L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Nabucco e non solo

La Rai conferma il suo impegno e sostegno alla Festa della Musica, giunta alla 31esima edizione, che si terrà in tutta Italia il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate. Una manifestazione che con oltre 700 eventi celebra ogni genere musicale e coinvolge scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e molte altre realtà culturali. Il tema di questa edizione sarà “I mestieri della musica” e ad Agrigento, Capitale della Cultura, sono in programma tre grandi eventi: il 20 giugno il teatro dell'Efebo ospiterà l'anteprima del film "Un concerto lungo 30 anni"; il 21 giugno il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ospiterà il concerto del Testimonial Mario Biondi; il 22 giugno il "Palco panoramico" ospiterà la Festa della Musica dei Giovani.
Le testate della Rai saranno impegnate nel racconto degli eventi a Agrigento e su tutto il territorio con collegamenti e servizi nelle loro edizioni e sul sito RaiNews.it. I canali radio e tv trasmetteranno lo spot realizzato per lanciare questa edizione.
Su Rai 3 sabato 21 giugno Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per celebrare la giornata, propone “Nabucco” di Giuseppe Verdi firmato da Stefano Poda, opera che inaugura il Festival dell’Arena di Verona 2025. Con la regia Tv di Fabrizio Guttuso Alaimo e il Maestro Pinchas Steinberg alla guida di Orchestra e Coro di Fondazione Arena. A dar voce a Nabucco il baritono Amartuvshin Enkhbat, interprete verdiano tra i più apprezzati della scena contemporanea. La serata sarà presentata dall’introduzione di Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi. Sul Portale Rai Cultura, invece, si potrà vedere in diretta streaming del concerto di Mario Biondi da Agrigento. 
Grande l’attenzione da parte di Radio Rai con i programmi: “Mangiadischi”, su Radio1 e “Radio 2 in un’ora” e “Soggetti smarriti” su Radio2, che rilancerà sui suoi social contenuti speciali dedicati. Radio2 sarà presente al grande concerto gratuito del 20 giugno a Palazzo Farnese a Roma, in collaborazione con all’Ambasciata di Francia e il festival Spring Attitude.
Radio 3, come ogni anno, partecipa alla Festa della Musica con un’anteprima in diretta dalla Sala A di via Asiago, giovedì 19 giugno, mandando in onda il sesto ed ultimo appuntamento della quarta edizione di “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!”, il concorso lirico internazionale di Rai Radio 3, prima del gran finale in diretta dal Teatro dell’Opera l’8 luglio. Una festa di musica dal vivo poi nell’ultima puntata di “Piazza Verdi” proprio sabato 21 giugno: il jazz elettrico di Giovanni Falzone, pagine di Bach per il violino di Marco Serino e quelle di Respighi per il pianoforte di Pietro Beltrami, infine, la musica medioevale dell’Ensemble Murmur Mori. Rai Radio3 Classica ha poi preparato per la giornata un itinerario musicale che spazia dal XI al XXI secolo intitolato “Splendore della trasfigurazione musicale”, incentrato sulla consuetudine dei musicisti al viaggio e all’incontro di espressioni musicali diverse.
Isoradio, accompagnando guidatori e viaggiatori, proporrà a “Destinazione Estate” un’intervista a Mario Biondi.
Dalla festa non sono esclusi i più piccoli, con Radio Kids che promuoverà la ricorrenza attraverso i suoi canali social, con storie e post dedicati.
Rai Movie proporrà due film a tema: “Whitney – Una voce diventata leggenda” di Kasi Lemmons e “Respect” di Liesl Tommy.
Su Rai Storia, sempre sabato 21 giungo, racconta la genesi della Festa della musica in “Il giorno e la storia” e Rai Scuola dedica “Oggi è” alla Giornata Europea della Musica. 
