Pappano, Ronconi, storia e letteratura

Dal grande teatro alla storia del nostro passato recente, passando per musica e Letteratura: è un nuovo viaggio tra arte e storia quello che Rai Cultura dedica a studenti, insegnanti e appassionati nel pomeriggio di mercoledì 18 marzo su Rai5 e Rai Storia. 

Rai5 apre il suo sipario alle 17.00 con “In cerca d’autore”, una rilettura del celebre testo di Luigi Pirandello firmata da Luca Ronconi con i giovani attori diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico che rivisitano i “Sei personaggi in cerca d’autore”

Musica colta e solidarietà si incontrano alle 18.30 con il concerto del 2013 dedicato ad Amnesty International dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano. In programma il Capriccio sinfonico di Giacomo Puccini, seguito dalla nostalgia crepuscolare dei Quattro ultimi Lieder di Richard Strauss, interpretati dal soprano Dorothea Röschmann, e dalla la Sinfonia n. 2 di Sergej Rachmaninov.

L’offerta di Rai5 si chiude alle 20.15 con “L’altro ‘900” che va alla scoperta di Giuseppe Berto e della sindrome che lo scrittore descrive in ogni dettaglio nel suo capolavoro "Il male oscuro".

Rai Storia per gli studenti”, invece, apre la programmazione alle 15.00 con “Viva la Storia!” che si sofferma sulla nascita della scuola e sul “dovere” di studiare.

Alle 15.30, “Cronache dall’antichità. Dal mito alla storia” torna al tempo di Giulio Cesare, dal passaggio del Rubicone alle fatali Idi di marzo, mentre – alle 16.30 – “1939-1945. La Seconda Guerra Mondiale” racconta l’attacco giapponese a Pearl Harbour, il 7 dicembre del 1941, e l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
Si chiude alle 17.30 con “L’Italia della Repubblica” che ricorda i “treni del sole” che dagli anni ’50 accompagnarono oltre due milioni di emigrati dal Sud al Nord Italia.