Intorno a Verdi
ATTENZIONE ogni settimana ci basiamo sui comunicati ufficiali Rai alla stampa, eventualmente integrandoli con ulteriori dettagli. Per i programmi musicali dal 4 al 10 maggio, purtroppo, le fonti Rai hanno però presentato palinsesti completamente differenti, il che ci ha suggerito in alcuni casi a presentare due alternative e in generale a scusarci con i lettori per eventuali imprecisioni e variazioni. Non appena avremo aggiornamenti non esiteremo a indicarli.
Ore 10.00
Verdi e il Melodramma sono protagonisti dello spazio della mattina in onda da lunedì 5 a venerdì 9 maggio dalle 10.00 su Rai 5
Si comincia, dal Teatro Regio di Parma, con “Un ballo in maschera (Gustavo III)” di Verdi. Direttore Roberto Abbado, regia Jacopo Spirei dal progetto di Graham Vick. Martedì 6 maggio, dal Teatro alla Scala, è la volta de “La forza del destino” di Verdi con la regia teatrale e televisiva di Hugo de Ana e la direzione musicale di Riccardo Muti. Mercoledì 7 maggio, la mattina comincia, dal Teatro Municipale di Piacenza, con Aroldo di Verdi nell'allestimento curato da Pier Luigi Pizzi che ne firma scene, costumi e regia. A seguire, Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Torino con Il Corsaro di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Mauro Avogadro e la direzione musicale di Evelino Pidò. Giovedì 8 maggio è la volta di Stiffelio di Giuseppe Verdi, dal Teatro Lirico di Trieste. Sul podio il M° Nicola Luisotti. A seguire, Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Parma con Un giorno di regno di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Pier Luigi Pizzi e la direzione musicale di Marco Faelli. Chiude la settimana, venerdì 9 maggio, dal Teatro Regio di Parma, il Rigoletto di Verdi nell'edizione che vede protagonista sul palco l’interprete per eccellenza di quest’opera: Leo Nucci. Al suo fianco Francesco Demuro e Nino Machaidze. A seguire, Prima della Prima ci porta dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna con I Masnadieri di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Elijah Moshinsky e la direzione musicale di Daniele Gatti.
DOMENICA 4 maggio
OPERA
G. Verdi, Aida
Rai Cultura festeggia i 70 anni di Daniel Oren con quattro appuntamenti dedicati al direttore d'orchestra israeliano, nello spazio dedicato alla lirica la domenica alle 10. Si comincia domenica 4 maggio con “Aida” di Giuseppe Verdi dal Teatro San Carlo nell'allestimento firmato da Gianfranco De Bosio, con la direzione musicale di Daniel Oren e le coreografie di Susanna Egri. Nel cast Fiorenza Cedolins, Walter Fraccaro, Vittorio Vitelli, Dolora Zajick, Giacomo Prestia, Angelo Casertano, Carlo Striuli.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
12:43 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet.
OPERA
A. Salieri, L'Europa riconosciuta
18:25 Dal Teatro alla Scala L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri, spettacolo ha inaugurato la stagione scaligera del 2004, con la direzione di Riccardo Muti. Protagonisti Diana Damrau, Désirée Rancatore, Daniela Barcellona e Giuseppe Sabbatini. Étoile Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Regia tv di Pierre Cavassilas. Regia di Luca Ronconi – 2004
Rai5 Classic
Mälkki dirige Haydn
20:41 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).
LUNEDÌ 5 maggio
OPERA
G. Verdi, Un ballo in maschera
10:00 Direttore Roberto Abbado, regia Jacopo Spirei dal progetto di Graham Vick, dal Teatro Regio di Parma (2021)
CONCERTO
Haydn: Sinfonia in re maggiore n. 104
A ridosso del 230° anniversario della prima esecuzione a Londra della Sinfonia n. 104 in re maggiore di Franz Joseph Haydn (4 maggio 1795), Rai Cultura propone, lunedì 5 maggio alle 17.25 su Rai 5, Haydn, Sinfonia in re maggiore Hob 1 n.104 "London" eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Gerd Albrecht.
OPPURE
CONCERTO
OSN: Il giovane prodigio Daniel Lozakovich e Kazuki Yamada
17:25 Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino il giovane violinista "prodigio" Daniel Lozakovich interpreta il Concerto n. 3 in si minore per violino e orchestra op. 61 di Camille Saint-Saëns. Sul podio è impegnato Kazuki Yamada che propone la Ouverture da Benvenuto Cellini, opera scritta nel 1838 da Hector Berlioz e ispirata al celebre scultore italiano e le Variazioni su un tema originale op. 36, note come Enigma Variations, di Edward Elgar.
