Da Busoni a Verdi

La Stagione lirica e di balletto 2018 del Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 2 marzo alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2018 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento e poi due recite fuori abbonamento nel periodo estivo. Saranno altresì programmati ulteriori due titoli d’opera, il Teuzzone di Vivaldi (luglio 2018) e L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte (ottobre 2018), nell’ambito del Progetto di Internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari. Alla fine, dieci titoli d’opera e un balletto, a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle otto opere sono Turandot, Suor Angelica, Madama Butterfly, Sancta Susanna, Cavalleria rusticana, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Rigoletto ed il classico Schiaccianoci per il balletto.

Anche la Stagione 2018 è tesa a valorizzare la grande Opera italiana con i più significativi compositori dell’Ottocento e Novecento: Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e, per la prima volta, Ferruccio Busoni. Mentre un’assoluta novità riguarda la figura di Paul Hindemith, compositore tedesco e significativo pilastro della musica novecentesca. Un cartellone di equilibrio tra la musica di repertorio e quella più “nascosta”e sconosciuta, alla quale il Teatro Lirico di Cagliari pone sempre molta attenzione nel rendersi attivo nella sua promozione culturale e non solo nella sua tutela e salvaguardia.

Su questa matrice, dopo le inaugurazioni del 2016 e del 2017 che hanno reso concreta quella che la critica ha definito la renaissance respighiana, quella del 2018 vede un’altra preziosa rarità musicale di Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 - Berlino, 1924) ed eseguita per la prima volta a Cagliari: Turandot, fiaba cinese in due atti, su libretto dello stesso compositore tratto dalla medesima fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi, dalla quale Giuseppe Adami e Renato Simoni, qualche anno dopo, trassero ispirazione per scrivere il libretto dell’estremo capolavoro di Giacomo Puccini.
L’opera viene rappresentata, per la prima volta, l’11 maggio 1917 allo Stadttheater di Zurigo e il compositore la dedica ad Arturo Toscanini. Busoni conserva dalla fiaba di Gozzi i personaggi e i riferimenti alle maschere della commedia dell’arte, pur sintetizzando la vicenda a linee essenziali che prediligono il carattere buffo e scherzoso settecentesco a quello eroico, romantico e drammatico ottocentesco che invece viene esaltato da Puccini dieci anni dopo. A questi elementi bisogna aggiungere quelli esotico, magico e fiabesco che ricordano da vicino il Singspiel (per esempio Il flauto magico mozartiano), al quale Busoni rende omaggio con un perfetto equilibrio fra scene in prosa, cantate e brani strumentali.
Vista la particolare brevità dell’opera (70 minuti circa), Turandot viene rappresentata insieme a Suor Angelica, opera in un atto su libretto di Giovacchino Forzano e musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924), assente dal 1989 da Cagliari. L’opera, come noto, appartiene al celebre Trittico pucciniano, del quale fanno parte anche Il Tabarro e Gianni Schicchi, di cui, nel 2018, ricorre il centenario della sua prima rappresentazione (14 dicembre 1918, Metropolitan di New York). Suor Angelica trae spunto da un soggetto lirico-religioso ed è un’opera totalmente al femminile che esalta la purezza della protagonista, sottolineata da un canto sempre lirico ed aereo, a cui si contrappone la veemenza drammatica e la mancanza di umanità della zia principessa che è, invece, interessata solo ai beni materiali.
Entrambe le opere, accomunate appunto dalla vicinanza temporale delle loro prime esecuzioni, vengono rappresentate, dal 2 all’11 marzo, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, che vede due grandi nomi protagonisti, due firme affezionate al Teatro Lirico: Denis Krief, regista franco-tunisino che cura anche scene, costumi e luci (sue le produzioni cagliaritane di Lucia di Lammermoor, La Walkiria, Aida, Il Barbiere di Siviglia, Elena Egizia), mentre sul podio c’è Donato Renzetti, direttore abruzzese, bacchetta nota a Cagliari e in tutto il panorama nazionale ed internazionale.

Il secondo appuntamento con l’opera, in scena dal 6 al 15 aprile, è con Madama Butterfly di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924), la cui ultima rappresentazione cagliaritana risale al 2011. Rappresentata per la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, il 17 febbraio 1904, l’opera ambientata a Nagasaki ed è incentrata sul personaggio di Butterfly, giovanissima geisha sedotta dal tenente americano Pinkerton, da lui abbandonata e infine suicida. Madama Butterfly può essere definita un monodramma in cui la musica analizza la storia interiore dell’unica protagonista, dall’ingenuità iniziale ai primi sospetti sul proprio destino, fino al terzo atto in cui domina assoluta sulla scena. Siamo davanti al dramma psicologico di una donna all’ombra della quale si muovono tutti gli altri personaggi, l’ancella Suzuki con delicata partecipazione, le pallide figure di Pinkerton e Sharpless e le macchiette di Goro e Yamadori. Attento all’atmosfera esotica del dramma, Puccini ricorse a ritmi e motivi giapponesi liberamente reinventati, nel massimo sforzo di ricostruzione ambientale di quell’estremo Oriente che, alla fine del XIX secolo, aveva sostituito, nella moda letteraria e teatrale, le turcherie in voga nel Settecento ed in età rossiniana.

