Mozart e Bruckner con Valčuha e Gatti

Una stesura lasciata incompleta in seguito alla morte prematura del compositore, un brano troncato tragicamente dopo solo otto battute (il Lacrimosa), una mole di interrogativi filologici e stilistici particolarmente problematica: sono questi gli elementi principali che concorrono a fare del Requiem di Mozart una delle pagine più misteriose e al tempo stesso affascinanti della storia della musica. Una pagina al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta nel 2015 dall’allora direttore principale Juraj Valčuha, che Rai Cultura ripropone sabato 26 aprile alle 21.15 su Rai 5, per rendere omaggio alla figura di Papa Francesco.
Con Valčuha - che propone anche, in apertura di concerto, la Maurerische Trauermusik in do minore KV 477, sempre di Mozart – un cast d’eccezione: il soprano Ekaterina Bakanova, il mezzosoprano Eva Vogel, il tenore Jeremy Ovenden, il basso Tareq Nazmi e il Coro Maghini diretto da Claudio Chiavazza.

A seguire, alle 22:19, ancora l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, questa volta diretta da Daniele Gatti, propone una pagina estrema di Anton Bruckner, quasi un testamento spirituale, la Sinfonia n. 9 in re minore, e una scelta di parti sinfoniche tratte dall'ultima opera di Richard Wagner, il Parsifal. Regia tv di Maria Baratta.