L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

 
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Daniel Harding direttore musicale
Antonio Pappano direttore emerito
Andrea Secchi maestro del coro
 
Sala Santa Cecilia - Auditorium Parco della Musica - Roma
giovedì 23 ottobre 2025 ore 18:00 - turno G-G1
sabato 25 ottobre 2025 ore 15:00 - turno S-S1
lunedì 27 ottobre 2025 ore 18:00 - turno V-V1
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Daniel Hardingdirettore musicale
Antonio Pappano direttore emerito
Andrea Secchimaestro del coro
 
Sala Santa Cecilia - AuditoriumParcodellaMusica-Roma
giovedì 23 ottobre 2025 ore 18:00 - turno G-G1
sabato 25 ottobre 2025 ore 15:00 - turno S-S1
lunedì 27 ottobre 2025 ore 18:00 - turno V-V1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
regia Vincent Huguet
impianto scenico Pierre Yovanovich
light designer Christophe Forey
Wotan, Michael Volle
Brünnhilde,Miina-Liisa Värelä
Sieglinde, Vida Miknevičiūtė
Siegmund Jamez McCorkle
Hunding Stephen Milling
Fricka Okka von der Damerau
Helmvige, valchiria Maida Hundeling
Ortlinde, valchiria Hedivig Haugerud
Waltraute, valchiria Claire Barnett-Jones
Rossweisse, valchiria Štěpánka Pučálková
Siegrune, valchiria Virginie Verrez
Grimgerde, valchiria Anna Lapkovskaja
Schwertleite, valchiria Claudia Huckle
Wagner
La valchiria
In forma scenica - nuovo allestimento dell’Accademia di Santa Cecilia
 
giovedì 30 ottobre 2025 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 31 ottobre 2025 ore 20:00 - turno V-2
domenica 2 novembre 2025 ore 18:00 - turno S-2
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Antonio Pappano
soprano Natalya Romaniw
contralto Szilvia Vörös
tenore Pavel Cernoch
basso Giorgi Manoshvili
Mozart Sinfonia n. 41 “Jupiter”
Bruckner Messa n. 3 in fa minore "Grosse Messe"
 
giovedì 6 novembre 2025 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 7 novembre 2025 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 8 novembre 2025 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore John Adams
soprano Mary Bevan (Pat Nixon)
baritono John Moore (Nixon)
baritono Alessandro Luongo(Chou En Lai)
Adams Short Ride in a fast Machine
Copland Billy the kid suite
Adams Nixon in China: tre scene
Atto I Overture e Soldiers of Heaven, Arrival of Air Force 1 e News Aria
Atto II
Atto I
Scena 3
 
giovedì 13 novembre 2025 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 14 novembre 2025 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 15 novembre 2025 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
pianoforte Yunchan Lim
Verdi Les vêpres siciliennes: ouverture
Ravel Concerto in sol
Rachmaninov Sinfonia n. 2
giovedì 11 dicembre 2025 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 12 dicembre 2025 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 13 dicembre 2025 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Tugan Sokhiev
pianoforte Jean-Frederic Neuburger
Beethoven Fantasia Corale
Bruckner Sinfonia n. 3 “Wagner-Symphonie”
 
giovedì 18 dicembre 2025 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 19 dicembre 2025 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 20 dicembre 2025 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
mezzosoprano Wiebke Lehmkuhl
Mahler Sinfonia n. 3
giovedì 8 gennaio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
sabato 10 gennaio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
domenica 11 gennaio 2026 ore 18:00 - turno V-V1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttoreManfred Honeck
pianoforteSeong-jin Cho
Weber Oberon: Ouverture
ČajkovskijConcerto per pianoforte n. 1
Dvořák Sinfonia n. 8
 
giovedì 15 gennaio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 16 gennaio 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 17 gennaio 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Rinaldo Alessandrini
soprano Silvia Frigato
soprano II Marianne Beate Kielland
altoSara Mingardo
tenore Jorge Navarro Colorado
bassoLisandro Abadie
Vivaldi Introduzione al DixitDominus“Canta in prato, ride in fonte” RV 636
Vivaldi Dixit Dominus RV 595 (di Praga)
Vivaldi Concerto di San LorenzoRV 556
Bach
Sinfonia dalla Cantata BWV 174
Bach Magnificat BWV 243
 
giovedì 22 gennaio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 23 gennaio 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 24 gennaio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Juraj Valčuha
pianoforteBezhod Abduraimov
Rachmaninov Concerto per pianoforte n. 3
Bartók Concerto per orchestra
giovedì 29 gennaio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 30 gennaio 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 31 gennaio 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniele Gatti
pianoforte Lukas Sternath
Brahms Variazioni su un tema di Haydn
Schumann Concerto per pianoforte
Brahms Sinfonia n. 3
 
giovedì 5 febbraio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 6 febbraio 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 7 febbraio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Lorenzo Viotti
violoncello Sheku Kanneh-Mason
Elgar Concerto per violoncello
ČajkovskijSinfonia n. 5
 
