra presenza, non soltanto commerciale, a Parma, dove chiunque può venire a conoscerci presso il nostro Hera Comm Point di via Ireneo Affò. La stagione concertistica che ci attende – prosegue Malagoli – ci condurrà alla celebrazione dei 150 anni dalla nascita del maestro Toscanini, una ricorrenza importante e molto attesa, in occasione della quale siamo contenti di confermare la nostra offerta luce e gas dedicata ad abbonati, orchestrali e dipendenti della Fondazione, che sarà illustrata in dettaglio nel programma di Nuove Atmosfere”.
Gli abbonamenti e i biglietti per Nuove Atmosfere saranno in vendita alla biglietteria del Teatro Regio di Parma (Strada Garibaldi 16, 0521203999, biglietteria@teatroregioparma.org) e online: www.biglietteriatoscanini.it. Gli abbonamenti ai due Turni principali (da 335 a 80 € i prezzi) e alla serie Tutti per uno (da 40 a 20€) saranno rinnovabili dal 1 settembre al 1 ottobre. Sono previste riduzioni per spettatori di età superiore ai 65 anni e inferiore ai 30, nonché per gli enti e istituzioni convenzionate con la Fondazione Toscanini. Restano in vigore anche le tariffe promozionali per gli studenti del Conservatorio Boito e del Liceo Musicale Bertolucci. I nuovi abbonamenti saranno acquistabili dal 17 ottobre, i singoli biglietti dal 5 novembre 2015 (alla mezzanotte del 6 per gli acquisti on-line). Per informazioni: Fondazione Toscanini, www.fondazionetoscanini.it, tel. 0521200145, biglietteria@fondazionetoscanini.it .I prezzi dei singoli concerti non aumentano (Nuove Atmosfere resta la stagione sinfonica più economica della regione) ed è stata mantenuta la leggera differenza economica tra primo e secondo turno. Naturalmente, l’aumento del numero dei concerti inseriti in abbonamento ha reso necessario il conseguente adeguamento della somma chiesta all’abbonato. E’ stato comunque incrementato l’aspetto promozionale della serie Tutti per Uno, che resta opzionale e sottoscrivibile “in aggiunta” ai turni maggiori, ma che prevede in questa edizione sala a settore unico e prezzi molto popolari per chiunque (dai 40 ai 20 euro per assistere a tre concerti). Inoltre, Hera Comm riserva al titolare dell’abbonamento a Nuove Atmosfere una proposta esclusiva per la fornitura di luce e gas. Sottoscrivendo l’offerta “Nuova Idea Hera” egli avrà un bonus di 30 € per ciascuna fornitura. Per ottenere l’agevolazione e cogliere un’offerta unica occorre diventare cliente Hera Comm. Per informazioni l’abbonato dovrà recarsi all’Hera Comm Point di Parma, in Via Affò 1, con il proprio abbonamento e la bolletta.
Nuove Atmosfere è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e della Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Provincia di Parma. Chiesi Spa è sponsor ufficiale della stagione. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini. Heracomm è partner istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini. Sponsor tecnici sono Peugeot Davighi F.lli e Crosconsulting.
