Feste e danze

Rai Cultura dedica al balletto lo spazio da lunedì 23 a venerdì 27 dicembre alle 10 su Rai 5. Si comincia lunedì 23 dicembre con il “Gala des Étoiles”. Le eccellenze internazionali Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Polina Semionova, Alina Somova, Lucia Lacarra, Maria Eichwald, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev insieme per uno spettacolo che celebra la danza. Martedì 24 dicembre si prosegue, dal Teatro Lirico di Cagliari, con “Gli stivaletti”, opera di Čajkovskij ispirata a “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol. Mercoledì 25 dicembre, dal Teatro alla Scala, un classico del Natale: “Lo Schiaccianoci”, balletto in due atti nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe. A seguire, Giorgio Albertazzi presenta “C'era una volta lo Schiaccianoci”, fantasia musicale di Filippo Crivelli del 1967. Giovedì 26 dicembre, in omaggio ai 70 anni di Patrick Fournillier (26 dicembre), è la volta di uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto: dal Teatro alla Scala “Le Corsaire”. Coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa e Sergeyev. A seguire, “Amahl e i visitatori notturni” di Gian Carlo Menotti, ispirata all'Adorazione dei Magi di Bosch. Conclude la settimana, venerdì 27 dicembre, ancora un omaggio a Patrick Fournillier: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev dal Teatro alla Scala, nella coreografia di Kenneth MacMillan.

DOMENICA 22 DICEMBRE

OPERA

G. Verdi, La forza del destino
Inomaggio a Renata Tebaldi a 20 anni dalla scomparsa (19 dicembre 2004), Rai Cultura propone, domenica 22 dicembre alle 10.00 su Rai 5, la storica edizione de “La forza del destino” di Verdi andata in scena nel 1958 al Teatro San Carlo, con un cast stellare composto da Renata Tebaldi, Boris Christoff, Franco Corelli, Ettore Bastianini e Renato Capecchi. Sul podio Francesco Molinari Pradelli, regia teatrale di Alessandro Brissoni.

OPERA

F. Cilea, Adriana Lecouvreur
Ore 17:57 Dal Teatro Filarmonico di Verona Adriana Lecouvreur di Cilea nell'allestimento del 1979 firmato da Mauro Bolognini che ne cura anche la regia tv. Protagonista Raina Kabaivanska. Accanto a lei Eleonora Jankovic Franco Tagliavini Guido Mazzini Antonio Zerbini Tullio Pane Giovanna Santelli. Sul podio Edoardo Muller.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
Ore 20:26 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche di Massenet, Donizetti, Puccini e Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly

LUNEDÌ 23 DICEMBRE

DANZA

Gala des Étoiles
Ore 10:00 Dal Teatro alla Scala Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Polina Semionova, Alina Somova, Lucia Lacarra, Maria Eichwald, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev insieme per uno spettacolo che celebra la danza. . Sul podio il M° David Coleman.

Rai5 Classic

Danza a Teatro 10
Ore 12:25 Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972.

CONCERTO

Čajkovskij, Schubert, Sibelius
A ridosso del 60° compleanno di Ian Bostridge (Londra, 25 dicembre 1964), Rai Cultura propone, lunedì 23 dicembre alle 17.30 su Rai 5, il Concerto Cajkovskij Schubert Sibelius. Dall’Auditorium Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen, con Ian Bostridge tenore, esegue: Cajkovskij, Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d’archi; Schubert e Detlev Glanert, Tre Lieder per voce e orchestra; Sibelius, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43.

MARTEDÌ 24 DICEMBRE

OPERA

P.I.Čajkovski, Čerevički (Gli stivaletti)
Dal Teatro Lirico di Cagliari, opera comico-fantastica in quattro atti e sette quadri su libretto di Jakov Polonskij, da 'La notte di Natale' di Nikolaj Gogol, e musica di Čajkovskij. Direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coreografia Nadezda Kalinina, Regia teatrale Yuri Alexandrov, Regia televisiva Annalisa Buttò.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:33 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musi che di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

