Da Lully a Britten
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 7 al 13 ottobre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Dal lunedì al venerdì alle 13 è in onda Suona l'una. Sabato alle 11:20 torna Momus. Il caffé dell'Opera.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 7 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
VERBIER FESTIVAL
Orchestra da camera del Festival di Verbier
direttore, Gábor Takács-Nagy
pianista, Alexandra Dovgan
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n.1 in re maggiore, Hob. I:1
-Presto
-Andante
-Presto
11’01”
Edvard Grieg
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16
-Allegro molto moderato
-Adagio
-Allegro moderato e marcato – Andante quasi - Presto
30’14”
(Bis) Fryderyk Chopin
Valzer n. 7 in do diesis minore op. 64 n. 2
3’22”
registrato il 3 agosto 2024 alla Sala Combins di Verbier
ER/2024/22/16
Verbier Festival 2023
pianista, Alexandra Dovgan
(Bis) Johann Sebastian Bach/Myra Hess
Jesu bleibet meine Freude dalla cantata Herz und Mund und Tat und Leben, BWV 147
3’44”
registrato il 15 agosto 2023 alla Chiesa di Verbier
Tot musica 48’10
RADIO3 SUITE - GLI SPECIALI DI RADIO3
LUNEDÌ 7 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
HANNAH e LEILA
di Luigi Spinola
con Sandra Toffolatti e Alvia Reale
sonorizzazioni dal vivo Ghighi Di Paola
(1h 20’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 7 OTTOBRE 2024
22:30
----------------------------------------------------
TEATRO LA FENICE
- Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro La Fenice
direttore e violino, Federico Guglielmo
Johann Georg Pisendel
Concerto in re maggiore JunP I.7
- Vivace
- Andante
- Allegro
13’00” + 30” appl.
Francesco Maria Veracini
Ouverture n. 6 in sol minore
per due oboi, fagotto, archi e continuo
- Allegro
- Largo
- Allegro
- Menuet. Allegro L'Arte dell'Arco
10’21” + 30” appl.
Antonio Vivaldi
Le stagioni
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore op. 8 n. 1 RV 269 “La primavera”
- Allegro
- Largo
- Danza pastorale: Allegro
9’12”
Concerto per violino, archi e basso continuo in sol minore op. 8 n. 2 RV 315 “L’estate”
- Allegro non molto
- Adagio
- Presto
9’45”
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore op. 8 n. 3 RV 293 “L’autunno”
- Allegro
- Adagio molto
- Allegro
10’12”
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 n. 4 RV 297 “L’inverno”
- Allegro non molto
- Largo
- Allegro
8’12” + 30” appl.
registrato il 3 marzo 2023 al Teatro Malibran di Venezia
1h 00’02” + 1’30” appl.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
FANO SUMMER FESTIVAL
Trio Fortuny
violino, Joel Bardolet
violoncello, Pau Codina
pianoforte, Marc Heredia
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Trio con pianoforte in la minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 50
-Pezzo elegiaco
-Tema con variazioni
45’54”
(Bis) Joseph Suk
Elegia in re bemolle maggiore per archi e pianoforte, op. 23
registrato il 6 agosto 2024 nella Chiesa di Nordby
Tot musica 50’55
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
LEVERKUSENER JAZZTAGE 2023
Bill Frisell Trio
chitarra elettrica, Bill Frisell
contrabbasso, Thomas Morgan
batteria, Rudy Royston
registrazione euroradio effettuata il 9 novembre 2023 presso Erholungshaus Leverkusen
(1h 20’) + presentazione
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica della Radio di Praga
direttore, Ilan Volkov
Benjamin Britten
Sinfonia da Requiem, op. 20
-Lacrymosa - Andante ben misurato
-Dies irae - Allegro con fuoco
-Requiem aeternam - Andante molto tranquillo
20’48”
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 7 in do diesis minore, op. 131
-Moderato
-Allegretto
-Andante espressivo
-Vivace
30’47”
registrato il 22 gennaio 2024 nella Sala Dvorak a Rudolfinum in Praga
Tot musica 52’08
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2024
20:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Teatro alle Tese di Venezia
BIENNALE MUSICA
Frankfurter Opern-und Museumsorchester
direttore, Thomas Guggeis
realizzazione informatica, musicale e sound projection, Thierry Coduys
Luca Francesconi
Sospeso, per orchestra amplificata
(30’)
commissione Biennale Musica
prima esecuzione assoluta
Salvatore Sciarrino
Nocturnes, per orchestra
(36’)
commissione Biennale Musica
prima esecuzione assoluta
(1h 06’ musica) (1h 40’ totale)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------
LA STANZA DELLA MUSICA
I ragazzi del College Musica della Biennale di Venezia
registrata
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
violino, Alexandra Conunova
pianoforte, Christian Zacharias
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per violino e pianoforte n. 18 in sol maggiore, K. 301
-Allegro con spirito
-Allegro
14’11”
Johann Sebastian Bach
Suite francese n. 1 in re minore, BWV 812
-Allemanda
-Corrente
-Sarabanda
-Minuetto I
-Minuetto II
-Giga
17’19”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per violino e pianoforte n. 32 in si bemolle maggiore, K.454
