L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Libertà e giustizia

Torna l’appuntamento con l’Opera più atteso dell’anno, che da oltre un decennio rende la città di Brescia un polo culturale dedito al grande repertorio lirico.

Leggi il programma completo

Sabato 7 giugno il tessuto urbano cittadino diverrà un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto con la quattordicesima edizione della Festa dell’Opera, il progetto ideato e organizzato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia che ogni anno porta la bellezza della musica al di fuori dei canonici spazi di spettacolo.

Nell’arco di una sola giornata dall’alba alla mezzanotte più di 40 eventi a partecipazione gratuita vedranno impegnati centinaia di artisti e decine di luoghi pubblici e privati della città per diffondere il fascino senza tempo dell’Opera.

Il ricco palinsesto prenderà avvio con una speciale anteprima venerdì 6 giugno, per poi proseguire nell’intera giornata disabato e offrire un’occasione di fruizione musicale, ma anche di scoperta e riscoperta del territorio cittadino a tutti coloro che parteciperanno.

Sin dal 2012, anno di nascita del progetto, Festa dell’Opera non ha smesso di attrarre melomani e appassionati come pure neofiti del genere, semplici passanti o turisti, consolidando quella capacità intrinseca di avvicinare al mondo dell’Opera un nuovo pubblico e al contempo incoraggiare una maggiore partecipazione alla vita culturale e sociale del territorio.

Nell’ambito dei Premi FrancoAbbiati della critica musicale italiana, Festa dell’Opera è stata insignita del prestigioso Premio Filippo Siebaneck proprio per l’importante valenza educativa del progetto.

L’iniziativa coniuga inoltre la musica con la scoperta e la bellezza del patrimonio culturalebresciano, aspetto che genera grande attrattività per la città: dai saloni riccamente affrescati dei palazzi storici, alle chiese e alle basiliche, passando per cortili, terrazze e piazze, fino a raggiungere i parchi, le stazioni della metropolitana, i negozi e i bar del centro urbano – senza dimenticare i principali luoghi del sociale, come R.S.A., carceri o centri di accoglienza per i più fragili – Festa dell’Opera saprà accogliere anche quest’anno recital, concerti, performance estemporanee eincontri, consentendo al pubblico di immergersi anche in spazi e ambienti che non sono mai stati aperti al pubblico.

Numerose collaborazioni nate negli anni passati si rinnovano e si rafforzano anche per l’edizione 2025,contribuendo ad arricchire econsolidare ilclima festivodella giornata grazie al coinvolgimento delle principali attività economiche del territorio.

La partnership con il Gruppo Brescia Mobilità intende trasmettere ancora una volta un importante messaggio di sostenibilità: il pubblico è infatti invitato a raggiungere gli eventi di Festa dell’Operain bicicletta o con i mezzi pubblici e il sistema di trasporto locale si arricchirà di numerose connessioni con l’Opera. Nei giorni6 e7giugno si potranno ascoltarein filodiffusione arie d’operain tutte le stazioni cittadine della metropolitana di Brescia; in Corso Zanardelli verrà allestito un Punto Bici con il BiciCheck gratuito curato da Bicibrescia; infine, grazie alla collaborazione con FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia”, sarà realizzato l’evento OPERABIKE che prevede per il 7 giugno un piacevole tour in bicicletta tra le vie della città in compagnia dei cantanti di Festa dell’Opera. L’adesione è libera con partenza alle 16.15 dal Punto Bici di Corso Zanardelli.

