Opera, danza e concerti

Ecco i programmi musicali di Rai5 dal 13 al 19 ottobre. Disponibili anche on demand su Raiplay.

DOMENICA 13 ottobre

OPERA

G. Verdi, Un ballo in maschera
Ore 10.00 Rai Cultura ricorda Rolando Panerai, baritono, interprete versatile con un repertorio ampissimo, nel 100° anniversario della nascita (17 ottobre 1924), con la storica edizione del 1956 di Un ballo in maschera di Verdi, In onda domenica 13 ottobre alle 10 su Rai 5. Con Rolando Panerai Nicola Filacuridi Marcella Pobbe Lucia Danieli Adriana Martino Fernando Valentini Silvio Majonica Vittorio Tatozzi Athos Cesarini Walter Artioli. A dirigere l'Orchestra Sinfonica della Rai il M° Nino Sanzogno. Regia di Franco Enriquez.
A seguire

OPERA

R. Strauss L'ombra dell'asino
Ore 12.15 Dal Teatro di Corte di Napoli L'ombra dell'asino, singspiel incompiuto di Richard Strauss. Nel cast Rolando Panerai, Carlo Franzini, Alfredo Mariotti, Leonardo Monreale, Franco Giacobini e Alfredo Bianchini. Sul podio il M° Franco Mannino. Regia teatrale di Sandro Sequi, regia televisiva di Cesare Barlacchi

Rai5 Classic

Danza per il Capodanno a Venezia
13:23 - Coreografie di Diego Tortelli dal Concerto di Capodanno 2022 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti della Fondazione Nazionale della danza ATERBALLETTO su musiche di Offenbach e Verdi. Sul podio il M° Fabio Luisi. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo

CONCERTO

Gala Verdi
18:17 Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il direttore Daniele Gatti eseguono cori e sinfonie dalle opere verdiane: Luisa Miller, I lombardi alla prima crociata, Macbeth, Don Carlo, Nabucco, I vespri siciliani, Otello e Aida.

Rai5 Classic

Roberto Abbado e l'Orchestra Rai
20:10 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Punto Nave - Mappe per l'immaginario

MiTo Festival SettembreMusica
È dedicato al festival MiTo SettembreMusica, il programma “Punto Nave”, in onda domenica 13 ottobre alle 21.15 in prima visione su Rai 5, che, con la guida di Serena Scorzoni, giornalista Rai, ripercorrerà la manifestazione affidata per la prima volta al Direttore Artistico Giorgio Battistelli.
L’ultima edizione deve la peculiarità del suo titolo “Moti” a una frase tratta dalla raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci, il “Codice Trivulziano”: “Il moto è causa d’ogni vita”. E non è solo un gioco lessicale, MiTo-Moti, poiché la rassegna musicale ha riportato ai “moti dell’anima” di Leonardo, alla capacità della creatività musicale di cogliere emozioni, pensieri e sentimenti più intimi nonché idee ed esperienze in trasformazione e movimento. Sono, inoltre, stati avviati progetti, che poi saranno riproposti con modalità simili anche nell'edizione 2025, fondati su diversi aspetti della cultura di Torino e Milano, le due città polo del Festival, quali ad esempio un omaggio al mondo calcistico.
Passando da Milano a Torino e viceversa, Serena Scorzoni introdurrà concerti e ospiti. L’apertura di MiTo è stata affidata alle “Mitologie orchestrali “con il Direttore Michele Spotti sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino in piazza San Carlo per la Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven. Mentre a Milano, al Teatro alla Scala, Riccardo Chailly ha dedicato, tra l’altro, anche un personale omaggio alle composizioni di Wolfgang Rihm scomparso a luglio una delle voci più significative della musica del nostro tempo.
“Musica su due piedi” ha voluto essere un omaggio alla cultura calcistica espressa dalle due città, con un particolare ricordo alla tragedia di Superga, a 75 anni dall’evento. Tra le eccellenze presenti l’Orchestra dell’Opéra de Lyon diretta da Daniele Rustioni; Ludovico Einaudi; Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi con tutti i loro variegati 100cellos; Fabio Nieder; Heiner Gobbels.
Infine, non poteva mancare uno speciale appuntamento dedicato a Giacomo Puccini, a 100 anni dalla sua morte, con lo spettacolo “Puccini, Puccini cosa vuoi da me?” di Giuseppe Montesano con la voce recitante di Toni Servillo e la direzione musicale di Gianna Fratta. Sulla stessa linea non poteva mancare la restituzione di un progetto di avvicinamento dei giovani all’Opera Lirica che coinvolge alcune classi di scuole primarie e Conservatori di Milano e Torino, dal titolo “La principessa di gelo da Turandot”.
Un programma di Elena Beccalli, Monica Onore, Elena Sorrentino Graziella Turiello e di Firmina Adorno e Mirella Serri. Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi. Regia di David Doplicher.

