Pasqua, 25 aprile e letteratura inglese
Opera e Letteratura inglese
Ore 10.00
È dedicato alla letteratura inglese lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 21 a venerdì 25 aprile dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia, dal Teatro dell'Opera di Roma, con la prima rappresentazione assoluta Julius Caesar su musica di Giorgio Battistelli. A seguire, Prima della Prima racconta il “dietro le quinte” di Der Vampyr di Heinrich August Marschner. Martedì 22 aprile, dal Teatro alla Scala, va in onda I due Foscari di Giuseppe Verdi nella celebre edizione del 1988 con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Gianandrea Gavazzeni. A seguire Prima della Prima dedica una puntata speciale a Georges Prêtre (Waziers, 14 agosto 1924 – Castres, 4 gennaio 2017), il grande direttore d'orchestra francese. Mercoledì 23 aprile, dal Teatro alla Scala Peter Grimes, è la volta del capolavoro del compositore Benjamin Britten ispirato al poema The Borough di George Crabbe. Allestimento di Richard Jones, sul podio il M° Robin Ticciati. Giovedì 24 aprile la mattina inizia con Lucia di Lammermoor di Donizetti nell'allestimento firmato da Yannis Kokkos. Sul podio il M° Riccardo Chailly, nel ruolo del titolo Lisette Oropesa. Chiude la settimana, venerdì 25 aprile, Il piccolo Marat, opera in tre atti di P. Mascagni (il comunicato Rai la associa alla Festa della Liberazione con questa motivazione: "siamo alla fine del tormentato biennio rosso, l'Italia si era sentita sull'orlo della rivoluzione comunista e Mascagni aveva fatto intendere da che parte stava; la vicenda del libretto di Forzano è tuttavia una semplice e forte condanna di qualsiasi regime oppressivo." Tuttavia lo stesso Dizionario biografico degli italiani dell'enciclopedia Treccani, alla voce Giovacchino Forzano, collega l'ispirazione del libretto "naturalmente al fascismo nascente, di cui [Forzano] sarà infatti, in piena buona fede e in istintiva affinità, un fedele esponente.")
DOMENICA 20 aprile
OPERA
C. Saint-Saëns, Samson et Dalila
Nel giorno di Pasqua Rai Cultura propone, domenica 20 aprile alle 10.00 su Rai 5, dal Teatro degli Arcimboldi “Samson et Dalila” di Camille Saint-Saëns, nell'edizione firmata da Hugo De Ana, che cura anche scene e costumi. Sul podio il M° Gary Bertini, protagonisti sul palco Placido Domingo, Olga Borodina, Jean Philippe Lafont, Ildar Abdrazakov e Bonaldo Giaiotti. Regia tv di Pierre Cavassilas
A seguire
MAKING OF
Sulla Scala con gli Angeli
Sulla Scala con gli Angeli, Making of The Song of the Ladder, opera di John Barber, libretto Hazel Gould. Dir. Jonathan Webb, Orch. Camerata strumentale di Prato, reg. Edoardo Donatini. Cast Mauro Borgioni, Antonio Giovannini, Gabriella Sborgi, Federico Sacchi, Giacomo Nanni, Sophie Gallagher. Reg. video Matteo Picardi
Rai5 Classic
Daniela Dessì canta nella Bohème
18:08 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)
OPERA
G. Verdi, Nabucco
18:24 Dall'Arena di Verona, Nabucco di Verdi, nell'allestimento di Arnaud Bernard ispirato al nostro Risorgimento. Cast: Sebastian Catana, Ewa Plonka, Francesca Di Sauro, Abramo Rosalen, Samuele Simoncini. Orch. e Coro Fondazione Arena di Verona. Dir. Daniel Oren. M Coro Ulisse Trabacchin. Regia tv Fabrizio Guttuso Alaimo.
LUNEDÌ 21 aprile
OPERA
G. Battistelli, Julius Caesar
10:00 Dal Teatro dell'Opera di Roma, in prima rappresentazione assoluta Julius Caesar su musica di Giorgio Battistelli. Orchestra e coro del Teatro dell'Opera di Roma, direttore Daniele Gatti, regia Robert Carsen.