DOCUMENTARIO

Rosario Scalero un Maestro fra due mondi
In occasione dei 70 anni dalla morte di Rosario Scalero (24 dicembre 1954), Rai Cultura propone, martedì 24 dicembre alle 17.40 su Rai 5, il doc “Rosario Scalero un Maestro fra due mondi”.
Rosario Scalero (MoncaIieri, 24 dicembre 1870 — Montestrutto, 24 dicembre 1954) fu violinista, compositore e docente. La sua figura ha marcato il mondo accademico e concertistico girando tra Europa e Stati Uniti, dove fu insegnante alla prestigiosa Mannes School di New York e al Curtis Institute di Filadelfia. Con la collaborazione di: Francesco Ghisi, Chiara Marola, Eleonora Pagliero, Marco Rossi Albertini, Serena Sabia, Giovanni Stella; voci di: Mario Bois e Arianna Granata; musica di: Rosario Scalero eseguita dal Gran Duo Italiano Mauro Tortorelli (violino) e Angela Meluso (pianoforte); con la partecipazione di: Alberto Basso, Chiara Marola, Angela Meluso, Antonio Mosca, Alessandro Ruo Rui, Serena Sabia, Mauro Tortorelli. Regia Yukio Unia.

MERCOLE 25 DICEMBRE

DANZA

Lo Schiaccianoci 
10:01 Dal Teatro alla Scala Lo Schiaccianoci, balletto in due atti nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe. Sul podio il M° Valery Ovsyanikov, coreografia e regia di Rudolf Nureyev, regia tv di Stefania Grimaldi.

DANZA e TEATRO

C'era una volta...Lo Schiaccianoci
"C'era una volta, pensate un po', uno schiaccianoci...": Giorgio Albertazzi introduce questa versione del balletto "Lo schiaccianoci", andata in onda la sera della vigilia di Natale di cinquant'anni fa. La protagonista Clara è interpretata da Carla Fracci; completano il cast Renato Rascel, Paolo Poli, Lino Toffolo. La regia è di Vito Molinari.

CONCERTO

Concerto di Natale da Assisi 2024
RAI1 ore 12:30 e RAI5 ore 21.15 Il tradizionale concerto di Natale del Sacro Convento di Assisi che si tiene nella Basilica Superiore di San Francesco giunge alla sua 39ma edizione. Protagonista come ogni anno l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In programma brani musicali tratti dal repertorio sinfonico e altri più popolari della tradizione natalizia. Regia tv Claudia De Toma

CONCERTO

Berlioz: L'enfance du Christ
Dalla Basilica di San Marco in Venezia, Concerto di Natale. L'enfance du Christ op.25. Trilogia sacra per soli, coro e orchestra. Musica e testo di Hector Berlioz. Maestro concertatore e direttore d'orchestra Isaac Karabtchevsky. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia. In onda mercoledì 25 dicembre alle 18.05 su Rai 5.

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE

DANZA

Le Corsaire
Ore 10:00 Dal Teatro alla Scala Le Corsaire, racconto di avventura e passione tratto dalla novella di Lord George Byron. La coreografia, da Petipa e Sergeyev, è di Anna-Marie Holmes, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Primi ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Regia televisiva di Arnalda Canali.

OPERA

G. C. Menotti, Amahl e i visitatori notturni
11:48 Amahl e i visitatori notturni di Gian Carlo Menotti, ispirata all'Adorazione dei Magi di Bosch, fu la prima opera composta per la televisione in America. Con Carlo Scopetti e Jolanda Gardino, coreografie di Susanna Egri e direzione di Ferruccio Scaglia.

CONCERTO

Pappano e Bostridge fra Verdi e Britten
A ridosso del 60° compleanno di Ian Bostridge (Londra, 25 dicembre 1964) Rai Cultura propone, giovedì 26 dicembre alle 17.40 su Rai 5, il Concerto Pappano-Verdi-Bostridge.
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Antonio Pappano esegue il Quartetto in Mi minore del compositore Giuseppe Verdi e la Serenade op. 31 del compositore Benjamin Britten.

