Debutti
STAGIONE 2025/2026
Rinaldo Alessandrini direttore
Rinaldo Alessandrini è noto come direttore d'orchestra e concertista al clavicembalo, fortepiano e organo. Alessandrini si esibisce in tutta Europa, Nord America e Asia, mentre come direttore ha lavorato con orchestre internazionali, tra cui la Scottish Chamber Orchestra, l'Orchestra of the Age of Enlightenment, l'English Concert, il Freiburger Barockorchester, la Boston Handel and Haydn Society, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra della Radio Italiana, Montpellier Radio France, l'Orchestra Barocca di Portland, la Philarmonia Baroque Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, la Melbourne Symphony Orchestra, la Washington Symphony Orchestra, la New World Symphony Orchestra di Miami, la Deutsche Symphonie Orchester di Berlino. Tra i suoi recenti impegni come direttore d'opera, figurano Orlando di Handel a Cardiff e Dresda con la Welsh National Opera; La regina delle fate di Purcell alla Berliner Philharmonie; La finta semplice di Mozart a Monaco; Orfeo di Gluck e Le nozze di Figaro di Mozart a Oslo; così come Don Giovanni di Mozart a Liegi. È stato anche direttore ospite presso l'Opera di Oslo e direttore residente al RIAS Kammerchor di Berlino. Nel 2017, Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano hanno celebrato il 450° anniversario di Monteverdi con tour in Cina, Hong Kong, Australia, Giappone e Stati Uniti, e recentemente ha presentato l'intero ciclo delle opere di Monteverdi alla Scala, diretto da Bob Wilson. Nel 2003, Rinaldo Alessandrini è stato nominato "Chevalier dans l'ordre des Artes et des Lettres" dal Ministro della Cultura francese e ha ricevuto il Premio Abbiati 2003 per la sua attività.
Concerti del 15, 16, 17 gennaio 2026
Emanuele Arciuli pianoforte
Emanuele Arciuli si esibisce regolarmente con alcune delle istituzioni musicali di maggior prestigio e nella maggiori sale da concerto, quali il Teatro alla Scala, Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Biennale di Venezia, Miller Theater di New York. Arciuli ha lavorato con direttori come Abbado, Axelrod, Boreyco, Steinberg, Valchua e molti altri. Emanuele Arciuli è considerato tra i massimi interpreti della musica del XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai compositori statunitensi: sono più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, John Luther Adams. Il suo album dedicato a George Crumb, parte del suo progetto ‘Round Midnight’, ha ricevuto la nomination per i Grammy Awards. Nel 2011 gli è stato conferito il Premio Abbiati come miglior solista. Arciuli è anche attivo in ambito musicologico, pubblicando fra l’altro, Musica per pianoforte negli Stati Uniti (EDT), La bellezza della nuova musica (Dedalo) e Viaggio in America (Curci).Dal settembre 2023 è Accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Concerto del 18 febbraio 2026
Teodor Currentzis direttore
Teodor Currentzis è il fondatore e direttore artistico dell'orchestra e coro Utopia e il direttore artistico dell'orchestra e coro musicAeterna. Dal 2018 al 2024 è stato Direttore Principale della SWR Symphony Orchestra. Currentzis è nato in Grecia, dove ha iniziato a studiare musica. Nel 1994 è entrato al Conservatorio di Stato di San Pietroburgo per studiare con il leggendario professore Ilya Musin. Insieme ai suoi ensemble, Teodor Currentzis è regolarmente in tournée in Europa e nel mondo con esibizioni in numerose sedi prestigiose, tra cui la Filarmonica di Berlino, l'Elbphilharmonie di Amburgo, la Filarmonica di Monaco, la Philharmonie de Paris, il Konzerthaus di Vienna, il Baden-Baden Festspielhaus e la Scala. Come direttore d'orchestra e direttore musicale, Teodor Currentzis ha lavorato con i principali teatri d'opera tra cui l'Opéra de Paris, la Bayerische Staatsoper, l'Opernhaus Zürich, il Teatro Real e il Teatro Bolshoi. Ha anche collaborato con le figure chiave del teatro occidentale moderno: Robert Wilson, Romeo Castellucci, Peter Sellars, Dmitri Tcherniakov, Theodoros Terzopoulos e altri. Teodor Currentzis è artista residente al Festival di Salisburgo e al Festival della RUHRtriennale, festival di Lucerna e Aix-en-Provence. Le opere di Mozart, Mahler, Beethoven, Čajkovskij, Rameau e Stravinskij pubblicate per l'etichetta discografica Sony Classical hanno ricevuto numerosi premi musicali internazionali. Nel 2024, Currentzis ha lanciato la sua etichetta discografica, Theta, in collaborazione con Outhere Music. L'etichetta prende il nome dalla lettera greca Θ (Theta), un omaggio all'eredità greca di Currentzis. Theta si concentra sulla registrazione del vasto repertorio eseguito dai suoi vari ensemble, a partire da Utopia.