giovedì 12 febbraio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 13 febbraio 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 14 febbraio 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Alexander Soddy
soprano Golda Schultz
baritono Mikhail Timoshenko
Fauré Pavane
Fauré Requiem
Ravel Shéhérazade
Ravel La Valse
 
giovedì 19 febbraio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 20 febbraio 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 21 febbraio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Petr Popelka
pianoforte Hélène Grimaud
Martinů Thunderbolt P-47
Gershwin Concerto in Fa
ČajkovskijFrancesca da Rimini
Stravinskij L’uccello di fuoco suite 1919
 
giovedì 26 febbraio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 27 febbraio 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 28 febbraio 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
sopranoKatharina Konradi
tenore Andrew Staples
basso Michael Nagy
Haydn La Creazione
 
giovedì 5 marzo 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 6 marzo 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 7 marzo 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Teodor Currentzis
Šostakovič Sinfonia n. 13 "Babi Yar"
 
giovedì 12 marzo 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 13 marzo 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 14 marzo 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
pianoforte Daniil Trifonov
Brahms Concerto per pianoforte n. 2
Dvořák Sinfonia n. 7
 
giovedì 26 marzo 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 27 marzo 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 28 marzo 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Sir John Eliot Gardiner
pianoforte Alessandro Taverna
Schumann Genoveva ouverture
Prokofiev Concerto per pianoforte n. 3
Sibelius Sinfonia n. 5
 
giovedì 2 aprile 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 3 aprile 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 4 aprile 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Riccardo Minasi
bassoCody Quattlebaum (Jesus)
tenore James Gilchrist (Evangelista e arie)
soprano Jane Archibald
contraltoSophie Rennert
tenore Linard Vrielink
basso Edwin Crossley-Mercer
Bach Passione Secondo Matteo BWV 244
 
giovedì 9 aprile 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 10 aprile 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 11 aprile 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
pianoforte Igor Levit
Brahms Concerto per pianoforte n. 1
Elgar Enigma Variations

giovedì 23 aprile 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 24 aprile 2026 ore 20:00 - turno V-V2
domenica 26 aprile 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Myung-Whun Chung
soprano Ailyn Péres
mezzosoprano Ekaterina Semenchuk
tenore René Barbera
basso Roberto Tagliavini
Verdi Messa da Requiem
 
giovedì 30 aprile 2026 ore 20:00 - turno G-G1
sabato 2 maggio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
domenica 3 maggio 2026 ore 18:00 - turno V-V1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttrice Joana Mallwitz
violino Augustin Hadelich
Kodály Danze di Galánta
ČajkovskijConcerto per violino
Beethoven Sinfonia n. 5
 
giovedì 7 maggio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
sabato 9 maggio 2026 ore 20:00 - turno S-S2
domenica 10 maggio 2026 ore 18:00 - turno V-2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
violino Gil Shaham
Shor Concerto per violino n. 7prima esecuzione italiana
Mahler Sinfonia n. 4
giovedì 14 maggio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 15 maggio 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 16 maggio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding
soprano Corinne Winters
Vacchi Il tutto in tutti prima assoluta - nuova commissione dell’Accademia di Santa Cecilia
R. Strauss Morte e trasfigurazione
R. Strauss Salome: Danza dei 7 veli e Scena Finale
 
giovedì 21 maggio 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 22 maggio 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 23 maggio 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttoreSemyon Bychkov
pianoforteEmanuel Ax
Mozart Concerto per pianoforte n. 22 K482
R. Strauss Sinfonia delle Alpi
giovedì 28 maggio 2026 ore 20:00 - turno G-G1
venerdì 29 maggio 2026 ore 20:00 - turno V-V1
sabato 30 maggio 2026 ore 18:00 - turno S-S1
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Antonio Pappano
violino Leonidas Kavakos
ŠostakovičConcerto per violino n.1
Schubert Sinfonia n. 9 “La Grande”

mercoledì 3 giugno 2026 ore 20 – FUORI ABBONAMENTO
Utopia Orchestra
direttore Teodor Currentzis
violino Vilde Frang
Berg Concerto per violino “Alla memoria di un angelo”
Mahler Sinfonia n. 1
 
giovedì 4 giugno 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 5 giugno 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 6 giugno 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Cristian Macelaru
pianoforte Kirill Gerstein
Barber Sinfonia n. 1
Gershwin Rhapsody in Blue
Gershwin Un Americano a Parigi
Ravel Boléro
 
giovedì 11 giugno 2026 ore 20:00 - turno G-G1
sabato 13 giugno 2026 ore 18:00 - turno S-S1
lunedì 15 giugno 2026 ore 20:00 - turno V-V1
Orchestra e Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Charles Dutoit
tenore Julien Dran
basso John Relyea
Berlioz La Damnation de Faust
 
giovedì 18 giugno 2026 ore 20:00 - turno G-G2
venerdì 19 giugno 2026 ore 20:00 - turno V-V2
sabato 20 giugno 2026 ore 18:00 - turno S-S2
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Jakub Hrůša
violino Karen Gomyo
Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate: Ouverture
Mendelssohn Concerto per violino
Čajkovskij Sinfonia n. 4

Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.