Rai5 Classic

Valcuha e Stoyanova per Wagner e Strauss
18:31 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue l'Idillio di Sigfrido per piccola orchestra di R. Wagner e Quattro ultimi Lieder per voce e orchestra di R. Strauss, soprano Krassimira Stoyanova (2015)

CONCERTO

Concerto di Natale dal Senato
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, direttore Riccardo Muti. Concerto per i 20 anni dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. (replica della diretta di Rai 1 del 22/12/2024)

VENERDÌ 27 DICEMBRE

DANZA

Romeo e Giulietta
10:01 Dal Teatro alla Scala: Romeo e Giulietta di Prokofiev nella coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonisti Roberto Bolle e Misty Copeland. Sul podio il M° Patrick Fournillier. Regia tv di Lorena Sardi – 2017

Rai5 Classic

Cedolins è Butterfly all'Arena
Ore 12:19 Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, - Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)

CONCERTO

Spinacorona : Beethoven
Nove Sinfonie di Beethoven trascritte per pianoforte da Franz Liszt, otto per piano solo ed una per doppio piano: oggi in onda la Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 trascritta da Franz Liszt pianista Paolo Marzocchi e la Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 36 trascritta da Franz Liszt pianista Roberto Plano. Ogni concerto sarà anticipato da un racconto itinerante di Maurizio De Giovanni e dal M° Campanella. In onda venerdì 27 dicembre alle 17.55 su Rai 5.

DANZA

IL LAGO DEI CIGNI FIRMATO DA BENJAMIN PECH ALL’OPERA DI ROMA
Con le étoiles Rebecca Bianchi e Alessio Rezza
Una produzione imponente, che coinvolge circa settanta danzatori, tra étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. È Il lago dei cigni di Čajkovskij firmato da Benjamin Pech per l’Opera di Roma, che Rai Cultura trasmette in prima tv su Rai5 venerdì 27 dicembre alle 21.15.
Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi e oggi assistente alla direzione del Ballo della Fondazione capitolina, pur rimanendo molto fedele al libretto immaginato da Petipa, ha costruito una propria rilettura drammaturgica: “Il tradizionale stregone von Rothbart– spiega Pech – non è rappresentato. È Benno ad acquisire i tratti di quel personaggio. L’amico del Principe dalla fedeltà incrollabile diventa un essere doppio, geloso e avido di potere, manipola Siegfried durante l’intero balletto. Nel terzo atto il Principe ha perso per sempre il suo amore ed è stato tradito dal suo amico, eppure decide di perdonarlo trasformandosi in un eroe ferito. Nel finale che ho immaginato non c’è il trionfo del male, ma la ricerca, continuamente rinnovata, di una perfezione mai raggiunta”.
L’allestimento è stato molto apprezzato grazie alle scene raffinate e ai preziosi decori di Aldo Buti, che firma anche i costumi. Luci di Vinicio Cheli. Sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma il direttore musicale del Royal Ballet di Londra Koen Kessels. Nei ruoli principali artisti della compagnia capitolina: le étoiles Rebecca Bianchi e Alessio Rezza nei panni di Odette/Odile e del Principe Siegfried, e Mattia Tortora come Benno. La regia tv è di Cinzia Perreca.

Sabato 28 DICEMBRE

CONCERTO

Rachmaninov, Ravel
In occasione dell’87° anniversario di morte di Maurice Ravel (7 marzo 1875 – 28 dicembre 1937), Rai Cultura propone sabato 28 dicembre alle 8:01 e alle 19.45 su Rai 5, il concerto Rachmaninov, Ravel.
Dall'Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Dmitrij Kitaenko esegue: Danze sinfoniche op.45 di Sergej Rachmaninov; La Valse, poema coreografico di Maurice Ravel.

OPERA

G. Verdi, La forza del destino
Storica edizione de La forza del destino di Verdi andata in scena nel 1958 al Teatro San Carlo con un cast stellare composto da Renata Tebaldi, Boris Christoff, Franco Corelli, Ettore Bastianini e Renato Capecchi. Sul podio Francesco Molinari Pradelli, regia teatrale di Alessandro Brissoni.

OPERA

M. Dall'Ongaro, Robin Hood
Robin Hood, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Michele dall’Ongaro. Cast: Giuseppe Tommaso, Martina Tragni, Alexandra Ionis, Alberto Petricca, Matteo Torcaso, Lorenzo Mazzucchelli, Tigran Melkonyan. Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, M° Coro Fabrizio Cassi, direttore Pietro Mianiti, regia Marcel Sijm. In onda sabato 28 dicembre alle 23.30 su Rai 5.