Aldo Tarabella, regista lirico, compositore e direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca, firma un’affascinante messinscena, moderna, sobria e nel totale rispetto del dettato pucciniano, proveniente appunto dal teatro lucchese che dirige dal 2000. La direzione d’orchestra è ancora affidata a Donato Renzetti, che del repertorio pucciniano riesce a cogliere le più recondite nuances orchestrali.

Dal 18 al 27 maggio, dopo le due opere inaugurali, ecco un nuovo, insolito dittico musicale: Sancta Susanna di Paul Hindemith (Hanau, 1895 - Francoforte, 1963), in prima esecuzione a Cagliari, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (Livorno, 1863 - Roma, 1945), assente dalle scene cagliaritane dal 2009. Il nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari è curato per la regia da Gianfranco Cabiddu, regista e sceneggiatore cagliaritano al suo debutto nell’opera lirica, vincitore del David di Donatello 2017 per la “miglior sceneggiatura” del film “La stoffa dei sogni”. Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico Paolo Carignani, direttore d’orchestra milanese, ospite regolare dei più prestigiosi teatri d’opera internazionali, dal Liceu di Barcellona al Metropolitan di New York.
Sancta Susanna, definita da Oreste Bossini «una delle migliori creazioni musicali dell’espressionismo tedesco», viene rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1922 all’Opernhaus di Francoforte ed ha una storia segnata da accuse di oscenità e blasfemìa a causa della trama che tocca tematiche, ancora oggi scottanti, quali religiosità e misticismo, emancipazione sessuale e censura morale. 30 minuti circa di musica carica di tensione drammatica, straordinariamente interessante e mai volgare che incornicia la scabrosa vicenda ambientata in un convento di monache.

Cavalleria rusticana (Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890) oltre ad essere una delle opere più conosciute e rappresentate, tratta dalla omonima e celebre novella di Giovanni Verga, può essere considerato il “manifesto” del Verismo musicale. Al capolavoro è attribuito, da parte del compositore, una grande capacità di sintesi di tutte le componenti musicali protagoniste del movimento storico-letterario al quale appartiene: verità storica, passionalità accesa, ambiente popolare ed una espressività portata all’eccesso che si basava su sentimenti tanto elementari quanto violenti e che permisero a Mascagni di vincere, nel 1889, il primo premio di un importante concorso bandito dall’editore Sonzogno.

La Stagione lirica e di balletto prosegue nei mesi estivi, a favore del pubblico di abbonati e dei numerosissimi turisti presenti nell’Isola, con un gradito ritorno, a distanza di sei anni dall’ultima rappresentazione (dicembre 2011): Carmen, sanguigno ed amatissimo dramma di Georges Bizet (Parigi, 1838 - Bougival, Parigi, 1875) che verrà rappresentato dal 22 giugno al 3 luglio per dieci serate, di cui 8 in abbonamento e 2 fuori abbonamento (queste ultime dedicate soprattutto ai turisti). Si tratta dell’allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in lingua originale francese con sopratitoli in italiano, che risale al luglio 2005 e si avvale della regia di Stephen Medcalf (che vinse il “Premio Abbiati 2006” proprio con Carmen) e di scene e costumi di Jamie Vartan, già noti al pubblico cagliaritano per aver firmato Romeo e Giulietta del villaggio di Delius (aprile 2002) e Aida di Verdi (luglio 2003).Viene interpretato attraverso un’ideale rilettura della Spagna classica, “teatro” delle contrastanti vicende sentimentali di Carmen, Don José, Micaela ed Escamillo, ed ambientato agli inizi degli anni Quaranta del secolo scorso, durante il secondo conflitto mondiale ed il regime totalitario di Francisco Franco. L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico saranno guidati ancora da Paolo Carignani, la cui lettura dell’opera, al Festival di Bregenz della scorsa estate, ha raccolto consensi ed apprezzamenti. Rappresentata per la prima volta a Parigi al Théâtre de l’Opéra-Comique il 3 marzo 1875, in Carmen Bizet ha unito diverse tradizioni, diverse convenzioni, diversi mondi. La Spagna creata da Bizet è prima ancora che un luogo geografico, il luogo della psicologia umana, il luogo della passionalità e dell’istinto: amore e odio, libertà e legami, maschio e femmina. Ed è in questi dualismi che va ricercata l’universalità dell’opera di Bizet e dei due caratteri di Don José e Carmen. I personaggi dell’opera sono lontani dall’originale letterario di Mérimée e rappresentano dei veri e propri personaggi simbolo: una gitana libera, Carmen, e un angelo casalingo, Micaela, come due poli dell’anima di Don José. Quest’ultimo è alla ricerca della libertà che finirà per trovare solo nel compiere un gesto estremo come quello dell’uccisione di un altro essere vivente.

