Festival internazionali e omaggio a Bernstein

DOMENICA 22 agosto

Domenica all’opera

Omaggio a Giorgio Strehler

W. A. Mozart, Le nozze di Figaro

Rai Cultura omaggia Giorgio Strehler, regista teatrale italiano eclettico e fecondissimo, considerato uno dei più rappresentativi del teatro europeo, a 100 anni dalla nascita (14 agosto 1921).

L’appuntamento è su Rai5 domenica 22 agosto alle 10.00 dal Teatro alla Scala Le nozze di figaro di Mozart nel celebre allestimento firmato da Giorgio Strehler con la direzione musicale di Gérard Korsten. Nel cast Diana Damrau, Ildebrando D’Arcangelo, Marcella Orsatti Talamanca, Pietro Spagnoli, Monica Bacelli. Regia tv di Fausto Dell'Olio.

OPERA

R. Strauss, Salome

ore 18:56

Dramma musicale in un atto su libretto di Hedwig Lachmann. Franz Welser-Möst dirige i Wiener Philharmoniker. Regia scene costumi di Romeo Castellucci. Regia tv Henning Casten.

LUNEDÌ 23 agosto

OPERA

G. Verdi, Don Carlo

ore 10:00

Don Carlo Don Carlo (Covent Garden) Dal Covent Garden di Londra Don Carlo di Verdi nella ripresa del 1985 con la regia ideata da Luchino Visconti. Protagonisti sul palco Ileana Cotrubas, Luis Lima, Giorgio Zancanaro, Bruna Baglioni, Robert Lloyd, Joseph Rouleau, Matthew Best. Sul podio il M° Bernard Haitink. Regia tv di Brian Large. - di Visconti,Large 1985 ITA

CONCERTO

Sibelius: Sinfonia N.6 Op.104 

ore 17:05

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta da Jeffrey Tate, esegue: Sibelius, Sinfonia n.6 op.104.

MARTEDÌ 24 agosto

OPERA

S. Mercadante, Didone abbandonata

ore 10:00

Dal Festival Internazionale di Musica antica di Innsbruck una pagina d'opera in prima esecuzione mondiale in tempi moderni, Didone abbandonata di Saverio Mercadante da Pietro Metastasio. Il M° De Marchi dirige l'orchestra Academia Montis Regalis e la regia è firmata da Jürgen Flimm. Protagonisti sul palco Viktorija Miškūnaité (Didone), Katrin Wundsam (Enea), Carlo Vincenzo Allemano (Jarba), Pietro Di Bianco (Osmida), Diego Godoy (Araspe) e Emilie Renard (Selene), affiancati dal Coro Maghini tutto al maschile istruito da Claudio Chiavazza.

CONCERTO

I concerti della Cappella Paolina

Klavier Ensemble dell'OSN Rai

ore 16:52

Dalla Cappella Paolina, il Klavier Ensemble dell’OSN Rai – Luca Milani clarinetto, Massimo Macrì violoncello, Maurizio Baglini pianoforte – esegue il 'Gassenhauer Trio' di Beethoven e il Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 di Brahms.

Mercoledì 25 agosto

OPERETTA

J. Offenbach, La belle Hélène

ore 10:00

La belle Hélène Operetta francese in tre atti di Offenbach, intendeva mettere in ridicolo coloro che in quel tempo volevano mettere le mani su Parigi. Protagonista ne è Paride, in francese Pâris, che riesce a passare una notte d'amore con la bella Elena di Troia, moglie di Menelao, che per questo affronto scatenerà la guerra di Troia. Registrata all’Opera di Amburgo nel 2014, la produzione del regista e coreografo Renaud Doucet, con le scene e i costumi di André Barbe, opera una netta revisione dell’originale spostando l’orologio avanti di un secolo e trasferendo l’azione dal mito classico a un’immaginaria nave da crociera hippy. A interpretarla un cast di grandi voci come Jun-Sang Han (Pâris), Peter Galliard (Ménélas), Jennifer Larmore (Hélène), Viktor Rud (Agamemnon), Rebecca Jo Loeb (Oreste), Dovlet Nurgeldiyev (Achille), Sergiu Saplacan (Ajax), Christian Miedl (Calchas) e Anat Edri (Bacchis). Sul podio della Philharmoniker Hamburg il direttore Gerrit Prießnitz.