Concerti del 5, 6, 7 marzo 2026
Sheku Kanneh-Mason violoncello
La missione del violoncellista Sheku Kanneh-Mason è rendere la musica accessibile a tutti, sia che si tratti di esibirsi per bambini in una palestra scolastica, sia in un club underground o nei più importanti teatri da concerto del mondo. Tra i momenti salienti della stagione 2024/25 figurano: la residenza come Artist in Residence alla Konzerthaus di Berlino, la partecipazione come Artiste Étoile al Festival di Lucerna 2024, e concerti con la Filarmonica Ceca a Praga e in tournée con Jakub Hrůša e Semyon Bychkov. Ha suonato inoltre con l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo diretta da Paavo Järvi, la WDR Sinfonieorchester di Colonia con Cristian Măcelaru, l’Orchestre National de Lyon con Leonard Slatkin, la Sinfonia of London con John Wilson in tournée nel Regno Unito, la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda con Christoph Eschenbach, la Camerata Salzburg in tournée, la Pittsburgh Symphony Orchestra con Manfred Honeck, la New World Symphony con Stéphane Denève, la Philadelphia Orchestra con Yannick Nézet-Séguin, e la City of Birmingham Symphony Orchestra con Kazuki Yamada. Dal suo debutto nel 2017, Kanneh-Mason si è esibito ogni estate ai BBC Proms, incluso come solista nella Last Night of the Proms del 2023 con la BBC Symphony Orchestra diretta da Marin Alsop.
Concerti del 5, 6, 7 febbraio 2026
Yunchan Lim pianoforte
Da quando, nel 2022, è diventato la persona più giovane di sempre a vincere la medaglia d’oro al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn all’età di 18 anni, l’ascesa di Yunchan Lim verso la fama internazionale è stata fulminea. La direttrice d’orchestra Marin Alsop ha dichiarato: “Yunchan è quell’artista raro che unisce in modo organico una musicalità profonda a una tecnica prodigiosa.” Yunchan ha debuttato con successo con le orchestre filarmoniche di New York, Los Angeles, Monaco e Seul, oltre che con le sinfoniche di Chicago, Lucerna, BBC, Boston e Tokyo, tra molte altre. Tra le sue apparizioni in recital si contano esibizioni alla Carnegie Hall, al Verbier Festival, alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam e alla Suntory Hall di Tokyo, oltre ad altri importanti palcoscenici internazionali. I momenti salienti della stagione 2024/25 includono i debutti orchestrali con la National Symphony Orchestra di Washington, la London Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic, la Radio Symphony di Vienna, la Radio Symphony di Berlino e la WDR Symphony Orchestra. Nato a Siheung, in Corea del Sud, Yunchan Lim ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 7 anni. Nel 2019, a soli 15 anni, è diventato il più giovane vincitore di sempre dell’IsangYun International Competition in Corea.