La piattaforma RaiPlay ha creato una ricca offerta in tema. Per quanto riguarda la sezione Cinema e Serie tv saranno 20 i titoli proposti. Si spazierà dalle produzioni italiane a quelle internazionali, compresi i film e le serie tv dedicate ai personaggi più popolari della musica italiana. Tra questi: “Nico: 1988” (Italia/Belgio 2017 - Regia: Susanna Nicchiarelli);”Chi m'ha visto” (Italia 2022 -  Regia: Alessandro Pondi); “La ragazza del punk innamorato” –(USA/Regno Unito 2017  Regia: John Cameron Mitchell), “Allegro non troppo” (Italia 2022 -  Regia: Bruno Bozzetto), “Volare - Nel blu dipinto di blu” (Film Tv – Italia 2022 - Regia: Piero Tellini), “Califano (Film Tv – Italia 2024 - Regia: Alessandro Angelini), “Rino Gaetano” - Ma il cielo è sempre più blu (Film Tv – Italia 2019 - Regia: Marco Turco). Ampia offerta anche nella sezione documentari in cui si troveranno, tra gli altri, questi titoli: “Ezio Bosso. Le cose che restano” (Italia 2021 - Regia: Giorgio Verdelli), “Gianni Schicchi” (Italia 2021 - Regia: Damiano Michieletto), “Rigoletto al Circo Massimo” (Italia 2021 - Regia: Damiano Michieletto), “Domenico Modugno, l'italiano che incantò il mondo” (Italia 2024 - Regia: Maite Carpio), “Edoardo Bennato. Sono solo canzonette” (Italia 2025 - Regia: Stefano Salvati), “Girobanda” (Italia 2024 - Regia: Mauro Campiotti), “Patti Smith Electric Poet” (Francia 2022 - Regia: Sophie Peyrard, Anne Cutaia). Nella sezione Teche  si troverà “C’è musica e musica” (https://www.raiplay.it/programmi/cemusicaemusica) e la fascia “La nostra musica” presente nella pagina tipologia Teche (https://www.raiplay.it/techerai). 
Nella sezione Learning verrà pubblicata la collezione “Lezioni di musica” (https://www.raiplay.it/collezioni/lezionidimusica): da "Superquark musica" sui segreti dei principali strumenti e i loro grandi interpreti a Ezio Bosso che racconta Beethoven e Čajkovskij fino al dietro le quinte delle composizioni di Mozart, Bach.
Anche RaiPlay Bambini partecipa ai festeggiamenti con la collezione “Cantare e Suonare” disponibile al link https://www.raiplay.it/collezioni/cantareesuonare, pensata per i più piccoli e per le famiglie: un mix di avventure quotidiane, musica e canzoni divertenti, insieme ai personaggi più amati dei cartoni e dei programmi kids. Tra le tante proposte, ci sarà “Pierino e il Lupo”, disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 21 giugno: un cortometraggio pluripremiato, vincitore dell’Oscar nel 2008 e del premio per il Miglior cortometraggio ad Annecy nel 2007. 
Su RaiPlay Sound tanti contenuti a tema: “Leggerissimamente Enrico Rava: appunti di una vita eroica dentro al jazz”, dedicato al jazzista italiano più noto e apprezzato a livello internazionale; “Girobanda”, in cui il trombettista jazz Paolo Fresu racconta i suoi esordi nella banda di Berchidda e accompagna l’ascoltatore alla scoperta della tradizione musicale sarda; “Quann facc rapp”, un viaggio nel rap campano con Clementino e i suoi ospiti; “Italia 90 – Il rock alternativo”, un podcast originale sulla stagione d'oro dell'indie-rock italiano e dei suoi gruppi di punta come Marlene Kuntz, Afterhours, Prozac+, Verdena; “Questa notte mi ha aperto gli occhi”, documentario sul concerto del 14 maggio 1985, unica data italiana del tour degli Smiths e esplorando poi la scena musicale alternativa, romana e italiana, degli anni Ottanta; “AreaAzione” dedicato al gruppo degli AREA, che ha rappresentato i movimenti di protesta giovanile degli anni Settanta in Italia.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.