Per l’edizione 2025 si rinnova anche la collaborazione con il Comitato per lo Sviluppo Economico Locale: circa 300 esercizi commerciali della città facenti parte del DUC (Distretto Urbano del Commercio) si trasformeranno in esclusivi OPERA POINT. I negozi del DUC che saranno coinvolti nell’iniziativa OPERA POINT riceveranno, come di consueto, uno speciale kit con materiali promozionali da esporre sulla propria vetrina e il gadget personalizzato da omaggiare ai propri clienti venerdì 6 e sabato 7 giugno. Con questo progetto la Fondazione intende valorizzare le eccellenze commerciali della città, offrendo al pubblico della Festa – cittadini e turisti – unaoccasione per entrare nei negozi contrassegnati dal “distintivo” OPERA POINT e conoscere i prodotti di ciascun esercente.

CON L’OPERA SI MANGIA sarà invece l’iniziativa che coinvolgerà ristoranti, botteghe, caffetterie e puntidi ristorodellacittàperunapropostaeno-gastronomicaadhoc:neilocaliaderentisipotranno gustare menù, cocktail, dolci e pietanze che richiameranno i temi della Festa dell’Opera 2025.

Anche il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi parteciperà alla Festa con una speciale apertura. Nel Ridotto del Teatro Grande, il Caffè sarà aperto sabato 7 giugno dalle ore 10.00 alle 20.00 e, come da tradizione, esporrà la bottiglia special edition che ogni anno Berlucchi realizza in esclusiva per la Festa dell’Opera. Durante la giornata, i frequentatori del Caffè avranno la possibilità di assistere agli ASSAGGI D’OPERA, cinque diversi interventi musicali (alle ore 10.30, 12.30, 16.45, 18.30, 19.15) con arie d’opera fra le più celebri della tradizione.

Per richiamare il pubblico più ampio, già dalle settimane precedenti l’evento, Festa dell’Opera sarà diffusa attraverso una importante campagna di comunicazione in città integrata con una presenzasui media nazionali e nelle città diMilano e Verona. In questo senso Festa dell’Opera sarà supportata anche dagli enti di promozione turistica del territorio, quali Visit Brescia, l’Ufficio del Turismo del Comune di Brescia e il Consorzio del Garda con lo scopo di raggiungere e coinvolgere il turismo italiano e internazionale, dedicando particolare attenzione al bacino turistico dei laghi bresciani.

A sottolineare l’entusiasmo e l’attesa con cui, edizione dopo edizione, la Festa dell’Opera viene accolta, sono anche i numerosi volontari che partecipano alla realizzazione di questo grande evento: la call lanciata nei giorni scorsi dall’Associazione Volontari per Brescia, che collabora con la Fondazione del Teatro Grande su questo fronte, ha registrato finora una grande adesione e le candidature possono essere presentate fino a venerdì 23 maggio: chiunque volesse affiancare lo staff della Fondazione nell’organizzazione e promozione della Festa, può compilare l’apposito formsul sito dell’Associazione.

Tutte queste collaborazioni, che nascono e si rafforzano di anno in anno, sottolineano la grande capacità della Festa dell’Opera di porsi come un affascinante volano promozionale per l’interacittà, coinvolgendo trasversalmente le diverse realtà che compongono il tessuto urbano nell’importante azione di sensibilizzazione e promozione della musica e dell’Opera.

La città in questa speciale giornata assume una connotazione peculiare e si offre ai visitatori sottouna nuova luce, rendendo in questo senso Brescia un unicum a livello nazionale.

Nel 2025 la Fondazione del Teatro Grande dedica la Festa dell’Opera al ricordo di Hélène De Prittwitz Zaleski – Vicepresidente della Fondazione del Teatro Grande, recentemente scomparsa – che nel 2012 offrì l’ispirazione per questo grande evento cittadino.

L’edizione 2025 di Festa dell’Opera è realizzata con il sostegno del Comune di Brescia, del Ministero della Cultura, di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.

