L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Ottant'anni di Unione Musicale

Il programma completo

«Nel 2026 l’Unione Musicale celebra l’importante traguardo degli 80 anni di attività – dichiara il presidente Angelo Benessia – e incarna pienamente lo spirito con cui l’associazione venne fondata nel 1946 da un gruppo di giovani desiderosi di ridare slancio alla vita culturale torinese nel dopoguerra. In questi otto decenni Unione Musicale ha saputo evolversi senza perdere la propria identità, continuando a offrire stagioni concertistiche di eccellenza, attente alle novità ma radicate nella grande tradizione. Il valore educativo e inclusivo della musica rimane al centro della sua missione, contribuendo alla crescita culturale della città e delle nuove generazioni».

«Il trend di crescita del pubblico, già evidente nelle stagioni precedenti, si è confermato anche nell’annata appena conclusa – sottolinea la direttrice Cecilia Fonsatti – con un ulteriore incremento delle presenze in sala per tutte le proposte del cartellone. Particolarmente incoraggianti sono i risultati delle attività divulgative e di quelle rivolte a bambini, famiglie e scuole, che continuano a registrare il tutto esaurito, segno di un interesse sempre vivo verso un’offerta culturale inclusiva e di qualità».

«La Stagione 2025-2026, intitolata Classica Viva – dichiara il direttore artistico Antonio Valentino – riflette pienamente lo spirito che anima il nuovo cartellone: una proposta musicale di eccellenza, vivace e dinamica, che porta a Torino attesi debutti e il ritorno di alcuni degli interpreti più amati dal pubblico. Circa la metà degli artisti ospiti sono under 35, a testimonianza di una forte attenzione alla valorizzazione dei giovani talenti. Continua inoltre il nostro impegno nella divulgazione musicale, con progetti pensati per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, contribuendo così a rendere la musicaclassica più viva che mai».

Il cartellone 2025-2026 – da mercoledì 15 ottobre 2025 a mercoledì 20 maggio 2026– si articola in 53 appuntamenti tra il Conservatorio e il Teatro Vittoria di Torino, e avrà per protagonisti 154 artisti,di cui 82 ospiti per la prima voltadell’Unione Musicale e ben 76 musicisti under 35.

La programmazione è strutturata nelle consuete serie: al Conservatorio saranno ospitati i concerti del mercoledì, suddivisi in Pari e Dispari e al Teatro Vittoria avranno luogo gli appuntamenti delle serie Didomenica, L’altro suono, Discovery e le proposte divulgative Solo per le tue orecchie e Note tra noi.

Ai 53 concerti si aggiungono altrettanti appuntamentiper le famiglie e per le scuole che verranno presentati in autunno.

80 ANNI DI UNIONE MUSICALE: CONCERTO STRAORDINARIO

Per festeggiare l’importante traguardo degli 80 anni di attività, è previsto un concerto straordinario che si terrà mercoledì 25 marzo 2026 (Conservatorio, ore 20.30) e avrà come protagonista una vera leggenda del pianoforte: Arcadi Volodos. Il recital è offerto in omaggio agli abbonati della Stagione 2025-2026 (serie Pari, Dispari, Didomenica e L’altro suono), ma sarà ovviamente aperto anche a tutti coloro che vogliono festeggiare la grande musica con noi.

AL CONSERVATORIO L’ECCELLENZA DEL PANORAMA INTERNAZIONALE

Nella sala del Conservatorio di Torino sono in programma 23 concerti alle ore 20.30, articolati nelle serie Pari e Dispari.

Ad aprire la Stagione, mercoledì 15 ottobre 2025, due tra gli artisti italiani più amati dal nostro pubblico: Mario Brunello e Giovanni Sollima, protagonisti di un originale programma per duo di violoncelli.