Dopo la pausa estiva, la Stagione lirica e di balletto riprende, dal 28 settembre al 7 ottobre, con uno dei capolavori buffi più popolari ed amati: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 - Passy, 1868) che ritorna al Teatro Lirico dopo 12 anni (l’ultima edizione è del 2006). Viene proposto nuovamente l’elegante ed originale allestimento del Teatro Lirico di Cagliari dell’agosto 2001, firmato per regia, scene, costumi e luci da Denis Krief che intende Il Barbiere di Siviglia come una commedia sofisticata, ambientata in un loft minimalista-chic, in epoca attuale, dal momento che egli considera la funzione della commedia proprio quella di essere interpretata nel mondo e nell’epoca in cui viene rappresentata. La direzione musicale è affidata a Gérard Korsten che ritorna sul podio cagliaritano dopo La Traviata e Un ballo in maschera delle ultime due estati.

Le vicende storiche del Barbiere di Siviglia, rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Argentina, il 20 febbraio 1816, possono considerarsi leggendarie. Sia il libretto che la musica furono stesi con estrema rapidità per mantenere fede all’impegno che il ventitreenne Rossini prese nell’autunno del 1815 con quel teatro. Quando Rossini firmò il contratto non era stato scelto nemmeno il soggetto dell’opera: il poco tempo a disposizione fu forse una delle ragioni per cui fu scelta la commedia di Beaumarchais, un soggetto collaudato e amato dal pubblico. L’opera di Beaumarchais, infatti, era già stata messa in musica altre sei volte, ma nessuna versione aveva raggiunto la popolarità di quella di Giovanni Paisiello, creata nel 1782 per il Teatro di Corte di San Pietroburgo. Per non urtarne gli ammiratori, Rossini mandò in scena la sua opera con il titolo Almaviva o L’inutile precauzione . Gli ingredienti sono quelli ben noti delle opere buffe italiane: Figaro, un barbiere che sa usare ugualmente bene chitarra e rasoio, filosofo e giullare; Bartolo, vecchio geloso che vuole impalmare la sua pupilla, la graziosa Rosina; un Conte che ama la fanciulla e intende sottrarla alle grinfie del vecchio; un maestro di musica avido e specialista in calunnie... e intorno servi chiassosi e invadenti.

Dal 16 al 24 novembre ritorna la grande danza classica con Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Kamsko-Votkinsk, governatorato di Vjatka, 1840 - San Pietroburgo, 1893), uno dei capolavori più amati dal pubblico, nella versione magica, colorata, onirica, effervescente portata in scena dal coreografo e regista Amedeo Amodio, con le fantastiche scene e i variopinti costumi di Emanuele Luzzati. Uno spettacolo imperdibile, prodotto da Daniele Cipriani Entertainment, una favola natalizia che continua ad ammaliare magicamente adulti e bambini, che ha già avuto un enorme successo in Italia (oltre 30.000 spettatori) e che mancava dal palcoscenico cagliaritano dal 2010.

Lo schiaccianoci, composto da Čajkovskij nella sua piena maturità artistica, viene rappresentato, per la prima volta, il 5 dicembre 1892 al Teatro Marijinskij di San Pietroburgo. Il balletto, dominato dall’immagine del capro di paglia, simbolo del Natale nordico, è caratterizzato dall’unione dell’universo narrativo della scrittrice svedese di letteratura per l’infanzia, Elsa Beskow, con quello del tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffman. Nel racconto Il Natale di Petter e Lotta, i piccoli protagonisti festeggiano il Natale con le zie Marrone, Verde e Lavanda e con lo zio Blu. Lo schiaccianoci-soldatino di Hoffmann diventa lo schiaccianoci-capro, attorniato dalle figure del Carbonaio-Principe, della Governante-Principessa, dei topi, dei deliziosi dolcetti natalizi e di tutti gli addobbi dell’albero che si animano nella notte di festa.

A chiusura della Stagione lirica e di balletto 2018, dal 14 al 23 dicembre va in scena il melodramma in tre atti Rigoletto su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo, e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901). L’amato e popolare titolo del massimo operista italiano manca dal palcoscenico del Teatro Lirico dal 1997 (nonostante le edizioni del 2002 all’Anfiteatro Romano e dell’estate 2017 alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula) e viene presentato in un nuovo allestimento del Teatro Lirico curato dal fiorentino Pier Francesco Maestrini che, a Cagliari, ha firmato Turandot di Puccini (con le scene di Pinuccio Sciola) e La campana sommersa di Respighi. I complessi stabili cagliaritani sono guidati dal grande Elio Boncompagni.