Si ringraziano Ministero della Cultura, Comune di Brescia, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Provincia di Brescia, Prefettura di Brescia, Diocesi di Brescia, Corte d’Appello di Brescia, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Fondazione Museo Diocesano, Casa di Reclusione di Verziano, Fondazione Casa di Dio Onlus, Caritas Diocesana di Brescia, Mensa Menni, Parrocchia della Cattedrale, Rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie, Congrega della Carità Apostolica, Consiglio di Quartiere San Polo Case, Consiglio di Quartiere San Polo Cimabue, Consiglio di Quartiere San Polo Parco, Scuola Primaria Alessandro Volta I. C. OVEST 1, Scuola Primaria Raffaello Sanzio I. C. EST 1, Scuola Secondaria di I Grado ”De Filippo” I. C. EST 1, Visit Brescia, Brescia Mobilità, Consorzio del Garda, FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia”, Consorzio Brescia Centro, DUC Distretto Urbano del Commercio, Associazione Volontari per Brescia, MITA Centro Culturale, Guido Berlucchi & C., Hotel Vittoria, Gruppo Barchetti, Famiglia Argenterio, Famiglia Fisogni, Famiglia Soncini, gli artisti, i volontari e tutti coloro che collaborano alla Festa dell’Opera 2025.

Sul sito www.festadellopera.it saranno rese disponibili in tempo reale le informazioni aggiornate sul programma (anche in caso di maltempo).

Il programma2025. Libertà e Giustizia.

Il tema della Festa dell’Opera 2025 sarà “Libertà e Giustizia” per omaggiare e ricordare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e della vittoria contro il nazifascismo. Questi due concetti sono infatti principi universali, spesso centrali nelle trame di molti tra i più noti titoli d’Opera.

Le vicende immaginate da librettisti e compositori toccano frequentemente i temi della Libertà nella lotta per l’autonomia di un personaggio dalla propria famiglia, dal contesto sociale e politico in cui si svolgono gli eventi che lo vedono coinvolto, o per affermare la propria identità sfidando sistemi patriarcali consolidati.

Strettamente connesso è anche l’ideale di Giustizia, rappresentato spesso nell’Opera dalla ritorsione contro situazioni di disuguaglianza o prevaricazione di alcune classi sociali su altre, così come principio guida di interi popoli alla ricerca di un destino migliore.

Un messaggio senza tempo, quindi, che pone l’accento su quanto Libertà e Giustizia siano da sempre considerati, anche nell’Opera, diritti fondamentali dell’uomo e valori da difendere in ogni circostanza.

L’edizione 2025 della Festa dell’Opera si aprirà con la speciale giornata di Anteprima di venerdì 6 giugno che offrirà alcune anticipazioni della maratona che si svolgerà nel giorno a seguire.

Da sempre attenta al tema dell’inclusione e dell’accessibilità, la Fondazione del Teatro Grande ha previsto in questa giornata due appuntamenti che possano offrire momenti di gioia e bellezza anche a coloro che, per diversi motivi, non possono partecipare alle iniziative diffuse che si svolgeranno in città. Alle ore 10.30 il recital NOTE D’OPERA riproporrà alcune delle più celebri e suggestive arie del repertorio lirico, offerte agli ospiti e agli operatori dell’RSA Casa di Dio e a tutti coloro che parteciperanno all’evento che si terrà presso la Chiesa di San Carlo. Nel pomeriggio alle 14.30 voci e musica si diffonderanno invece alla Casa di Reclusione di Verziano, da sempre tra i destinatari della programmazione concertistica della Fondazione.

