L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Musica dal vivo con Radio3

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 16 al 22 giugno. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
direttore, Sir Simon Rattle
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550
-Molto allegro
-Andante
-Menuetto: Allegretto
-Allegro assai
26’44” + 40”
registrato 6 febbraio 2025 nella Sala d’Ercole della Residenza a Monaco di Baviera
Trio di fiati di Praga
oboe, Zděnek Rys
clarinetto, Milan Polák
fagotto, Lukas Korinek
František Xaver Dusek
Parthia in sol maggiore
arrangiamento per oboe, clarinetto e fagotto
-Allegro
-Menuetto
-Finale
6’06” + 10”
František Xaver Thuri
Elbrus
poema per oboe, clarinetto e fagotto
5’23” + 15”
Antonio Salieri
Presto dal Trio per due oboi e fagotto in do maggiore
2’07” + 10”
Stanislav Jelínek
Variazioni sul canto ebraico “David melech Yisrael”
5’55” + 10”
registrato il 6 gennaio 2025 nello Studio 1 della Radio Ceca a Praga
46’15”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Stagione Sinfonica 2024-2025
 
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
maestro del Coro, Andrea Secchi
direttore, Daniel Harding
soprano, Roberta Mantegna
 
Giuseppe Verdi
- Stabat Mater, per coro a 4 parti e orchestra
- Sostenuto. Poco più animato. Meno animato. Un poco più animato - 12’25”
- Laudi alla Vergine Maria
per coro femminile a quattro voci
- Moderato - 6’14
- Te Deum
per doppio coro a 4 parti e orchestra
Senza misura. Sostenuto poco più animato. Un poco più sostenuto - 16’24” + 33” appl.
35’03” + 33” appl
edizione Ricordi
 
Josef Suk
Sinfonia n. 2 in do minore, op. 27 “Asrael”
Prima parte
- Andante sostenuto
- Andante
- Vivace
Seconda parte
- Adagio
- Adagio e mesto - Più animato e molto appassionato - Molto largamente - Molto animato - Largo misterioso - Allegro appassionato
1h 00’18” + 33” appl
edizione Bärenreiter
 
registrato il 21 marzo 2025 all’Auditorium del Parco della Musica, Roma

1h 35’21” + 1’06” appl. 

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 17 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

 Stagione dell’Orchestra Barocca di Friburgo
Orchestra Barocca di Friburgo
soprano, Carolyn Sampson
konzertmeister, Hannah Visser
 
Georg Philipp Telemann
Suite in sol maggiore, TWV 55:G2 “La Bizarre”
-Overture
-Courante
-Gavotte en rondeau
-Branle
-Sarabande
-Fantaisie
-Menuet I and II
-Rossignol
16’51” + 30”
 
Georg Friedrich Händel
Ah, mio cor da Alcina, HWV 34
11’31” + 30”
 
Francesco Durante
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
-Allegro
-Affettuoso
-Allegro
10’27” + 1’00”
 
Jan Dismas Zelenka
Hipocondrie à 7 Concertanti in la maggiore, ZWV 187
-Lentement
-Fugue: Allegro
-Lentement
7’55” + 30”
 
registrato il 26 marzo 2025 nella Konzerthaus a Freiburg im Breisgau
46’44”

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 17 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

EUROPEAN JAZZ CONFERENCE 2024 “TOMORROW COMES TODAY”
 
Julien Tassin Quartet
tromba, Hermon Mehari
chitarra, Julien Tassin
basso, Nicolas Thys
batteria, Dré Pallemaerts
 
 
Julien Tassin
Birth Suite
09’31’’
 
Julien Tassin
Believe
06’49’’
 
Julien Tassin
Mirage
06’02’’
 
Julien Tassin
Forward
05’06’’
 
registrazione Euroradio del 14 settembre 2024, Music Centre De Bijloke, Ghent, Belgio
29’29’’
 
 
 
De Beren Gieren 
piano, effetti sonori, sintetizzatori, Fulco Ottervanger
contrabbasso, basso elettrico, Lieven Van Pèe
batteria, effetti sonori, Simon Segers
 
De Beren Gieren
Light and illusions
07’59’’
 
De Beren Gieren
The Houses
04’53’’
 
De Beren Gieren
Papir Freedom
04’57’’
 
De Beren Gieren
Mimic
09’12’’
 
De Beren Gieren
Animalcules
03’00’’
 
registrazione Euroradio del 14 settembre 2024, Music Centre De Bijloke, Ghent, Belgio
31’23’’
1h 03’11’’

 

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

pianoforte, Khatia Buniatishvili
direzione, Fabio Luisi
 
Bent Sørensen
Evening Land (2017)
14’05” + 1’00”
 
Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, op. 18
-Moderato
-Adagio sostenuto
-Allegro scherzando
30’49” + 50”
 
(Bis) Johann Sebastian Bach / Alessandro Marcello
Adagio dal Concerto in re minore, BWV 974
per piano solo
3’04” + 20”
 
registrato 9 gennaio 2025 nella DR Concert House a Copenhagen

 

