Riapre al pubblico il Teatro Grande

 

Dopo sette mesi di chiusura la Fondazione riprende la sua attività con una Stagione ripensata e adattata alla contingenza del momento. Il titolo d’apertura fa parte delle proposte d’Opera e sarà uno straordinario concerto dall’alto valore simbolico nella Sala Grande del Teatro.

Locandina

Martedì 29 settembre alle ore 20.30 il pubblico assisterà all’esecuzione del Der Messias, adattamento di Mozart del monumentale Oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra composto da Georg Friedrich Händel nel 1741. La versione in lingua tedesca del compositore di Salisburgo risale al 1789 e rappresenta il magistrale esempio di “moderna” orchestrazione – con sonorità diverse, più ‘sinfoniche’ e con nuovi colori rispetto al lavoro precedente – che non tradisce lo spirito creativo e geniale di Händel.

Con questo importante appuntamento inaugurale la Fondazione del Teatro Grande desidera lanciare un messaggio di speranza, mirando – come Händel stesso sosteneva – “ai sentimenti più sublimi”. L’Oratorio sarà eseguito in tedesco con sovratitoli in italiano.

A dirigere l’Orchestra sarà il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, già Direttore del Coro di OperaLombardia. Tra gli interpreti Marigona Qerkezi (soprano), Chiara Tirotta (mezzosoprano), Didier Pieri (tenore), Andrea Patucelli (basso), gioavni e affermati artisti che in questi anni hanno partecipato ai concorsi As.Li.Co. e hanno preso parte alle produzioni di OperaLombardia. La serata vedrà inoltre sul palco il Coro di OperaLombardia e l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano.

I biglietti per l’evento inaugurale di martedì 29 settembre sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande e sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. Ricordiamo che per gli appuntamenti d’Opera non sono previsti abbonamenti, ma solo biglietti per i singoli appuntamenti. Per tutti gli spettacoli di musica e danza della Stagione è inoltre previsto il biglietto scontato al 50% per gli studenti. Ricordiamo infine che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente.

Per evitare code e assembramenti il Teatro sarà accessibile al pubblico a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. Raccomandiamo agli spettatori di presentarsi presso il luogo dello spettacolo non oltre i 20 minuti precedenti l’inizio della rappresentazione.

Sul sito teatrogrande.it saranno resi disponibili in tempo reale gli aggiornamenti sulla programmazione della Stagione e sull’attività del Teatro. Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00; chiusura domenica e lunedì e festivi ad eccezione dei giorni di spettacolo.

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

DER MESSIAS

 

 

(SALA GRANDE)

 

 

BIGLIETTI

INTERO

RIDOTTO*

PLATEA e PALCHI I-II -III ordine

€ 30,00

€ 25,00

I GALLERIA e PALCHI IV ordine

€ 25,00

€ 20,00

II GALLERIA

€ 20,00

€ 16,00

Biglietto Abbonati Stagione Opera 2019 50% sul prezzo intero** Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***

----------------------------

* under30 e over65

  • riservato agli Abbonati della Stagione Opera e Balletto 2019 e attivo solo per gli spettacoli DER MESSIAS – IPHIGÉNIE EN TAURIDE – CARMEN – LA FANCIULLA DEL WEST – WERTHER – ZAIDE

  • riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.


     


MARTEDI 29 SETTEMBRE ORE 20.30

DER MESSIAS

Oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra di Georg Friedrich Händel, HWV 56

Revisione di Wolfgang Amadeus Mozart, K572 (1789)

Soprano Marigona Qerkezi

Mezzosoprano Chiara Tirotta

Tenore Didier Pieri

Basso Andrea Patucelli

Direttore d’Orchestra

e Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina

Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Coro OperaLombardia

PROGRAMMA

Parte prima

Parte seconda

Parte terza

1. Overtura

16. Kommt her und seht das Lamm

33. Ich weiß, daß mein Erlöser lebt

2. Tröstet Zion! / Alle Tale macht

17. Er ward verschmähet

34. Wie durch einen der Tod

hoch

18.

Wahrlich, wahrlich!

35. Dann wird erfüllt / Sie erschallt,

3. Denn die Herrlichkeit Gottes

19. Durch seine Wunden sind wir

die Posaune / Merkt auf!

