Rhorer sul podio tra fiaba e tragedia
Domenica 18 marzo ore 17.30, Teatro Auditorium Manzoni
Reduce dal successo del suo debutto alla guida dell'Orchestra del Teatro Comunale con l'opera Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc, il direttore d'orchestra francese Jérémie Rhorer è nuovamente impegnato con la stessa compagine per un concerto della stagione sinfonica in programma domenica 18 marzo alle 17.30 al Teatro Auditorium Manzoni.
Ospite regolare in Europa dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, dell’Orchestre National de France e di festival internazionali come Glyndebourne, BBC Proms e Aix-en-Provence, a Bologna Rhorer propone l'ouverture Polyeucte, scritta nel 1892 dal connazionale Paul Dukas ispiratosi all'omonima tragedia secentesca di Pierre Corneille. La musica ripercorre l'intreccio della vicenda, ambientata in Armenia durante l'Impero Romano: dalla storia d'amore tra Polyeucte e Pauline, disturbata dall'arrivo di Sévère che ambisce a conquistare la ragazza, fino alla conversione al cristianesimo del protagonista e al suo conseguente martirio per mano di Felix, senatore romano, governatore d'Armenia e padre di Pauline, costretto a portare avanti la campagna di persecuzione contro i cristiani. Segue l'ouverture-fantasia Roméo et Juliette, dedicata da Pëtr Il’ič Čajkovskij alle vicissitudini dei due celebri amanti veronesi narrate da Shakespeare, qui presentata nella prima versione del 1869. Il concerto si chiude con la Suite sinfonica op. 35 Shéhérazade, composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 1888 con l'idea di musicare alcune immagini evocate dalla lettura della raccolta di fiabe “Mille e una Notte”. È noto l'episodio della bella Shéhérazade che sopravvive al Sultano leggendogli ogni notte una fiaba intrigante, sfuggendo così alla sua minaccia di uccidere le mogli – ch'egli ritiene tutte infedeli – dopo la prima notte di nozze.
Il concerto sarà registrato e verrà trasmesso in differita da Radio3.
I biglietti (da 35 a 15 euro) sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Il giorno del concerto, presso la biglietteria del Teatro Auditorium Manzoni, a partire da un'ora prima del concerto. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili da un'ora prima dell'inizio di ogni concerto al costo di 15 euro.
Jérémie Rhorer direttore
Si è imposto all’attenzione internazionale come uno dei più intensi e intellettualmente sofisticati direttori d’orchestra della sua generazione. È fondatore e Direttore Musicale dell’ensemble “Le Cercle de l’Harmonie”, un’orchestra composta di musicisti che fanno uso di strumenti originali, con i quali da diversi anni ormai esplora il repertorio del XVIII e del XIX secolo con un approccio originale e innovativo: le sue interpretazioni di Cherubini, Beethoven e Mendelssohn sono state accolte con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. Jérémie Rhorer ha scavato un profondo solco nell’interpretazione delle opere di Mozart, alla ricerca del genio drammatico del compositore. Idomeneo, Così fan tutte, Don Giovanni, La clemenza di Tito e Die Entführung aus dem Serail sono tra i lavori che ha diretto più sovente con le migliori orchestre del mondo, in particolare nell’ambito del ciclo mozartiano ospitato a Parigi dal Théâtre des Champs-Élisées. Lo stesso approccio è stata la chiave del suo successo come interprete della musica del XX secolo: alla guida della Philharmonia Orchestra, la produzione dei Dialoghi delle carmelitane di Poulenc per la regia di Olivier Py al Théâtre des Champs-Élisées gli è valsa nel 2014 il Grand Prix du Syndicat de la Critique. La versione DVD dell’opera è stata premiata in numerose occasioni, tra le quali un BBC Music Magazine Award nel 2016. Rhorer dirige regolarmente le migliori orchestra europee, tra le quali la Frankfurt Radio Symphony Orchestra, i Bamberger Symphoniker e la Gewandhaus Orchester in Germania, la Rotterdam Philharmonic in Olanda, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de Paris nel suo paese natale. Dopo l’improvvisa morte di Nikolaus Harnoncourt, il Concentus Musicus lo ha invitato a dirigere un programma beethoveniano nell’ambito del festival annuale ospitato dal Musikverein di Graz. Jérémie Rhorer ha anche sviluppato una relazione particolare con la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, con la quale realizzerà un originale ciclo dedicato alla musica di Ciaikovskij. Ospite regolare dei maggiori festival internazionali come Glyndebourne, Edinburgh e i BBC Proms, nell’estate del 2017 ha diretto una nuova produzione di Don Giovanni al festival di Aix-en-Provence, mentre nel maggio 2018 farà il suo debutto al Festival di Pentecoste di Salisburgo. Ha inoltre diretto alla Staatsoper di Vienna, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, al Théâtre de La Monnaie di Bruxelles e al Teatro Real di Madrid. Elemento chiave della sua educazione musicale è stata l’esperienza giovanile con il Coro della Maîtrise de Radio France, dove ha scoperto la vocazione per la direzione d’orchestra; è seguito un corso di studi impeccabile presso il Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Allievo di composizione di Thierry Escaich, Jérémie Rhorer ha una importante attività di compositore che gli è valsa il Premio Pierre Cardin. Nel corso della stagione 2017/18 inaugura l’Opéra National du Rhin di Strasburgo, dirige una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia al Théâtre des Champs-Élysées per la regia di Laurent Pelly, oltre a debuttare con la City of Birmingham Symphony Orchestra, con l’Orchestre de la Suisse Romande, con la Czech Philharmonic e con l’Orchestre Symphonique de Montréal. Il debutto al Teatro Comunale di Bologna segna il suo primo importante impegno in Italia.
TEATRO AUDITORIUM MANZONI
Domenica 18 marzo, ORE 17.30
Jérémie Rhorer direttore
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Paul Dukas
Polyeucte,ouverture pour la tragédie de Corneille
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Roméo et Juliette, ouverture-fantasia, versione 1869
***
Nikolaj Rimskij-Korsakov
Shéhérazade, Suite sinfonica op. 35
1. Il mare e la nave di Sinbad
2. Il racconto del principe Kalandar
3. Il giovane principe e la giovane principessa
4. Festa a Bagdad – Il mare – Naufragio della nave sulle rocce sormontate da un guerriero di bronzo
Willem Johannes Blokbergen violino solo