L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Parte il Festival dei Festival

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 23 al 29 giugno. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00).

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
pianista, Seong-Jin Cho
direttore, Sir Simon Rattle
Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
-Allegro non troppo
-Allegro appassionato
-Andante
-Allegretto grazioso - Un poco più presto
47’40” + 1’20”
(Bis) Robert Schumann
Einsame Blumen da Waldszenen, op. 82
- Einfach
2’00”” + 24”
pianista, Seong-Jin Cho
registrato il 16 novembre 2024 nella Isarphilharmonie a Monaco di Baviera
49’40”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

TEATRO PETRUZZELLI
- Stagione Sinfonica
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli
maestro del Coro, Marco Medved
direttore, Mikhail Agrest
pianoforte Jan Lisiecki
Nikolaj Rimskij-Korsakov
dall’opera Notte di maggio
- Ouverture
8’00” + 27” appl.
Edvard Grieg
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16
- Allegro molto moderato
- Adagio
- Allegro moderato molto e marcato - Andante quasi - Presto
29’09” + 30” appl.
Edvard Grieg (bis)
da 8 pezzi lirici, op. 12
- n. 1 Arietta
1’36” + 30” appl.
Igor Stravinskij
Concerto in mi bemolle maggioreDumbarton Oaks
per orchestra da camera
- Tempo giusto
- Allegretto
- Con moto
15’21” + 30” appl.
Igor Stravinskij
Symphonie de Psaumes (Sinfonia di Salmi)
per coro misto e orchestra
- Exaudi orationem meam - dal salmo XXXVIII, 13-14
- Expectans expectavi Domine - dal salmo XXXIX, 2-4
- Laudate Dominum - dal salmo CL
19’45” + 30” appl.
registrato il 27 novembre 2024 al Teatro Petruzzelli di Bari
1h 13’51” + 2’27” appl.

RADIO3 SUITE - OMAGGIO A EMILIO LUSSU
LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025
22:30
----------------------------------------------------

Un anno sull’altipiano. In guerra qualche volta abbiamo pure cantato”
piano, Pietro Lussu
voce, Felice Montervino
con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu
produzione, Insulae Lab
con la collaborazione di Sardegna Teatro
(50’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 23 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

2024 Ivan Spassov Winter Music Evenings
Philharmonica String Quartet
violino, Pavel Zlatarov
violino, Ana Ivanova
viola, Milena Zlatarova
violoncello, Ivan Lalev
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto n. 22 in si bemolle maggiore, K 589 "Prussiano n. 2"
- Allegro
- Larghetto
- Menuetto. Moderato - Trio
- Allegro assai
23’12” + 20”
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
-Allegro con brio
-Adagio affettuoso ed appassionato
-Scherzo. Allegro molto
-Allegro
27’59” + 20”
registrato il 3 febbraio 2024 nella Maestro Georgi Atanasov Hall, Pazardzhik (Bulgaria)
51’11”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

MET JAZZ 2024
Koro almost brass quintet
tromba, flicorno, Fulvio Sigurtà
sax contralto, arrangiamenti, Cristiano Arcelli 
corno, Giovanni Hoffer
trombone, Massimo Morganti
tuba, Glauco Benedetti
Thelonious Monk
Mean You
4’33’’
Thelonious Monk
Bemsha Swing
6’14’’
Thelonious Monk
Epistrophy
5’29’’
Thelonious Monk
Reflections
6’05’’
Thelonious Monk
Worry Later
5’29’’
Thelonious Monk
'Round Midnight
8’19’’
Thelonious Monk
In Walked Bud
5’47’’
Thelonious Monk
Rythm-a-Ning
7’47’’
Thelonious Monk
Crepuscule with Nelly
4’38’’
registrazione del 26 febbraio 2024, Teatro Metastasio, Prato
1h 01’59’’

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025
22:00
----------------------------------------------------