-Largo – Allegro
-Andante
-Allegretto
21’56”
registrato 28 maggio 2023 al Tempio di Lutry
Tot musica 51’10”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
soprano, Rosalia Cid
baritono, Liviu Holender
direttore, Daniele Gatti
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem op. 45
per soli, coro e orchstra
- Selig sind, die da Leid tragen
- Denn alles Fleisch es ist wie Graß
- Herr, lehre doch mich
- Wie lieblich sind deine Wohnungen
- Ihr habt nun Traurigkeit
- Denn wir haben hie keine bleibende Stadt
- Selig sind die Toten
(1h 15’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica della Radio della Bavaria
direttrice, Simone Young
Johannes Brahms
Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op.90
-Allegro con brio
-Andante
-Poco allegretto
-Allegro
38’14”
registrato il 19 gennaio 2024 nella Sala d’Ercole, Residenza a Monaco
EURO/2023-2024/PC3/002
Tenebrae Choir
direttore, Nigel Short
Johannes Brahms
Fest- und Gedenksprüche (Frasi di Festival e commemorazioni), op. 109
-Unsere Väter hofften auf dich
-Wenn ein starker Gewappneter
-Wo ist ein so herrlich Volk
10’28”
registrato il 23 febbraio 2024 nella Chiesta di Sant Martins a Chur
Tot musica 48’42
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro dell’Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
PETER GRIMES
opera in un prologo e tre atti
libretto di Montagu Slater dal poema The Borough di George Crabbe
musica di Benjamin Britten
nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con Teatro Real di Madrid, Royal Opera House Covent Garden di Londra e Opéra National di Parigi
Peter Grimes, Allan Clayton
Ellen Orford, Sophie Bevan
Capitan Balstrode, Simon Keenlyside
Swallow, Clive Bayley
Ned Keene, Jacques Imbrailo
Auntie, Catherine Wyn-Rogers
Mrs. Sedley, Clare Presland
Bob Boles, John Graham-Hall
first niece, Jennifer France
seconda nipote, Natalia Labourdette
Rev. Horace Adam, James Gilchrist
Hobson, Stephen Richardson
Fisher-woman, Michela Nardella
a lawyer, Leonardo Trinciarelli
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Michele Mariotti
regia, Deborah Warner
scene, Michael Levine
costumi, Luis F. Carvalho
(2h 30’)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 12 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 12 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
FESTIVAL DELLA MUSICA ANTICA RESONANZEN
ATYS
tragédie en musique in cinque atti e un prologo di Philippe Quinault (1635-1688)
da I Fasti di Publio Ovidio Nasone
musica di Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Atys, Reinoud Van Mechelen
Cybèle, Judith van Wanroij
Flore / Sangaride, Céline Scheen
Melpomène / Mélisse, Apolline Raï-Westphal
Iris / Doris, Gwendoline Blondeel
un Zéphyr / le Sommeil, Kieran White
Morphée, Nick Pritchard
Phantase, Antonin Rondepierre
le Temps / le fleuve Sangar / Phobétor Olivier Cesarini
Célénus, Philippe Estèphe
Idas, Romain Bockler
un songe funeste, Vlad Crosman
Les Talens Lyriques
Chœur de Chambre de Namur
maestro del Coro, Thibaut Lenaerts
direttore e clavicembalo, Christophe Rousset
registrazione Euroradio del 20 gennaio 2024. Vienna, Konzerthaus
Preludio + ATTO 1 54’57”
ATTO 2 21’21” + 30” appl.
ATTO 3 34’48”
ATTO 4 27’12”
ATTO 5 31’30” + 30” appl.
TOTALE 2h 49’48” + 1’00” appl.
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------
Quartetto Goldberg
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
20:30
---------------------------------------------------
EX NOVO MUSICA 2023
XX edizione
MALIPIERO E I TESTI ANTICHI
tiorba, Stefano Maiorana
Ex Novo Ensemble
flauto, Daniele Ruggieri
oboe, Rossana Calvi
clarinetto, Davide Teodoro
fagotto, Michele Fattori
violino, Carlo Lazari
viola, Giancarlo Di Vacri
clavicembalo, Daniele Roi
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 - 1651) Senza titolo per tiorba*
Claudio Ambrosini (Venezia, 1948) Tastata (2017) per tiorba**
Giovanni Girolamo KapsbergerToccata I per tiorba*
Claudio AmbrosiniToccata (2018) per tiorba **
* prima esecuzione in tempi moderni
** prima esecuzione assoluta
9’06” + 21” appl.
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in re maggiore per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo, RV 94
Allegro - Largo - Allegro
9’51” + 30” appl.
Gian Francesco Malipiero (1882-1973)
Epodi e giambi (1932) per violino, oboe, viola e fagotto
10’03” + 30” appl.
Antonio Vivaldi
Concerto RV 107 in sol minore
per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo
- Allegro - Largo - Allegro
7’57” + 30” appl.
Gian Francesco Malipiero
Sonata a quattro (1954) per flauto, oboe, clarinetto e fagotto
13’09” + 30” appl.
Antonio Vivaldi
Concerto RV 90 “Del Gardellino” in re maggiore
per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo
- Allegro
- Largo
- Allegro
10’51” + 30” appl.
registrato l’11 novembre 2023 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia
1h 00’57” + 2’51” appl.