Rappresentata al Gran Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851, prima opera della cosiddetta trilogia popolare comprendente Il Trovatore e La Traviata, il melodramma, ambientato a Mantova nel XVI secolo, è incentrato sul personaggio di Rigoletto, buffone alla corte del Duca di Mantova, e sul tenerissimo sentimento filiale che lo unisce alla figlia Gilda e che si sviluppa fino al drammatico finale. Rigoletto, buffone ma triste, rancoroso e provocatore ma dolorosamente afflitto, è dipinto da Verdi in tutto lo spessore tragico della sua condizione umana. La potenza lirico-drammatica che Verdi seppe infondere al protagonista e ai personaggi che lo circondano non aveva precedenti: da un lato Rigoletto e Sparafucile (“Pari siamo!... io la lingua, egli ha il pugnale” ), fra loro diversi eppure accomunati nella morsa del dramma, il primo agisce d’istinto, ferito nel più profondo del suo segreto e unico amore, la figlia; il secondo è un cinico brigante che uccide a pagamento; dall’altro l’ingenua Gilda e il frivolo ed egoista Duca di Mantova, anch’essi divergenti, ma uniti, individuati con altrettanta penetrazione psicologica in un’effusione lirica che raggiunge momenti di grande purezza.

Tutti gli spettacoli vengono eseguiti dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Donato Sivo, del Teatro Lirico di Cagliari.

Le conferenze di presentazione di opere e balletto

Autorevoli studiosi e musicologi, con l’ausilio del pianoforte, ascolti registrati, proiezioni video e letture dal vivo, presentano le opere liriche ed il balletto in cartellone in sette incontri con il pubblico, ad ingresso libero, che si svolgono, come consuetudine, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari.

Prosegue, con importanti novità, il “Progetto di Internazionalizzazione”, realizzato e promosso da Unione Europea, Governo Italiano, Regione Sardegna e Teatro Lirico di Cagliari

La Stagione musicale 2018 del Teatro Lirico di Cagliari è ancora al centro del Progetto “Rifunzionalizzazione del Parco della Musica e del Teatro Lirico di Cagliari - Internazionalizzazione e innovazione delle produzioni anche per la valorizzazione turistico-culturale degli attrattori territoriali”. Finanziato dal Piano d’Azione Coesione “Progetti strategici di rilevanza regionale” che valorizzano le priorità del POR FESR nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020, realizzato e promosso in collaborazione con l’Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna.

Nel 2018 saranno il Teuzzone di Antonio Vivaldi e L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte gli appuntamenti musicali oggetto dell’investimento culturale della Regione Sardegna.

Teuzzone, opera di Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno, è inserito nel “Progetto Italia-Cina”, che vede il Teatro Lirico capofila di un’alleanza culturale con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il primo centro accademico di relazioni con la Repubblica cinese, e con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, custode e detentore di tutte le musiche - manoscritti e stampe dell’epoca - composte da Antonio Vivaldi.
In luglio verrà rappresentata a Cagliari e, dopo il debutto, è prevista una tournée in Cina in collaborazione con alcune fra le più prestigiose università cinesi.
L’ape musicale, opera di Lorenzo Da Ponte, verrà riproposta, dopo il successo della scorsa estate, a Cagliari in ottobre, per poi “volare”, come terza campata del ponte di musica tra Italia-Stati Uniti, a New York, nella prestigiosa Sala Rotonda della Low Memorial Library su invito della Columbia University, proprio in occasione di un importante convegno internazionale su Lorenzo Da Ponte.

Si ricorda che il Progetto è stato avviato nell’aprile 2016 con le rappresentazioni dell’opera La campana sommersa di Ottorino Respighi approdata, nel marzo/aprile del 2017, alla New York City Opera, dopo 90 anni dalla “prima” americana. È proseguito poi con La bella dormente, sempre di Ottorino Respighi che ha inaugurato la Stagione lirica 2017 del teatro cagliaritano, con Rigoletto di Giuseppe Verdi nelle recite all’aperto alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula e con L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte al Teatro Civico di Castello a Cagliari e in tre diverse località del circuito regionale, rilevanti per interesse storico-artistico, come Barumini, Dolianova e Villaspeciosa. In autunno al Progetto sono stati legati la I edizione del Concorso Internazionale di Canto lirico “Giusy Devinu” (settembre), le recite de La fanciulla del West di Giacomo Puccini, che prima di Cagliari (ottobre) e del Teatro del Giglio di Lucca (novembre) è stata rappresentata all’Opera Carolina di Charlotte (aprile) e alla New York City Opera (settembre) e La Ciociara di Marco Tutino che ha debuttato il 24 novembre scorso al Teatro Lirico di Cagliari in prima esecuzione assoluta in Europa, dopo la prima mondiale alla San Francisco Opera (giugno 2015).

Nuovi allestimenti, perlopiù realizzati nei laboratori del Teatro Lirico, come frutto di importanti coproduzioni con prestigiosi teatri nazionali ed internazionali, che sicuramente tendono alla ottimizzazione delle risorse economiche, ma il cui obiettivo finale è quello di uno scambio e di un dialogo internazionale che giovano anche alla valorizzazione della capacità delle risorse umane, artistiche, tecniche ed amministrative, del Teatro Lirico di Cagliari che hanno la possibilità di confrontarsi in un mercato globale fuori dalla Sardegna, ma per la Sardegna, e il cui lavoro qualifica la prima industria culturale del territorio nel mondo.


