L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

La musica della settimana

DOMENICA 6 luglio

OPERA

G. Verdi, Il Trovatore
Ore 10.00 In occasione del 20° anniversario della scomparsa del baritono Piero Cappuccilli (11 luglio 2005) , Rai Cultura propone, domenica 6 luglio alle 10.00 su Rai 5, la storica registrazione del 1966 de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi con Antonietta Stella, Carlo Bergonzi, Adriana Lazzarini e Piero Cappuccilli. Direzione di Arturo Basile, regia di margherita Wallmann.

Rubrica di vita musicale

Vedo, sento parlo
Ore 12.15 Ospiti Cathy Berberian e Demetrio Stratos

Rai 5 Classic

Madama Butterfly all'Arena
Ore 12:45 Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly con Fiorenza Cedolins - Regia Franco Zeffirelli; dirige Daniel Oren

Rai 5 Classic

Madama Butterfly all'Arena
Ore 18:25 Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly con Fiorenza Cedolins - Regia Franco Zeffirelli; dirige Daniel Oren

TEATRO

Novecento, Il Duello
In occasione del Festival dei Due Mondi 2025, dal Duomo di Spoleto, Rai Cultura propone “Novecento, il Duello”, in onda domenica 6 luglio alle 21.15 su Rai 5.Il famosissimo testo di Alessandro Baricco, nato come libro e poi diventato film, è raccontato dal suo autore e interpretato dal pianista Stefano Bollani insieme al trombettista Enrico Rava.
Conduttrice Tv Michela Coricelli. Regia Tv Claudia de Toma.

CONCERTO

Concerto finale Festival dei 2 Mondi 2022
Il concerto finale del Festival dei Due Mondi di Spoleto del 2022, diretto da Antonio Pappano con Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il soprano Barbara Hannigan: un appuntamento che Rai Cultura ripropone, domenica 6 luglio alle 22.25 su Rai 5. In programma, Samuel Barber, Knoxville, Summer of 1915 per soprano e orchestra; Aaron Copland, sinfonia n.3. Regia tv di Alessandra De Sanctis.

LUNEDÌ 7 luglio

Rai 5 Classic

Danza a Teatro 10
17:20 Estratto dalla storica trasmissione “Teatro 10”, andata in onda nell'aprile del 1972, in cui Elisabetta Terabust e Paolo Bortoluzzi danzano sulle note del balletto Lo schiaccianoci di Cajkovskij.

CONCERTO

Osn Luisi Rana Bakanova
Il direttore Fabio Luisi dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che, con Beatrice Rana (pianoforte) ed Ekaterina Bakanova (soprano), esegue il Concerto per pianoforte in do minore n. 3 op. 37 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Mahler. Regia tv Ariella Beddini. In onda lunedì 7 luglio alle 17.30 su Rai 5.

MARTEDÌ 8 luglio

Rai 5 Classic

17:25 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

OPERA

A. Ponchielli, La Gioconda
Dall'Arena di Verona La Gioconda di Ponchielli. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi; sul podio Donato Renzetti. Tra gli interpreti Andrea Gruber, Catlo Colombara, Marco Berti, Ildiko Komlosi, Elisabetta Fiorillo e, al suo debutto nella Danza delle Ore, un solista d'eccezione, Roberto Bolle. In onda martedì 8 luglio alle 17.40 su Rai 5.

MERCOLE9 luglio

Rai5 Classic

A riveder le stelle
17:35 Dall'inaugurazione della stagione 2020/21 del Teatro alla Scala, musiche di Massenet, Donizetti e Puccini.

OPERA

P. Mascagni, Cavalleria rusticana
Dalla suggestiva location delle Terme Romane di Baia Cavalleria rusticana di Mascagni con la regia di Maurizio Scaparro e la direzione musicale di Zhang Jiemin. Nel cast vocale Ildiko Komlosi, Sung Kyu Park, Marco Di Felice, Barbara Di Castri e Cinzia Di Mola. Regia tv di Annalisa Buttò. In onda mercoledì 9 luglio alle 18.05 su Rai 5

GIOVE10 luglio

Rai 5 Classic

La bohème a Torre del Lago
17:35 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

CONCERTO

Pappano dirige Mahler: Sinfonia n. 9
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Maestro Antonio Pappano dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella Sinfonia n. 9 in Re maggiore di Gustav Mahler. Regia tv di Carlo Gallucci. In onda giovedì 10 luglio alle 17.50 su Rai 5