4. So spricht der Herr / Doch wer

geheilt

36. O Tod, wo ist dein Pfeil

mag ertragen

20. Wie Schafe gehn

37. Doch Dank sei Dir Gott / Wenn

5. Denn sieh! Eine Jungfrau wird

21.

Und alle, die ihn seh'n

Gott ist für uns

schwanger / Und er wird reinigen

22. Er trauete Gott

38. Würdig ist das Lamm / Amen

6. O du, die Wonne verkündet in

23. Schau hin und sieh! / Die

 

Zion / O du, die Wonne verkündet

 

Schmach bricht ihm sein Herz

 

in Zion

24.

Er ist dahin aus dem Lande /

 

7. Das Volk, das im Dunkeln wandelt

 

Doch Du ließest ihn im Grabe

 

/ Blick auf! Nacht bedeckt das

 

nicht

 

Erdreich

25. Machet das Tor weit / Zu

 

8. Uns ist zum Heil ein Kind geboren

 

welchem von den Engeln

 

9. Es waren Hirten beisammen auf

26. Der Herr gab das Wort

 

dem Felde / Pifa

27.

Wie lieblich ist der Boten Schritt

 

10. Und sieh, der Engel des Herrn /

28.

Ihr Schall ging aus

 

Und der Engel sprach zu ihnen

29. Warum entbrennen die Heiden

 

11. Und alsobald war da bei dem

30. Der da wohnet im Himmel /

 

Engel

 

Brecht entzwei die Ketten alle

 

12. Ehre sei Gott

31.

Du zerschlägst sie

 

13. Erwach' zu Liedern der Wonne /

32.

Halleluja

 

Dann tut das Auge des Blinden

 

 

 

14. Kommt her zu ihm / Er weidet

 

 

 

seine Herde

15. Sein Joch ist sanft

TOURNÉE NEGLI ALTRI TEATRI DI OPERALOMBARDIA

Cremona, Teatro Ponchielli 30 settembre 2020

Pavia, Teatro Fraschini 2 ottobre 2020

Como, Teatro Sociale 3 ottobre 2020

MASSIMO FIOCCHI MALASPINA

Nato a Novara, compie gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si diploma in Musica corale e Direzione di coro, in Composizione e in Pianoforte e presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dove consegue il diploma in Direzione d’orchestra. Si perfeziona in Direzione d’orchestra all’Accademia musicale pescarese sotto la guida di Donato Renzetti. In qualità di pianista e di direttore si esibisce in numerosi Teatri e sale da concerto italiane ed estere e per la RAI. Collabora con il Teatro Regio di Parma in qualità di Altro Maestro del coro e di Direttore musicale di palcoscenico ed è Maestro del coro per Ravenna Festival. È Maestro del coro di OperaLombardia e Macerata Opera Festival. È invitato regolarmente in Cina a tenere masterclass universitarie sul repertorio lirico italiano. Dal 2011 è Maestro di Cappella presso la Basilica di San Marco di Milano. Si occupa degli arrangiamenti corali per il programma televisivo Fratelli di Crozza, collabora con Adriano Celentano per l’animazione Adrian ed è il professore di canto corale nel docu-reality Il Collegio 2 in onda su RAI2. È direttore artistico di Arona Music Academy ed è docente dell’Accademia verdiana del Teatro Regio di Parma. Laureato in Filosofia all’Università di Lugano, affianca all’attività musicale gli studi medici presso l’Università degli Studi di Milano. Vince diversi premi in concorsi di musica da camera e corale (in duo con il baritono Niccolò Scaccabarozzi e con il Coro Le voci del Mesma) e in concorsi letterari.

