Del programmare: la stagione 2016 del Teatro Massimo

 di Giuseppe Guggino

 

Alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano gli operatori del settore turistico hanno avuto modo di conoscere in anteprima la stagione d’opera e balletto 2016 del Teatro Massimo di Palermo. Ci si offre l’occasione buona per avviare una riflessione sul programmare spettacolo dal vivo: buttare dieci titoli a casaccio su un foglio di carta oppure articolare un progetto culturale di un qualche respiro territoriale, nazionale, internazionale?

Leggi le altre puntate:

Fondazioni liriche: comparare e dividere

Fondazioni liriche: diamo i numeri

È noto da più di un anno che la stagione d’opera e balletto 2016 del Teatro Massimo di Palermo si inaugurerà con la conclusione tardiva del Ring nibelungico programmato per l’anno wagneriano dall’allora sovrintendente Antonio Cognata, progetto atteso e premiato che dopo varie peripezie è scampato a furor di popolo a uno studiato piano di affossamento. Chissà se, prima o poi, il Teatro si ricorderà di comunicare i titoli anche al pubblico e agli abbonati palermitani – primi destinatari della proposta culturale del “Teatro della Città” – se non altro per circoscrivere ulteriori emorragie giacché l’incasso dagli stessi è crollato da 1,54 mln dell’ultima stagione Cognata (2012) a 1,10 mln della stagione 2014 (stima per eccesso al mese di novembre); sorvolando sull’atto di scortesia che tale resta, pur al netto della retorica del “Teatro che si apre alla Città e la Città che si apre al Teatro” tanto cara all’attuale sovrintendente, proviamo a fare un ragionamento sulla progettualità del disegno culturale, non prima di aver elencato i titoli, peraltro non ancora non inseriti sul sito istituzionale della Fondazione.


26 gennaio – 4 febbraio

Richard Wagner

Götterdämmerung

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Direttore: Stefan Anton Reck

Regia: Graham Vick

19-26 febbraio

Giuseppe Verdi

Attila

Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna

Direttore: Daniel Oren

Regia: Daniele Abbado

13-15 marzo (in occasione della tournée in Oman)

Gaetano Donizetti

La fille du Régiment

Allestimento del Teatro Massimo

Direttore: Kerl-Lynn Wilson

Regia: Filippo Crivelli – Franco Zeffirelli

(rappresentazione più recente a Palermo nel 2014 con lo stesso allestimento)

30 marzo – 5 aprile

Gaetano Donizetti

Lucia di Lammermoor

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Direttore: Andriy Yurkevych

Regia: Denis Krief

(rappresentazioni più recenti a Palermo nel 2003 e 2011)

19 - 26 aprile

Gioachino Rossini

La Cenerentola (con l’articolo determinativo, visto che Ferretti glielo mise, anche se alla BIT nessuno l’ha letto)

Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro delle Muse di Ancona

Direttore: Gabriele Ferro

Regia: Giorgio Barberio Corsetti

(rappresentazione più recente a Palermo nel 2001 con il medesimo direttore)

5-8 maggio

Philip Glass

Le streghe di Venezia (opera per bambini con piccolo ensemble strumentale e solo coro di voci bianche)

Produzione della Fondazione Musica per Roma e Ravenna Festival

Direttore: Tonino Battista

Regia: Giorgio Barberio Corsetti

17-22 maggio

Serata di Danza Contemporanea

Musiche di Arvo Pärt

Coreografia: Diego Tortelli

21-26 giugno

Jules Massenet

L’histoire de Manon (perché se non s’antepone l’histoire, pare che si faccia l’opera, e così penseranno alla BIT)

Coreografia: Kenneth MacMillan

17-27 settembre

Madama Butterfly

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Direttore: Jader Bignamini

Regia: Nicola Berloffa

(rappresentazioni più recenti a Palermo nel 2002, 2009 e 2012 sempre nello stesso periodo dell'anno, a settembre)

27 ottobre – 6 novembre

Engelbert Humperdinck

Hänsel und Gretel

Allestimento del Teatro Comunale di Bolzano

Direttore: Gabriele Ferro

Regia: Michael Hunt

(rappresentazione più recente a Palermo nel 2003, funestata da scioperi e proteste)

25 novembre – 4 dicembre

Georges Bizet

Carmen

Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Regio di Torino, La Fenice di Venezia e il Liceu di Barcelona

Direttore Alejo Pérez

Regia Calixto Bieito

(rappresentazioni più recenti a Palermo nel 2004 e 2011 2011, quest'ultima con il debutto italiano dello stesso spettacolo di Bieito)

18-28 dicembre

Pëtr Il'ič čajkovskij

Lo Schiaccianoci

Coreografia: Amedeo Amodio

(rappresentazioni più recenti a Palermo nel 2011 e 2013 nello stesso allestimento proposto)


Non ci si soffermi più di tanto sul fatto che la maggioranza dei titoli sia stata messa in scena a Palermo almeno una volta (ma anche due o tre) nell’ultimo quindicennio, né sul fatto che non si riesce ad articolare alcun “programma atto a realizzare in un arco circoscritto di tempo opere e balletti coniugati da un tema comune” così come pretenderebbe uno dei parametri di valutazione della qualità ai fini della ripartizione di ¼ del FUS. Si tralasci inoltre che Attila è recentemente stato messo in scena al Bellini di Catania, quindi anche la scala territoriale è mal considerata; oppure ancora che non ci sia alcuna coproduzione se non con teatri italiani, a detrimento del respiro internazionale che una fondazione di queste dimensioni dovrebbe coltivare.