6 concerti sinfonico-corali, 5 sinfonici e 4 cameristici:
ecco la Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari

Donato Renzetti, Hansjörg Albrecht, Gérard Korsten, Quartetto Arditti, Elio Boncompagni, Gianluca Capuano, Trio di Parma, Federico Colli, Giampaolo Bisanti, Marco Angius, Min Chung, Pietro Rizzo, Novus String Quartet, Alexander Lonquich, Kyoko Takezawa: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Donato Sivo.

La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da gennaio a novembre 2018. Ognuno degli undici programmi musicali proposti è eseguito due volte in abbonamento e il complesso corale è impegnato in sei programmi, in ruoli di assoluta rilevanza. Solisti, pianisti ed ensemble musicali arricchiscono il cartellone con una significativa rassegna da camera della letteratura concertistica classica e moderna. Da sottolineare l’esecuzione integrale delle sei sinfonie di Čajkovskij e la prima e l’ultima (la settima) di quelle di Sibelius che, invece, verranno eseguite nella loro completezza nei prossimi anni.

Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei direttori, protagonisti della Stagione, alcuni nomi di solida e brillante fama internazionale, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica. Si è, così, cercato un adeguato equilibrio tra i due gruppi, valorizzando i giovani talenti nell’affidare loro repertori adatti a metterne in luce qualità tecniche e musicali ed esaltando le doti di personalità e di dominio tecnico dei direttori di maggiore esperienza.

A Donato Renzetti, apprezzata ed ormai abituale presenza nelle stagioni cagliaritane, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto inaugurale del 26-27 gennaio che propone le affascinanti sonorità e le preziose suggestioni della musica americana novecentesca di Bernstein, Copland, Grofè e Gershwin: dai sontuosi Chichester Psalms e dal vivacissimo El Salón México, fino alla naturalistica Grand Canyon Suite ed al celeberrimo Un Americano a Parigi.

Alexander Lonquich, eccellente pianista tedesco che alterna la sua attività solistica a quella di direttore d’orchestra, ritorna a Cagliari dopo la sua esibizione nel 2009 e propone un raffinato recital di pianoforte l’1 febbraio.

Pietro Rizzo, uno fra i più talentuosi e giovani direttori italiani di oggi, ritorna a Cagliari il 2-3 febbraio e firma un programma musicale interamente russo che prevede la Prima Sinfonia di Sibelius e la Terza di Čajkovskij.

Ad Hansjörg Albrecht, direttore d’orchestra, organista, clavicembalista e direttore artistico del Münchner-Bach Chor Orchester che ritorna a Cagliari dopo i concerti inaugurali della Stagione 2017, spetta il compito, il 9-10 febbraio, di guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un programma dedicato nella sua interezza al genio creativo di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui si potranno ascoltare la Sinfonia n. 39 “Canto del cigno”, spesso definita come «l’Eroica di Mozart» e l’incompiuta Messa in do minore, una delle vette della musica sacra settecentesca.

Il 15 marzo imperdibile serata di ottima musica da camera con il Quartetto Arditti, ensemble di fama mondiale grazie alle sue raffinate interpretazioni di musica contemporanea e del ventesimo secolo, assente da Cagliari dal 2009.

Il 23-24 marzo debutta, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, Marco Angius, direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo, che, dal settembre 2015, è il nuovo direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto.

Il 20-21 aprile altro importante debutto a Cagliari per il giovane direttore coreano Min Chung, considerato dalla critica uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra, che è “figlio d’arte” in quanto il padre è Myung-whun Chung, una delle migliori bacchette al mondo. Programma “tutto Čajkovskij” con il famosissimo Concerto per violino, nell’interpretazione della virtuosa giapponese Kyoko Takezawa, e con la Seconda Sinfonia, nota come “Piccola Russia”.

Ritornano entrambi i complessi artistici stabili il 27-28 aprile, diretti da Giampaolo Bisanti, apprezzata presenza nelle stagioni musicali cagliaritane, che, nella prima parte del concerto, affrontano il maestoso Gloria di Poulenc e, nella seconda, la Quinta di Čajkovskij.

Ancora un’eccellente serata cameristica: il 3 maggio con il Novus String Quartet, uno dei più importanti ensemble di musica da camera della Corea, che suona insieme al giovane pianista bresciano Federico Colli che ritorna nella Stagione concertistica dopo il grande successo, lo scorso marzo, del suo debutto a Cagliari.

Dopo la pausa estiva la rassegna musicale prosegue con Gérard Korsten che ritorna ancora sul podio cagliaritano, nelle serate del 14-15 settembre, per guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico nello Stabat Mater capolavoro liturgico di Rossini che, alla sua prima esecuzione a Parigi nel 1842, vide fra i solisti il tenore cagliaritano Giovanni Matteo De Candia, in arte Mario.