Lezioni americane

La coerenza - cominciare e finire 

Calvino docet

ore 17:53

In sei “lezioni concerto” di 20 minuti l’una, Roberto Prosseda, seduto al pianoforte, racconta la musica attraverso la “lente” delle sei categoriescelte da Italo Calvino per le sue “Lezioni Americane”. Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza, infatti, sono sei concettiche possono perfettamente applicarsi all’interpretazione e all’ascolto della musica, e aprono altrettanti “sguardi”, diversi e complementari, versola creatività musicale.

Dal suo pianoforte Prosseda farà ascoltare dal vivo numerosi esempi musicali dal repertorio pianistico classico, romantico e contemporaneo,legati a ciascuna delle sei categorie calviniane. Accompagnerà lo spettatore nel suo “laboratorio di interprete”, e applicherà i concetti calvinianianche ai diversi modi di interpretare lo stesso brano, con stimolanti confronti di ascolto tra interpretazioni opposte (leggera e pesante, esatta o“vaga”, molteplice o lineare).

Un’occasione per addentrarsi, senza accademismo, nei misteri dell’interpretazione musicale e per acquisire maggiore consapevolezza per unamigliore comprensione dei capolavori della grande musica.

Registrato al Teatro Sociale di Rovigo l’1 dicembre 2020.

Regia di Daniele De Plano.

BERNSTEIN REFLECTIONS

ore 18:19

Un raro ritratto di Leonard Bernstein, attraverso il racconto della sua infanzia, della sua formazione musicale e dell'influenza di grandi maestri come Reiner, Mitropoulos e Koussevitzky. Regia: Peter Rosen.

OPERA

W. A. Mozart, Die Zauberflöte

Dal Festival di Glyndebourne

ore 21:15

L’alchimia di una fiaba iniziatica senza tempo e l’ambientazione in un surreale grand hotel della Vienna fin de siècle. È il singspiel Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart proposto nell’allestimento del duo franco-canadese Barbe & Doucet con la direzione di Ryan Wigglesworth, che Rai Cultura propone mercoledì 25 agosto alle 21.15 su Rai5. Lo spettacolo porta la firma del regista Renaud Doucet che - in coppia con il visionario scenografo e costumista André Barbe dal 2000 - ha già creato oltre trenta produzioni operistiche riconosciute per la creatività, il senso teatrale e la minuziosa attenzione drammaturgica. Sul podio del Coro del Festival di Glyndebourne e dell’Orchestra of the Age of Enlightment, prestigiosa formazione specializzata nel repertorio barocco e settecentesco su strumenti originali, il direttore inglese Ryan Wigglesworth. Protagoniste sul palco le giovani voci di Caroline Wettergreen (Regina della Notte), Sofia Fomina (Pamina), Björn Bürger (Papageno) e David Portillo (Tamino), affiancate da Brindley Sherratt (Sarastro). Completano il cast Alison Rose (Papagena), Esther Dierkes (Prima dama), Marta Fontanals-Simmons (Seconda dama), Katharina Magiera (Terza dama), Jörg Schneider (Monostato), Michael Kraus (Oratore), Martin Snell (Primo sacerdote/secondo armigero) e Thomas Atkins (Secondo sacerdote/primo armigero). Ultimo capolavoro del catalogo mozartiano, composto a pochi mesi dalla morte su libretto di Emanuel Schikaneder, Die Zauberflöte fu rappresentato per la prima volta al Theater auf der Wieden di Vienna nel 1791. Fra incantamenti musicali e minacciose forze ostili, si assiste alla vittoria finale del bene sul male e dell’amore sull’odio. Regia televisiva di François Roussillon.

Giovedi 26 agosto

DANZA

Giselle di Akram Khan

ore 10:00

Dal Liverpool Empire Theatre Giselle, nell'allestimento del coreografo Akram Khan con le scenografie e i costumi del premio Oscar Tim Yip e le musiche di Adam adattate dal compositore Vincenzo Lamagna. Sul podio il M° G - avin Sutherland. Protagonisti Tamara Rojo, James Streeter e Jeffrey Cirio. Regia di Ross MacGibbon. - 2017

CONCERTO

Haydn, Schubert, Cajkovskij

ore 17:03

Dall' Auditorium del Foro Italico in Roma, l' Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana, diretta da Carlo Bagnoli, esegue: Sinfonia n.100 in Sol maggiore di Haydn, Terzo Intermezzo e Secondo Balletto Rosamunda di Schubert.