NUOVE ATMOSFERE(Undicesima Edizione)
Auditorium Paganini - dal 10 novembre 2016 al 14 maggio 2017
__________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 10 novembre 2016 ore 20.30 – Turno Verde
YOEL LEVI, Direttore
-
Carl Maria von Weber - Ouverture da Oberon
-
Franz Schubert - Sinfonia n. 8 in si minore D.759 “Incompiuta”
-
Felix Mendelssohn - Bartholdy - Scherzo e Notturno da Ein Sommersnachtstraum op. 61
-
Johannes Brahms - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Venerdì 18 novembre 2016 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 19 novembre 2016 ore 20.30 – Turno Rosso
GIANLUIGI GELMETTI, Direttore
MICHELE CAMPANELLA, Pianoforte
-
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra K 467
-
Franz Schubert - Sinfonia n. 9 in do maggiore D.944 “La grande”
Venerdì 2 dicembre 2016 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 3 dicembre 2016 ore 20.30 – Turno Rosso
MARCUS BOSCH, Direttore
ANNA TIFU, Violino
-
Robert Schumann - Ouverture da Genoveva
-
Johannes Brahms - Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77
-
Robert Schumann - Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61
Venerdì 16 dicembre 2016 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 17 dicembre 2016 ore 20.30 – Turno Rosso
STEFAN ANTON RECK, Direttore
-
Gustav Mahler - Sinfonia n.5 in do diesis minore
Giovedì 22 dicembre 2016 ore 20.30 – Serie Tutti per Uno
FRANCESCO LANZILLOTTA, Direttore
DAVIDE FUMAGALLI, Fagotto
-
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra K. 191
-
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n.8 in fa maggiore op. 93
Domenica 15 gennaio 2017 ore 17.00 – Turno Rosso
Lunedì 16 gennaio 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Nel 60° anniversario della morte di Arturo Toscanini
JURAJ VALČUHA, Direttore
EVGENI BOZHANOV, Pianoforte
-
Ludwig van Beethoven - Concerto n.3 in do minore per pianoforte e orchestra op.37
-
Ottorino Respighi - Fontane di Roma poema sinfonico
-
Ottorino Respighi - Pini di Roma poema sinfonico
Domenica 29 gennaio 2017 ore 17.00 – Turno Verde
FRANCESCO LANZILLOTTA, Direttore
RUBEN MICIELI, Pianoforte
-
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
-
Benjamin Britten - The Young Person’s Guide to the Orchestra, variazioni e fuga su un tempo di Purcell op. 34
-
Bela Bartók - Suite di danze Sz 77
Venerdì 3 febbraio 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 4 febbraio 2017 ore 20.30 – Turno Rosso
FRANCESCO LANZILLOTTA, Direttore
ENRICO DINDO, Violoncello
-
Robert Schumann - Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129
-
Arnold Schönberg - Pelléas und Mélisande, poema sinfonico op. 5
(versione per orchestra da camera di Cliff Colnot)
Giovedì 23 febbraio 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 25 febbraio 2017 ore 20.30 – Turno Rosso
ALPESH CHAUHAN, Direttore
OLLI MUSTONEN, Pianoforte
-
Zoltán Kodály - Danze di Galànta per orchestra
-
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto n.20 in re minore per pianoforte e orchestra K.466
-
Jean Sibelius - Sinfonia n.1 in mi minore op. 39
Mercoledì 1 marzo 2017 ore 20.30 – Turno Rosso
ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA
DIETRICH PAREDES, Direttore
SALEEM ABBOUD ASHKAR, Pianoforte
-
Felix Mendelssohn - Bartholdy - Concerto n.1 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 25
-
Felix Mendelssohn - Bartholdy - Sinfonia n.4 in la maggiore op. 90 Italiana
Giovedì 23 marzo 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
JADER BIGNAMINI, Direttore
-