Il Trio di Parma, complesso cameristico nato nel 1990 al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, si esibisce l’11 ottobre.

Il cinquantenne direttore milanese Gianluca Capuano, dirige il concerto del 19-20 ottobre. Organista e continuista di spessore, è specialista in musica antica e barocca ed è anch’egli al suo atteso debutto a Cagliari.

Il 26-27 ottobre ritorna sul podio Gérard Korsten con la Prima di Čajkovskij e la Settima di Sibelius e una nuova composizione su commissione del Teatro Lirico, in prima esecuzione assoluta, di Nicola Campogrande, compositore e giornalista musicale torinese considerato “uno dei compositori più interessanti della giovane generazione italiana”.

Il 2-3 novembre, dopo l’enorme successo riportato lo scorso anno, ritorna a dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico l’ottantatreenne Elio Boncompagni, in un programma affascinante e ricercato di matrice interamente russa.

Anche per quest’anno a Donato Renzetti spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto conclusivo della Stagione 2018, il 9-10 novembre che prevede la Patetica di Čajkovskij, Fantasia on Christmas Carols di Waughan Williams e L’uccello di fuoco di Stravinskij.



STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2018

venerdì 2 marzo, ore 20.30 - turno A
sabato 3 marzo, ore 19 - turno G
domenica 4 marzo, ore 17 - turno D
martedì 6 marzo, ore 20.30 - turno F
mercoledì 7 marzo, ore 20.30 - turno B
venerdì 9 marzo, ore 20.30 - turno C
sabato 10 marzo, ore 17 - turno I
domenica 11 marzo, ore 17 - turno E

TURANDOT

fiaba cinese in due atti
libretto Ferruccio Busoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi musica Ferruccio Busoni
esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano

SUOR ANGELICA

opera in un atto
libretto Giovacchino Forzano

musica Giacomo Puccini

maestro concertatore e direttore Donato Renzetti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo

regia, scene, costumi e luci Denis Krief

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca

Turandot rientra nel Progetto “Rifunzionalizzazione del Parco della Musica e del Teatro Lirico di Cagliari - Internazionalizzazione e innovazione delle produzioni anche per la valorizzazione turistico-culturale degli attrattori territoriali”. Finanziato dal Piano d’Azione Coesione “Progetti strategici di rilevanza regionale” che valorizzano le priorità del POR FESR nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020.


venerdì 6 aprile, ore 20.30 - turno A
sabato 7 aprile, ore 19 - turno G
domenica 8 aprile, ore 17 - turno D
martedì 10 aprile, ore 20.30 - turno F
mercoledì 11 aprile, ore 20.30 - turno B
venerdì 13 aprile, ore 20.30 - turno C
sabato 14 aprile, ore 17 - turno I
domenica 15 aprile, ore 17 - turno E

MADAMA BUTTERFLY

tragedia giapponese in tre atti
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma Madame Butterfly di David Belasco musica Giacomo Puccini

maestro concertatore e direttore Donato Renzetti Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari maestro del coro Donato Sivo

regia Aldo Tarabella

allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
progetto di Christoph Wagenknecht

 


venerdì 18 maggio, ore 20.30 - turno A
sabato 19 maggio, ore 19 - turno G
domenica 20 maggio, ore 17 - turno D
martedì 22 maggio, ore 20.30 - turno F
mercoledì 23 maggio, ore 20.30 - turno B
venerdì 25 maggio, ore 20.30 - turno C
sabato 26 maggio, ore 17 - turno I
domenica 27 maggio, ore 17 - turno E

SANCTA SUSANNA

opera in un atto
libretto August Stramm, dal dramma Sancta Susanna. Ein Gesang der Mainacht di August Stramm musica Paul Hindemith
esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano

CAVALLERIA RUSTICANA

melodramma in un atto
libretto Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, dal dramma omonimo di Giovanni Verga musica Pietro Mascagni

maestro concertatore e direttore Paolo Carignani
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo

regia Gianfranco Cabiddu

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari


venerdì 22 giugno, ore 21 - turno A
sabato 23 giugno, ore 21 - turno G
domenica 24 giugno, ore 21 - turno D
martedì 26 giugno, ore 21 - turno F
mercoledì 27 giugno, ore 21 - turno B
giovedì 28 giugno, ore 21 - fuori abbonamento
venerdì 29 giugno, ore 21 - turno C
sabato 30 giugno, ore 17 - turno I
domenica 1 luglio, ore 21 - turno E
martedì 3 luglio, ore 21 - fuori abbonamento

