In viaggio tra le grandi sinfonie con #LaScuolaNonSiFerma

Durante l’Ottocento, e dopo il basilare contributo di Ludwig van Beethoven, la musica conobbe un ulteriore sviluppo dei propri contenuti: da un lato approfondendo il repertorio sinfonico e cameristico, dall’altro rimettendo al centro il canto, come accaduto in epoca barocca.

Splendido è il percorso allestito da RaiPlay Learnig e disponibile dal 27 maggio: innanzitutto per la fonte di apprendimento fornita da alcune delle migliori produzioni Rai (come “Paesi che vai”, “Quante Storie”, “Rossini 150” e “Il Tempo e la Storia”); inoltre per l’opportunità di ascoltare concertisti di eccezionale valore, come le pianiste Martha Argerich e Maria Joao Pires. Rivivono così le musiche di Berlioz, Brahms, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Sibelius, Schumann e Schubert e le opere di Puccini, Rossini e Verdi, trasformando RaiPlay Learning in un magnifico palcoscenico, e ricordando soprattutto quando la musica divenne più universale e condivisa.

https://www.raiplay.it/collezioni/musicaromantica    
Learning - Impara con RaiPlay