Programma da definire
Mercoledì 29 marzo 2017 ore 20.30 – Serie Tutti per Uno
FRANCESCO LANZILLOTTA, Direttore
MIHAELA COSTEA, Violino
-
Béla Bartók - Rapsodie n.1 e n.2 per violino e orchestra
-
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n.1 in do maggiore op. 21
Venerdì 7 aprile 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Domenica 9 aprile 2017 ore 17.00 – Turno Rosso
DIEGO FASOLIS, Direttore
-
Georg Friedrich Händel - Music for the Royal Fireworks HWV 351
-
Georg Friedrich Händel - Water Music HWV 348- HWV 349 - HWV 350
Sabato 15 aprile 2017 ore 20.30 – Turno Verde
YVES ABEL, Direttore
-
Gabriel Fauré - Pavane per orchestra op. 50
-
Georges Bizet –Arlésienne: Selezione dalleSuiten.1 e n.2
-
César Franck - Sinfonia in re minore
Giovedì 20 aprile 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 22 aprile 2017 ore 20.30 – Turno Rosso
SPERANZA SCAPPUCCI, Direttore
MIDORI, Violino
-
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
-
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Sabato 29 aprile 2017 ore 20.30 – Serie Tutti per Uno
ALPESH CHAUHAN, Direttore
DANIELE TITTI, Clarinetto di bassetto
-
Igor' Stravinskij - Pulcinella suite per orchestra, da G. B. Pergolesi
-
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
-
Igor' Stravinskij - Dumbarton Oaks , concerto in mi bemolle per orchestra da camera
-
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Venerdì 5 maggio 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Sabato 6 maggio 2017 ore 20.30 – Turno Rosso
ALPESH CHAUHAN, Direttore
MASSIMO MERCELLI, Flautobasso
MIRIAM CALDARINI, Clarinettobasso
-
Sofia Gubaidulina – Warum ? per flauto basso, clarinetto basso e archi
-
Anton Bruckner - Sinfonia n. 9 in re minore
Sabato 13 maggio 2017 ore 20.30 – Turno Verde
Domenica 14 maggio 2017 ore 17.00 – Turno Rosso
MICHELE MARIOTTI, Direttore
ELEONORA BURATTOsoprano
SONIA GANASSImezzosoprano
ANTONINO SIRAGUSA tenore
MICHELE PERTUSIbasso
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
CORRADO CASATImaestro del coro
-
Gioachino Rossini - Stabat Mater per soli, coro a quattro voci miste e orchestra
Biglietti e Abbonamenti
RINNOVO ABBONAMENTI + TUTTI PER UNO VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI
da giovedì 1 settembre a sabato 1 ottobre 2016 Biglietteria del Teatro Regio di Parma
Strada Garibaldi 16, 43121 Parma
CAMBIO TURNO tel. 0521-203999 - biglietteria@teatroregioparma.it
da mercoledì 5 ottobre a sabato 8 ottobre 2016 Aperta dal martedì al sabato 10.30 - 13.30 e 17 – 19
NUOVI ABBONAMENTI VENDITA ON-LINE
da sabato 15 ottobre a sabato 29 ottobre 2016 www.biglietteriatoscanini.it
VENDITA BIGLIETTI INFORMAZIONI
da sabato 5 novembre 2016 (biglietteria) U.R.P. della Fondazione Arturo Toscanini
da domenica 6 novembre 2016 (web) c/o Auditorium Paganini - Via Toscana 5/a – 43122 Parma
tel. 0521-200145 – biglietteria@fondazionetoscanini.it
Abbonamenti Prezzi 2016/2017 |
Turno Verde |
Turno Rosso |
Tutti per Uno |
Oro intero |
€ 335 |
€ 220 |
€ 40 |
Oro ridotto |
€ 300 |
€ 200 |
€ 30 |
Oro Under 30 |
€ 245 |
€ 165 |
€ 20 |
Blu intero |
€ 265 |
€ 175 |
€ 40 |
Blu ridotto |
€ 230 |
€ 155 |
€ 30 |
Blu Under 30 |
€ 175 |
€ 130 |
€ 20 |
Under 14 |
€ 100 |
€ 80 |
€ 15 |
Biglietti Prezzi 2016/2017 |
Turno Verde |
Turno Rosso |
Tutti per Uno |
Oro intero |
€ 30 |
€ 25 |
€ 25 |
Oro ridotto |
€ 28 |
€ 23 |
€ 23 |
Oro Under 30 |
€ 25 |
€ 20 |
€ 20 |
Blu intero |
€ 25 |
€ 20 |
€ 20 |
Blu ridotto |
€ 22 |
€ 18 |
€ 18 |
Blu Under 30 |
€ 20 |
€ 15 |
€ 15 |
Under 14 |
€ 10 |
€ 5 |
€ 5 |