CARMEN

opéra-comique in quattro atti
libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy, dalla novella omonima di Prosper Mérimée musica Georges Bizet
esecuzione in lingua originale francese con sopratitoli in italiano

maestro concertatore e direttore Paolo Carignani Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari maestro del coro Donato Sivo

regia Stephen Medcalf
scene e costumi Jamie Vartan
luci Simon Corder

allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

 


venerdì 28 settembre, ore 20.30 - turno A
sabato 29 settembre, ore 19 - turno G
domenica 30 settembre, ore 17 - turno D
martedì 2 ottobre, ore 20.30 - turno F
mercoledì 3 ottobre, ore 20.30 - turno B
venerdì 5 ottobre, ore 20.30 - turno C
sabato 6 ottobre, ore 17 - turno I
domenica 7 ottobre, ore 17 - turno E

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

melodramma buffo in due atti
libretto Cesare Sterbini, dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

musica Gioachino Rossini

maestro concertatore e direttore Gérard Korsten
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo

regia, scene, costumi e luci Denis Krief

allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

 


venerdì 16 novembre, ore 20.30 - turno A
sabato 17 novembre, ore 19 - turno G
domenica 18 novembre, ore 17 - turno D
martedì 20 novembre, ore 20.30 - turno F
mercoledì 21 novembre, ore 20.30 - turno B
giovedì 22 novembre, ore 20.30 - turno I
venerdì 23 novembre, ore 20.30 - turno C
sabato 24 novembre, ore 17 - turno E

LO SCHIACCIANOCI

balletto fantastico in due atti e tre quadri
libretto Pär Isberg e Eric Näslund, dal racconto Lo schiaccianoci e del Re dei Topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e da Il Natale di Petter e Lotta di Elsa Beskow

coreografia e regia Amedeo Amodio
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij

solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment scene e costumi Emanuele Luzzati Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

Ufficio Stampa

via Efisio Cao di San Marco, 09128 Cagliari - Italia
telefono +39 0704082 232-261-209
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroliricodicagliari.it


venerdì 14 dicembre, ore 20.30 - turno A
sabato 15 dicembre, ore 19 - turno G
domenica 16 dicembre, ore 17 - turno D
martedì 18 dicembre, ore 20.30 - turno F
mercoledì 19 dicembre, ore 20.30 - turno B
venerdì 21 dicembre, ore 20.30 - turno C
sabato 22 dicembre, ore 17 - turno I
domenica 23 dicembre, ore 17 - turno E

RIGOLETTO

melodramma in tre atti
libretto Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo

musica Giuseppe Verdi

maestro concertatore e direttore Elio Boncompagni

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari maestro del coro Donato Sivo

regia Pier Francesco Maestrini

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari


STAGIONE CONCERTISTICA 2018

venerdì 26 gennaio, ore 20.30 - turno A
sabato 27 gennaio, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari direttore Donato Renzetti
maestro del coro Donato Sivo

Leonard Bernstein Chichester Psalms per voce bianca, coro e orchestra

Aaron Copland El Salón México
Ferde Grofé Grand Canyon Suite: Sunrise, On the Trail, Cloudburst

George Gershwin An American in Paris

giovedì 1 febbraio, ore 20.30 - turno B
pianoforte Alexander Lonquich

Franz Schubert Dodici Deutsche (Ländler) per pianoforte op. 171 D. 790

Robert Schumann Studi in forma di variazione su un tema di Beethoven WoO 31

Leoš Janàček V mlhách (Nella nebbia) VIII/22
Franz Schubert Sonata per pianoforte n. 22 in La maggiore D. 959

venerdì 2 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 3 febbraio, ore 19 - turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Pietro Rizzo

Jean Sibelius Prima Sinfonia in mi minore op. 39
Pëtr Il’ič Čajkovskij Terza Sinfonia in Re maggiore “Polacca” op. 29

venerdì 9 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 10 febbraio, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari direttore Hansjörg Albrecht
maestro del coro Donato Sivo

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore “Schwanengesang” K 543

Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do minore per soli, coro e orchestra K 427

giovedì 15 marzo, ore 20.30 - turno A
Quartetto Arditti

Béla Bartók Quartetto per archi in Re maggiore n. 6 BB 119, SZ 114
Tōru Takemitsu A way alone
Toshio Hosokawa Silent Flowers
György Ligeti Quartetto per archi n. 2

venerdì 23 marzo, ore 20.30 - turno A
sabato 24 marzo, ore 19 - turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Marco Angius

Igor Stravinskij Apollon musagète
Alban Berg Tre pezzi dalla Lyrische Suite
Pëtr Il’ič Čajkovskij Suite n. 4 in Sol maggiore “Mozartiana” op. 61

venerdì 20 aprile, ore 20.30 - turno A
sabato 21 aprile, ore 19 - turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Min Chung
violino Kyoko Takezawa

Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 35

Pëtr Il’ič Čajkovskij Seconda Sinfonia in do minore “Piccola Russia” op. 17


venerdì 27 aprile, ore 20.30 - turno A
sabato 28 aprile, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giampaolo Bisanti
maestro del coro Donato Sivo