47’58”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

LA STANZA DELLA MUSICA
 
pianoforte, Vijar Iyer
 
registrato presso gli studi Rai di Roma
 

 

(1h 10’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
 
direttore, Giulio Cilona
violino, Stefan Milenkovic
 
 
Gioachino Rossini (1792- 1868)
Sinfonia da La gazza ladra (1817)
9’39” + 30” appl.
edizione: Ricordi
 
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Introduzione e Rondò capriccioso per violino e orchestra, op. 28 (1863)
- Andante malinconico - Allegro ma non troppo
9’40” + 29” appl.
edizione: Breitkopf/Rai
 
Johann Strauss I (1804-1849)
Erinnerung an Ernst oder Der Carneval in Venedig, op. 126 (1840)
7’03” + 30” appl.
edizione: Strauss Edition
 
Mikhail Glinka (1804-1857)
Ouverture da Ruslan e Ljudmila (1837-1842)
- Presto - Più mosso
5’27” + 30” appl.
edizione: Belaieff/Sonzogno
 
Pablo de Sarasate (1844-1908)
Introduzione e Tarantella, op. 43 (1899)
5’12” + 30” appl.
edizione: Schott
 
Amilcare Ponchielli (1834-1886)
Danza delle Ore da La Gioconda (1876)
9’46” + 29” appl.
edizione: Ricordi
 
Manuel de Falla (1876-1946)
Danza ritual del fuego da El amor brujo (1915)
3’49” + 17” appl.
edizione: Chester/Ricordi
 
Ferde Grofè (1892-1972)
Mardi Gras da Mississippi suite (1926)
4’57” + 27” appl.
edizione: Schirmer/Ricordi
 
Jacques Offenbach (1819-1880)
Barcarolle da Les contes d'Hoffmann (1880)
3’24” + 15” appl.
edizione: Ricordi
 
Jacques Offenbach
Can Can da Orphée aux enfers (1858)
2’15” + 30” appl.
edizione: Ricordi
 
Niccolò Paganini (1782-1840) (bis)
Il carnevale di Venezia in la maggiore, op. 10 (1829)
4’12” + 30” appl.
 
 
registrato il 2 marzo 2025 nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino

 

1h 05’24” + 4’57” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lunch Times alla Wigmore Hall – stagione 2024-2025
pianoforte, Alim Beisembayev
 
Johann Sebastian Bach
Concerto italiano in fa maggiore, BWV 971
-Allegro
-Andante
-Presto
10’45” + 15”
 
Fryderyk Chopin
Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
8’19” + 15”
 
Claude Debussy
Images, libro I, L 110
-Reflets dans l'eau
-Hommage à Rameau
-Mouvement
14’53” + 25”
 
Igor Stravinskij
da L'Oiseau de feu - suite da concerto dal balletto (versione 1919)
-Danse infernale
-Berceuse
-Finale
10’32” + 50”
 
(Bis) Johann Sebastian Bach
Preludio dalla Partita n. 1 in si bemolle maggiore, BWV 825
1’43” + 30”
 
registrato 23 settembre 2024 nella Wigmore Hall a Londra

 

46’12”

RADIO3 SUITE - VOCI IN BARCACCIA
GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
 
VOCI IN BARCACCIA. LARGO AI GIOVANI!
 
 

 

(2h 00’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 20 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Cechi che hanno stupito l’America
Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca
direzione, Zsolt Hamar
 
Karol Szymanowski
Ouverture da concerto in mi maggiore, op. 12
14’13” + 30”
 
Bohuslav Martinů
Sinfonia n. 1, H. 289 (1942)
-Moderato
-Scherzo. Allegro – Trio. Poco moderato
-Largo
-Allegro non troppo
37’38” + 50”
 
registrato il 26 settembre 2024 nello Studio di registrazione Reduta, Filarmonica Morava, Olomouc

 

51’51”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 20 GIUGNO 2025
19:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia
 
TEATRO LA FENICE
- Stagione Lirica
 
LES DIALOGUES DES CARMÉLITES
musica e libretto di Francis Poulenc
dall’omonimo testo di Georges Bernanos adattato ad opera con l’autorizzazione del signor Emmet Lavery
Il dramma è stato ispirato da una novella di Gertrude Von Le Fort e una sceneggiatura del Reverendo Padre Bruckberger e di Philippe Agostin
 
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
in coproduzione con Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
 
editore proprietario Casa Ricordi, Milano
 
 
le Marquis de La Force, Armando Noguera
Blanche, sa fille Julie Cherrier-Hoffmann
le Chevalier, son fils Juan Francisco Gatell
Madame de Croissy, la Prieure du Carmel, Anna Caterina Antonacci
Madame Lidoine, la nouvelle Prieure, Vanessa Goikoetxea
Mère Marie de l’Incarnation, Deniz Uzun
Soeur Constance de Saint-Denis, Veronica Marini
Mère Jeanne de l’Enfant Jésus, Valeria Girardello
Soeur Mathilde, Loriana Castellano
l’aumônier du Carmel, Jean-François Novelli
officier, Gianfranco Montresor
I commissaire, Marcello Nardis
le Geôlier / Thierry / II commissaire Monsieur Javelinot, Francesco Paolo Vultaggio
 
