Lo Zarathustra di Strauss, Poga e Chamayou

ore 18 circa

È una delle più sfolgoranti apparizioni del sole che siano mai state descritte in musica; Stanley Kubrick l’ha utilizzata fin dai primi fotogrammi del suo 2001: a Space Odyseey; si tratta dell’incipit di uno dei più celebri poemi sinfonici di Richard Strauss: Also sprach Zarathustra (Così parlò Zarathustra), eseguito per la prima volta nel 1896 a Francoforte, ispirato all’omonimo poema filosofico di Nietzsche, e proposto nel concerto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia del 2017, che Rai Cultura trasmette su Rai5 mercoledì 13 maggio alle 18.00 circa.

A interpretarlo è chiamato il direttore lettone Andris Poga, che in apertura di concerto propone l’Idillio di Sigfrido, che Richard Wagner scrisse nel 1870 come regalo di compleanno per la seconda moglie Cosima. A seguire il Concerto per pianoforte n. 2 di Camille Saint Saëns, interpretato dal pianista francese Bertrand Chamayou, specialista del repertorio romantico e vincitore di tre prestigiosi Victoires de la musique e di un Gramophone Choice, al suo debutto con l’Accademia di Santa Cecilia.