Nel corso del pomeriggio ampio spazio sarà dedicato anche ai più piccoli con gli appuntamenti LA MUSICA CHE UNISCE e CENERENTOLA AL PARCO che si svolgeranno rispettivamente alle 14.45 al Teatro Borsoni e alle 17.30 presso il Parco Amicizia tra i Popoli di via Raffaello Sanzio a San Polo, entrambe sedi che riconfermano la volontà della Fondazione di coinvolgere anche le aree più periferiche della città. Il primo appuntamento sarà un concerto di canto per voci bianche, esito conclusivo del progetto di educazione musicale a cui hanno partecipato 98 bambine e bambini di quattro classi elementari della Scuola Primaria Alessandro Volta dell’I.C. Ovest 1 di Brescia, un progetto che ha stimolato la creatività, l’autostima e la capacità di lavorare in gruppo delle bambine e dei bambini, potenziando l’offerta formativa scolastica e promuovendo un segnale concreto di integrazione e dialogo culturale attraverso la musica. Il secondo sarà invece un recital lirico con voce narrante e accompagnamento al pianoforte che riproporrà il tema “Giustizia e Libertà” attraverso una rilettura per l’infanzia della Cenerentoladi Gioachino Rossini. Tutti gli appuntamenti per i giovani della Festa dell’Opera 2025 si inseriscono nella più ampia progettualità ideata dalla Fondazione per il progetto Youth Club, iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l’avvicinamento delle giovani generazioni alle arti dello spettacolo.

Nel tardo pomeriggio, alle 18.45, il Giardino del Palazzo del Prefetto accoglierà il primo dei tradizionali appuntamenti proposti nel format SUGGESTIONI DAI CORTILI che ogni anno portano il pubblico in palazzi storici spesso inaccessibili al pubblico. Alle ore 20.30 al Teatro Grande andrà invece in scena La Tragédie de Carmen, progetto di rivisitazione di un grande classico, nato come esperimento cinematografico e ideato dal grande regista di teatro Peter Brook. L’adattamento si concentra sulla dimensione tragica della vicenda di Carmen e in particolare sui rapporti che intercorrono fra i quattro personaggi principali. La regia di questo nuovo allestimento è stata affidata ad Alessandro Pasini, giovane regista bresciano che, cimentandosi per la prima volta al Teatro Grande, offrirà la sua interpretazione dell’opera: le suggestioni della partitura immergeranno il pubblico nel destino di violenza e morte che perseguita Carmen, una pericolosa distopia idealmente senza tempo, ma paurosamente vicina, per ricordare l’importanza e la fragilità dei valori umani di amore, giustizia e libertà. Completano il team creativo Francesca Donati per le scene, Antonio Spada per i costumi e Oscar Frosio alle luci, mentre alla direzione ci sarà il Maestro Aram Khacheh che guiderà i quattro cantanti previsti dalla partitura e il Bazzini Consort, giovane realtà orchestrale bresciana. L’opera sarà replicata anche il giorno successivo alle ore 15.30 (solo posti di platea disponibili).

L’attesissimo concerto all’alba aprirà come sempre la principale giornata della Festa dell’Opera: sabato 7 giugno alle ore 5.15 sarà quest’anno il suggestivo Giardino del Palazzo Vescovile a ospitare ARIE DI LUCE, il tradizionale recital d’Opera che offre il buongiorno a tutta la città con le voci dei cantanti della Festa accompagnate dal suono del pianoforte e dai musicisti del Bazzini Consort. Una colazione all’italiana verrà offerta al termine del recital a tutti i partecipanti. Si ricorda che per questo appuntamento è obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 030 2979347 il giorno 3 giugno dalle ore 10.00 alle 13.00. Mentre al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi inizieranno gli ASSAGGI D’OPERA, il programma proseguirà con una insolita incursione all’Hotel Vittoria, dove dalle ore 10.30 alle 13.00 si terrà L’OPERA IN UNA STANZA: ogni 30 minuti piccoli gruppi di spettatori avranno l’opportunità di entrare in una delle suite dello storico albergo e ritrovarsi d’improvviso immersi in una delle più note scene dell’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. L’appuntamento all’Hotel Vittoria replicherà anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30 con le medesime modalità d’accesso. Alle 11.00 il Teatro Sociale accoglierà invece LE NOZZE DI FIGARO. Diritti e Doveri, una riduzione in forma di concerto del celebre capolavoro mozartiano. Seguirà alle 11.30 uno speciale appuntamento di PAZZI PER L’OPERA presso la Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle, dove gli appassionati melomani illustreranno il tema della Festa nelle sue diverse sfaccettature. Altro appuntamento che ancora una volta toccherà i luoghi del sociale sarà UN PRANZO CON L’OPERA riservato agli ospiti della Mensa Menni di Via Vittorio Emanuele II, che ogni giorno offre un pasto caldo alle persone senza fissa dimora o in condizione di grave emarginazione: il pranzo di sabato 7 giugno sarà allietato, a partire dalle 11.45, da alcuni interventi d’Opera estemporanei con i cantanti della Festa. La Basilica di Santa Maria delle Grazie – ritenuta uno dei più spettacolari esempi di arte barocca in città – ospiterà alle ore 12.00 CIEL E TERRA. Echi di Giustizia e Libertà da Palestrina a Monteverdi, un viaggio attraverso le voci e le emozioni del Rinascimento e del primo Barocco con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Claudio Monteverdi e Francesco da Milano. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Monteverdi Festival - Fondazione Teatro A. Ponchielli di Cremona. A partire dal medesimo orario le melodie d’Opera si diffonderanno in tutta la città, dal centro sino a quartieri più periferici, attraverso la filodiffusione on the road di OPERACAR, l’autovettura elettrica fornita dal Gruppo Barchetti e personalizzata con l’immagine della Festa. Alle