Concerti del 13, 14, 15 novembre 2025
Joana Mallwitz direttrice
Joana Mallwitz è la Direttrice Principale e Direttrice Artistica del Konzerthausorchester Berlin dall'inizio della stagione 2023/24, diventando così la prima donna a guidare una delle principali orchestre di Berlino. Dalla sua acclamata prima al Festival di Salisburgo del 2020 con Cosi fan tutte di Mozart, è emersa come una delle principali direttrici d'orchestra della sua generazione sulla scena internazionale. Joana Mallwitz ha ottenuto anche grandi successi con nuove produzioni alla Semperoper di Dresda, alla Nationale Opera di Amsterdam, alla Royal Opera House di Covent Garden, alla Bavarian State Opera, alla Frankfurt Opera e alla Royal Opera House di Copenaghen. È ospite regolare di importanti orchestre in tutto il mondo, tra cui la Bavarian Radio Symphony Orchestra, il Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Vienna Philharmonic Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, l'NDR Elbphilharmonieorchester, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Munich Philharmonic Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l'Orchestre National de France, l'Orchestre de Paris e la Gothenburg Symphony Orchestra. Ha di recente debuttato con i Berliner Philharmoniker, la Los Angeles Philharmonic Orchestra e la Metropolitan Opera di New York. Mallwitz è un'artista esclusiva di Deutsche Grammophon.
Concerti del 30 aprile, 2, 3 maggio 2026
Jean-Frederic Neuburger pianoforte
Jean-Frédéric Neuburger è riconosciuto a livello internazionale sia come interprete sia come compositore. Si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo, tra cui la New York Philharmonic, la San Francisco Symphony, l’Orchestra di Philadelphia, di Londra e di Parigi, sotto la direzione di maestri del calibro di Lorin Maazel, Christoph von Dohnányi, Michael Tilson Thomas e Pierre Boulez. È regolarmente invitato nei principali festival internazionali, dove si esibisce in musica da camera accanto ad alcuni tra i musicisti più brillanti della sua generazione. Le sue opere da camera sono state eseguite in sedi prestigiose come il Lincoln Center, il Festival di Lucerna, il Musikverein di Vienna, l’Auditorium del Louvre, The Sage Gateshead. Nato nel 1986 a Parigi, ha studiato organo, pianoforte e composizione, ed è entrato al Conservatoire di Parigi all’età di 13 anni, vincendo cinque primi premi nel 2005. Ha perfezionato la composizione a Ginevra con Michael Jarrell, conseguendo un Master nel 2018, e ha anche lavorato con Pierre Boulez.
Concerti dell’11, 12, 13 dicembre 2025
Jae Hong Park pianoforte
Jae Hong Park, classe 1999, ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021. Jae Hong Park inizia giovanissimo a collezionare successi in diversi concorsi internazionali: vincitore del primo premio del Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition e del Cleveland International Piano Competition for Young Artists, si è distinto anche all’Arthur Rubinstein International Piano Master Competition, al Hilton Head International Piano Competition e al Concorso Pianistico Internazionale di Ettlingen. Si è esibito in numerose sale concertistiche; a soli 15 anni debutta a Buenos Aires, Argentina, e subito dopo viene invitato ad esibirsi presso la Frick Collection a New York e in recital ad Amsterdam e Utrecht in Olanda. Negli ultimi anni si è esibito in diversi paesi, tra cui Italia, Polonia, Spagna, e in svariati paesi dell’Asia, sia come solista che accanto a rinomate orchestre, tra cui la Israel Philharmonic Orchestra, la Jerusalem Camerata e la Utah Symphony Orchestra. È stato inoltre invitato a tenere concerti al Washington Piano Festival, al Gina Bachauer Piano Festival, al Grachten Festival e molte altre istituzioni concertistiche. Jae Hong Park è un fine interprete di musica da camera, talento che è stato coronato al Concorso Busoni dove oltre al primo premio ha vinto il Premio Speciale di Musica da Camera, che prevede tra l’altro una tournée con il Quartetto Schumann in diversi paesi europei.