AMIATA PIANO FESTIVAL
Ritmi d’Archi&Percussioni
violino, Sonig Tchakerian
violoncello, Silvia Chiesa
pianoforte, Maurizio Baglini
percussioni, Saverio Tasca, Christian Del Bianco e Vittorio Ponti
Richard Strauss
Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 18
- Allegro, ma non troppo
- Improvisation, Andante cantabile
- Finale Andante - Allegro
28’10” + 20” appl.
Richard Strauss
Romanza per violoncello e pianoforte, TrV 118
- Andante cantabile
8’45” + 21” appl.
Ottorino Respighi
Adagio con variazioni per violoncello e pianoforte
13’12” + 30” appl.
Dmítrij Šostakóvič / Viktor Derevianko
Sinfonia n. 15 per violino, violoncello, pianoforte e tre percussioni in la maggiore, op. 141
- Allegretto
- Adagio - Largo - Adagio - Largo (attacca)
- Allegretto
- Adagio - Allegretto - Adagio - Allegretto
39’36” + 30” appl.
registrato il 29 giugno 2024 presso il Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso
1h 29’43” + 1’41” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Radio 3 Live in Concert 
BBC Philharmonic
pianoforte, Bertrand Chamayou
direzione, Ludovic Morlot
Maurice Ravel
Ma mère l'oye (versione completa da balletto)
Cinque pezzi infantili per orchestra ispirati ai racconti di Perrault, di Madame d'Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont
-Prélude - Très lent
-Premier tableau - Danse du rouet et scène
-Interlude
-Troisième tableau - Les entretiens de la belle et de la bête
-Interlude
-Quatrième tableau - Petit Poucet
-Interlude
-Cinquième tableau - Laideronnette, impératrice des Pagodes
-Interlude
-Sixième tableau - Le jardin féerique
27’01”+ 1’00”
Maurice Ravel
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore “per la mano sinistra”
- Lento - Allegro - Tempo Primo - Allegro
17’44” + 1’00”
(Bis) Maurice Ravel
Trois beaux oiseaux du Paradis da Trois Chansons M. 69
trascrizione per pianoforte solo (da un coro a cappella) di Bertrand Chamayou
2’26” + 1’00”
registrato 22 febbraio 2025 nella Bridgewater Hall, Manchester
47’11”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta Euroradio da Aldeburgh, Snape Maltings Concert Hall
FESTIVAL DI ALDEBURGH
violino, Leila Josefowicz
violoncello, Paul Watkins
pianoforte, Huw Watkins
Samuel Barber
Sonata per violoncello e pianoforte in do minore, op. 6
- Allegro ma non troppo - Adagio - Allegro appassionato
(18’)
Helen Grime
Harp of the North (L'arpa del Nord )
per pianoforte
(5’)
Igor Stravinskij
Divertimento dal balletto “Le Baiser de la Fée”
- Sinfonia Andante
- Danses Suisses Tempo giusto
- Scherzo Allegretto grazioso
- Pas de deux Adagio – Variation Allegretto grazioso – Coda Presto
(23’)
Colin Matthews
Paraphrases
per violino e pianoforte
(8’)
prima esecuzione assoluta
Dmitrij Šostakovič
Trio in mi minore n. 2 op. 67
per pianoforte, violino e violoncello
- Andante - Moderato
- Allegro non troppo
- Largo
- Allegretto
(30’)

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
23:00
-----------------------------------------------------------------

MEDITERRANEO RADIO FESTIVAL
Silvia Mezzanotte Feat El Conjunto Electronico
musiche di Astor Piazzolla
versi di Horacio Ferrér
voce, Silvia Mezzanotte
bandoneon, Cesare Chiacchiaretta
pianoforte e organo Hammond, Filippo Arlia
violino, Andrea Timpanaro
basso Elettronico, Antonio De Luise
batteria, Glauco Di Sabatino
pad e tastiere elettroniche, Filippo Garruba
Astor Piazzolla
Balada para mi muerte
4’26” + 13” appl.
Oblivion
3’49” + 14” appl.
Balada para un loco
4’38” + 13” appl. (parlato fino a 17” poi parlato + sottofondo fino a 1’09” poi musica)
Chiquilin de bachin
4’21” + 14” appl.
Preludio para el ano 3001
3’53” + 10” appl.
Yo soy Maria
3’03” + 13” appl.
Adios Nonino
8’05” + 13” appl.
Fracanapa
2’58” + 11” appl.
Violentango
3’27” + 13” appl.
registrato il 17 maggio 2024 presso il Convento dei Frati Cappuccini di Nocera Terinese (Catanzaro)
38’40” + 1’54” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Lunch Times alla Wigmore Hall – stagione 2024-2025
violoncello, Alban Gerhardt
pianoforte, Alexei Volodin
Sergej Prokof’ev
Sonata in do maggiore op. 119
per violoncello e pianoforte
- Andante grave
- Moderato
- Allegro ma non troppo
23’14” + 50”
César Franck
Sonata in la maggiore, FWV 8
trascrizione per violoncello e pianoforte di Jules Delsart
-Allegretto ben moderato
-Allegro
-Recitativo-Fantasia
-Allegretto poco mosso
26’19” + 40”
registrato 21 aprile 2025 nella Wigmore Hall a Londra
49’33”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 13
direttore, Marc Albrecht
pianoforte, Marie-Ange Nguci
Richard Strauss
Burlesca in re minore per pianoforte e orchestra
- Allegro vivace
21’27” + 30” appl.
Maurice Ravel (bis)
da Miroirs
- Une barque sur l’océan
7’36” + 30” appl.
Richard Strauss
Symphonia domestica, op. 53
- Introduzione
- Scherzo
- Adagio
- Finale
44’27” + 30” appl.
registrato il 21 febbraio 2025 all'Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
1h 13’30” + 1’30” appl.