12.15 nel Salone Pietro Da Cemmo del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia andrà in scena MANON. Giustizia e Ribellione, un confronto tra le opere di Giacomo Puccini e di Jules Massenet, intervallate da letture del romanzo omonimo dell’abate Antoine François Prévost (1697-1763). Alle

12.45 via Gasparo da Salò tornerà a riempirsi delle note di OPERA JUKEBOX per l’attesissimo appuntamento partecipato che ogni anno consente al pubblico di scegliere le arie d’Opera da far eseguire agli artisti. Sempre nella fascia del pranzo tornerà anche l’iniziativa AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA: cittadini e famiglie bresciane potranno invitare a pranzo uno dei cantanti di Festadell’Opera nelle loro case e condividere una speciale occasione conviviale (prenotazioni dal 28 al 30 maggio dalle 10.00 alle 13.00 al numero 030 2979347).

Gli appuntamenti del pomeriggio prenderanno avvio con l’opera contemporanea PROCEDURA PENALE di Luciano Chailly, su libretto del celebre scrittore Dino Buzzati, che andrà in scena in un’aula della Corte d’Appello presso il Tribunale di Brescia alle ore 15.00 e che verrà presentata in altre due occasioni nel corso del pomeriggio (alle ore 16.15 e alle ore 17.30). Grazie all’importante collaborazione con gli Uffici Giudiziari di Brescia, l’evento sarà l’occasione per aprire gli spazi del Tribunale cittadino, offrendo al pubblico un’insolita esperienza d’ascolto in uno dei luoghi simbolo della città. Sempre alle ore 15.00 sarà riproposta L’OPERA IN UNA STANZA, appuntamento che già dal mattino avrà allietato con arie dal Don Giovanni di Mozart il pubblico giunto presso l’Hotel Vittoria in via X Giornate. Nell’appuntamento OPERA PER ORGANO che si terrà alle ore 15.30 tornerà a essere protagonista della Festaanche l’antico organo a canne Antegnati-Serassi del Duomo Vecchio di Brescia, uno degli strumenti più importanti e pregevoli dell’organaria rinascimentale italiana, recentemente restaurato. Alla stessa ora al Teatro Grande andrà in scena la seconda recita de LA TRAGÉDIE DE CARMEN, secondo le modalità di partecipazione precedentemente citate. Il Centro Culturale MITA sarà coinvolto per la prima volta nella Festa dell’Opera e diverrà speciale ambientazione per il recital L’OPERA MONDO delle ore 15.45, in cui saranno messe in risalto le grandi eroine del melodramma ottocentesco, da Butterfly a Turandot, passando per L’italiana in Algeri fino ad arrivare a Violetta Valéry in Traviata. Un programma che richiamerà anche mondi extraeuropei, in linea con l’identità culturale che caratterizza gli spazi del MITA. Alle ore 16.00 la Chiesa di San Giorgio ospiterà l’appuntamento ROMEO E GIULIETTA. Amore e Libertà che prevede arie di Vincenzo Bellini e Charles Gounod. Dopo la seconda replica di PROCEDURA PENALE e la partenza di OPERABIKE – il percorso in bicicletta che farà tappa in diverse zone della città al seguito di cantanti della Festa– alle 16.30 andrà in scena al Teatro Borsoni ARLECCHINOMALATOD'AMORE, uno