Nuovi panorami
SI GUARDA ALL’ESTATE CON I NUOVI PANORAMI SONORI DEI POMERIGGI MUSICALI
Omaggio alla canzone italiana della prima metà del Novecento con Antonio Ballista, si viaggia tra Francia e America con Richard Galliano, un nuovo progetto tra jazz e sifonica con la tromba di Fabrizio Bosso
Milano, Teatro Dal Verme, giovedì 29 maggio, 5 e 12 giugno, ore 20
Milano, La stagione 2025/26 dei Pomeriggi Musicali
Per il quarto anno consecutivo arrivano a giugno nuovi Panorami sonori con cui si confronta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali: dalle canzoni italiane della prima metà del Novecento, dirette e interpretate da Antonio Ballista e Albertina Dalla Chiara, al ritorno attesissimo di Richard Galliano e del suo bandoneón, alle sperimentazioni tra jazz e sinfonica immaginate da Fabrizio Bosso per la sua tromba. Tre occasioni per confrontarsi con altri e nuovi mondi sonori, sempre attraverso l’incontro dell’orchestra con solisti e interpreti di rilievo.
Il programma della nuova rassegna tematica 2025 dell’istituzione milanese si aprirà giovedì 29 maggio e proseguirà, con cadenza settimanale, giovedì 5 e giovedì 12 giugno, sempre alle ore 20 al Teatro Dal Verme. Tre appuntamenti di “classica al plurale” ideati dal direttore artistico Maurizio Salerno e dedicati a mondi musicali che entrano più raramente nella programmazione istituzionale dell’Orchestra milanese, per oltrepassare con il pubblico i propri confini e confrontarsi, come nella natura fondativa dell’istituzione stabilita 80 anni fa, con altre forme ed espressioni musicali.
La rassegna Panorami sonori 2025 si inaugura giovedì 29 maggio (Teatro Dal Verme, ore 20) con Made in Italy concerto dedicato alla canzone italiana dal 1910 al 1950: pagine di D’Anzi, Kramer, Consiglio, Morbelli, Pestalozza, Gill, Marchetti, Simi, Bertini, De Curtis, Mascheroni, Olivieri, Sciorilli, Fragna, Di Lazzaro, Di Chiara, Ripp, Bixio nelle elaborazioni e strumentazioni di Alessandro Lucchetti. Sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali un musicista celebre come Antonio Ballista e al pianoforte Albertina Dalla Chiara.
Per il secondo appuntamento, giovedì 5 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20), torna molto atteso il bandoneonista e compositore Richard Galliano con Alessandro Cadario sul podio per Parigi chiama America: un viaggio da una parte all’altra dell’Oceano Atlantico, tra le sonorità “antiche” dell’Europa di Ravel (Ma mère l’Oye) e i suoni “moderni” dell’America di George Gershwin (Rhapsody in Blue) riletti da Galliano, che presenterà anche le sue più recenti pagine dal cd Madreperla (Poème symphonique sur le nom de Claude Nougaro e Madreperla).
Symphonizeè il titolo invece del concerto del celebre trombettista jazz Fabrizio Bosso che, giovedì 12 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20) chiuderà la rassegna Panorami sonori 2025. Al suo fianco ci saranno Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Jacopo Ferrazza (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria); sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali Paolo Silvestri, autore anche degli arrangiamenti, con il quale Bosso aveva già lavorato nel 2007 per l’album You’ve Changed (Blue Note). Symphonize è dedicato soprattutto a composizioni di Bosso e alla suite “A New Tale” scritta per lui da Paolo Silvestri. A completare il programma due brani irrinunciabili: “In a Sentimental Mood” di Duke Ellington e “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone.
Panorami sonori
Vendita dei biglietti: dal 2 aprile 2025
I biglietti hanno un costo intero da 12,50 a 20 euro + prevendita (riduzioni under30 e over60 anni, oltre a gruppi e convenzioni, abbonati alla 80a Stagione dei Pomeriggi Musicali).
Biglietteria TicketOne - Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano
Tel. +39 02 87 905 – www.ipomeriggi.it
La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10-18
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Te. +39 02 87905 201
Acquista online