Le fiabe di Rossini e Dvořák

DOMENICA 25 maggio

OPERA

V. Bellini, La sonnambula
Ore 10.00 Prosegue con “La Sonnambula” di Bellini - in onda domenica 25 maggio alle 10.00 su Rai 5 - l’omaggio di Rai Cultura per i 70 anni di Daniel Oren. L’allestimento proposto è quello del 2004 al Teatro Comunale di Firenze, con la direzione musicale di Oren, la regia di Federico Tiezzi e i costumi del premio Oscar Gabriella Pescucci. Sul palco Chester Patton, Nicoletta Curiel, José Bros, Eva Mei. Regia televisiva di Paola Longobardo.

Prima della Prima

La sonnambula
12:14 - Dal Teatro Massimo di Palermo, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di La Sonnambula di Vincenzo Bellini, per la regia di Giulio Chazalettes e la direzione d'orchestra di Daniel Oren. Nel cast, Eva Mei (Amina) Gregory Kunde (Elvino). Regia tv Giovanni Piperno. - 2001

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:46 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Verdi, Bizet e Rossini. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

CONCERTO

OSN: Il debutto di Hadelich con l'Orchestra Rai e Treviño sul podio
18:23 Dall'Auditorium Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Robert Trevi o, violino solista Augustin Hadelich, esegue il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35 di Cajkovskij e la Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 63 di Elgar. Regia tv Ariella Beddini

Rai5 Classic

Rachmaninov e l'Orchestra Rai
20:09 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Eiji Oue esegue la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov. (2015)

LUNEDÌ 26 maggio

OPERA

G. Rossini, La Cenerentola
Dal Teatro dell'Opera di Roma La Cenerentola di Rossini, spettacolo firmato dalla regista Emma Dante, con la direzione musicale di Alejo Pérez. Nel cast Serena Malfi, Juan Francisco Gatell, Vito Priante, Alessandro Corbelli, Damiana Mizzi, Annunziata Vestri, Ugo Guagliardo. Regia televisiva a cura di Francesca Nesler. In onda lunedì 26 maggio alle 17.30 su Rai 5.

MARTEDÌ 27 maggio

Non le solite note.

La musica di Marcello Panni
17:05 Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.

CONCERTO

OSN con Orozco-Estrada e Rachlin
Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Andrés Orozco-Estrada e con Julian Rachlin al violino, esegue musiche di Carl Maria von Weber, Wolfgang Amadeus Mozart e Richard Strauss. Regia tv Rossella De Bonis. In onda martedì 27 maggio alle 18.00 su Rai 5

MERCOLEDÌ 28 maggio

Rai5 Classic

Carla Fracci e Vladimir Vasiliev a Teatro10
17:22 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nel marzo del 1972, Carla Fracci e Vladimir Vasiliev danzano sulle note del balletto Giselle di Adolphe-Charles Adam.

DANZA

L. Delibes, Coppélia
Dal Teatro alla Scala di Milano va in scena il balletto Coppélia su musica di Léo Delibes con la coreografia di Alexei Ratmansky. Sul palco a dirigere l'Orchestra nella nuova produzione e prima rappresentazione assoluta il M° Paul Connelly. L'allestimento è di Guillaume Gallienne. La regia televisiva è di Stefania Grimaldi. In inda mercoledì 28 maggio alle 17.33 su Rai 5

GIOVEDÌ 29 maggio

CONCERTO

Concerto finale Festival dei Due Mondi
Dalla Piazza del Duomo di Spoleto il Concerto finale del Festival dei Due Mondi. Protagonisti l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano con il violinista Friedemann Eichhorn. In programma musiche di Rossini, Say e Rimskij-Korsakov. Regia TV Alessandra De Sanctis. In onda giovedì 29 maggio alle 16:59 su Rai 5

Rai5 Classic

Malkki dirige Haydn
18:25 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timano di J.Haydn. (2014).

OPERA

A. Dvořák, Rusalka
La produzione firmata Tcherniakov dal Teatro San Carlo
Con Asmik Grigorian protagonista e Dan Ettinger sul podio
"E' un complesso e intrecciato puzzle di rapporti e conflitti umani. E racconta le difficoltà di interazione tra persone: la paura dell’abbandono, la vergogna, il sacrificio in nome di qualcuno, la prolungata situazione di abuso, l’impossibilità di esprimere qualcosa di doloroso, la dipendenza, lo stalking, l’ossessione amorosa che oltrepassa tutti i limiti". Così il grande regista Dmitri Tcherniakov descrive la sua messa in scena di Rusalka, la fiaba lirica diAntonín Dvořák che ha inaugurato la Stagione 2024-2025 del Teatro San Carlo di Napoli. Lo spettacolo è trasmesso da Rai Cultura su Rai5 giovedì 29 maggio alle 21.15. Sul podio è impegnato il direttore musicale Dan Ettinger, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro San Carlo, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi.
Come di consueto per ogni sua produzione Dmitri Tcherniakov firmaanche la scenografia. I costumi sono di Elena Zaytseva, le luci di Gleb Filshtinsky. Video Designer è Alexej Poluboyarinov con Maria Kalatozishvili come Lead Animation Artist. La drammaturgia è di Tatiana Werestschagina.
Sul palcoscenico è protagonista un cast internazionale che vede in primo piano una delle grandi stelle della lirica di oggi: Asmik Grigorian, che incarna Rusalka. Accanto a lei Adam Smith dà voce e volto al Principe. Ekaterina Gubanova è La Principessa Straniera. Anita Rachvelishvili la Strega Ježibaba. Interpreta Vodník Gabor Bretz. Peter Hoare e Maria Riccarda Wesseling vestono i panni del Guardiacaccia e dello Sguattero, che nella inedita visione di Tcherniakov saranno rispettivamente il Padre e la Madre di Rusalka.Completano il cast vocale le tre Ninfe del Bosco, Julietta Aleksanyan, Iulia Maria Dan e Valentina Pluzhnikova, con Andrey Zhilikhovsky nel ruolo del Cacciatore.

VENERDÌ 30 maggio

OPERA

G. Puccini, Turandot
Dal Teatro dell'Opera di Roma, Turandot di Giacomo Puccini. Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma, con la Scuola di Canto Corale del TOR. Direttrice Oksana Lyniv, regia Ai Weiwei. Nel cast: Oksana Dyka, Domingo Pellicola, Antonio Di Matteo, Bryan Hymel, Francesca Dotto. Regia tv Claudia De Toma. In onda venerdì 30 maggio alle 17.25 su Rai 5

SABATO 24 maggio

OPERA

V. Bellini, La sonnambula
Ore 9:50 Prosegue con “La Sonnambula” di Bellini - in onda domenica 25 maggio alle 10.00 su Rai 5 - l’omaggio di Rai Cultura per i 70 anni di Daniel Oren. L’allestimento proposto è quello del 2004 al Teatro Comunale di Firenze, con la direzione musicale di Oren, la regia di Federico Tiezzi e i costumi del premio Oscar Gabriella Pescucci. Sul palco Chester Patton, Nicoletta Curiel, José Bros, Eva Mei. Regia televisiva di Paola Longobardo.

Prima della Prima

La sonnambula
12.00 - Dal Teatro Massimo di Palermo, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di La Sonnambula di Vincenzo Bellini, per la regia di Giulio Chazalettes e la direzone d'orchestra di Daniel Oren. Nel cast, Eva Mei (Amina) Gregory Kunde (Elvino). Regia tv Giovanni Piperno. - 2001

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:30 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.