Opera e concerti in radio
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 5 all'11 maggio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 28 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica di Liepāja
pianoforte, David Salmon
pianoforte, Manuel Vieillard
pianoforte, Agnese Egliņa
pianoforte, Elīna Bērtiņa
direzione, Guntis Kuzma
Wolfgang Amadeus Mozart
Overture da Die Entführung aus dem Serail (Il ratto del serraglio), K 384
5’34” + 15”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per due pianoforti e orchestra n. 10 in mi bemolle maggiore, K 365
-Allegro
-Andante
-Rondò. Allegro
23’43” + 50”
pianoforte, David Salmon
pianoforte, Manuel Vieillard
Francis Poulenc
Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore, FP 61
-Allegro
-Larghetto
-Allegro molto
19’36” + 30
pianoforte, Agnese Egliņa
pianoforte, Elīna Bērtiņa
registrato il 15 marzo 2025 nella Sala da concerto Great Amber a Liepāja
48’53”
RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
LUNEDÌ 28 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
IL TEATRO DI RADIO3
Bartali all’inferno di Sergio Pierattini
con Alessandro Benvenuti, Camilla Diana, Micaela Esdra, Massimo Reale
musiche eseguite dal vivo da Marco Bugarini
(1h 30’ massimo)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 28 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------
ALT(R)IASCOLTI
un nuovo modo di ascoltare Chamois
quarta edizione 9-11 agosto 2024
Trio Colibrì
coreografia, danza, Rosita Mariani
sax tenore, sax sopranino, elettronica digitale, Igor Sciavolino
batteria, Paolo Franciscone
tutti i brani sono (re)interpretati con sax tenore e/o sopranino, batteria e danzatrice
da Benjamin Britten (1913-1976)
Six Metamorphoses After Ovid (1951)
- Fetonte (2’30”)
- Niobe (3’01”)
- Bacco (3’50”)
- Narciso (3’06” + 12” appl.)
12’27” + 12” appl.
da Bruno Maderna (1920-1973)
Aulodia per Lothar (1965)
8’30” + 12” appl.
Igor Sciavolino (1966- )
Fralli di Tetalia - anagramma musicale per strumento a fiato
3’14” + 10” appl.
Set di improvvisazione totale
23’45” + 30” appl.
registrato il 10 agosto a Chamois, Area Gazebo-Plan des Avaz
47’56” + 1’04” appl.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica Tedesca di Berlino
direzione, Kent Nagano
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale"
-Piacevoli sentimenti che si destano nell'uomo all'arrivo in campagna: Allegro ma non troppo
-Scena al ruscello: Andante molto mosso
-Allegra riunione di campagnoli: Allegro
-Tuono e tempesta: Allegro
-Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta: Allegretto
40’50” + 1’40”
registrato il 23 novembre 2024 nella Filarmonica di Berlino
SM/2024/08/18/04
tenore, Bülent Bezdüz
pianoforte, Ludmil Angelov
Vincenzo Bellini
Dolente immagine di Fille mia, aria da camera - 3’15”
Vincenzo Bellini
da Sei Ariette
-n.1 Malinconia, ninfa gentile - 1’36”
4’51” + 20”
Giuseppe Verdi
La mia letizia infondere, aria di Oronte dall’Atto II de “I Lombardi alla Prima Crociata”
2’30” + 17”
registrato il 7 dicembre 2023 nella National Opera and Ballet House a Sofia
48’07”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------
SAALFELDEN JAZZ FESTIVAL
La litanie des cimes/Clément Janinet “WOODLANDS”
violino, Clément Janinet
clarinetto, clarinetto basso, Elodie Pasquier
violoncello, Clément Petit
Clément Janinet
The First Oak
7’18’’
Clément Janinet
Ciel
3’56’’
Clément Janinet
Valse
7’42’’
Traditional
Gigue avec Steve
5’22’’
Clément Janinet
Epilogue
2’29’’
Clément Janinet
Mauvais Temps
8’51’’
Clément Janinet
With the Neck
8’58’’
registrazione Euroradio del 24 agosto 2024, Congress Saalfelden, Saalfelden am Steinernen Meer, Austria
51’49’’
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------
Radio 3 Live in Concert
pianoforte, Mariam Batsashvili
Franz Joseph Haydn
Sonata n. 37 in re maggiore, op. 30 n. 3,Hob.XVI:37
- Allegro con brio
- Largo e sostenuto
- Finale. Presto ma non troppo
10’39” + 20”
Johannes Brahms
Klavierstücke (Sei pezzi) per pianoforte, op. 118
- Intermezzo. Allegro non assai, ma molto appassionato (la minore)
- Intermezzo. Andante teneramente (la maggiore)
- Ballata. Allegro energico (sol minore)
- Intermezzo. Allegretto un poco agitato (fa minore)
- Romanza. Andante - Allegretto grazioso (fa maggiore)
- Intermezzo. Andante, largo e mesto (mi bemolle maggiore)
23’26” + 1’00”
Franz Schubert
Improvviso n. 2 op. 142 D 935
- Allegretto in la bemolle maggiore
7’48” no appl.
