L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

  • Treviso, galà per Lucia Valentini Terrani, 24/10/2013

    Per Lucia

    di Francesco Bertini

  • Jesi, Gott segne den König!, 25/10/2013

    Lo Spontini perduto

    di Gabriele Cesaretti

  • Bologna, Il nuovo e l'antico, 23/10/2013

    Il cosmo e il bajan

    di Roberta Pedrotti

  • Bologna, Il nuovo e l'antico, 09/10/2013

    Nella rete del suono vivo

    di Roberta Pedrotti

  • Bologna, Concerto R.Abbado, 08/10/2013

    Parola e suono, Apollo e Dioniso

    di Roberta Pedrotti

  • Bologna, Concerto per S. Petronio, 03/10/2013

    Gaudeamus omnes

    di Roberta Pedrotti

  • Buenos Aires, War Requiem, 01/10/2013

    Requiem per la pace

    di Gustavo Gabriel Otero

  • Jesi, Viva VERDI, 04/10/2013

    Viva V.E.R.D.I.!

    di Gabriele Cesaretti

  • Bologna, Il nuovo e l'antico, 26/09/2013

    La notte e il funambulo

    di Roberta Pedrotti

  • Parma, Concerto Chailly, 30/09/2013

    Verdi da Milano a Parigi

    di Roberta Pedrotti

  • Amsterdam, Requiem, 27/09/2013

    Requiem secondo Jansons

    di Ramón Jacques

  • Rimini, Concerto Esa Pekka Salonen, 15/08/2013

    Il virtuosismo rumoroso dell’Orchestra Philharmonia

    di Valentina Anzani

    L’Orchestra Philharmonia, guidata dalla bacchetta di Esa-Pekka Salonen, ha eseguito l’Eroica di Beethoven e la Symphonie Fantastique di Berlioz in chiusura dei concerti sinfonici della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Un concerto di grande prestigio internazionale e di sfolgorante virtuosismo tecnico, anche se non è mancato qualche motivo di perplessità.

  • Rimini, concerto Antonacci Nézet-Seguin, 27/08/2013

    Temperamento drammatico e dolente levità

    di Valentina Anzani

    Un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, diretta da Yannick Nézet-Séguin, ha inaugurato la LXIII Sagra Musicale Malatestiana. Ospite vocale d’eccezione il soprano Anna Caterina Antonacci, per una parentesi wagneriana entro un programma perlopiù dedicato a Čajkovskij.

  • Schwarzenberg, Liederabend Fink Spiri, 18/06/2013

    Lieder cosmopoliti

    di Suzanne Daumman

    I fratelli Bernarda e Marcos Fink propongono un affascinante programma ricco di scoperte, dalla liederistica classica al repertorio tradizionale sloveno, ai compositori argentini. Fuori infuria e poi si placa la bufera, nello scenario incantato del festival Schubertiade, mentre il calore delle voci e il programma cosmopolita seduce il pubblico.

  • Schwarzenberg, Liederabend Güra Berner, 15/06/2013

    Sehnsucht e vita di un uomo

    di Suzanne Daumman

    Werner Güra, con il pianista Christoph Berner, racconta la storia di una vita dall'infanzia all'attesa della morte attraverso i Lieder di Schubert. L'arte straordinaria dell'interprete crea un ponte ideale fra il compositore e la storia dei giovani della Bregenzerwald e di ogni luogo.

  • Schwarzenberg, Liederabend Prégardien Gees, 14/06/2013

    Schubertiade comme il faut

    di Suzanne Daumann

    Christoph Prégardien e Michael Gees protagonisti di una Liederabend dedicata alla ballata nella cornice unica del festival schubertiano di Schwarzenberg, nel quale rivive lo spirito originale delle serate musicali del grande compositore. E gli artisti ricreano mondi, storie, personaggi fra dramma, commedia, fiaba e leggenda.

  • Salisburgo, Requiem, 18/08/2013

    Muti, Verdi, Requiem

    di Luis Gutiérrez

    Standing ovation per una straordinaria edizione del Requiem verdiano: solo la locandina bastava a mettere i brividi, e ogni parola in più sembra superflua.

  • Verona, Gala Domingo Harding, 15/08/2013

    Il factotum dell'Arena

    di Francesco Bertini

    Per il centenario dell'Arena di Verona un gala dedicato a Verdi e Wagner in cui si impongono le prove di Francesco Meli ed Evelyn Herlitzius, affiancati da Violeta Urmana, Susanna Branchini e Vitalij Kowaljow sotto la direzione di Daniel Harding. E poi c'è lui, Placido Domingo: direttore artistico, tenore, baritono e direttore d'orchestra...

  • Pesaro, D'amor sull'ali rosee, 19/08/2013

    Ghiaccio bollente per Rossini e Verdi

    di Roberta Pedrotti

    D'amor sull'ali rosee è il titolo del concerto con cui il Rossini Opera Festival rende omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. Protagonista il soprano lettone Marina Rebeka affronta - in un autentico tour de force fra le repliche del Guillaume Tell - per la prima volta un repertorio che sembra adattarsi alla perfezione alla sua vocalità penetrante formata nel belcanto e all'eleganza del suo temperamento intenso e sofisticato.

  • Dobbiaco, XXXIII settimana musicale Mahler, 2013

    A Dobbiaco, intorno a Mahler

    di Francesco Bertini

    La XXXIII Settimana musicale Gustav Mahler di Dobbiaco offre l'occasione di riscoprire la figura di Hans Rott, amico e ispiratore del dedicatario della manifestazione. Spazio anche per la liederistica mahleriana con Vesselina Kasarova e per un omaggio a Wagner, sempre diretti da Hansjörg Albrecht a capo dei Münchner Symphoniker. Molto attesa, in chiusura, la Nona sinfonia diretta da Riccardo Chailly con la Gewadhausorchester.

Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.