LUNEDÌ 14 ottobre

OPERA

W. A. Mozart, Così fan tutte
10:00 - Dal Teatro alla Scala Così fan tutte di Mozart nell'edizione del 1988 con Daniela Dessì, Dolores Ziegler, Jozef Kundlak, Alessandro Corbelli, Adelina Scarabelli e Claudio Desderi. Sul podio il M Riccardo Muti. Regia teatrale di Michael Hampe, regia tv di Ilio Catani.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
13:06 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.

CONCERTO

Osn d'Espinosa, Sibelius, Chopin
A ridosso del 175° anniversario della morte di Fryderyk Chopin (22 febbraio 1810 – 17 ottobre 1849) Rai Cultura propone, lunedì 14 ottobre 17.40 su Rai 5, il concerto Osn d'Espinosa, Sibelius, Chopin
Dall’Auditorium Toscanini di Torino Gaetano d’Espinosa direttore Jan Lisiecki pianoforte Jean Sibelius Valse triste, Fryderyk Chopin Concerto n. 1 in mi minore op. 11 per pianoforte e orchestra, Jean Sibelius Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
19:08 Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

MARTEDÌ 15 ottobre

OPERA

W. A. Mozart, Die Entführung aus dem Serail
10:00 Dal Teatro della Pergola di Firenze, Il ratto dal serraglio di Mozart nell'allestimento firmato da Eike Gramss. Sul podio Zubin Mehta, che ha fatto dell'opera uno dei punti d'eccellenza del suo repertorio. Nel cast Eva Mei e Patrizia Ciofi. Regia tv di George Blume.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:16 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

DOCUMENTI/MUSICA

Del Monaco alla Scala
In prossimità del 42° anniversario della morte di Mario Del Monaco (27 luglio 1915 – 16 ottobre 1982), Rai Cultura propone, martedì 15 ottobre alle 17.25 su Rai5, un ritratto di Mario Del Monaco, divo straordinario la cui simpatia esplosiva lo avvicina ai più grandi caratteri della commedia all'italiana, realizzato attraverso il racconto intimo di chi lo ha conosciuto da vicino, dei loggionisti che tifavano per lui, di musicologi e star della lirica come Francesco Meli.

MERCOLEDÌ 16 ottobre

OPERA

G. Verdi, Luisa Miller
10:00
Dal Teatro Regio di Parma, Luisa Miller di Giuseppe Verdi nell'edizione curata dal regista, scenografo e costumista Denis Krief. Sul palco Leo Nucci, Fiorenza Cedolins, Marcelo Álvarez, Giorgio Surian, Rafal Siwek. Sul podio il Maestro Donato Renzetti. Regia televisiva di Andrea Dorigo. 2008

Rai5 Classic

Teatro10
12:27 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nel marzo del 1972, Carla Fracci e Vladimir Vasiliev danzano sulle note del balletto Giselle di Adolphe-Charles Adam.

Migrazioni - Ritratti incrociati

Schumann e Ravel
Questo secondo episodio di Migrazioni vede Alessandro Zattarin come conduttore di un nuovo confronto a specchio tra quattro originali pianistici tratti dal Carnaval di Schumann e l'omonima orchestrazione di Ravel. Al pianoforte Leonora Armellini. L'orchestra di Padova e del Veneto è diretta da Marco Angius. In onda mercoledì 16 ottobre alle 17.35 su Rai 5.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
19:21 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musi - che di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

