Il ritorno di “MilanOltre”
di Michele Olivieri
Il Festival MilanOltre 2019 / 33ª edizione si svolgerà dal 27 settembre al 13 ottobre e comprenderà diversi appuntamenti tra masterclass per danzatori professionisti, lezioni aperte al pubblico e presentazioni editoriali, oltre al fitto programma di spettacoli al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Il Festival si aprirà con il ritorno della Compagnia Zappalà Danza con A. semu tutti devoti tutti?, e due creazioni di MoDem CZD2, la giovane compagnia di Zappalà Danza. Si prosegue con un’altra artista associata, Simona Bertozzi/Nexus e il suo lavoro con danzatori giovanissimi: Agon – Teens e poi con Joie de vivre. Fattoria Vittadini con Eutropia, la nuova opera di Susanna Beltrami con musica originale composta e suonata dal vivo da Cesare Picco, Ballade, preghiera profana. La Compagnia Simona Bucci sarà presente con due creazioni: Interrogai me stessoFr. 124 e Still therewithin. Un focus in Sala Shakespeare dedicato alle opere di Virgilio Sieni: Petruska, La Natura delle cose e Solo Goldberg Variations con pianoforte dal vivo di Andrea Rebaudengo. La versione per sala teatrale di A[1]BITSanpapiè e il nuovo progetto internazionale di Diego Tortelli (artista associato), Shifting Perspective.
La sezione Vetrina Italia Domani, ospiterà Stefano Fardelli sostenuto da DanceHauspiù con Holyland e una selezione di tre giovani coreografi/danzatori - Martina Gambardella, Giorgia Fusari, Lorenzo Morandini - nell’ambito del progetto Incubatore C.M.I.D. Dalla Germania Richard Siegal/Ballet of Difference con New Ocean (per il centenario dall nascita di Cunningham). Infine due coreografie di Cristina Kristal Rizzo: ULTRAS, Sleeping Dances e VN.
L’attenzione di MilanOltre verso le giovani generazioni si concretizza anche quest’anno con una politica di abbonamenti molto vantaggiosi, Masterclass per danzatori professionisti e lezioni aperte al pubblico presso l’Università Statale di Milano. Tra le attività del Festival sono previste anche la presentazione dei libri: La modern dance e Ogni più piccolo movimento di Elena Randi a cura di Alberto Bentoglio (Unimi). Il 5 ottobre Tempo perso di Stefano Tomassini e Il pubblico della danza di Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti. Infine, Danzare la storia, conferenza danzata guidata dalla narrazione storica di Alessandro Pontremoli (Università di Torino).
CALENDARIO
27/28 settembre | Sala Shakespeare ore 20.30
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
A.semu tutti devoti tutti?
coreografia Roberto Zappalà
28 settembre/1 ottobre | Sala Bausch ore 19.00
SIMONA BERTOZZI/NEXUS
Agon - Teens
coreografia Simona Bertozzi
prima nazionale
29 settembre | Sala Shakespeare ore 20.30
CZD2 GIOVANE COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
Être + Untitled
coreografie Maud de la Purification e Daniela Bendini, Moritz Ostruschnjak
prima nazionale
30 settembre | Sala Fassbinder ore 21.00
FATTORIA VITTADINI
Eutropia
coreografia Mariagiulia Serantoni
prima nazionale
1/2 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
COMPAGNIA SUSANNA BELTRAMI / CESARE PICCO
Ballade, preghiera profana
coreografia Susanna Beltrami
prima nazionale
3 ottobre | Sala Fassbinder ore 21.00
COMPAGNIA SIMONA BUCCI
Interrogai me stesso + Still there
coreografia Simona Bucci + Sara Orsini e Riccardo Meneghini
4 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
Petrushka
coreografia Virgilio Sieni
4 ottobre | Sala Fassbinder ore 22.00
SANPAPIÈ
A(1)bit
coreografia Lara Guidetti
prima nazionale
5 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
La natura delle cose
coreografia Virgilio Sieni