L’autunno segna l’atteso ritorno di due signore del pianismo internazionale: Maria João Pirese Elisabeth Leonskaja, che manca all’Unione Musicale da quasi trent’anni. Accanto a loro e al già annunciato Arcadi Volodos sfilerà una nuova generazione di pianisti acclamati da pubblico e critica: Sophia Liu (straordinaria artista di appena 17 anni!), l’eclettico Hayato Sumino, il pluripremiato Seong-Jin Cho (vincitore del Concorso Chopin di Varsavia nel 2015) e Alexander Gadjiev, che conclude la sua residenza triennale all’Unione Musicale.

Molti saranno gli artisti al loro debutto sul nostro palcoscenico: il carismatico violoncellista Abel Selaocoe, che unisce al virtuosismo anche canto e body percussion; la raffinata violinista Carolin Widmann, in duo con Gabriele Carcano; e una selezione di giovani ensemble come il Trio Orelon, il Quartetto Consone (insieme a Gadjiev per un’inedita versione del Concerto n. 2 di Chopin per pianoforte storico e archi), il Quartetto Leonkoro con Timothy Ridout alla viola e il Quartetto Simply. Festeggia con noi i 30 anni di attività il Quartetto Fauré.

Tra gli altri debutti attesissimi: il violoncellista Sheku Kanneh-Mason – tra i più richiesti a livello mondiale – in duo con la sorella Isata; la violinista olandese Simone Lamsma con Jonathan Fournel al pianoforte; la giovane violoncellista LiLa che nel 2014, a soli 12 anni, è diventata la più giovane vincitrice del Concorso Čajkovskij per Giovani Musicisti di Mosca. Il baritono Andrè Schuen e Daniel Heide al pianoforte saranno protagonisti di una serata dedicata al celeberrimo Winterreise di Schubert.

Ritornano al Conservatorio alcuni degli interpreti che in questi anni hanno lasciato il segno: il violinista francese Renaud Capuçon (con Guillaume Bellom), la violoncellista Natalie Clein (con Cédric Pescia), Sayaka Shoji al violino con Gianluca Cascioli al pianoforte e il leggendario Quartetto Kuss.

AL TEATRO VITTORIA VARIETÀ, DIVULGAZIONE E SPERIMENTAZIONE

Negli spazi moderni e accoglienti del Teatro Vittoria avranno luogo le serie L’altro suono, Didomenica,Discovery, Solo per le tue orecchie e Note tra noi, oltre a tutta la programmazione rivolta ai bambini, alle famiglie e alle scuole.

Dedicata ai repertori della musica antica dal Medioevo al Barocco, la serie L’altro suono (6 concerti alle ore 20) si apre con l’ensemble vocale e strumentale Fiamma & Foco per un viaggio musicale nel cuore dell'Italia barocca. Stupirà con il suo strepitoso talento la venticinquenne olandese Lucie Horsch, virtuosa del flauto dolce, mentre il Duo Repicco (violino e liuto) evocherà la corte del Re Sole. I giovani del quartetto La Clementina e dell’ensemble La Vaghezza sono l’espressione del forte interesse per la musica antica delle nuove generazioni. Il concerto vivaldiano del gruppo Armoniosa (al Conservatorio) sarà anche l’occasione per partecipare ai festeggiamenti per il 50° anniversario del Metodo Suzuki in Italia.

La serie pomeridiana Didomenica(6 concerti alle ore 16.30) si apre al Conservatorio con il ritorno del mitico sestetto vocale The King’s Singers e poi prosegue al Teatro Vittoria con il Quintetto Pentafiati, il duo violoncello-pianoforte PiCello Bros., il recital di Gabriele Strata – tra i più promettenti pianisti italiani–, il frizzante duo di Valentina Coladonato (soprano) e Annamaria Garibaldi (pianoforte) per finire con le giovani artiste del Trio Hermes.

