La musica della settimana

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 24 febbraio al 2 marzo. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Artisti in residenza a Radio France
Ebène Quartet
violino, Pierre Colombet
violino, Gabriel Le Magadure
viola, Marie Chilemme
violoncello, Yuya Okamoto
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130
-Adagio ma non troppo - Allegro
-Presto
-Andante con moto ma non troppo. Poco scherzando
-Alla danza tedesca: Allegro assai
-Cavatina: Adagio molto espressivo
-Allegro
33’58” + 1’00”
Ludwig van Beethoven
Grande fuga in si bemolle maggiore, op. 133
per quartetto d’archi
16’04” + 1’00”
registrato il 13 ottobre 2024 nell’Auditorium di Radio France - Studi di produzione a Parigi
50’02”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

FESTIVAL DEL MAR BALTICO
Orchestra Sinfonica della Radio Svedese
direttore, Esa-Pekka Salonen
pianoforte, Yuja Wang
Anders Hillborg (1954)
Fanfara per il Festival del Mar Baltico
2’59” + 28” appl.
Igor Stravinskij (1882-1971)
Capriccio per pianoforte e orchestra
- Presto. Doppio movimento
- Andante rapsodico
- Allegro capriccioso ma tempo giusto
16’06” + 30” appl.
Kaija Saariaho (1952-2023)
Lumière et pesanteur (Luce e pesantezza)
per orchestra
6’27” + 30” appl.
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re bemolle, op. 10
- Allegro brioso
- Andante molto
- Allegro scherzando
14’09” + 30” appl.
Serge Prokof’ev (1891-1953) (bis)
dalla Sonata n. 7, op. 83
- Precipitato
2’58” + 30” appl.
Jean Sibelius (1865-1957)
Lemminkäinen Suite, op. 22
- Lemminkäinen e le fanciulle dell'isola. Allegro assai
- Lemminkäinen in Tuonela. Largamente
- Il cigno di Tuonela. Andante molto sostenuto
- Il ritorno di Lemminkäinen. Allegro con fuoco
45’42” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 26 agosto 2024. Stoccolma, Berwaldhallen
1h 28’21” + 2’58” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte
violino, Augustin Hadelich
direttore, Sebastian Weigle
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
-Allegro molto appassionato
-Andante
-Allegretto non troppo – Allegro molto vivace
26’51” + 1’00”
(Bis) Ervin Thomas Rouse
Orange Blossom Special
per violin solo
3’25” + 20”
Richard Strauss
Macbeth, op. 23
poema sinfonico per orchestra da William Shakespeare
- Allegro un poco - Allegro un poco maestoso - Furioso - Presto - Moderato maestoso - Tempo primo - Furioso - Poco allargando - Molto tranquillo
20’00” + 1’50”
registrato il 1° novembre 2024 nella Sala Grande della Alte Oper a Francoforte
46’51” + eventuale bis 3’25”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

PARMA JAZZ FRONTIERE 2023
Norma Winstone & Glauco Venier
voce, Norma Winstone
pianoforte, Glauco Venier
Nick Drake
Time of no reply
4’38’’
Maria Schneider (music), Norma Winstone (words)
Among the clouds
3’22’’
Steve Swallow (music), Norma Winstone (words)
Wild italian light
5’09’’
Steve Swallow (music), Norma Winstone (words)
White hot sand
4’48’’
Steve Swallow (music), Norma Winstone (words)
Ladies in Mercedes
5’46’’
Patrick Leonard, Madonna (music), Madonna (words)
Live to tell
4’35’’
Fred Neil
Everybody's talking
6’36’’
Jimmy Rowles (music), Norma Winstone (words)
A timeless place
6’36’’
Wheeler (music), Jane White (words)
Everybody's song but my own
5’23’’
Armando Manzanero (music), Norma Winstone (words)
Just sometimes
4’57’’
Armando Trovajoli (music), Norma Winstone (words), GlaucoVenier (arrangiaments)
Descansado
5’32’’
Tom Waits
San diego serenade
8’36’’
Glauco Venier (music), Norma Winstone (words)
Distance
4’53’’
registrazione del 5 novembre 2023. Casa della Musica, Parma
1h 20’34’’

