L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

A proposito di Roberto De Simone

“La gatta Cenerentola non è solo una fiaba, ma è la fiaba delle fiabe: è la somma di tutto il mondo fantastico e onirico dell’immaginario meridionale e potremmo dire anche mediterraneo”. Così Roberto De Simone raccontava la “sua” gatta Cenerentola in cui teatro, vita e un antico mondo popolare si incontravano, come spesso nelle sue produzioni, fossero musica o allestimenti teatrali. Parole pronunciate nello Speciale "A proposito di Roberto De Simone", firmato da Barbara Napolitano per il ciclo “Apprendisti Stregoni”, che Rai Cultura ripropone su RaiPlay e già lunedì 7 aprile, alle 17.35 su Rai5, e giovedì 10 alle 18.15, sempre su Rai5, per rendere omaggio al grande regista teatrale e compositore appena scomparso. Sono le sue parole – attraverso le quali riflette anche sul “teatro della vita” e sui “linguaggi” delle feste popolari - a fare da guida nello Speciale che “attraversa” anni, studi televisivi, platee di teatro, strade di Napoli, il suo Conservatorio, raccontando anche la storia della musica, non solo napoletana.
Un grande contributo è stato offerto dall’archivio storico della canzone napoletana, insieme alle Teche Rai e agli archivi audiovisivi storici, indispensabile per testimoniare la ricchezza culturale e la profondità storica della musica italiana. Tra i protagonisti del documentario, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, e opere come “La gatta Cenerentola”, “Requiem Pasolini”, “Concerto per Maradona”, oltre a una pagina sulla scuola musicale napoletana e sui suoi protagonisti. 
Le immagini – accompagnate anche da video di arte generativa firmati da Nicola Guarino - si intrecciano con racconti e voci di interpreti contemporanei, e allestimenti dedicati al lavoro di regista teatrale di De Simone con la vita dei palcoscenici più prestigiosi, tra i quali il San Carlo di Napoli. 
A completare l’omaggio a De Simone, venerdì 11 aprile alle 21.15 su Rai 5, Rai Cultura ripropone “Il flauto magico” da lui firmato alla regia e diretto da Riccardo Muti, che inaugurò la stagione 1995 del Teatro alla Scala. Protagonisti sul palco Victoria Loukianetz, Matthias Holle, Paul Groves, Andrea Rost, Anthony Michaels-Moore.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.