Santa Cecilia con Romaeuropa Festival
2025/2026
Si rafforzano il dialogo e la collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presieduta da Massimo Biscardi, e la Fondazione Romaeuropa, presieduta da Guido Fabiani, con la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi.
Le due Istituzioni annunciano con soddisfazione la volontà condivisa di rilanciare e consolidare il loro storico rapporto di collaborazione, che affonda le sue radici nella prima edizione del Festival, nato nel 1986 e giunto quest’anno alla sua quarantesima edizione.
Un’intesa costruita nella consapevolezza che il dialogo tra istituzioni culturali sia fondamentale per promuovere progetti ambiziosi, capaci di coniugare qualità artistica, apertura al pubblico e innovazione e nel solco della comune visione che contraddistingue la storia delle due istituzioni attente alla musica come linguaggio in grado di dialogare con molteplici codici espressivi e di essere ponte tra tradizione e futuro.
Ne sono esempio gli appuntamenti previsti per l’autunno 2025, in occasione della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival (4 settembre – 16 novembre).
Tra questi, nell’ambito della Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il programma John Adams in Rome (dal 6 al 9 novembre), che vedrà il celebre compositore americano dirigere l’Orchestra e il Coro dell’Accademia, accompagnato dai soprani Mary Bevan e Jung Lee e dal baritono John Moore, per l’esecuzione di estratti da Nixon in China, a seguire Short Ride in a Fast Machine, dello stesso Adams, e la suite Billy the Kid di Aaron Copland.
Il 22 settembre, inoltre, grazie alla corealizzazione tra Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione Cinema per Roma, sarà presentato il cine-concerto Whiplash, omaggio al film di Damien Chazelle con le musiche di Justin Hurwitz eseguite integralmente dal vivo dalla Multiquarium Big Band, per un’esperienza inedita sospesa tra proiezione filmica e concerto dal vivo.
Infine, grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, numerosi saranno i progetti della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival presentati nella sala grande dell’Auditorium Parco della Musica. Tra questi: Novecento: Il Duello di Alessandro Baricco con Stefano Bollani e la partecipazione di Enrico Rava (16 settembre); Sword of Wisdom, della formazione taiwanese U-Theatre, che fonde la tradizione delle percussioni con le arti marziali e la danza contemporanea (17 settembre), Laurie Anderson con la nuova versione del suo live LET X=X (3 novembre) e, il 16 novembre, per il closing del Festival, la presenza del duo elettronico Kruder & Dorfmeister con l’esecuzione live dell’album culto The K&D Sessions in occasione del trentesimo anniversario dalla sua pubblicazione.