Ci si chiede intanto quale sia il senso di nuove produzioni di Lucia di Lammermoor (affidata a un regista a sua volta autore di un vecchio allestimento del medesimo titolo per il Lirico Cagliari) e dell’ennesima Butterfly. Non siamo tra quelli che stigmatizzano il ricorso a nuovi allestimenti, giacché è falso che facciano lievitare i costi, se non altro per la componente “salari e stipendi”, costo fisso presente anche in assenza di nuove produzioni; ma è evidentemente incomprensibile la concentrazione di produttività esclusivamente su titoli di repertorio, in prospettiva difficilmente piazzabili a nolo, vista la gran quantità di allestimenti già disponibili.

E poi, bene la ripresa della Carmen di Bieito, spettacolo audace che si rivede con piacere (vincitore del Premio Abbiati della Critica Musicale italiana); peccato che provenga da quegli anni di presunta “caduta libera del prestigio” puntualmente lamentata dall’attuale management e – di fatto – smentita con questa scelta.

Infine i balletti, nutrendo più di qualche dubbio sulla reale capacità di assolvere all’immenso impegno della coreografia di MacMillan, ma ancora Lo schiaccianoci nella versione di Amodio con le scene di Luzzati, per carità bellissime, ma prese a noleggio ben quattro volte nell'ultimo ventennio, quattro volte su 6 edizioni?

E cosa farà mai il Coro da maggio a novembre? A bocca chiusa?

Ma la cosa che davvero spiazza in questa stagione è la sua totale mancanza di corrispondenza con il Piano Triennale di risanamento varato dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione nello scorso novembre e non ancora adottato con Decreto dal MiBACT.

Spieghiamo meglio di cosa si parla. Nel 2013 l’allora Ministro Bray vara un decreto-legge (D.Lgv. 91/2013) con il quale, all’articolo 11, si mettono sul piatto 125 milioni di euro per le Fondazioni in gravi criticità economiche; il Teatro Massimo tecnicamente non lo sarebbe, ma grazie ad un piccolo gioco di prestigio nel bilancio 2013, riesce a presentare un conto economico in rosso di circa 3 mln€ e questo, assieme al fatto di essere temporaneamente sotto commissariamento, gli consente di attingere al fondo di ripianamento per 8 milioni di euro (in buona compagnia di Roma, Bari, Genova, Firenze, Trieste, Napoli, Bologna, tutti in condizioni ben peggiori rispetto alla fondazione siciliana). La condizione per la concessione di questa somma (da restituire in 30 anni con interessi ridicoli: praticamente una regalìa) è quella di redigere un piano triennale (da sottoporre all’approvazione di un supermega commissario generale, individuato nella persona dell’ingegner Pinelli) contenente una sorta di bilancio di previsione dei tre anni futuri, completo di proiezioni di incassi, costi, programmazione artistica nonché con tutte le dimostrazioni della solidità economica e patrimoniale della Fondazione, mediante simulazioni in assenza e in presenza di contributo straordinario ex art. 11.

Ebbene, il Massimo di Palermo redige il suo piano triennale nel novembre scorso: 170 pagine di cifre, analisi, proiezioni, tutto redatto con la consulenza di PWC-PricewaterhouseCoopers (multinazionale che certificò anche il conto economico in rosso necessario alla Fondazione per l’accesso agli 8 milioni richiesti) e la seguente bozza preliminare di stagione 2016. [se non visualizzi correttamente la gallery apri le immagini singolarmente: Pagina 1 , Pagina 2 , Pagina 3 , Pagina 4]

Dal confronto è evidente come tra novembre 2014 e febbraio 2015 deve essere successo qualcosa: o la mano del piano di risanamento era delirante, o la schizofrenia si è successivamente impossessata della sua mente o – molto più semplicemente – l’attività strategica di programmazione altro non è che scrivere dieci titoli a casaccio su un foglio di carta. Sarà impossibile per noi capire in quale delle fattispecie si ricade, forse in più d’una contemporaneamente; a fronte però di questo scollamento tra la programmazione ipotizzata in sede di bilancio preventivo e quella realmente messa in cartellone (e parliamo di quattro pagine su un piano di risanamento di 170 pagine), che livelli si possono toccare con gli scollamenti tra le previsioni di costi, incassi, contributi e quant’altro previsto nel piano triennale (la cui programmazione artistica è alla base)? E nel paese pilotato dagli Schettino di turno, ci sarà mai un “supermega” commissario generale che annoterà gli scostamenti di rotta? Ne chiederà conto? E chiederà mai delle correzioni?

La navigazione continua. A vista.

NOTA di REDAZIONE

Tutti i dati presentati sono ricavati da documenti ufficiali. La redazione è naturalmente disponibile a ospitare un contraddittorio.