spettacolo di burattini di tradizione popolare, ideato dalla compagnia I Burattini Cortesi: le note maschere della Commedia dell’Arte saranno indiscusse protagoniste e vivranno una serie di avventure e disavventure capaci di divertire il pubblico di tutte le età, in particolare bambine e bambini. Nella seconda metà del pomeriggio ritroveremo altri immancabili appuntamenti di Festa dell’Opera. L’associazione Isidoro Capitanio Banda Cittadina di Brescia sarà protagonista di due eventi che si svolgeranno sotto il portico di Palazzo della Loggia: alle ore 16.30, in BANDA GIOVANILE ALL’OPERA, la compagine giovanile eseguirà un repertorio interamente tratto da Georges Bizet, mentre alle ore 18.00 la formazione senior proporrà nell’appuntamento BANDA ALL’OPERA arrangiamenti di celebri opere, spaziando da Norma di Vincenzo Bellini a Il Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, toccando anche importanti titoli verdiani. Alle ore 17.00 in Piazza Paolo VI si diffonderanno le voci dei cantanti protagonisti di VOLGI LO SGUARDO ALL’OPERA: affacciati da uno scenografico balcone della piazza, due cantanti intoneranno duetti e alcune arie tratte dai grandi capolavori dell’Opera. L’evento replicherà anche alle ore 20.00. Non mancheranno poi i seguitissimi interventi di SU LA TESTA!: dalla terrazza del Teatro Grande, i cantati della Festa stupiranno appassionati e passanti in Corso Zanardelli con brevi performance d’Opera in programma alle ore 18.00, 19.30 e 20.30. Palazzo Soncini e Palazzo Fisogni saranno protagonisti dei due appuntamenti pomeridiani di SUGGESTIONI DAI CORTILI, rispettivamente alle ore 18.00 e alle ore 18.45: i giardini dei due prestigiosi palazzi si trasformeranno in suggestivi spazi di ascolto per gli spettatori, con programmi che si concentreranno da un lato sulle composizioni verdiane (Giardino di Palazzo Soncini) e, dall’altro, sulle note de La Clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart (Giardino di Palazzo Fisogni).

Festa dell’Opera proseguirà poi con una ricca programmazione serale. A partire dalle ore 19.00, quattro SERENATE D’OPERA accompagnate dal suono della fisarmonica, del flauto e della chitarra animeranno il centro cittadino: La Vineria Dolcevite in Piazza Paolo VI (ore 19.00), la Torre della Pallata (ore 20.00), Largo di Porta Bruciata (ore 20.30) e La Riserva del Grande (ore 21.30) saranno gli speciali palcoscenici di questi quattro appuntamenti. Alle 19.00, con partenza dal Teatro Grande, è prevista tra le vie della città una OPERA PARADE con il Mascoulisse Quartet: la vitalità contagiosa dei quattro trombonisti che compongono il quartetto coinvolgerà il pubblico in una divertente performance itinerante. Alle ore 20.00 in Piazza Paolo VI si replicherà VOLGI LO SGUARDO ALL’OPERA, mentre alla stessa ora la principale sala del Teatro Grande ospiterà l’appuntamento ARIE

D’OPERA AL GRANDE, un tradizionale recital con accompagnamento al pianoforte (solo posti di platea disponibili).

