L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Riflessioni nella Festa della Musica

“Musica, musicologia e social media”: il convegno all’Università Roma Tre in occasione della Festa della Musica

Promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) e dall’Associazione Nazionale Critici Musicali (ANCM).

Venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025
sede DAMS, via Ostiense 139, Roma

Il programma completo

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams

Studiosi affermati, giovani ricercatori provenienti da università e conservatori italiani e stranieri, critici musicali e professionisti della comunicazione musicale si confronteranno in merito alle nuove sfide che la società mediale pone oggi ai saperi della musica e alla loro divulgazione, in occasione del  convegno di studi Musica, musicologia e social media, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) e dall’Associazione Nazionale Critici Musicali (ANCM) che si svolgerà tra venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025, in occasione della Festa della Musica, a Roma alla sede DAMS di via Ostiense 139.
 
L’inedita iniziativa apre uno spazio di riflessione critica sulle trasformazioni indotte dai social media nelle prassi musicali e musicologiche: dalle nuove modalità di produzione, divulgazione e fruizione del repertorio al ruolo che le piattaforme rivestono nella formazione del pubblico; dalle dinamiche di comunità e di fandom alle sperimentazioni performative degli artisti. I lavori inizieranno alle 14.30 di venerdì 20 giugno con gli interventi introduttivi dei membri del comitato scientifico promotore: Luca Aversano (direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e presidente dell’ADUIM) Andrea Estero (presidente della ANCM) e Marco Targa (coordinatore della commissione “Comunicazione e media” dell’ADUIM)
 
Le sessioni successive toccheranno le modalità di contaminazione e rimediazione della musica tramite i social media, l’impiego dei social nei processi di audience development e di divulgazione e didattica della musica, l’analisi dei meccanismi di funzionamento delle comunità digitali, i rapporti tra i social media e la performance artistica. Il mondo della musica è infatti oggi profondamente attraversato dalle logiche dei social media: piattaforme come YouTube, Instagram, Facebook, TikTok, X, Twitch e Spotify stanno trasformando le modalità dell’ascolto, le pratiche compositive, le forme di condivisione e fruizione, ma anche l’autorappresentazione dei musicisti e la pratica della critica musicale. In questo scenario, emerge con forza la necessità di strumenti e approcci interdisciplinari capaci di interrogare il rapporto tra musica e media digitali.
 
Nell’ambito del convegno si svolgerà inoltre una tavola rotonda – con la partecipazione di giornalisti musicali che operano nella rete, operatori della comunicazione, content creator attivi nell’ambito musicale e operistico, professionisti della critica attivi nei social media – in cui si discuterà della differenza tra l’opinione del singolo sui social network e la recensione vera e propria di solito pubblicata in un giornale (quotidiano o periodico), in un sito internet oppure pronunciata attraverso un microfono radiofonico o di fronte a una telecamera.
 
La partecipazione in presenza è gratuita fino a esaurimento dei posti; sarà altresì possibile seguire l’intero convegno in streaming tramite la piattaforma Microsoft Teams, collegandosi al link: http://bit.ly/3SxWRrY


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.