Franz Schubert
Improvviso n. 4 op. 142 D 935
- Allegro scherzando in fa minore
6’12” + 40”
registrato il 22 gennaio 2025 nella Wigmore Hall a Londra
48’05”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Parco della Musica di Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione da Camera
violino, Leonidas Kavakos
pianoforte, Enrico Pace
Franz Schubert
Fantasia in do maggiore op. 159 D 934
(25’)
Richard Dubugnon
La Minute Exquise
(3’)
Richard Dubugnon
Hypnos
(5’)
Richard Dubugnon
Retour à Montfort-Lamaury
(5’)
Ludwig van Beethoven
Sonata n.9 in la maggiore, op. 47 “Sonata a Kreutzer”
- Adagio sostenuto - Presto
- Andante con variazioni
- Finale. Presto
(38’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
LA STANZA DELLA MUSICA
Quartetto Mitja
Giorgiana Strazzullo, Lorenza Maio, Carmine Caniani, Veronica Fabbri Valenzuela
Donizetti camerista: l'integrale dei 18 quartetti d'archi.
Il Quartetto Mitja presenta l'integrale dei 18 quartetti per archi di Gaetano Donizetti, in occasione
dell'imminente uscita dell’ultimo dei tre volumi per Urania Records: un viaggio attraverso la produzione cameristica del compositore bergamasco, tra influenze classiche e raffinata ricerca melodrammatica
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 8 in sib maggiore
II movimento: Larghetto - 2'54"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 9 in re minore
I movimento: Allegro - 6'00"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 15 in fa maggiore
I movimento: Andante, Allegro - 5'00"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 7 in fa minore
II movimento: Adagio ma non troppo - 4'21"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 12 in do maggiore
II movimento: Tema con variazione. Andante - 6’36’’
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 7 in fa minore
III movimento: Minuetto. Presto - 4'26"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 18 in mi minore
III movimento: Minuetto. Presto - 4'30"
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 5 mi minore
IV movimento: Allegro agitato - 3’ 30’’
Gaetano Donizetti
Quartetto per archi n. 11 in do maggiore
IV movimento: Allegro - 2' 54"
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 1° MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra del Royal Concertgebouw
direzione, Elim Chan
Hector Berlioz
Le corsaire, ouverture in do maggiore per orchestra, op. 21
-Allegro assai
-Adagio sostenuto
-Allegro assai
8’03” + 40”
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 "Italiana"
- Allegro vivace
- Andante con moto
- Con moto moderato
- Saltarello. Presto
28’22” + 50”
registrato 23 agosto 2024 nella Royal Concertgebouw ad Amsterdam
ER/2024/85/01
Isabella II di Spagna come pianista
pianoforte, Noelia Rodiles
Felix Mendelssohn-Bartholdy
da Lieder ohne Worte op. 30:
- n.6. Venetianisches Gondollied, Allegretto tranquillo in fa diesis minore MWV U 110 - 3’17”
Juan María Guelbenzu
n.3 da Tre pezzi per pianoforte – 1’48”
5’06” + 13”
Felix Mendelssohn-Bartholdy
da Lieder ohne Worte op. 30:
- n.3. Adagio non troppo in mi maggiore MWV U 104 - 1’55”
Juan María Guelbenzu
Mamita. Danza Habanera - 4’35”
Martín Sánchez Allú
La criolla da La isla de Cuba. Quattro danze americane per pianoforte - 1’30”
7’46” + 20”
registrato il 21 febbraio 2024 nella Fundación Juan March a Madrid
49’17”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 1° MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dall’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto n. 18
direttore, Andrés Orozco-Estrada
Claude Debussy (1862-1918)
Prelude à L’apres-midi d’un faune, L 87 (1891-1894)
(10’)
edizione: Breitkopf/Rai
Ottorino Respighi (1879-1936)
La boutique fantasque, P 120
Balletto su musiche di G. Rossini (1919)
- Tarantella. Allegro con brio, Vivo
- Mazurka. Vivo - Lento - Moderato - Vivacissimo
- Danse cosaque. Allegro marcato - Vivo - Allegretto brillante, Vivace
- Can-Can. Allegretto grottesco - Vivacissimo - Andantino mosso
- Valse lente. Andantino moderato - Con brio, Allegretto moderato
- Nocturne. Andantino
- Galop. Vivacissimo - Allegro brillante, Prestissimo - Tempo I
(35’)
edizione: Chester/Ricordi
Igor Stravinskij (1882-1971)
Le sacre du printemps (1911-1912)
- Parte prima: L’adorazione della terra
Introduzione - Gli auguri primaverili, danze delle adolescenti - Gioco del rapimento - Ronde primaverili - Gioco delle tribù rivali - Corteo del saggio - Il saggio - Danza della terra
- Parte seconda: Il sacrificio
Introduzione - Cerchi misteriosi delle adolescenti - Glorificazione dell’eletta - Evocazione degli antenati - Azione rituale degli antenati - Danza sacrificale. L’eletta
(33’)
edizione: Boosey/Ricordi
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------
2024-2025 Lunchtime Concerts Wigmore Hall
violoncello, Steven Isserlis
pianoforte, Connie Shih
Dmitrij Kabalevskij
Sonata in si bemolle maggiore op. 71
- Andante molto sostenuto
- Allegretto con moto
- Allegro molto
22’58” + 20”
Sergej Prokof'ev
Sonata in do maggiore op. 119
per violoncello e pianoforte
- Andante grave
- Moderato
- Allegro ma non troppo
23’48”
(Bis) Alexander Skrjabin
Romance
per violoncello e pianoforte
originale per corno e pianoforte, arrangiamento di Steven Isserlis
2’13”
registrato 10 marzo 2025 nella Wigmore Orchestra a Londra
SM/2024/11/09/10
48’48”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------
ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE
Chœur de Radio France
direttore, Cristian Măcelaru
pianoforte, Alexandre Tharaud
Maurice Ravel (1875-1937)
Le Tombeau de Couperin
- Prélude: Vif
- Fugue: Allegro moderato
- Forlane: Allegretto
- Rigaudon: Assez vif
- Menuet: Allegro moderato
- Toccata: Vif
25’27” + 21” appl.
