Liliana Segre parla agli studenti

Il difficile cammino delle donne nel mondo della politica e i segreti delle carte geografiche: parte dalle lezioni di Silvia Salvatici e di Franco Farinelli, la nuova settimana di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri in onda da lunedì 15 giugno alle 15.20 su Rai3, nell’ambito dell’accordo Rai – ministero dell’Istruzione per #lascuolanonsiferma. 
Silvia Salvatici analizza il lento affermarsi delle donne nella politica e nelle istituzioni, dall’esercizio del primo voto a oggi. Franco Farinelli, invece, parla di carte geografiche per rispondere a una domanda: come è stato possibile ridurre le tre dimensioni della Terra alle due di una carta?
La settimana prosegue poi – martedì 16 giugno - con la senatrice a vita Liliana Segre che parla dell’importanza della scuola, rivolgendosi direttamente ai ragazzi alla vigilia dell’inizio degli esami di maturità, e con Stefano Carrai che propone una lezione su Umberto Saba, tra poesia e vita.
Mercoledì 17 giugno è la volta di Massimo Montanari che ricorda la figura di Pellegrino Artusi e il suo libro più famoso, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, e di Stefano Massini che racconta la magia di alcuni grandi romanzi, da Dracula a Gulliver, mentre giovedì 18 Sabino Cassese spiega il senso della Costituzione e Cecilia Robustelli riflette su Lingua italiana e nuovi ruoli femminili: da ingegnera a sindaca.
La settimana di “#maestri” si conclude venerdì 19 giugno con Gianrico Carofiglio e il rapporto tra verità e letteratura, e con Ivana Pais e l’economia del mondo digitale.