I 6 concerti Discovery (ore 20), la serie che si spinge al di fuori del repertorio classico, si arricchiscono quest’anno della collaborazione con TUM Torino, realtà culturale con la quale Unione Musicale condivide la passione per la divulgazione e l’esplorazione della musica a 360°. Si partecon uno dei più apprezzati gruppi italiani dediti alla musica contemporanea: Sentieri Selvaggi. Nel ricco programma spicca la prima esecuzione assoluta di un brano di Carlo Boccadoro appositamente commissionato da Unione Musicale. La serata è inserita nella rassegna Note libere per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione (con il sostegno dell’Associazione Sistema Musica). A seguire saranno con noi il Torino Vocalensemble, Paolo Angeli (artista noto per miscelare in modo originale la voce alla chitarra sarda preparata), il duo di Hans Liviabella e Gianluca Angelillo che omaggia il compositore torinese Lino Liviabella, e l’eclettico Andrea Chenna checonDon Giovanni reloadedrilegge in chiave burlesque il capolavoro mozartiano. Alfio Antico, con tamburi e voce, evoca la tradizione musicale popolare del Sud Italia, nutrita di spiritualità ed echi della natura.

La divulgazione musicale trova espressione in due proposte particolarmente accessibili (il sabato alle ore 18): Soloper le tue orecchie, 6 incontri condotti da Antonio Valentino pensati per un pubblico di appassionati, neofiti o semplici curiosi (con la partecipazione del Conservatorio di Torino), e Note tra noi, 6 concerti senza barriere da vivere accanto ai musicisti, per respirare la musica ed emozionarsi insieme a loro. Questi ultimi appuntamenti sono la cornice ideale per conoscere alcuni dei più promettenti artisti della nuova generazione: Giulia Rimonda e Lorenzo Nguyen, AlbertoNavarra e Leonardo Pierdomenico, l’Ensemble Kinari, il francese Trio Nebelmeer, Stefano Bruno e Maya Oganyan.

NOTE DI STORIA: IL NUOVO PODCAST DELL’UNIONE MUSICALE

Nell’ambito dell’impegno per la divulgazione e l’educazione all’ascolto si inserisce NOTE DI STORIA, la prima serie di podcast originali dell’Unione Musicale.

Nelle dieci puntate – pubblicate con cadenza quindicinale dal 28 maggio al 1 ottobre 2025 – il direttore artistico Antonio Valentino accompagna gli ascoltatori alla scoperta della vita e delleopere dei grandi compositori (da Chopin a Schubert, da Mozart a Fauré…) intrecciando racconti biografici, aneddoti sorprendenti e ascolti musicali.

Con un tono vivace e accessibile, NOTE DI STORIA propone un ritratto umano e inedito dei protagonisti della storia della musica per offrire nuove chiavi di lettura a chi già conosce il repertorio classico e, al tempo stesso, per coinvolgere chi si avvicina per la prima volta a questo argomento.

NOTE DI STORIA è disponibile gratuitamente sulle piattaforme Spotify, Apple Music, Amazon Music e YouTube.

Il progetto è realizzato con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito dell’avviso pubblico “TOCC –Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) promosso dal Ministero della Cultura.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

La campagnaabbonamenti inizia con i rinnovi da mercoledì 11 giugno a venerdì 25 luglio 2025. Sarà possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti da mercoledì 25 giugno. Spazioai giovani under 30 a partireda martedì 23 settembre.

I biglietti dei singoli concerti saranno acquistabili da mercoledì 1 ottobre 2025 sul sito www.unionemusicale.it e presso la biglietteria dell’Unione Musicale. Eventuali biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita prima dell’inizio dei concerti. Il costo deibiglietti varia da 8 a 35 euro.

L’Unione Musicale mantiene tariffe contenute per gli under 30 e una particolare attenzione agli under 21 e agli allievi del Conservatorio, per i quali sono previsti abbonamenti a prezzi particolarmente vantaggiosi.

SOVVENTORI PUBBLICI E PRIVATI

La Stagione 2025-2026 dell’Unione Musicale è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

www.unionemusicale.it


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.