L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Direttore Musicale

Harding per 8

STAGIONE 2025/2026

La nuova stagione 2025/2026 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si apre con una produzione che promette di sorprendere il suo pubblico: il 23, 25 e 27 ottobre il Direttore Musicale dell’Accademia Daniel Harding dirigerà Die Walküre(La Valchiria)di Richard Wagner, eseguita in forma scenica. Il team creativo che firmerà la produzione sarà composto dal regista Vincent Huguet e dal designer Pierre Yovanovich. La Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica) nell’occasione sarà completamente trasformata, mentre sul palco si esibiranno artisti quali Michael Volle, Miina-Liisa Värelä, Vida Miknevičiūtė.

Dopo il successo ottenuto la scorsa stagione, il 13, 14 e 15 novembre Daniel Harding si cimenterà nuovamente con le musiche di Giuseppe Verdi: in questa occasione dirigerà l’ouverture dell’opera Les vêpres siciliennes. Con lui debutta, nel Concerto in Sol di Ravel, il pianista coreano Yunchan Lim, nuova promessa nel pianismo internazionale divenuto, nel 2022 e a soli diciotto anni, il più giovane musicista di sempre a vincere il prestigioso Concorso pianistico Van Cliburn. Chiuderà la serata la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov. Lim sarà poi protagonista, insieme a Beatrice Rana, della tournée in Asia.

L’ultimo appuntamento sinfonico del mese di dicembre si inserisce all’interno del ‘Ciclo Mahler’, inaugurato nella stagione precedente: il 18, 19 e 20 dicembre sarà eseguita la Sinfonia n. 3. La solista sarà il contralto Wiebke Lehmkuhl, formatasi presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo e a lungo parte dell'ensemble dell'Opera di Zurigo. A Santa Cecilia si è già esibita in passato, in occasione della Sinfonian. 2 di Mahler diretta da Jakub Hrůša.

Nuovo appuntamento per Daniel Harding alle prese con l’oratorio Die Schöpfung (La Creazione) di Haydn il 26, 27 e 28 febbraio. La Creazione risuonò per la prima volta a Vienna nel 1798, con Antonio Salieri al clavicembalo, per un’esecuzione in forma privata. Nel 2015 fu invece eseguita dal Coro e dall’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia per il Giubileo straordinario della misericordia e trasmessa da Rai 5.

Daniel Harding e il pianista russo Daniil Trifonov si incontrano sul palco della sala Santa Cecilia il 12, 13 e 14 marzo per esibirsi in un concerto all’insegna di musiche di Brahms (Concerto n. 2) e Dvořák (Sinfonia n. 7).

Il 9, 10 e 11 aprile si esibirà, sotto la bacchetta di Daniel Harding, il pianista Igor Levit nel Concerto per pianoforte n. 1 di Brahms. Il New York Times ha descritto il musicista russo-tedesco come uno degli artisti più importanti della sua generazione; nel 2020 è stato nominato “Artist of the Year” ai Gramophone Classical Music Awards e “Recording Artist of the Year” ai Music America’s e nel 2018 “Gilmore Artist Award”. In programma anche le Enigma Variations di Elgar.

Un concerto dalla duplice importanza è atteso il 7, 9 e 10 maggio: è infatti in programma non solo la Sinfonia n. 4 di Mahler, secondo appuntamento di stagione dedicato al ciclo Mahler affidato alla bacchetta di Daniel Harding, ma anche una prima esecuzione italiana. Gil Shaham, apprezzato violinista statunitensevincitore di un Grammy Award, suonerà infatti il Concerto per violino n. 7, di Alexey Shor.

Doppio appuntamento con Richard Strauss il 14, 15 e 16 maggio, quando Daniel Harding dirigerà sia Morte e trasfigurazione sia due estratti dall’opera Salome di Richard Strauss, con il soprano Corinne Winters nei panni dell’omonima eroina. La serata sarà aperta dalla prima esecuzione assoluta di un brano commissionato da Santa Cecilia al compositore Fabio Vacchi, dal titolo Il tutto in tutti.

23, 25, 27 OTTOBRE 2025

Orchestra dell’Accademia Nazionale

di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

regia Vincent Huguet

impianto scenico Pierre Yovanovich

Wotan Michael Volle

BrünnhildeMiina-Liisa Värelä

Sieglinde Vida Miknevičiūtė

Siegmund ⁠Jamez McCorkle

Hunding Stephen Milling

Fricka Okka von der Damerau

Wagner La Valchiria

13, 14, 15 NOVEMBRE 2025

Orchestra dell’Accademia Nazionale

di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Yunchan Lim

Verdi Les vêpres siciliennes: ouverture

Ravel Concerto in sol

Rachmaninov Sinfonia n. 2

18, 19, 20 DICEMBRE 2025

Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

mezzosopranoWiebke Lehmkuhl

 

Mahler Sinfonia n. 3

26, 27, 28 FEBBRAIO 2026

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di

Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

soprano Katharina Konradi

tenore Juan Francisco Gatell

basso Michael Nagy

Haydn Die Schöpfung

12, 13, 14 MARZO 2026

Orchestra dell’Accademia Nazionale di

Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Daniil Trifonov

Brahms Concerto per pianoforte n. 2

Dvořák Sinfonia n. 7

9, 10, 11 APRILE 2026

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Igor Levit

Brahms Concerto per pianoforte n. 1

Elgar Enigma Variations

7, 9, 10 MAGGIO 2026

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

violino Gil Shaham/Andrea Obiso

Shor Concerto per violino n. 7*

Mahler Sinfonia n. 4

* prima esecuzione italiana

 

14, 15, 16 MAGGIO 2026

Orchestra e Coro dell’Accademia

Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

soprano Corinne Winters

Vacchi Il tutto in tutti*

R. Strauss Morte e trasfigurazione

R. Strauss Salome (Danza dei 7 veli, Finale)

* prima esecuzione


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.