Omaggio in musica al pontefice 

Dopo l’annuncio ufficiale della Santa Sede della morte di Papa Francesco, la notizia è stata subito data da RaiNews.it e da Eleonora Daniele in diretta con “Storie Italiane” su Rai1. La notizia è stata diffusa immediatamente anche da RaiNews24, poi nell’edizione del Tg2 e nelle edizioni straordinarie del Tg1 e del Tg3, oltre che dei Giornali Radio.

In segno di cordoglio, inoltre, la Rai ha deciso di sospendere la programmazione pubblicitaria radio e tv per 24 ore e di modificare i palinsesti previsti per la giornata, sospendendo i programmi di intrattenimento.

Rai Cultura ha subito cambiato la propria programmazione sulle reti tematiche, con spazi di riflessione e approfondimento su Rai Storia e pagine di musica classica su Rai5. Su Rai Storia, in particolare, hanno trovato spazio lo Speciale sulla Comunità di Sant’Egidio, alle 12.30; e nel pomeriggio i ritratti di Santa Caterina, di Chiara e Francesco, di San Domenico, di Benedetto e Scolastica. In prima serata, “Passato e Presente” ricorda la Regola di San Francesco, mentre, a seguire, Papa Francesco è protagonista con le sue riflessioni tra arte e fede in “I volti dei vangeli”. Alle 22.25, poi, “Anno Santo. Pellegrini nella storia”.

Rai5, alle 15.45, trasmette lo Speciale “Il Papa incontra gli artisti”, seguito dal concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha che esegue 
"Maurerische Trauermusik" in do minore K 477 e Requiem in re minore K 626 di Mozart. Subito dopo, il Concerto di Natale 2007 alla Scala.
In prima serata, dopo la serie “Divini devoti” Rai Cultura propone la Messa da Requiem di Verdi diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra di Santa Cecilia e la Sinfonia n. 2 di Mahler "Resurrezione" diretta da Fabio Luisi con l’Orchestra Rai.