Prima della Prima
Der Vampyr
12:25 Dal Teatro Comunale di Bologna Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Der Vampyr di Heinrich August Marschner, per la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione d'orchestra di Roberto Abbado. Nel cast Detlef Roth è Lord Ruthven, Marianna Cappellani è Janthe, Carmela Remigio Malvina. Regia tv Christian Angeli - con Detlef Roth è Lord Ruthven, Marianna Cappellani è Janthe, Carmela Remigio Malvina 2008
CONCERTO
Concerto di Pasqua 2024
Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il soprano Giuliana Gianfaldoni, il mezzosoprano Cecilia Molinari, diretti da Andrés Orozco-Estrada eseguono “Stabat Mater dolorosa” di Pergolesi e la Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 (Pastorale) di Beethoven. Regia Rossella De Bonis. In onda lunedì 21 aprile alle 17.45 su Rai 5.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
19:13 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.
MARTEDÌ 22 aprile
OPERA
G. Verdi, I due Foscari
09:59 Celebre edizione del 1988 con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Gianandrea Gavazzeni. Protagonisti sul palco Renato Bruson, Alberto Cupido e Linda Roark-Strummer. Regia tv di Tonino Del Colle. (1988)
Prima della Prima
4 volte 20 anni di Prêtre
11:55 Prima della Prima dedica una puntata speciale a Georges Prêtre (Waziers, 14 agosto 1924 - Castres, 4 gennaio 2017), il grande direttore d'orches - tra francese. Attraverso l'intervista al maestro e immagini di repertorio, si ripercorrono 80 anni di storia esistenziale ed artistica. Regia tv Francesca Nesler. - 2017
Piccola storia della musica
Il Lied
12:26 Enzo Restagno parla con gli ospiti, il baritono Elio Battaglia e il pianista Roberto Cognazzo, della forma musicale del Lied. Battaglia e Cognazzo ne eseguono alcuni
CONCERTO
Playing Portraits
17:59 Concerto del trio Alessandro Carbonare (clarinetto), Elisa Eleonora Papandrea (violino) e Monaldo Braconi (pianoforte). Registrazione effettuata presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna in Roma. In programma musiche di Gershwin, Poulenc, Priolo, Stravinsky e Kuttenberger.
MERCOLEDÌ 23 aprile
OPERA
B. Britten, Peter Grimes
10:00 Dal Teatro alla Scala Peter Grimes, capolavoro del compositore Benjamin Britten ispirato al poema The Borough di George Crabbe. Allestimento di Richard Jones, sul podio il M° Robin Ticciati. Con John Graham-Hall, Francesco Malvuccio, Susan Gritton, Christopher Purves, Felicity Palmer. Regia tv di Patrizia Carmine. - 2012
Inventare il tempo
Notte trasfigurata
Verklärte nacht - Notte trasfigurata (Arnold Schoenberg). Un uomo e una donna, due amanti, camminano in un bosco. È notte, una notte di luna splendente. Fa freddo. Lei ha deciso che quella notte deve dire al suo uomo una verità che per lui sarà difficile da accettare. In onda mercoledì 23 aprile alle 17.25 su Rai 5.
Rai5 Classic
Prokof'ev e Saint-Saëns con l'Orchestra Rai, Karabits e Gabetta
18:20 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Kirill Karabits esegue la Sinfonietta in la maggiore op. 5/48 di Sergej Prokof'ev e il Concerto n. 1 in la minore op. 33 per violoncello e orchestra di Camille Saint-Saëns, violoncello solista Sol Gabetta.
GIOVEDÌ 24 aprile
OPERA
G. Donizetti, Lucia di Lammermoor
10:00 - Arriva in palcoscenico il nuovo allestimento di Lucia di Lammermoor che avrebbe dovuto inaugurare la Stagione 2020/2021 riportando Donizetti al 7 dicembre dopo la storica edizione del 1967 diretta da Claudio Abbado con Renata Scotto. Direttore Riccardo Chailly, regia, scene e costumi di Yannis Kokkos. Con Lisette oropesa e Juan Diego Florez (2023).
CONCERTO
Gatti e Semenchuk a Santa Cecilia
A ridosso del 134° anniversario di nascita di Sergej Prokofiev (23 aprile 1891 - 5 marzo 1953) Rai Cultura propone giovedì 24 aprile alle 18.05 su Rai 5, il concertoGatti e Semenchuk a Santa Cecilia.
