L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Tournée

2025/2026

Nuovi appuntamenti in Italia e all’estero per l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a partire dalla stagione estiva del 2025 fino al 2026.

Primo appuntamento con il Tour in Spagna, che porterà Santa Cecilia per la prima volta in Andalusia. In programma, con la direzione di Daniel Harding, musiche di Debussy, Ravel per il primo appuntamento di Granada il 5 luglio, il Requiem di Verdi il 6 luglio novamente a Granada e il 7 a Siviglia.

A seguire, le due città di Ravenna il 10 luglio e Ravello il 12 luglio saranno la cornice di una tournée italiana, in cui Daniel Harding dirigerà un programma squisitamente austro-tedesco, con la Sinfonia n. 2 di Brahms, estratti dal Tristan di Wagner e Blumine di Mahler.

Tre pianisti d’eccezione per tre programmi musicali diversi: inizia il Tour Europa estivo di Daniel Harding e dell’Orchestra di Santa Cecilia. In programma sette appuntamenti, in cui si alterneranno al pianoforte tre solisti d’eccezione: Martha Argerich, Rudolf Buchbinder e Igor Levit. Dal 28 agosto al 7 settembre, i musicisti saranno ospiti di alcuni fra i più importanti festival musicali europei, quali l’Enescu Festival, il Berlin Festival o il Ljubljana Festival.

La prima tournée della nuova stagione 2025/2026 è prevista dal 20 novembreal 5 dicembre e vedrà l’Orchestra ceciliana impegnata in un tour di concerti in Asia, con la direzione di Daniel Harding. A esibirsi in veste di solisti al pianoforte saranno Beatrice Rana e Yunchan Lim, che si alterneranno nelle 10 date del tour. Sarà un programma sfaccettato, che accosterà il sinfonismo di Brahms, Rachmaninov e Ravel a un repertorio più operistico, con estratti provenienti dal teatro musicale di Verdi, Wagner e Rossini.

Il 9 gennaio, sotto la guida di Manfred Honeck, l’Orchestra sarà ospite anche quest’anno della sala del Lingotto di Torino all’interno della stagione di Lingotto Musica, in cui si è già esibita con successo lo scorso anno sotto la direzione di Myung-Whun Chung. In questa occasione sarà eseguita l’Ouverture dall’Oberon di Weber, il Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij con Simon Trpčeski, e la Sinfonia n. 8 di Dvořák.

Tra il 16 e il 21 marzo, Daniel Harding dirigerà la sua Orchestra tra Budapest, Vienna, Monaco e Amburgo. Con lui sarà presente anche il pianista Daniil Trifonov che eseguirà il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms. A seguire, in programma ancora Dvořák ma questa volta con la Sinfonia n. 7. Gli appuntamenti sono il 16 marzo al Müpa di Budapest, il 17 marzo al Musikverein di Vienna, il 18 marzo alla Isarphilharmonie di Monaco e il20 marzoalla Elbphilharmonie di Amburgo.

Un altro tour europeo avrà luogo tra il 12 e il 18 aprile, con il direttore Daniel Harding. In questa occasione, la tournée si aprirà con una tappa a Parigi il 13 aprile, a Bruxelles il 14 aprile, Colonia il 15 aprile, Baden-Baden il 17 aprile mentre l’ultimo concerto avrà luogo a Francoforte il 18 aprile. La tournée porterà l’Orchestra dell’Accademia e il pianista Igor Levit in Francia, Germania e Belgio, con un programma che racchiude l’esecuzione del Concerto per pianoforte n. 1 i Brahms e le Enigma Variations di Elgar.

L’ultimo appuntamento fuori sede sarà al Bologna Festival l’8 maggio, con Daniel Harding e Gil Shaham. In programma, la prima esecuzione italiana del Concerto per violino n. 7 di Alexey Shor e la Sinfonia n. 4 di Mahler, inserita all’interno del ‘Ciclo Mahler’, l’esecuzione del ciclo completo delle sinfonie mahleriane, con la direzione di Daniel Harding.

TOURNÉES ESTATE 2025

5-7 LUGLIO

TOUR SPAGNA

5 luglio Granada (A)

6 luglio Granada (B)

7 luglio Siviglia (B)

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

(A)

Debussy La Mer

Ravel Daphnis et Chloé

(B)

Verdi Messa da Requiem

sopranoFederica Lombardi

mezzosoprano Teresa Romano

tenore Francesco Demuro

bassoGiorgi Manoshvili

10-12 LUGLIO

TOUR ITALIA

10 luglio Ravenna

12 luglio Ravello

Orchestra dell’Accademia Nazionale di

Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

Mahler Blumine

Wagner Tristano e Isotta: Preludio e Morte di Isotta

Brahms Sinfonia n. 2

28 AGOSTO - 7 SETTEMBRE 2025

TOUR EUROPA

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Martha Argerich, Rudolf Buchbinder, Igor Levit

mezzosoprano Magdalena Kožená

ensemble vocale London Voices

28 agosto Lucerna, KKL / Martha Argerich (B)

30 agosto Enescu Festival(A)

31 agosto Enescu Festival/ Martha Argerich (B)

2 settembre Ljubljana Festival (C)

4 settembre Grafenegg Festival / Rudolf Buchbinder (B)

5 settembre RMF Rheingau / Igor Levit (B)

7 settembre Berlin Festival (A)

(A)

Berio Sinfonia

Berio Folk Songs

Debussy La Mer

(B)

Enescu Pastorale fantasia (solo a Bucarest)

Beethoven Concerto per pianoforte n. 1

Brahms Sinfonia n. 2

(C)

Verdi La forza del destino: sinfonia

Berio Folk Songs

Brahms Sinfonia n. 2

TOURNÉES 2025/2026

20 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE 2025

TOUR ASIA

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Yunchan Lim, Beatrice Rana

20 novembre Hong Kong / Beatrice Rana (A)

21 November Hong Kong / (E)

23 novembre Taichung / Yunchan Lim (A)

25 novembre Taipei / Yunchan Lim (D)

27 novembre Shangai / Beatrice Rana (A)

29 novembre Beijing / A Beatrice Rana (A)

30 novembre Beijing / Beatrice Rana (B)

3, 4, 5 dicembre Seoul / Yunchan Lim (A, B, C)

(A)

Verdi Les vêpres siciliennes: Ouverture

Ravel Concerto in Sol

Rachmaninov Sinfonia n. 2

(B)

Rossini Guillaume Tell: Ouverture

Rachmaninov Concerto per pianoforte n. 2

Brahms Sinfonia n. 2

(C)

Rossini Guillaume Tell: Ouverture

Ravel Concerto in Sol

Brahms Sinfonia n. 2

(D)

Verdi La forza del destino: Sinfonia

Ravel Concerto in Sol

Brahms Sinfonia n. 2

(E)

Verdi Les vêpres siciliennes: Ouverture

Rossini Guillaume Tell: Ouverture

Verdi La forza del destino: Sinfonia

Wagner Die Walküre (atto I)

9 GENNAIO 2026

LINGOTTO DI TORINO

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Manfred Honeck

pianoforte Simon Trpčeski

Weber Oberon: Ouverture

ČajkovskijConcerto per pianoforte

Dvořák Sinfonia n. 8

16–21 MARZO 2026

TOUR EUROPA

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

pianoforte Daniil Trifonov

16 marzo Budapest

17 marzo Vienna

18 marzo Monaco

20 marzo Amburgo

Brahms Concerto per pianoforte n. 2

Dvořák Sinfonia n. 7


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.