OPERA

G. Verdi, Rigoletto

ore 21:15

Un allestimento super tecnologico dalle dimensioni colossali e un palcoscenico galleggiante, unico al mondo, con una spettacolare scena sulle acque del lago di Costanza: dal tradizionale Bregenzer Festspiele dei Wiener Symphoniker diretti dal maestro Enrique Mazzola, Rai Cultura propone il Rigoletto di Giuseppe Verdi, in onda giovedì 26 agosto alle 21.15 su Rai5. La produzione, firmata da Philipp Stölz, ha inaugurato nel luglio del 2019 la 74esima edizione del Festival.

Stölzl, regista teatrale e cinematografico, noto per le sue produzioni di successo nei principali teatri d'opera europei così come per i suoi video musicali per Madonna o la band tedesca Rammstein, ha dato vita a uno scenario spettacolare sul più grande palcoscenico lacustre del mondo. Nel cast Vladimir Stoyanov è Rigoletto, Stephen Costello è il duca e Mélissa Petit è Gilda. Lo spettacolo ha attirato 200.000 visitatori ed è stato seguito da quasi 2 milioni di telespettatori in Germania, Austria e Svizzera.

VENERDÌ 27 agosto

DANZA

White Darkness

ore 10:00

Commovente spettacolo a passo di danza, il balletto White Darkness di Nacho Duato, danzatore e coreografo contemporaneo fra i più apprezzati, proposto nella versione eseguita nel 2018 dalla Compagnia dei Ballets - de Monte-Carlo all'Opéra monegasca, con la regia di Thomas Klein. Regia tv di Andreas Morell. - 2018

CONCERTO

Le Sinfonie n.1 e n.3 di Schumann 

ore 17:58

Il maestro Daniele Gatti dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Schumann Sinfonia n. 1 "Primavera" - Brahms Rapsodia per contralto, Sara Mingardo solista - Schumann Sinfonia n. 3 "Renana".

OMAGGIO a LEONARD BERNSTEIN

Bernstein Reflections

È un raro ritratto di Leonard Bernstein, uno dei più grandi musicisti del XX secolo, quello che Rai Cultura propone venerdì 27 agosto alle 21,15 su Rai5. Si intitola “Leonard Berstein reflection” ed è un viaggio attraverso il racconto della sua infanzia, dei primi anni a Boston, della sua formazione ad Harvard e al Curtis Institute. Particolare attenzione è riservata all’influenza di grandi maestri come Reiner, Mitropoulos e Koussevitzky. Prodotto nel 1978 da Peter Rosen, che ne ha curato anche la regia, il documentario si è aggiudicato numerosi premi tra i quali quelli del Miami International Film Festival e del Chicago International Film Festival, oltre al Gramophone Award nel 2010.

A seguire alle 22,15 Bernstein Wonderful Town. I Berliner Philharmoniker, diretti da Simon Rattle, eseguono il musical di Bernstein “Wonderful Town” in forma di concerto. Partecipano al Gala alcune stelle di Broadway, come Kim Criswell e Audra McDonald, oltre al famoso baritono Thomas Hampson. Un appuntamento che Rai Cultura propone venerdì 27 agosto alle 22.15 su Rai5.

Sabato 28 agosto

CONCERTO

I Concerti di VPM - The Bass Gang

ore 08:00 e 19:22

Quattro contrabbassi in Sicilia, in un meraviglioso giardino, con un programma che va dai classici più classici fino al rock dei giorni nostri. Il tutto con ironia e maestria inarrivabili.. - 2018

OPERA

W. A. Mozart, Le nozze di Figaro

ore 10:00

Dal Teatro alla Scala Le nozze di Figaro di Mozart nel celebre allestimento firmato da Giorgio Strehler con la direzione musicale di Gérard Korsten. Nel cast Diana Damrau, Ildebrando D'Arcangelo, Marcell - a Orsatti Talamanca, Pietro Spagnoli, Monica Bacelli. Regia tv di Fausto Dell'Olio. - 2006

CONCERTO

Rumori del 900

ore 22:19

Strauss/Webern Schatz-Walzer op. 418 - Igor Stravinskij Ottetto, per strumenti a fiato - Leonard Bernstein West side story, danze sinfoniche Direttore: John Neschling - Luigi Dallapiccola Due episodi dall'Ulisse Dire - ttore: Luciano Berio Solisti Anna Rita Taliento, Alan Opie - 1994