Un ballo in maschera, Maria Stuarda e Tosca – tra i titoli di repertorio che meglio tratteggiano i concetti di libertà e giustizia – saranno le tre opere protagoniste della notte di Festa dell’Opera e caratterizzeranno altrettante suggestive ambientazioni cittadine.

Alle ore 21.00 in Largo Formentone il Mascoulisse Quartet si esibirà in una seconda performance dal titolo FANTASIE D’OPERA, un excursus tra alcune delle più celebri partiture d'Opera di cui parte del programma verrà eseguita su tromboni d’epoca, per dare “nobiltà” al vero “trombone” italiano. Alle

22.15 nello stesso spazio si terrà UN BALLOIN MASCHERA. Tradimenti e Libertà, recital d’Opera che proporrà una selezione di brani tratti dal noto capolavoro di Giuseppe Verdi, che tratteggia il desiderio di libertà da parte di una donna di poter vivere il proprio amore senza vincoli. I cantanti saranno accompagnati dal pianoforte e dal quartetto Bazzini Consort.

Alle 21.15, tra le mura del suggestivo Chiostro del Museo Diocesano, risuoneranno le note di MARIA STUARDA. Giustizia e Coraggio, recital d’Opera con accompagnamento al pianoforte che si concentrerà sulle note vicende dell’opera di Gaetano Donizetti il cui libretto è tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller. L’opera delinea la figura di una donna incarcerata per vicende politiche, nel suo desiderio di libertà e giustizia. Alle ore 22.30 si darà spazio a una performance al confine tra i generi che vedrà protagonista Teho Teardo, musicista e compositore pluripremiato tra i più curiosi e trasversali della sua generazione: l’appuntamento bresciano di CONCERTO AL BUIO, appositamente commissionato dalla Fondazione del Teatro Grande, sarà un lavoro d’incontro tra opera e musica elettronica: alcune registrazioni ambientali notturne nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia saranno miscelate con una versione estremamente lenta e diradata di When I am Laid in Earth, l’aria che chiude Didone ed Enea di Henry Purcell. Un’ora di immersione nell’oscurità, tra pattern ritmici, versi di animali, rumori ed enigmi.

Piazza del Foro accoglierà alle 21.30 TOSCA. Libertà e Potere, riduzione in forma di concerto di uno tra i titoli pucciniani più rappresentati al mondo e legato al tema della Festa per la vicenda che coinvolge la protagonista, al centro di un ricatto tra la libertà del proprio amato e la propria. Le voci della Festa saranno accompagnate anche in questo caso dal pianoforte e dal quartetto Bazzini Consort. Anche il secondo appuntamento notturno di Piazza del Foro sarà un progetto di commistione che vedrà protagonisti alle 22.45 Fulvio Sigurtà alla tromba, Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Giacomo Papetti al contrabbasso e composizioni e Nelide Bandello alla batteria: THE LOOM è infatti il progetto del bassista bresciano, ispirato alla musica corale antica e all’arte del contrappunto, nella quale l’intreccio tra le melodie genera sonorità imprevedibili e cangianti.

Alle 23.45, tra le antiche colonne del Tempio Capitolino, l’Orchestra Bazzini Consort diretta dal Maestro Nicolò Suppa sarà protagonista, insieme ai cantanti di Festadell’Opera, del GRAN FINALE AL TEMPIO, momento conclusivo di forte richiamo per il pubblico e tra i più attesi della manifestazione per la possibilità di poter ascoltare i celebri capolavori dell’Opera in un contesto d’incomparabile suggestione. Si chiuderà così la quattordicesima edizione della Festa dell’Opera.

UN PROGETTO DI

FONDAZIONE DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA

teatrogrande.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.