6 ottobre | Sala Shakespeare ore 19.00
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
Solo Goldberg Variations
coreografia Virgilio Sieni
6 ottobre | Sala Fassbinder ore 16.00 + 21.00
DIEGO TORTELLI
Shifting perspective
coreografia Diego Tortelli
prima nazionale
7 ottobre | Sala Fassbinder ore 21.00
VETRINA ITALIA DOMANI/Under35 In Scena
DANCEHAUSpiù + INCUBATORE DANZA
Holyland + Error#1 + Eigengrau + Idillio
Coreografie Stefano Fardelli + Giorgia Fusari + Martina Gambardella + Lorenzo Morandini
prima nazionale
8 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
SIMONA BERTOZZI/NEXUS
Joie de vivre
coreografia Simona Bertozzi
11/12 ottobre ore 20.30 e 13 ottobre ore 18.00| Sala Shakespeare
BALLET OF DIFFERENCE/RICHARD SIEGAL
New Ocean (the natch'l blues)
coreografia Richard Siegal
prima nazionale
12 ottobre | Sala Fassbinder ore 19.00
CAB008/CRISTINA KRISTAL RIZZO
Ultras
coreografia Cristina Kristal Rizzo
13 ottobre | Sala Fassbinder ore 21.00
CAB008/CRISTINA KRISTAL RIZZO
V N Solo
coreografia Cristina Kristal Rizzo
CALENDARIO MASTERCLASS
25 settembre 2019
MASTERCLASS con SIMONA BERTOZZI
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
27 settembre 2019
MASTERCLASS con ILENIA ROMANO (COMP. ZAPPALÀ)
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
30 settembre 2019
MASTERCLASS con DIEGO TORTELLI
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
2 ottobre 2019
MASTERCLASS con SIMONA BUCCI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30
5 ottobre 2019
MASTERCLASS con VIRGILIO SIENI
Dalle ore 11.00 alle ore 13.30
9 ottobre 2019
MASTERCLASS con RICHARD SIEGAL
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
11 ottobre 2019
MASTERCLASS con CRISTINA KRISTAL RIZZO
Dalle ore 12.00 alle ore 14.00
CALENDARIO LEZIONI/INCONTRI
25 settembre 2019
con VALERIA CRIPPA su Compagnia Zappalà – Agata (più altro da confermare)
Universita’ Statale Dipartimento Beni Culturali e Ambientali Via Noto
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
2 ottobre 2019
con STEFANO TOMASSINI su Virgilio Sieni, Simona Bertozzi, Cristina Kristal Rizzo
Universita’ Statale Dipartimento Beni Culturali e Ambientali Via Noto
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
8 ottobre 2019
con FRANCESCA PEDRONI suRichard Siegal/Ballet of Difference, Diego Tortelli
Universita’ Statale Dipartimento Beni Culturali e Ambientali Via Noto
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
CALENDARIO PRESENTAZIONE LIBRI & ALTRO
giovedì 3 ottobre 2019 ore 18.30 Sala Bausch
presentazione La Modern Dance + Ogni più piccolo movimento di Elena Randi (Carocci Editore + Dino Audino Editore) introduce Prof. Alberto Bentoglio
a seguire
presentazione La Danza, organizzare per crearedi Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura (Franco Angeli Editore) introducono Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
venerdì 4 ottobre 2019 ore 18.30 Sala Bausch
presentazione Lezioni sul gestodi Virgilio Sieni (Edizioni Feltrinelli) introduce (in via di definizione)
sabato 5 ottobre 2019 ore 18.30 Sala Bausch
presentazione Tempo Perso di Stefano Tomassini (Scalpendi Editore) introduce Prof. Alberto Bentoglio
a seguire
Il pubblico in danza. Memoria, Comunità e Dispositivi di Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti (Scalpendi Editore) introduce Stefano Tomassini
9 ottobre 2019 dalle ore 18.30 alle ore 20.00
Danzare la storia
conferenza danzata per ripercorrere le principali tappe della storia del ballo dal Medioevo al tardo Rinascimento guidato dalla narrazione storica di Alessandro Pontremoli (Università di Torino).
Informazioni:
tel. 02.00.66.06.06 / biglietteria@elfo.org / www.milanoltre.org