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Boswil, Autunno musicale 2024 – Musica da Camera “Par Excellence”
violino, Julia Fischer
violoncello, Daniel Müller-Schott
violino, Lena Neudauer
violino, Bartek Niziol
viola, Roland Glassl
violoncello, Anna Tyka Nyffenegger
pianoforte, Daumants Liepinš
Max Bruch
Quintetto con pianoforte in sol minore
- Allegro molto moderato - Tranquillo
- Adagio
- Scherzo. Allegro molto - Trio
- Allegro agitato
27’27” + 1’20”
violino, Lena Neudauer
violino, Bartek Niziol
viola, Roland Glassl
violoncello, Anna Tyka Nyffenegger
pianoforte, Daumants Liepinš
Maurice Ravel
Sonata per violino e violoncello in do maggiore “A la mémoires de Caude Debussy”
- Allegro
- Très vif
- Lent
- Vif, avec entrain
20’52” + 2’00”
violino, Julia Fischer
violoncello, Daniel Müller-Schott
registrato il 12 ottobre 2024 nella Künstlerhaus di Boswil (Svizzera)
48’19”

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
pianoforte, Giovanni Bertolazzi

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------

RAVENNA FESTIVAL
La Cappella Marciana
soprani, Maria Chiara Ardolino, Caterina Chiarcos, Maria Clara Maiztegui, Maria Cristina Rinaldi
alti, Maria Baldo, Claudia Graziadei, Monica Serretti
tenori, Jake Dyble, Enrico Imbalzano Riccardo Martin
bassi, Marcin Wyszkowski, Giovanni Bertoldi, Luca Scapin
violini, Enrico Parizzi, Pietro Battistoni
viole, Maria Bocelli, Pedro Pereira
viola da gamba, Marcello Alemanno
violone, Stefano Pratissoli
organo, Alberto Maron
direttore, Marco Gemmani
Giovanni Legrenzi (1626-1690)
dalla Sonata Terza, op. 11 “La cetra” n. 15
- Allegro, Adagio
3’00”
dalla Messa per Sant’Aponal, op. 9 n. 1
- Kyrie, Gloria
6’00”
dalla Sonata Terza, op. 11 “La cetra” n. 15
- Allegro, Presto
2’51”
Non sussurrate, op. 17 n. 9 (solista Maria Clara Maiztegui)
9’18”
dalla Messa per Sant’Aponal, op. 9 n. 1
- Credo
5’15”
dalla Sonata Quarta, op. 11 “La cetra” n. 16
- Presto, Allegro
3’03”
Obstupescite, op. 3 n. 13
6’30”
Omnes gentes, op. 17 n. 4 (solista Maria Chiara Ardolino)
10’15”
Laudate Dominum, op. 9 n. 8
2’33”
Salve Regina, op. 7 n. 15
6’39” + 39” appl.
registrato il 23 giugno 2024 a Ravenna, Basilica di Sant'Apollinare in Classe
55’24” + 39” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Baroque Evenings: Apollo and Dionysos
Collegium Marianum
flauto e direttore artistico, Jana Semerádová
Georg Friedrich Händel
Trio Sonata in sol maggiore op. 5 n. 4, HWV 399
per due violini o flauti e basso continuo
- Allegro
- A tempo ordinario – Allegro non presto
- Passacaille
- Gigue. Presto
- Menuet.Allegro moderato
14’39” no appl.
Francesco Geminiani (1687-1762)
Sonata per violoncello e basso continuo in fa maggiore op. 5 n. 5, H 107
- Adagio
- Allegro moderato
- Adagio
- Allegro
7’49” no appl.
Arcangelo Corelli
Trio Sonata in si minore op. 3 n. 4
per due violini e basso continuo
- Largo
- Vivace
- Adagio
- Presto
8’29”no appl.
Jean-Baptiste Quentin
Sonata in re maggiore op. 3 n. 5
per violinoe basso continuo
- Adagio
- Corrente. Allegro
- Sarabanda. Largo
- Aria. Gracioso
9’03”no appl.
Francesco Geminiani
Concerto grosso in re minore op. 2 n. 5
-Grave
-Allegro
-Adagio
-Allegro
6’29” no appl.
(Bis) Arcangelo Corelli
dalla Trio Sonata in re maggiore, op. 4 n. 4
- IV. Giga: Allegro
2’10” no appl.
registrato il 21 maggio 2024 Teresian Hall, Břevnov Monastery a Praga
Tot musica 48’40”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