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani
direttore, Frédéric Chaslin
regia, Emma Dante
scene, Carmine Maringola
costumi, Vanessa Sannino
 
 

 

(2h 35’)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 21 GIUGNO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 21 GIUGNO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
 
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
 
CARMEN
opera in quattro atti dal romanzo di Prosper Mérimée, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
musica di Georges Bizet
 
allestimento Teatro dell’Opera di Roma, riproposto nella versione del 1970
 
 
Carmen, Gaëlle Arquez
Don José, Joshua Guerrero
Escamillo, Erwin Schrott
Micaëla, Mariangela Sicilia
Frasquita, Meghan Picerno
Mercedes, Anna Pennisi
Dancairo, Alessio Verna
Remendado, Blagoj Nacoski
Zuniga, Nicolas Brooymans
Morales, Matteo Torcaso
 
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma
maestro del Corodi voci bianche, Alberto de Sanctis
maestro del Coro, Ciro Visco
direttore, Omer Meir Wellber
regia, Fabio Ceresa
scene e costumi, Renato Guttuso
 
 

 

(2h 20’ - 2h 40’)

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 22 GIUGNO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------

 

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 22 GIUGNO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 22 GIUGNO 2025
20:30
---------------------------------------------------

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
- Stagione Sinfonica
 
Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova
direttore, Leonhard Garms
mezzosoprano, Hagar Sharvit
 
 
Claude Debussy
Children’s Corner
orchestrazione di André Caplet
- Docteur Gradus ad Parnassum - Modérément animé
- Jumbo's Lullaby (Ninnananna degli elefanti) - Assez modéré
- Serenade for the doll (Serenata per la bambola) - Allegretto ma non troppo
- The Snow is Dancing (La neve danza) - Modérément animé
- The Little Sheppherd (Il piccolo pastore) - Très modéré
- Golliwog's Cake Walk - Allegro giusto
17’06” + 30” appl.
 
Francesco Filidei
Stèle pour Vierne
prima esecuzione assoluta della nuova versione
12’36” + 30” appl.
 
Gustav Mahler
Kindertotenlieder
per voce e orchestra
- Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n - Langsam und schwermütig; nicht schleppend
(E oggi il sole vuole ancora sorgere così splendente)
- Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen - Ruhig, nicht schleppend
(Ora vedo bene perchè fiamme così oscure)
- Wenn dein Mutterlein - Schwer, dumpf
(Quando la tua mammina)
- Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen - Ruhig bewegt, ohne zu eilen
(Spesso penso siano solo usciti per una passeggiata)
- In diesem Wetter - Mit ruhelos schmerzvollem Ausdruck
(Con questo tempo, in questa bufera)
23’06” + 30” appl.
 
 
registrato l'11 aprile 2025 al Teatro Carlo Felice di Genova
 

 

52’48” + 1’30” appl.

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 15 GIUGNO 2025
22:00
---------------------------------------------------

MEDITERRANEO RADIO FESTIVAL
 
oboe, Fabien Thouand
flauto, Adriana Ferreira
clarinetto, Luca Milani
pianoforte, Leonardo Colafelice
 
 
Darius Milhaud
Suite per clarinetto, violino e pianoforte
- Ouverture (Vif et gai)
- Divertissement (Animé)
- Jeu (Vif)
- Introduction et final (Modéré - Vif)
12’09” + 22” appl.
 
Darius Milhaud
Sonata per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte, op.47
- Tranquille
- Joyeux
- Emporté
- Douloureux
18’03” + 15” appl.
 
 
registrato il 18 aprile 2024 presso il Convento dei Frati Cappuccini di Nocera Terinese (Catanzaro)
 

 

30’12” + 37” appl.
Stagione dell’Orchestra Barocca di Friburgo
Orchestra Barocca di Friburgo
soprano, Carolyn Sampson
konzertmeister, Hannah Visser
 
Georg Philipp Telemann
Suite in sol maggiore, TWV 55:G2 “La Bizarre”
-Overture
-Courante
-Gavotte en rondeau
-Branle
-Sarabande
-Fantaisie
-Menuet I and II
-Rossignol
16’51” + 30”
 
Georg Friedrich Händel
Ah, mio cor da Alcina, HWV 34
11’31” + 30”
 
Francesco Durante
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
-Allegro
-Affettuoso
-Allegro
10’27” + 1’00”
 
Jan Dismas Zelenka
Hipocondrie à 7 Concertanti in la maggiore, ZWV 187
-Lentement
-Fugue: Allegro
-Lentement
7’55” + 30”
 
registrato il 26 marzo 2025 nella Konzerthaus a Freiburg im Breisgau
46’44”


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.