Daniele Gatti torna sul podio dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia con un programma interamente dedicato ad autori russi: il balletto Petruška di Igor Stravinskij e la Cantata (tratta dalla colonna sonora dell'omonimo film di Eizenstejn) Alexander Nevsky di Sergej Prokofiev. Solista il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk.
CONCERTO
Concerto di Pasqua da Orvieto
Ore 21.15 Dal Duomo di Orvieto, il tradizionale Concerto di Pasqua. Protagonista del concerto l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal M° Zubin Mehta. Programma: Mozart, Concerto in la maggiore per clarinetto e orch. K622, clarinetto Edoardo Di Cicco; Beethoven, Sinfonia n5 in do minore op 67. Regia Claudia De Toma.
CONCERTO
K. Argüello, El Mesias
Un poema sinfonico dedicato ai martiri
Dal Teatro Verdi di Trieste, Kiko Argüello presenta El Mesias, poema sinfonico per pianoforte, coro e orchestra, che Rai Cultura propone giovedì 24 aprile alle 22.25 su Rai 5. Un trittico sulla passione e la sofferenza di Cristo. Con l'Orchestra del Cammino Neocatecumenale diretta da Tomáš Hanus. CREDITS produttore: Fondazione Famiglia di Nazareth, autore: Francisco Arguello, regia: Marco De Piccoli, interpreti/artisti: Orchestra Sinfonica e Coro del Cammino Neocatecumenale.
VENERDÌ 25 aprile
OPERA
P. Mascagni, Il piccolo Marat
Ore 10:00, l'opera in tre atti di P. Mascagni registrata al Goldoni di Livorno vede fra i protagonisti Samuele Simoncini, Valentina Boi, Andrea Silvestrelli e Alberto Mastromarino. Sul podio Paolo Menicagli, regia di Sarah Schinasi.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
12:16 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
CONCERTO
Pianoforte italiano: Alessandro Marangoni piano recital
Dal teatro Olimpico di Vicenza, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, 3 dei più attivi pianisti italiani eseguono 3 recital dedicati alla cultura italiana, con brani di autori italiani o autori stranieri ispirati all'Italia. Pianoforte italiano pt 2: Alessandro Marangoni piano recital. In onda venerdì 25 aprile alle 17.05 su Rai 5
CONCERTO
Musiche per la Resistenza
Per l'anniversario del 25 Aprile, concerto di musiche per la Resistenza. Dall'Auditorium di Torino, il M° Gabriele Ferro dirige l'Orchestra e il Coro di Torino della Rai. In programma: La morte di un tiranno, Milhaud; Il canto sospeso, Nono; Un sopravvissuto di Varsavia, Schoenberg. Con letture sulla ricorrenza. In onda venerdì 25 aprile alle 17.50 su Rai 5
OPERA
G. Verdi, La traviata
A 35 anni dalla prima rappresentazione, avvenuta il 21 aprile 1990 al Teatro alla Scala, Rai Cultura propone venerdì 25 aprile alle 21.15 su Rai 5 la storica edizione della Traviata di Giuseppe Verdi diretta dal maestro Riccardo Muti con la regia di Liliana Cavani. Lo spettacolo è stato registrato nella ripresa del 1992. Le scene sono di Dante Ferretti, i costumi di Gabriella Pescucci e le luci di Gianni Mantovanini. Protagonisti sul palco sono il soprano Tiziana Fabbricini nella parte di Violetta Valery, il tenore Roberto Alagna in quella di Alfredo Germont, e il baritono Paolo Coni come Giorgio Germont.
Uno degli spettacoli di maggior successo del Teatro alla Scala, ripreso moltissime volte negli anni successivi, ma subito reso memorabile dall'interpretazione di Muti, dalla regia senza forzature, tutta basata sui caratteri dei personaggi della Cavani, e sull'intensità di Tiziana Fabbricini.
SABATO 26 aprile
CONCERTO
Corrado Giuffredi Duets
07.48 e 19:26 Il clarinettista Corrado Giuffredi duetta con Federico Nicoletta (pianoforte), Giampaolo Bandini (chitarra), Valeria Serangeli (clarinetto), Stefania Tallini (pianoforte) e Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica) su musiche di Kovács, Gershwin, Tagliaferri/Berzolla, Piazzolla, Poulenc, Mangani e Tallini.