GIOVEDÌ 17 ottobre

OPERA

G. Puccini, La rondine
10:00 Dal Teatro dell'Opera di Firenze La Rondine, opera lirica in tre atti, di Giacomo Puccini. Direttore Valerio Galli Regia, luci, scene e costumi Denis Krief. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino con Ekaterina Bakanova, Matteo Desole, Hasmik Torosyan, Stefano Antonucci, Matteo Mezzaro

Prima della prima

Le due Turandot
11:51 Prima della prima ci porta dietro le quinte del Teatro Verdi di Sassari con le due Turandot di Giacomo Puccini e di Ferruccio Busoni. Regia teatrale di Denis Krief, direttore Massimiliano Stefanelli. Nel cast Luca Gallo, Maurizio Graziani, Cristina Barbieri, Maria Mastino, Denia M. Gavazzeni. Regia tv di Silvia Pizzet – 2000

Rai5 Classic

Grandi momenti di danza
12:21 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dalla Sylphide di August Bournonville e da Sentieri di Philippe Kratz.

CONCERTO

Pappano e Lisiecki per Chopin
Nel 75° anniversario della morte di Fryderyk Chopin (22 febbraio 1810 – 17 ottobre 1849) Rai Cultura propone, giovedì 17 ottobre alle 17.35 su Rai 5, il concerto Pappano e Lisiecki per Chopin
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia esegue: Mozart Sinfonia n.40 K550 - Chopin Concerto per pianoforte e orchestra - Lutoslawski Concerto per Orchestra. Direttore Antonio Pappano, pianoforte Jan Lisiecki. Regia televisiva Francesca Nesler.

CONCERTO

OROZCO-ESTRADA E SZEPS-ZNAIDER INAUGURANO LA STAGIONE DELL’ORCHESTRA RAI
La serata è tutta dedicata a Beethoven con il Concerto per violino e l’Eroica
Giovedì 17 ottobre in prima serata su Rai5 e in diretta su Radio3
È interamente dedicato a Ludwig van Beethoven il concerto inaugurale della stagione 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, affidato al Direttore principale Andrés Orozco-Estrada affiancato dal grande violinista Nikolaj Szeps-Znaider. La serata, in programma giovedì 17 ottobre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, è trasmessa da Rai Cultura in prima serata su Rai5 alle 21.15, oltre che in diretta su Radio3. Replica a Torino venerdì 18 ottobre alle 20.
Orozco-Estrada torna sul podio Rai dopo aver diretto i due concerti per il trentennale della compagine a settembre. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato la sua collaborazione come Direttore principale. È stato a capo di formazioni come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 sarà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
In apertura di serata propone il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61 di Beethoven: un autentico monumento della letteratura per lo strumento. Composto nel 1806 ma reso celebre nel 1844 dal tredicenne Joseph Joachim sotto la direzione di Mendelssohn, si distingue dal costume virtuosistico dell’epoca per l’intimismo espressivo che la cantabilità del violino esprime in senso lirico. A interpretarlo è chiamato Nikolaj Szeps-Znaider, ospite regolare dell’Orchestra Rai in varie vesti: come direttore, solista e in formazione cameristica. Szeps-Znaider è Direttore musicale dell’Orchestre National de Lyon, incarico che ricoprirà sino alla stagione 2026/2027 ed è regolarmente invitato sia come violinista sia come direttore da orchestre quali la London Symphony Orchestra, i Wiener Symphoniker e la New York Philharmonic. È un attivo sostenitore di giovani talenti: ha fondato e diretto la scuola estiva annuale della Nordic Music Academy e attualmente presiede il Concorso Internazionale “Carl Nielsen” di Odense, in Danimarca.
Chiude il concerto la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 di Beethoven detta Eroica. Concepita durante oltre un biennio ed eseguita in forma pubblica al Theater an der Wien nel 1805, l’opera segna la prima folgorante affermazione della personalità del compositore, il trionfo del suo impulso a vivere con la musica il nuovo tempo e i sentimenti universalmente umani nella realtà del singolo. Indelebile la dedica a Napoleone Bonaparte, poi cassata in un accesso di rabbia e disinganno quando nel 1804 il Primo Console, eroe della Francia rivoluzionaria, si proclamò Imperatore.

Migrazioni - Ritratti incrociati

I Lieder di Schubert
22:54 I primi sei Lieder del celebre ciclo Composto da Schubert nel 1827 e stilizzato in termini contemporanei da Zender con un ensemble strumentale visionario che intreccia le musiche di svariate epoche. Un mimetismo sonoro introdotto e svelato dalle parole di Sandro Cappelletto.