CONCERTO
Pianoforte italiano: Costanza Principe piano recital
Dal teatro Olimpico di Vicenza, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, 3 tra i più attivi pianisti italiani eseguono 3 recital dedicati alla cultura italiana, con brani di autori italiani o autori stranieri ispirati all'Italia. Pianoforte italiano pt 3: Costanza Principe piano recital. In onda lunedì 4 maggio alle 17.55 su Rai 5.
Rai5 Classic
Inkinen dirige l'Orchestra Rai
18:54 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 di Jean Sibelius, direttore Pietari Inkinen.
FILM
Una voce fuori dal coro
Una storia familiare che ha uno svolta quando uno dei quattro fratelli scopre di avere talento per la lirica. È il film “Una voce fuori dal coro”, di Yohan Manca, in onda lunedì 5 maggio alle 21.15 su Rai 5. In un sobborgo del sud della Francia, il quattordicenne Nour si prende cura della madre in coma, insieme ai suoi fratelli. Sapendo della sua passione per l'opera e per Luciano Pavarotti, le fa ascoltare le sue arie nella speranza di risvegliarla. Il gesto non sfugge a Sarah, un’insegnante di musica, che lo porta a scoprire un dono naturale per il belcanto. Con Maël Rouin Berrandou, Judith Chemla, Dali Benssalah, Sofian Khammes, Olga Milshtein.
MARTEDÌ 6 maggio
OPERA
G. Verdi, La forza del destino
10:00 Dal Teatro alla Scala, “La forza del destino” di Verdi con la regia teatrale e televisiva di Hugo de Ana e la direzione musicale di Riccardo Muti.
CONCERTO
Brahms: Sonata per violoncello e piano
A ridosso del 192° anniversario di nascita di Johannes Brahms (7 maggio 1833 – 3 aprile 1897) Rai Cultura propone, martedì 6 maggio dalle 16.50 su Rai 5, due appuntamenti con uno tra i più illustri compositori tedeschi del XIX secolo.
Si comincia con la Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op.99 eseguita da Daniel Barenboim al pianoforte e Jacqueline Du Prè al violoncello
A seguire
CONCERTO
Brahms - Quartetto Klimt
Dall'Accademia Filarmonica di Roma, il Quartetto Klimt esegue "Quartetto n. 1 in sol minore op. 25 per pianoforte e archi" di Johannes Brahms. Matteo Fossi al pianoforte, Lorenzo Borriani al violino, Edoardo Rosadini alla viola, Alice Gabbiani al violoncello.
OPPURE
OPERA
P. Mascagni, Cavalleria rusticana
17:29 L'opera lirica, i Sassi come teatro naturale e i cittadini materani protagonisti di un processo creativo inedito. Elementi che danno vita allo spettacolo "Cavalleria Rusticana nei Sassi", nell'ambito del progetto "Abitare l'Opera", parte del dossier di candidatura di Matera 2019, Capitale europea della Cultura, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Teatro di San Carlo di Napoli con la regia di Giorgio Barberio Corsetti.
MERCOLEDÌ 7 maggio
OPERA
G. Verdi, Aroldo
10:00 dal Teatro Municipale di Piacenza, Aroldo di Verdi nell'allestimento curato da Pier Luigi Pizzi che ne firma scene, costumi e regia.
A seguire
Prima della Prima
Il Corsaro
L'opera di Verdi al Regio di Torino per la regia teatrale di Mauro Avogadro e la direzione musicale di Evelino Pidò.
Lezioni di suono
Berio - Schubert
La prima lezione si apre con Rendering, una elaborazione orchestrale di Luciano Berio dall’ultima sinfonia di Schubert rimasta incompiuta. Stefano Catucci conduce la puntata con esempi musicali e l’esecuzione integrale del brano a cura dell'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius. In inda mercoledì 7 maggio alle 17.25 su Rai 5.
OPPURE
OPERA
R. Leoncavallo, Pagliacci
17:14 Dal Teatro Carlo Felice di Genova, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo con la regia di Cristian Taraborrelli. Protagonista Fabio Sartori. Sul podio Andriy Yurkevych.
Rai5 Classic
Daniela Dessì nella Bohème
18:38 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal III atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)
GIOVEDÌ 8 maggio
OPERA
G. Verdi, Stiffelio
10:00 Stiffelio di Giuseppe Verdi, dal Teatro Lirico di Trieste. Sul podio il M° Nicola Luisotti.
A seguire
Prima della Prima
Un giorno di regno
Dietro le quinte del Teatro Regio di Parma con Un giorno di regno di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Pier Luigi Pizzi e la direzione musicale di Marco Faelli.
CONCERTO
Jacub Hrůša e Sergej Khachatryan
Jacub Hrusa dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel concerto per violino e orchestra op.77 di Johannes Brahms e nella Sinfonia n.8 di Antonín Dvořák. Al violino Sergej Khachatryan. In onda giovedì 8 maggio alle 17.40 su Rai 5
Rai5 Classic
Roberto Abbado dirige Mendelssohn
19:02 - Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy. (2014).