MARIGONA QERKEZI

Nata a Zagabria nel 1993, intraprende lo studio del canto lirico sotto la guida della madre, il mezzosoprano Merita Juniku, con la quale si perfeziona tutt’ora. Canta per la prima volta in concerto a 6 anni. All’età di 13 anni vince importanti concorsi sia come flautista sia come cantante. Debutta a 22 anni come Regina della notte nel Die Zauberflöte di Mozart alla Royal Opera House di Muscat. Ha recentemente debuttato nei ruoli di Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti presso il Teatro Lirio di Cagliari e il Petruzzelli di Bari, Contessa d’Almaviva in Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro dell’Opera di Tirana, Madama Cortese in Il Viaggio a Reims di Rossini al Rossini Opera Festival a Pesaro, al Gran Teatre del Liceu di Barcelona e al circuito di OperaLombardia, Rosalinde in Die Fledermaus di Strauss al Teatro Petruzzelli di Bari. Ha eseguito il ruolo di Gilda in Rigoletto al Teatro Lirico di Cagliari e Donna Anna in Don Giovanni al Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo. È vincitrice di sei premi internazionali di canto lirico: secondo premio al Concorso Internazionale Marie Kraja, primo premio Esordienti al Concorso per giovani cantanti lirici d’Europa As.Li.Co., secondo premio al Concorso Lirico Internazionale Salice D’Oro, primo premio al Concorso Lirico Internazionale Magda Olivero, primo premio assoluto e premio Speciale Accademia Teatro alla Scala al Leyla Gencer Opera Competition. Si esibisce in Slovenia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Albania, Russia, Italia, Turchia, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Oman, Giappone. Consegue il Master in Canto Lirico e Flauto Traverso all’Università di Belle Arti di Prishtina. Contemporaneamente alla formazione musicale, si laurea in Business Management alla Staffordshire University. Ha recentemente cantato nel ruolo di Adina in L’Elisir d’amore al Petruzzelli di Bari.

CHIARA TIROTTA

Nata nel 1990 a Reggio Calabria, inizia gli studi musicali come fagottista e si laurea in canto al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, studiando col padre, il Maestro Gaetano Tirotta. Nello stesso periodo partecipa al V Festival dell’Opera Giocosa. Nel 2014 vince il primo premio al concorso Comunità Europea del Teatro Lirico Sperimentale Adriano Belli a Spoleto ed è invitata a partecipare al Festival dei due Mondi dove debutta in Gianni Schicchi, nel ruolo di Zita e in Alfred Alfred di Franco Donatoni nel ruolo di Eleonor, sotto la direzione di Marco Angius. È solista nell’Alleluja di Niccolò Jommelli con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Invitata, inoltre, dalla commissione della Comunità Europea per i festeggiamenti solenni della figura storica di Cristina di Svezia a Palazzo Farnese a Roma, canta un programma di autori del Barocco Romano. Vincitrice del concorso per l’Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano, nelle stagioni scaligere debutta come Angelina in Cenerentola di Gioachino Rossini, Laldomine in La cena delle beffe di Umberto Giordano, Un pâtre in L’Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel e Annina in La Traviata di Giuseppe Verdi. È Dorabella in Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova, nel suo debutto al Nuovo Teatro d’Opera di Dubai e al Teatro Verdi di Trieste, il mezzosoprano solista nella Petite messe solennelle ad Alba Regia (Ungheria), Angelina in La Cenerentola al Teatro Cilea di Reggio Calabria, dove è anche Dorabella in Così fan tutte, Suzuki in Madama Butterfly al Teatro di San Carlo di Napoli, dove torna come Nicoletta in L’amour des trois oranges ed Enrichetta di Francia in I Puritani, Melibea in Il Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro. Sarà Angelina in Cenerentola al Teatro Comunale di Bologna e Isabella in L’Italiana in Algeri al Teatro Filarmonico di Verona e al Concertgebouw di Amsterdam, canterà inoltre in Aureliano in Palmira per il ROF 2021 e sempre con il ROF in tournée al Müpa Budapest e a Pecs. Nel 2021 debutterà al Teatro Regio di Parma.

DIDIER PIERI

Livornese, nasce nel 1989 e si laurea a pieni voti al D.A.M.S di Firenze con una tesi intitolata Don Carlo, il nuovo linguaggio di Verdi. Nel 2010 inizia lo studio professionale del canto lirico a Firenze e dal 2013 inizia il perfezionamento a Parigi con Yva Barthélémy. Dal 2016 interpreta i ruoli di Saint-Brioche (La Vedova Allegra), Gastone (La Traviata), Bastiano (Bastiano e Bastiana), Gherardo (Gianni Schicchi), Remendado (Carmen), Merciaiuolo/Cenciaiuolo (Iris), Edmondo, Maestro di Ballo e Lampionaio (Manon Lescaut), Goro (Madama Butterfly), Normanno (Lucia di Lammermoor), Pang (Turandot), Spoletta (Tosca), Borsa (Rigoletto), Ruiz (Il Trovatore), Abate di Chazeuil (Adriana Lecouvreur), Orphée (Orphée aux enfers) presso i principali teatri Italiani quali Carlo Felice di Genova, Petruzzelli di Bari, Verdi di Pisa, Coccia di Novara, Festival dei due Mondi di Spoleto, Goldoni di Livorno, Luglio Musicale Trapanese, Vittorio Emanuele di Messina, Ente Marialisa de Carolis di Sassari, Sociale di Rovigo, Grande di Brescia, Sociale di Como, Fraschini di Pavia, Ponchielli di Cremona. Nel 2018 debutta al Teatro Comunale Francesco Cilea di Reggio Calabria nel ruolo di Don Ottavio in Don Giovanni; recentemente è Gonzalve in L’Heure Espagnole di Maurice Ravel per il circuito OperaLombardia.