VENERDÌ 18 ottobre

OPERA

G. Puccini, Turandot
09:38 Dal Teatro alla Scala Turandot di Giacomo Puccini proposta nell'allestimento andato in scena con la regia di Nikolaus Lehnhoff per l'inaugurazione di Expo 2015 e la direzione musicale del M° Riccardo Chailly. Prot - agonisti sul palco Nina Stemme, Aleksandrs Antonenko e Maria Agresta. Regia tv di Patrizia Carmine. Direttore Riccardo Chailly - Orchestra e Coro del teatro alla Scala - con Nina Stemme, Maria Agresta, Aleksandrs Antonenko - regia teatrale Nikolaus Lehnhoff - regia televisiva Patrizia Carmine - produttore esecutivo Loredana Moro 2015

Rai5 Classic

A riveder le stelle
11:53 Dal grande gala "a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

CONCERTO

Berlioz - Chopin
Rai Cultura celebra Fryderyk Chopin, in occasione del 75° anniversario della morte (22 febbraio 1810 – 17 ottobre 1849), con il concerto Berlioz - Chopin in onda venerdì 18 ottobre alle 17.35 su Rai 5.
Dall'Auditorium di Torino della Rai, concerto sinfonico diretto da Frank Shipway. Hector Berlioz: Le carnaval romain ouverture caractéristique op. 9 - Frédéric Chopin: Concerto n. 1 in mi minore op. 11. Pianista Pietro De Maria. Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Rai5 Classic

Daniela Dessì canta La bohème
18:31 - Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

DANZA

Alexander Ekman: Hammer (2023)
Ore 21.15 Dall'incontro tra il coreografo Alexander Ekman con lo stilista Henrik Vibskov nasce la performance Hammer, una riflessione sul presente. Ad Hammer, una comunità condivide uno stile di vita altruistico che lentamente progredisce verso l’era moderna con la sua sorveglianza onnipresente, egoismi e individualismi...

SABATO 19 ottobre

CONCERTO

Ton Koopman a L'Aquila
Il 4 giugno 2021 il grande organista olandese Ton Koopman ha eseguito un concerto presso la basilica di San Bernardino suonando l'organo del costruttore marchigiano Feliciano Fedeli (1726), recentemente restaurato da Riccardo Lorenzini. Lo strumento aveva subito danni rilevanti causati dal terremoto del 2009. In onda sabato 19 ottobre alle 8.00 e alle 19.05 su Rai 5

OPERA

G. Verdi, Un ballo in maschera
10:50 - Storica edizione del 1956 di Un ballo in maschera di Verdi con Rolando Panerai Nicola Filacuridi Marcella Pobbe Lucia Danieli Adriana Martino Fernando Valentini Silvio Majonica Vittorio Tatozzi Athos C - esarini Walter Artioli. A dirigere l'Orchestra Sinfonica della Rai il M Nino Sanzogno. Regia di Franco Enriquez. - di Franco Enriquez 1956 ITA

Rai5 Classic

Inkinen e Bostridge a Santa Cecilia
19:58 - Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue la Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d'archi di P. I. Cajkovskij, Tre Lieder per voce e orchestra d - i F. Schubert (orchestrazione di D. Glanert), direttore Pietari Inkinen, tenore Ian Bostridge. (2014)

CONCERTO

Aus Italien - Luca Francesconi
L’Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Maxime Pascal, Anssi Karttunen al violoncello e Giampaolo Pretto al flauto eseguono: Das Ding singt, per violoncello e orchestra e Les barricades mystérieuses, per flauto e orchestra di Luca Francesconi. In onda sabato 19 ottobre alle 23.15 in prima visione su Rai 5.
produttore: Fondazione Teatro Petruzzelli
autore: Luca Francesconi
interpreti/artisti: Orchestra del Teatro Petruzzelli direttore: Maxime Pascal
violoncello: Anssi Karttunen flauto: Giampaolo Pretto
sinossi:
Programma:
Luca Francesconi
Das Ding singt, per violoncello e orchestra, [2017]
Luca Francesconi
Les barricades mystérieuses, per flaùto e orchestra, [1989]