PROM 55
Berliner Philharmoniker
direttore, Kirill Petrenko
pianoforte, Víkingur Ólafsson
Robert Schumann (1810-1856)
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54
- Allegro affettuoso
- Intermezzo. Andantino grazioso
- Allegro vivace
31’00” + 15” appl.
Johann Sebastian Bach (1685-1750) / August Stradal (1860-1930) (bis)
dalla Sonata per organo n. 4, BWV 528
- Andante
6’06” + 9” appl.
Bedřich Smetana (1824-1884)
Má vlast (La mia patria)
- Vyšehrad (Castello alto)
- Vltava («La Moldava»)
- Šárka
- Z českých luhů a hájů (Dai prati e dai boschi di Boemia)
- Tábor
- Blaník
1h 12’33” + 21” appl.
registrazone Euroradio del 31 agosto 2024. Londra, Royal Albert Hall
1h 49’39” + 45” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Musikdorf Ernen
pianoforte, Schaghajegh Nosrati
Charles Valentin Alkan
Grande Sonate “Les quatre âges” op. 33
20 ans. Scherzo (très vite, décidément) - Trio (timidement, amoureusement)
30 ans. Quasi-Faust (Assez vite, sataniquement)
40 ans. Un heureux ménage (lentement, avec tendresse et quiétitude)
50 ans. Prométhée enchaîné (extrêmement lent)
37’06” + 50”
registrato il 10 luglio 2024 nella Chiesa di Ernen
Lunch time concerts Wigmore Hall
soprano, Véronique Gens
pianoforte, Susan Manoff
Charles Gounod
Où voulez-vous aller? - 2’56”
Charles Gounod
Viens, les gazons sont verts - 1’08”
4’09” no appl.
Edmond de Polignac
Lamento
3’17” no appl.
Ernest Chausson
La chanson bien douce, op. 34 n. 1 - 2’2”
Ernest Chausson
Les papillons, op. 2 n. 3 - 1’20”
3’52” no appl.
registrato il 15 aprile 2024 nella Wigmore Hall a Londra
48’24”

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dal Parco della Musica di Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione Sinfonica
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore, Tugan Sokhiev
violoncello, István Várdai
Dmitrij Šostakovič
Ouverture festiva in la maggiore op. 96
- Allegretto - Presto
(6’)
nel cinquantenario della morte
Dmitrij Šostakovič
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in sol maggiore op. 126
- Largo
- Allegretto
- Allegretto
(36’)
Nikolaj Rimskij-Korsakov
Shéhérazade, suite sinfonica op. 35
- Il mare e la nave di Sinbad
- Il racconto del principe Kalandar
- Il giovane principe e la giovane principessa
- Festa a Bagdad - Il mare - Naufragio
(45’)
(87’)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 1° MARZO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 1° MARZO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
TOSCA
melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
musica di Giacomo Puccini
allestimento Teatro dell’Opera di Roma
ricostruzione dell’allestimento storico del 1900
Floria Tosca, Anna Netrebko
Mario Cavaradossi, Yusif Eyvazov
Barone Scarpia, Amartuvshin Enkhbat
Cesare Angelotti, Gabriele Sagona
Sagrestano, Domenico Colaianni
Spoletta, Saverio Fiore
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Daniel Oren
regia, Alessandro Talevi
scene, Adolf Hohenstein ricostruite da Carlo Savi
costumi, Adolf Hohenstein ricostruiti da Anna Biagiotti
tempi previsti per la rappresentazione
ATTO I (42’)
ATTO II (42’)
ATTO III (25’)
TOTALE MUSICA (1h 49’)

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 2 MARZO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------

Maurizio Baglini, pianoforte. Robert Schumann, Arabeske op.18 - Gesänge der frühe op.133; Robert Schumann / Franz Liszt, Widmung, lied op. 25 n.1; Robert Schumann, da Fantasiestücke op.111: n.2 Ziemlich Langsam - da Fantasiestücke op.12: n.5 In der Nacht - da Carnaval op.9: Chopin - Sonata per pianoforte n.2 in sol minore op. 22. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 2 MARZO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------



RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 2 MARZO 2025
20:30
---------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Le domeniche dell’Auditorium – 2
violino, Alessandro Milani
corno, Francesco Mattioli
pianoforte, Marie-Ange Nguci
György Ligeti (1923-2006)
Trio per violino, corno e pianoforte “Hommage à Brahms” (1982)
- Andantino con tenerezza
- Vivacissimo molto ritmico
- Alla marcia
- Lamento. Adagio
(21’)
edizione: Schott
Johannes Brahms (1833-1897)
Trio in mibemolle maggiore op. 40 (1865)
per violino, corno e pianoforte
- Andante
- Scherzo. Allegro - Trio. Molto meno allegro
- Adagio mesto
- Finale. Allegro con brio
(30’)
edizione: Simrock
registrato il 2 MARZO 2025 all’Auditorium di Torino

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 2 MARZO 2025
22:00
---------------------------------------------------

MITO SETTEMBRE MUSICA
Orchestra Filarmonica di Torino
direttore, Giampaolo Pretto
Andrea Manzoli
Dodici rintocchi
23’24” + 30” appl.
Alexander von Zemlinsky
Sinfonietta, op. 23
- Sehr lebhaft. Presto (molto vivace)
- Ballade, Sehr gemessen doch nicht schleppend (Ballata. Poco adagio ma non trascinato)
- Rondo. Sehr lebhaft
19’06” + 30” appl.
registrato il 13 settembre 2024 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
42’30” + 1’00” appl.