Concerto del 29 aprile 2026
Petr Popelka direttore
Petr Popelka è stato nominato Direttore Principale dei Wiener Symphoniker a partire dalla stagione 2024/25. Ricopre inoltre il ruolo di Direttore Principale e Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Praga. Tra i momenti salienti della stagione figurano i suoi debutti con la Tonhalle-Orchester Zürich e l’Orchestra Sinfonica NHK, oltre ai ritorni presso la Staatskapelle Berlin, la Sächsische Staatskapelle Dresden, il Gewandhausorchester di Lipsia, la Bamberger Symphoniker, la Danish National Symphony Orchestra e le orchestre sinfoniche di hr, SWR e WDR. Dirigerà inoltre il prestigioso Concerto per il Premio Nobel con la Filarmonica Reale di Stoccolma. Appassionato direttore d’opera, Popelka concluderà il progetto triennale su Tristan und Isolde con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Praga, dirigendo il terzo atto del dramma musicale di Wagner. Successivamente, sarà alla guida della versione integrale dell’opera alla Deutsche Oper Berlin. Nel corso delle ultime stagioni, ha debuttato con importanti orchestre, tra cui la Chicago Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Swedish Radio Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg e la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin. Dal 2020 al 2023 è stato Direttore Principale dell’Orchestra della Radio Norvegese a Oslo.
Concerti del 19, 20, 21 febbraio 2026
Natalya Romaniw soprano
Natalya Romaniw è acclamata come una delle stelle più impressionanti del palcoscenico odierno. Elogiata per le sue “lyrical lines with creamy elegance’” (The Times), Romaniw è applaudita per la ricchezza della sua voce e la raffinatezza delle sue interpretazioni drammatiche. Romaniw ha cantato con la CBSO e si è esibita in teatri quali English National Opera, Scottish Opera, Garsington Opera e Opera Holland Park. Romaniw è stata in precedenza membro dello Houston Grand Opera Studio. In concerto ha eseguito il Requiem di Verdi e i Vier letzte Lieder di Strauss con l'Hallé, si è esibita con la BBC National Orchestra of Wales e la BBC Philharmonic Orchestra al Festival Internazionale di Edimburgo e con la Bournemouth Symphony Orchestra. Romaniw si è esibita come recitalista alla Wigmore Hall e ha recentemente pubblicato il suo primo recital in collaborazione con la pianista Lada Valesova, riscuotendo il plauso della critica. Romaniw si è laureata alla Guildhall School of Music and Drama, dove ha ricevuto la prestigiosa Medaglia d'Oro all'ultimo anno. Dopo il diploma, ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Loveday Song Prize e il rinomato Kathleen Ferrier Awards nel 2012, ed è stata anche premiata al concorso Eleanor McCollum della Houston Grand Opera.
Concerti del 30, 31 ottobre, 2 novembre 2025
Lukas Sternath pianoforte
Nato a Vienna nel 2001, Lukas Sternath ha viaggiato in tutto il mondo con i Wiener Sangerknaben e ha tenuto concerti sui palcoscenici più importanti d'Europa, Nord America e Asia. Dal 2022 studia nelle classi di Igor Levit e Paul Lewis ad Hannover. Al 71° Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco, nel 2022, Lukas Sternath ha ottenuto il Primo Premio e gli sono stati assegnati sette premi speciali, tra cui il Premio del Pubblico e il Premio per la Migliore Interpretazione della Composizione Commissionata. L'anno prima è stato pluripremiato al 63° Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, al 14° Concorso pianistico internazionale Schubert di Dortmund e al 17° Concorso pianistico europeo di Brema. Nella primavera del 2023, Lukas Sternath è stato scelto come ECHO Rising Star per la stagione 2024/25, nominato dal Musikverein e dalla Konzerthaus di Vienna, nonché dalla Philharmonie du Luxembourg. Nelle stagioni passate, Lukas Sternath ha debuttato in recital al Musikverein di Vienna, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Tonhalle di Zurigo e al Klavier Festival della Ruhr. Come solista ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica di Bamberg e il suo direttore principale Jakub Hrůša ad Amburgo e Colonia, con l'Orchestra Sinfonica di Vienna e Patrick Hahn, con l'Accademia Estiva della Filarmonica di Vienna e Tugan Sohkiev, con l'Orchestra Sinfonica SWR e Giedrė Šlekytė e con la Filarmonica di Monaco di Baviera diretta da Andrés Orozco-Estrada.
Concerti del 29, 30, 31 gennaio 2026