CONCERTO
Concerti Accademia Nazionale S. Cecilia Guggeis Shoji Pagano
L’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Thomas Guggeis, con Sayaka Shoji al violino ed Ettore Pagano al violoncello, esegue: Doppio Concerto di Brahms, Les préludes di Liszt, Morte e trasfigurazione di R. Strauss. Il concerto è proposto in prima visione giovedì 8 maggio alle 21.25 su Rai 5. Regia TV Francesco Passafiume.
VENERDÌ 9 maggio
OPERA
G. Verdi, Rigoletto
10:00 Dal Teatro Regio di Parma, il Rigoletto di Verdi nell'edizione che vede protagonista sul palco l’interprete per eccellenza di quest’opera: Leo Nucci. Al suo fianco Francesco Demuro e Nino Machaidze.
A seguire
Prima della Prima
I masnadieri
Dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna con I Masnadieri di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Elijah Moshinsky e la direzione musicale di Daniele Gatti.
CONCERTO
Omaggio a Luigi Nono
A ridosso dal 35° anniversario della morte di Luigi Nono (29 gennaio 1924 – 8 maggio 1990) Rai Cultura ripropone, venerdì 9 maggio alle 17.25 su Rai 5 “Omaggio a Luigi Nono” del 1992.
Dal Teatro Farnese di Parma il concerto sinfonico Omaggio a Luigi Nono. In programma: Variazioni canoniche sulla serie dell'op. 41 di Arnold Schönberg; Polifonica - Monodia - Ritmica per 6 strumenti e percussioni; Post-Prae-Ludium per Donau per tuba e live electronics; Canti per 13 strumenti. Ensemble Edgard Varese. Direttore Antonio Plotino. Voce recitante Giancarlo Ilari.
OPPURE
DANZA
Il giardino degli amanti
17:28 Teatro alla Scala Il giardino degli amanti musiche di W.A.Mozart Coreografia Massimiliano Volpini con Nicoletta Manni Roberto Bolle Marta Romagna Claudio Coviello Christian Fagetti Mick Zeni Emanuela Mo - ntanari Walter Madau Antonella Albano Valerio Lunadei Angelo Greco Vittoria Valerio Marta Gerani. - 2016
OPERA
G. Verdi, Il Trovatore
Per alcuni anni la coppia più celebre del teatro d'opera: Anna Netrebko e Yusif Eyazov, impegnati nel "Trovatore" di Giuseppe Verdi andato in scena nell'estate del 2019 all'Arena di Verona, che Rai Cultura propone venerdì 9 maggio alle 21.15 su Rai 5. Accanto a loro, che vestono i panni di Manrico e Leonora, il baritono Luca Salsi come Conte di Luna, che proprio con Anna Netrebko e Yusif Eyazov è stato protagonista di "Andrea Chénier" alla Scala, e Dolora Zajick come Azucena. Completano il cast Riccardo Fasi, Elisabetta Zizzo, Carlo Bosi, Dario Giorgelè e Antonello Ceron. La direzione musicale è affidata a Pier Giorgio Morandi, mentre la regia è quella ormai storica di Zeffirelli, monumentale e mutevole, con costumi di Raimonda Gaetani, le danze ispaniche di El Camborio riprese da Lucia Real, e i combattimenti coreografati dal maestro d'armi Renzo Musumeci Greco.
SABATO 10 maggio
OPERA
G. Verdi, Aida
09:52 - Dal Teatro San Carlo Aida di Giuseppe Verdi nell'allestimento firmato da Gianfranco De Bosio, con la direzione musicale di Daniel Oren e le coreografie di Susanna Egri. Nel cast Fiorenza Cedolins, Walter Fraccaro, Vit - torio Vitelli, Dolora Zajick, Giacomo Prestia, Angelo Casertano, Carlo Striuli – 1998
Rai5 Classic
Grandi momenti di danza
12:31 - Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020 in piena pandemia, coreografie da Sentieri di Philippe Kratz e da Le spectre de la rose di Ru - dolf Nureyev.
CONCERTO
Concerti da camera e MACH Orchestra 2021
Dall’Abbazia di Piona a Colico (LC), Festival Musica sull’Acqua. Ian Bostridge – tenore e Julius Drake – pianoforte eseguono Schubert, Winterreise D 911. In onda sabato 10 maggio alle 19.10 su Rai 5.
CONCERTO
Luigi Nono. Infiniti possibili
A ridosso dal 35° anniversario della morte di Luigi Nono (29 gennaio 1924 – 8 maggio 1990) Rai 5 propone, sabato 10 maggio alle 22.55, Luigi Nono. Infiniti possibili,un film-documentario che racconta la complessità e l'originalità dell'artista attraverso più sfaccettature: umana, poetica e sociale/politica.