OPERA
C. Saint-Saëns, Samson et Dalila
09:56 Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano 'Samson et Dalila' di Camille Saint-Saens. Orchestra del Teatro alla Scala Drettore Gary Bertini. Maestro del Coro Roberto Gabbiani. Con Olga Borodina, Placido Domingo, Jean Philippe Lafont, Ildar Abdrazakov, Bonaldo Giaiotti. Regia, scene e costumi Hugo De Ana.
MAKING OF
Sulla Scala con gli Angeli
12:07 Sulla Scala con gli Angeli, Making of The Song of the Ladder, opera di John Barber, libretto Hazel Gould. Dir. Jonathan Webb, Orch. Camerata strumentale di Prato, reg. Edoardo Donatini. Cast Mauro Borgioni, Antonio Giovannini, Gabriella Sborgi, Federico Sacchi, Giacomo Nanni, Sophie Gallagher.
Rai5 Classic
Haydn con Mälkki e l'Orchestra Rai
12:29 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).
Piano Pianissimo
Fiaschi memorabili
20:33 "Tannhäuser" di Wagner andò in scena a Parigi nel 1861. Fu uno dei fiaschi più memorabili della storia del teatro musicale. Non è l'unico. Il prof. Zaccagnini ripercorre in questa puntata la storia di molte opere musicali che, prima di diventare importanti capolavori, hanno avuto un esordio difficile o addirittura tragico.
CONCERTO
W. A. Mozart, Maurerische Trauermusik e Requiem
Una stesura lasciata incompleta in seguito alla morte prematura del compositore, un brano troncato tragicamente dopo solo otto battute (il Lacrimosa), una mole di interrogativi filologici e stilistici particolarmente problematica: sono questi gli elementi principali che concorrono a fare del Requiem di Mozart una delle pagine più misteriose e al tempo stesso affascinanti della storia della musica. Una pagina al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta nel 2015 dall’allora direttore principale Juraj Valčuha, che Rai Cultura ripropone sabato 26 aprile alle 21.15 su Rai 5, per rendere omaggio alla figura di Papa Francesco.
Con Valčuha - che propone anche, in apertura di concerto, la Maurerische Trauermusik in do minore KV 477, sempre di Mozart – un cast d’eccezione: il soprano Ekaterina Bakanova, il mezzosoprano Eva Vogel, il tenore Jeremy Ovenden, il basso Tareq Nazmi e il Coro Maghini diretto da Claudio Chiavazza.
CONCERTO
A. Bruckner, Sinfonia n. 9
A seguire, alle 22:19, ancora l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, questa volta diretta da Daniele Gatti, propone una pagina estrema di Anton Bruckner, quasi un testamento spirituale, la Sinfonia n. 9 in re minore, e una scelta di parti sinfoniche tratte dall'ultima opera di Richard Wagner, il Parsifal. Regia tv di Maria Baratta.
DANZA
Ballet Thierrée, Shechter. Pérez, Pite
Per celebrare la Giornata Internazionale della Danza, sabato 26 aprile alle 21.15 su Rai 5, Rai Cultura rende omaggio al lavoro di grandi coreografi della scena contemporanea, con le creazioni di James Thierrée, Hofesh Shechter, Ivan Pérez e Crystal Pite. A seguire un documentario dedicato all’ultima edizione di Biennale College Danza, diretta da Wayne McGregor.
Nel 2018 all'Opéra Garnier di Parigi quattro coreografi contemporanei di fama mondiale - lo svizzero James Thierrée, l'israeliano Hofesh Shechter, lo spagnolo Ivan Pérez e la canadese Crysal Pite - mettono insieme un programma coreografico che coinvolge i ballerini della compagnia parigina, innescando un vibrante e intenso incontro tra i danzatori classici e un repertorio moderno e travolgente.
DANZA
We Humans Are Movement – Biennale College Danza 2024
ore 23.15Presentando il lavoro dei giovani artisti di Biennale College Danza, cuore pulsante dell’edizione 2024 del Festival, lo speciale si concentra sulla prima mondiale della nuova creazione di Wayne McGregor, “We Humans Are Movement”, pensata per la Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido e realizzata in collaborazione con i danzatori e le danzatrici del College insieme ai componenti della Company Wayne McGregor. Di Giulia Morelli progetto editoriale Felice Cappa produttrice esecutiva Serena Semprini programmista multimediale Matilde Pieraccini videomaker Francesco Bravi realizzazione Dimitri Patrizi montaggio Simone Petris.