RADIO3 SUITE - IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI USTICA
GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
20:30
----------------------------------------------------

 “Ustica. Una cosa che non fa ridere”
scritto e interpretato da Niccolò Fettarappa
prodotto dall’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica 
in occasione dell’anniversario della Strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980
Lo spettacolo, proposto in anteprima da Rai Radio3, debutterà dal vivo il 2 luglio a Bologna davanti al Museo per la memoria di Ustica alle 21.15.
Una delle voci più determinanti della nuova drammaturgia e della scena italiana riflette su quell’episodio, accaduto quando aveva 16 anni, e sulla sua drammaticità ancora evidente dell’accaduto, rafforzata dall’assenza di una verità.
(50’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Castilla y León Symphony Orchestra Ensemble
clavicembalo, Mahan Esfahani
direzione, José Trigueros
Manuel de Falla
Concerto in re maggiore per clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, violino e violoncello
-Allegro
-Lento
-Vivace
13’02” + 20”
Domenico Scarlatti
Sonata per tastiera in sol maggiore, K. 259 - 5’50”
Sonata per tastiera in sol maggiore, K. 260 - 5’46” min.
Sonata per tastiera in fa maggiore, K. 82 - 2’30”
Sonata per tastiera in fa minore, K. 466 - 5’46” + appl
20’04” + 15”
Francisco Coll
Concierto per clavicembalo e quattordici musicisti
-Toccata
-Lento
-Quasi una cadenza
-Fandango
12’52” + 20”
Castilla y León Symphony Orchestra Ensemble - direzione, José Trigueros
Domenico Scarlatti
Sonata in fa minore, K. 239
per clavicembalo
3’37” + 30”
registrato il 29 gennaio 2025 nella Fundación Juan March a Madrid
49’35”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta Euroradio dal Teatro alla Scala di Milano
TEATRO ALLA SCALA
- Stagione Lirica
NORMA
tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani
musica di Vincenzo Bellini
nuova Produzione Teatro alla Scala
Pollione, Freddie De Tommaso
Oroveso, Michele Pertusi
Norma, Marina Rebeka
Adalgisa, Vasilisa Berzhanskaya
Flavio, Paolo Antognetti
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
maestro del Coro, Alberto Malazzi
direttore, Fabio Luisi
regia, Olivier Py
scene e costumi, Pierre-André Weitz
(3h 00’)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 28 GIUGNO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
SABATO 28 GIUGNO 2025
20:00
----------------------------------------------------

TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE
MADAMA BUTTERFLY
opera in tre atti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
musica di Giacomo Puccini
Cio-Cio-San, Carolina López Moreno
Suzuki, Marvic Monreal
Kate Pinkerton, Elizaveta Shuvalova
F. B. Pinkerton, Piero Pretti
Sharpless, Nicola Alaimo
Goro, Oronzo D'Urso
il principe Yamadori, Min Kim
lo zio Bonzo, Bozhidar Bozhkilov
Yakusidé, Giovanni Mazzei
il Commissario imperiale, Davide Sodini
l'ufficiale del registro, Egidio Massimo Naccarato
la madre, Nadia Pirazzini
la zia, Thalida Marina Fogarasi
la cugina, Paola Leggeri
Orchestra e Coro del Maggio Musicale
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
direttore, Daniele Gatti
regia, Lorenzo Mariani
scene, Alessandro Camera
costumi, Silvia Aymonino
registrata il 24 ottobre 2024 nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
ATTO 1 50’39” + 30” appl.
ATTO 2 E 3 1h 25’10” + 30” appl.
TOTALE 2h 15’49” + 1’00” appl.

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
SABATO 28 GIUGNO 2025
23:00
----------------------------------------------------

THE PORGY AND BESS JAZZ CLUB
Cyrille Aimée and Mathis Picard
voce, Cyrille Aimée
piano, Mathis Picard
voce, Eva Klampfer aka Lylit (Guest)
Justo Betancourt
Delirio de Grandeza
06’56’’
Juan Luis Guerra
Amapola
06’45’’
Cyrille Aimée
Back To You
07’53’’
Marina Tuset
Mi piel tu piel
04’15’’
Cyrille Aimée
Here
05’26’’
Dick Jurgens, Eddy Howard
If I knew then
09’03’’
Bill Withers, William Salter, Ralph MacDonald
Zugabe 2: Just the Two of Us
06’14’’
registrazione Euroradio del 23 ottobre 2023. Porgy & Bess. Vienna. Austria
50’20’’

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------

 

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
20:30
---------------------------------------------------

in diretta Euroradio da West Cork Ireland, Bantry House
WEST CORK CHAMBER MUSIC FESTIVAL
Chiaroscuro Quartet
violini, Alina Ibragimova, Charlotte Saluste-Bridoux
viola, Emilie Hörnlund
violoncello, Claire Thirion
Marmen Quartet
violini, Johannes Marmen, Laia Valentin Braun
viola, Bryony Gibson-Cornish
violoncello, Sinead O'Halloran
Franz Joseph Haydn
Quartetto in re maggiore, op. 33 no. 6, Hob.III:42 “Russian”
- Vivace assai
- Andante
- Scherzo. Allegretto
- Finale. Allegretto
(17’)
(Marmen)
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto n. 19 in do maggiore K 465 "Delle dissonanze"
- Adagio - Allegro
- Andante cantabile
- Minuetto. Allegro - Trio
- Allegromolto
(30’)
(Marmen)
Franz Schubert
Quartetto per archi n. 14 in re minore D 810 “La morte e la fanciulla
- Allegro
- Andante con moto
- Scherzo. Allegro molto - Trio
- Presto
(42’)
(Chiaroscuro)


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.