N.B.
Orchestrazione della Fugue et della Toccata realizzata nel 2022 da David Molard Soriano
Rispetto alla versione originale di Ravel l'ordine dei brani viene modificato e rispecchia la successione dei brani della versione pianistica
Maurice Ravel
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra per la mano sinistra
- Lento
- Allegro
17’33” + 30” appl.
Erik Satie (1866-1925) (bis)
Gnossienne n. 1
3’36” + 12” appl.
Maurice Ravel
Daphnis et Chloé
balletto completo
- Introduction et Danse religieuse (Premier tableau)
- Danse générale (Premier tableau)
- Danse grotesque de Dorcon (Premier tableau)
- Danse légère et gracieuse de Daphnis (Premier tableau)
- Danse de Lycéion (Premier tableau)
- Danse lente et mystérieuse des Nymphes (Premier tableau)
- Introduction et Danse guerrière (Deuxième tableau)
- Danse suppliante de Chloé (Deuxième tableau)
- Lever du jour (Troisième tableau)
- Pantomime (Les amours de Pan et Syrinx) (Troisième tableau)
- Danse générale (Bacchanale) (Troisième tableau)
56’27” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 28 febbraio 2025. Parigi, Philharmonie
1h 43’03” + 1’33” appl.
SABATO IN CONCERTO
SABATO 3 MAGGIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 3 MAGGIO 2025
20:00
----------------------------------------------------
TEATRO REGIO DI PARMA
Stagione Lirica
GIOVANNA D’ARCO
dramma lirico in tre atti di Temistocle Solera
dal dramma Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller
musica di Giuseppe Verdi
edizione critica a cura di Alberto Rizzuti Casa Ricordi, Milano
nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Carlo VII, Luciano Ganci
Giovanna, Nino Machaidze
Giacomo, Ariunbaatar Ganbaatar
Delil, Francesco Congiu
Talbot, Krzysztof Baczyk
Filarmonica Arturo Toscanini
Coro del Teatro Regio di Parma
maestro del Coro, Martino Faggiani
direttore Michele Gamba
regia, Emma Dante
scene, Carmine Maringola
costumi, Vanessa Sannino
registrato il 26 gennaio 2025 al Teatro Regio di Parma
PROLOGO 41’38” + 13” appl.
ATTO 1 30’54” + 27” appl.
ATTO 2 e 3 49’30” + 30” appl.
TOTALE 2h 02’02” + 1’10” appl.
RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
SABATO 3 MAGGIO 2025
22:30
----------------------------------------------------
IL TEATRO DI RADIO3
Futuro Presente
“Come se niente fosse” di e con Davide Grillo
produzione Teatro Metastasio di Prato
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------
con Federico Vizzaccaro. Hector Berlioz, Symphonie fantastique, op. 14. London Philharmonic Orchestra, dir. Edward Gardner (Londra, Royal Festival Hall, concerto del 26 febbraio 2025)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
20:00
---------------------------------------------------
in diretta dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
direttore, Daniele Gatti
contralto, Ksenia Dudnikova
Igor Stravinskij
Sinfonia in do
- Moderato alla breve - Tempo agitato senza troppo accelerare - Tempo 1
- Larghetto concertante - Doppio movimento - Doppio valore
- Allegretto
- Largo - Tempo giusto, alla breve
(30’)
Sergej Prokof’ev
Alexander Nevskij, op. 78
cantata per mezzosoprano, coro e orchestra per il film di Ejzenstejn
- La Russia sotto il giogo mongolo. Molto andante
- Canto di Aleksandr Nevskij. Lento
- I crociati a Pskov. Largo
- Sorgi, popolo russo!
- La battaglia sul ghiaccio. Moderato, l'istesso tempo
- Il campo della morte. Adagio
- Entrata di Aleksandr Nevskij a Pskov. Allegro ma non troppo
(40’)