Francis Poulenc Gloria per soprano, coro e orchestra FP 177

Pëtr Il’ič Čajkovskij Quinta Sinfonia in mi minore op. 64

giovedì 3 maggio, ore 20.30 - turno B
Novus String Quartet
pianoforte Federico Colli

Franz Schubert Quartetto per archi n. 12 in do minore “Quartettsatz” D. 703
Felix Mendelssohn-Bartholdy Quartetto per archi n. 2 in la minore op. 13 (MWV R22)

Robert Schumann Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore op. 44

venerdì 14 settembre, ore 20.30 - turno A
sabato 15 settembre, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
maestro del coro Donato Sivo

Gioachino Rossini Stabat Mater per soli, coro e orchestra

giovedì 11 ottobre, ore 20.30 - turno A
Trio di Parma

Ludwig van Beethoven Trio per pianoforte e archi n. 7 in Si bemolle maggiore “L’Arciduca” op. 97
Franz Schubert Quintetto per pianoforte e archi in La maggiore “La trota” op. 114 D 667

venerdì 19 ottobre, ore 20.30 - turno A
sabato 20 ottobre, ore 19 - turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gianluca Capuano

Georg Friedrich Händel Musica sull’acqua: Suite n. 1 in Fa maggiore HWV 348

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore “Praga” K 504

venerdì 26 ottobre, ore 20.30 - turno A
sabato 27 ottobre, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
maestro del coro Donato Sivo

Pëtr Il’ič Čajkovskij Prima Sinfonia in do minore “Sogni d’inverno” op. 13
Nicola Campogrande La Felicità - Cantata per soprano, coro e orchestra nuova composizione su commissione del Teatro Lirico di Cagliari - prima esecuzione assoluta

Jean Sibelius Settima Sinfonia in Do maggiore op. 105

venerdì 2 novembre, ore 20.30 - turno A
sabato 3 novembre, ore 19 - turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Elio Boncompagni

Anatolij Konstantinovič Ljadov Il lago incantato op. 62
Sergej Prokof’ev Lieutenant Kijé, suite op. 60
Pëtr Il’ič Čajkovskij Quarta Sinfonia in fa minore op. 36

venerdì 9 novembre, ore 20.30 - turno A
sabato 10 novembre, ore 19 - turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari direttore Donato Renzetti
maestro del coro Donato Sivo

Pëtr Il’ič Čajkovskij Sesta Sinfonia in si minore “Patetica” op. 74
Ralph Waughan Williams Fantasia on Christmas Carols per baritono, coro e orchestra

Igor Stravinskij L’oiseau de feu: suite dal balletto


La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione concertistica 2018 prevede due turni di abbonamento (A, B), per 13 concerti ciascuno.

La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica si apre mercoledì 20 dicembre 2017 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a giovedì 18 gennaio 2018. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da venerdì 19 gennaio a sabato 27 gennaio 2018.

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da mercoledì 24 gennaio 2018 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

La Stagione lirica e di balletto 2018 prevede gli ormai consueti otto turni di abbonamento (A, B, C, D, E, F, G, I), per sei serate di lirica (otto titoli) ciascuno e il balletto.

Anche la campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto si apre lunedì 8 gennaio 2018 con le conferme e variazioni su posti disponibili possibili fino a giovedì 15 febbraio 2018. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da venerdì 16 febbraio a domenica 11 marzo 2018.

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da venerdì 23 febbraio 2018 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti.
Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.

PREZZI

   

STAGIONE CONCERTISTICA 2018

   
     

turni A, B

   
   

settore

abbonamento

biglietto

   
     

13 spettacoli

     
     

platea

     
   

giallo

235,00

35,00

   
   

rosso

215,00

30,00

   
   

blu

170,00

25,00

   
     

I loggia

   
   

giallo

200,00

30,00

   
   

rosso

170,00

25,00

   
   

blu

130,00

20,00

   
     

II loggia

   
   

giallo

65,00

10,00

   
   

rosso

65,00

10,00

   
   

blu

45,00

10,00

   
   

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2018

   
 

turno A

turni B, C, D, E

turni F, G, I

settore

abbonamento

biglietto

abbonamento

biglietto

abbonamento

biglietto

 

7 spettacoli

 

7 spettacoli

 

7 spettacoli

 
 

platea

 

platea

 

platea

 

giallo

270,00

75,00

250,00

75,00

220,00

50,00

rosso

240,00

60,00

225,00

60,00

200,00

40,00

blu

210,00

50,00

195,00

50,00

165,00

30,00

 

I loggia

I loggia

I loggia

giallo

230,00

55,00

205,00

55,00

170,00

40,00

rosso

195,00

45,00

175,00

45,00

145,00

30,00

blu

170,00

40,00

145,00

40,00

125,00

25,00

 

II loggia

II loggia

II loggia

giallo

140,00

35,00

130,00

35,00

110,00

25,00

rosso

120,00

25,00

100,00

25,00

90,00

20,00

blu

95,00

20,00

80,00

20,00

65,00

15,00