CONCERTO

OSN - Capolavori per i "Balletti russi"
I CAPOLAVORI NATI PER I BALLETTI RUSSI DI DIAGHILEV CON L’ORCHESTRA RAI E OROZCO-ESTRADA
Ore 22.45 È interamente dedicato ai capolavori nati per i Ballets russes, la celebre compagnia di danza creata nel 1907 da Sergei Diaghilev, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del suo Direttore principale Andrés Orozco-Estrada proposto in prima visione giovedì 10 luglio alle 22.45 su Rai 5. In cartellone tre capolavori resi noti proprio dai danzatori di Diaghilev: il Prelude à L’apres-midi d’un faune di Claude Debussy, La boutique fantasque di Ottorino Respighi e Le sacre du printemps di Igor Stravinskij.
«Questa musica prolunga l’emozione dei miei versi e ne fissa lo scenario con più passione ed efficacia di quanto non riuscirebbe a fare la pittura». Con queste parole il grande poeta francese Stéphane Mallarmé descrisse il capolavoro di Claude Debussy Prelude à L’apres-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) tratto dal suo omonimo poema, che apre il concerto. La breve pagina sinfonica, divenuta una pietra miliare dell’impressionismo musicale, fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre del 1894 alla Société Nationale di Parigi sotto la direzione di Gustave Doret. Nel 1912 il grande danzatore Vaslav Nijinskij, insieme ai Battets russes, creò su questa musica una coreografia che, attraverso i riferimenti alle pitture degli antichi vasi greci, rivoluzionò letteralmente la storia della danza facendola entrare prepotentemente nell’epoca moderna.
Dopo Debussy, Orozco-Estrada propone il balletto La boutique fantasque (La bottega magica) di Ottorino Respighi, tratto da quei Péchés de vieillesse scritti da Rossini per le serate del suo salotto parigino dopo essersi ritirato precocemente dalle scene. Anch’esso composto per i Ballets Russes di Sergej Djagilev, è ambientato in un negozio di giocattoli che di notte si animano e danzano in allegria. Il balletto, andato in scena per la prima volta all’Alhambra Theatre di Londra il 5 giugno del 1919, coniuga mirabilmente il sorriso ammiccante di Rossini – che nei Péchés faceva il verso ai suoi contemporanei – con la consumatissima abilità di colorista orchestrale di Respighi.
Chiude una delle più sconvolgenti pagine della storia della musica e della danza:  Le sacre du printemps (La sagra della primavera) di Igor Stravinskij, che segnò per sempre il modo di sentire l’arte, cambiando definitivamente la nozione del bello. La sua prima messa in scena, il 29 maggio 1913 al Théâtre du Champs-Elysées di Parigi, fu uno scandalo epocale: i ballerini non riuscivano a sentire l’orchestra a causa del tumulto del pubblico. L’impresario dei Balletti russi Djagilev dava ordine di accendere e spegnere la luce in sala per fermare il fracasso. La straordinaria portata innovativa della partitura di Stravinskij e della coreografia di Nijinskij avevano posto una pietra miliare nella letteratura musicale e coreutica del XX secolo.
Sul podio sale il Direttore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022, e nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale, che lo porta sul podio della Rai più volte in stagione e in tournée. È stato a capo di compagini come l’Orchestra della Radio di Francoforte, i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025/2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca, una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.

VENERDÌ 11 luglio

OPERA

G. Verdi, Rigoletto
Sul palcoscenico appositamente ideato per il vasto spazio del Circo Massimo il Rigoletto di Giuseppe Verdi diretto da Daniele Gatti con la regia di Damiano Michieletto. Protagonisti Roberto Frontali nel ruolo del titolo, Iván Ayón Rivas, Rosa Feola, Riccardo Zanellato e Martina Belli. Le scene sono firmate da Paolo Fantin, i costumi da Carla Teti. Regia tv di Francesca Nesler. In onda venerdì 11 luglio alle 17.30 su Rai 5

SABATO 12 luglio

OPERA

G. Verdi, Il Trovatore
Ore 9:45 In occasione del 20° anniversario della scomparsa del baritono Piero Cappuccilli (11 luglio 2005) , Rai Cultura propone su Rai 5, la storica registrazione del 1966 de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi con Antonietta Stella, Carlo Bergonzi, Adriana Lazzarini e Piero Cappuccilli. Direzione di Arturo Basile, regia di margherita Wallmann.

Rai 5 Classic

Madama Butterfly all'Arena
Ore 12:22 Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.