ANDREA PATUCELLI

Nato a Calcinate (Bergamo), diplomatosi a Brescia al Conservatorio Luca Marenzio sotto la guida del tenore Franco Ghitti e del mezzosoprano Adriana Cicogna, debutta al Teatro Magnani di Fidenza nel ruolo del Conte Rodolfo in La Sonnambula di Vincenzo Bellini sotto la direzione del Maestro Stefano Rabaglia. È vincitore del Concorso Internazionale Toti dal Monte di Treviso e del Concorso di Lignano Sabbiadoro presieduto dal soprano Katia Ricciarelli. Si esibisce in teatri italiani e internazionali fra i quali il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Verdi di Busseto, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, il Teatro Verdi di Salerno, Orchestra Haydn di Bolzano, Danish National Opera di Aarhus, Royal Theatre di Copenhagen, Opera Theatre di Göteborg, Megaron di Atene, International Opera Festival di Wexford, Festival Mozart de La Coruna. Degne di menzione le sue interpretazioni di Leporello in Don Giovanni e di Figaro in Le nozze di Figaro alla Danish National Opera, Stabat Mater di Rossini alla Liederhalle di Stuttgart e a Piacenza, Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Ponchielli di Cremona e al Lingotto di Torino. Prende parte a importanti produzioni di titoli del repertorio mozartiano e belcantistico oltre a opere, anche rare, di altri repertori. Del repertorio concertistico esegue anche il Requiem di Mozart, Messiah di Händel e Pulcinella di Stravinskij con l’orchestra Haydn di Bolzano. Canta La gazzetta di Rossini al Festival di St. Moritz, Don Giovanni a Pisa, La traviata a Busseto per il festival Verdi, Die Zauberflöte a Bologna e a Verona, Rigoletto a Bologna, La bohème a Trapani e a Venezia, Le metamorfosi di Pasquale di Spontini e Il signor Bruschino ancora a Venezia. È Lord Sydney in Viaggio a Reims nel circuito Opera Lombardia, a Venezia nuovamente Mustafà in L’Italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia. Nel 2020 debutta nel ruolo di Argante in Rinaldo di Händel a Firenze e a Venezia e riprende Il Barbiere di Siviglia a Venezia. Nel 2021 sarà di nuovo a Firenze per Il ritorno di Ulisse in patria.

CORO OPERALOMBARDIA

Il Coro OperaLombardia nasce nell’autunno 1996, in occasione della produzione Così fan tutte, diretta dal Maestro Corrado Rovaris, con la regia di Daniele Abbado. Fondamentale è l’incontro nel 1998 con il Maestro Alfonso Caiani, che seguirà il Coro fino al 2005, a cui succederà Antonio Greco. Nel settembre 2000 inizia la collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala, con la partecipazione del Coro all’opera La Bohème nell’allestimento storico di Franco Zeffirelli al Teatro alla Scala, e con il Ravenna Festival, con I Capuleti e i Montecchi con la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Dalla stagione 2002 il Coro del Circuito Lirico Lombardo diviene una presenza costante nelle produzioni dei Teatri di OperaLombardia affrontando titoli quali Otello, Les Contes d’Hoffmann, Un ballo in maschera, Idomeneo, Turandot, L’Olandese Volante, Guglielmo Tell e Aida. Dal 2015 il Maestro del Coro è Diego Maccagnola, in alternanza dal 2017 a Massimo Fiocchi Malaspina.

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokof’ev. I Pomeriggi Musicali avviano, in seguito, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea.