Marino Faliero inaugura il festiva Donizetti Opera

DONIZETTI OPERA 2020
CON IL DEBUTTO DI “MARINO FALIERO” PRENDE IL VIA IL FESTIVAL DEDICATO AL COMPOSITORE BERGAMASCO

Nel ruolo del titolo il basso Michele Pertusi, mentre sul podio salirà il direttore musicale Riccardo Frizza alla guida dell’Orchestra e del Coro del Donizetti Opera.

Il progetto creativo è firmato dal duo ricci/forte con la regia di Stefano Ricci

A partire dalle ore 19.30 sarà disponibile, per gli abbonati alla webTV, la presentazione dello spettacolo con il debutto del nuovo format “Citofonare Gaetano”
 
Teatro Donizetti, venerdì 20 novembre ore 20
Diretta sulla Donizetti webTV, su Rai Radio 3 e Rai 5

Leggi anche l'approfondimento -> Marino Faliero, il doge di Donizetti

Un intreccio di passioni private e cospirazioni politiche sullo sfondo di una Venezia cupa e inquietante. È l'opera di Gaetano Donizetti Marino Faliero, che Rai Cultura trasmette in diretta su Rai5 venerdì 20 novembre alle 20. Lo spettacolo va in scena al Teatro Donizetti di Bergamo, che riapre appositamente per il pubblico televisivo dopo un restauro durato tre anni. In assenza di pubblico in sala, come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre, lo spettacolo, incluso nel cartellone del Festival Donizetti Opera 2020, si svolgerà tra la platea e il palcoscenico, secondo l'originale progetto creativo del duo ricci/forte, recentemente nominato alla direzione della Biennale Teatro di Venezia. Sul podio dell'Orchestra e del Coro del Donizetti Opera è impegnato il Direttore musicale Riccardo Frizza. La regia è curata da Stefano Ricci, le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Gianluca Sbicca e le luci di Alessandro Carletti. Le coreografie sono curate da Marta Bevilacqua. Protagonista è Michele Pertusi nel ruolo del titolo, cui si affiancano Bogdan Baciu come Israele, Michele Angelini nella parte di Fernando e Francesca Dotto in quella di Elena.

La regia televisiva è curata da Arnalda Canali.

Tante difficoltà hanno costellato il piano di produzione degli spettacoli del Donizetti Opera, ma dopo settimane in cui si è rimodulato ogni aspetto del cartellone del festival per rispettare le norme anti-Covid, la prima delle tre opere donizettiane in programma, Marino Faliero, è finalmente arrivata al debutto, venerdì 20 novembre alle ore 20, nel restaurato Teatro Donizetti. Oltre che su Rai5 e Radio3Rai, il pubblico potrà vedere lo spettacolo in diretta sul sito della nuova Donizetti webTV realizzata grazie a Fondazione TIM, iscrivendosi gratuitamente sul sito donizetti.org/tv. A partire dalle ore 19.30 sarà invece disponibile, per gli abbonati alla webTV, la presentazione dello spettacolo con il debutto del nuovo format “Citofonare Gaetano”, presentato da Diego Passoni e Cristina Bugatty, con Francesco Micheli e Alberto Mattioli, ospite Viviana Volpicella.

Per Marino Faliero (edizione critica di Maria Chiara Bertieri) sul podio dell’Orchestra Donizetti Opera salirà il direttore musicale del festival Riccardo Frizza, mentre il progetto creativo è firmato da ricci/forte, coppia di registi appena nominata alla direzione della Biennale Teatro di Venezia e che negli ultimi anni ha conquistato le platee dell’opera con una serie di successi (dal debutto nella lirica con Turandot allo Sferisterio, Premio Abbiati 2018, a Nabucco al Festival Verdi nel 2019), chiamata a dipanare una vicenda ambientata nella Venezia nel Trecento, frammista di politica e sentimento.

Marino Faliero è un’opera importantissima nella carriera di Gaetano Donizetti, la prima scritta per l’estero e il suo debutto a Parigi, al Théâtre-Italien, dove Rossini, direttore-ombra del teatro, mise in scena agli inizi del 1835 il quarto e ultimo derby (dopo quelli di Genova nel ’28, del Carcano di Milano nel ’30-31 e della Scala nel ’31-32) fra i due maggiori operisti italiani della generazione successiva alla sua, appunto Donizetti e Vincenzo Bellini. Nonostante l’importanza dell’occasione, Donizetti non giocò sul sicuro: scelse come soggetto una tragedia storica di Casimir Delavigne, ispirata alla decapitazione del “vero” Doge Marino Faliero, dove le passioni private si intrecciano alla cospirazione politica, sullo sfondo di una Venezia trecentesca inquietante e “nera”, attraversata da congiure e delatori che intrigano fra feste e serenate di gondolieri.

«Come la nostra – spiega il registra Stefano Ricci – quella del Marino Faliero è una società di false certezze che stanno per esplodere, di un ordine borghese che capisce di non essere eterno e che anzi si sente condannato. Paradossalmente, questa pandemia è il momento giusto per raccontare un mondo estinto che fatica a comprendere perché lo sia diventato, un mondo che non vive che negli sguardi degli altri. Cinquant'anni prima di Morte a Venezia, Donizetti descrive un mondo al tramonto, deambulante su calli asfittiche che sono in realtà passerelle sul nulla».
 
L’opera presenta alcune caratteristiche inconsuete: il tenore, parte scritta per il divo Giovanni Battista Rubini (tenore nato a Romano di Lombardia, non lontano da Bergamo, entrato nel mito del belcanto per via delle sue caratteristiche molto singolari che i compositori sfruttavano per poi rielaborarne le parti nel caso di tenori diversi), muore alla fine del secondo atto; la primadonna, che fu la non meno celebre Giulia Grisi, non ha la consueta cavatina di sortita; il protagonista è il basso, che alla prima fu Luigi Lablache.
 
«Donizetti era certamente “dentro” il suo tempo – racconta il direttore musicale Riccardo Frizza –, che era quello dell’opera “a numeri”, a pezzi chiusi. Ma non era schiavo della tradizione, era anzi capace di prendersi i suoi rischi, come fa appunto nel Marino Faliero. Era più interessato al teatro che alle convenzioni o alle convenienze, per usare il termine che dà il titolo a una sua divertente “opera sull’opera”. Per questo dico che bisogna ripensare l’immagine di Donizetti, e anche la sua musica, partendo dalla drammaturgia, che era veramente centrale nelle sue scelte artistiche».
 
Per il debutto dell’opera, avvenuto il 12 marzo 1835, Marino Faliero vantava un cast di virtuosi di prim’ordine (Luigi Lablache, Antonio Tamburini, Giulia Grisi, Giovan Battista Rubini): prendendo a modello questo leggendario primo cast, sul palcoscenico del Teatro Donizetti nel 2020 sfileranno alcuni fra i più rilevanti interpreti di oggi: il basso Michele Pertusi nel ruolo del titolo, il tenore Michele Angelini (che sostituisce il previsto Javier Camarena purtroppo impossibilitato a essere a Bergamo), il soprano Francesca Dotto e il baritono Bogdan Baciu. Completano il cast: Christian Federici, Dave Monaco, Anaïs Mejías, Giorgio Misseri, Stefano Gentili, Diego Savini, Vassily Solodkyy, Daniele Lettieri, Enrico Pertile, Giovanni Dragano, Angelo Lodetti e Piermarco Vinas Mazzoleni. La regia è di Stefano Ricci, le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di Alessandro Carletti e i movimenti coreografici di Marta Bevilacqua. Nel rispetto delle distanze di sicurezza, l’Orchestra e il Coro saranno sempre disposti in palcoscenico, mentre l’azione drammaturgica si svolgerà in platea.

L'anno successivo, Giuseppe Mazzini avrebbe indicato proprio nel Marino Faliero il modello di quell'opera "politica" e rivoluzionaria nel quale il filosofo individuava la via maestra per il rinnovamento del teatro musicale italiano al servizio della causa dell'Unità. Una strada che Donizetti non poté percorrere e che fu poi incarnata da Verdi. Ma era stato Donizetti il primo a imboccarla con quest'opera cupa e notturna, drammatica e avveniristica. 

Il festival Donizetti Opera non si ferma anche grazie al sostegno di AllianzAB EnergieCurnis - RolexTernaUniacque e IGP Decaux oltre che degli Ambasciatori di Donizetti di cui fanno parte oltre 25 realtà imprenditoriali del territorio vicine al teatro.


DONIZETTI WEB TV
L’accesso alla “Donizetti web tv” è gratuito e dà la possibilità di visionare contenuti come la “Donizetti Revolution vol. 6” (disponibile dallo scorso 31 ottobre) e varie proposte d’archivio, mentre tutti i nuovi programmi dedicati al Festival 2020, come lo streaming delle opere (ad eccezione di Marino Faliero), sono accessibili a chi si abbona all'offerta web. L’abbonamento alla “Donizetti web tv” (che comprende la visione delle opere 2020 e i contenuti originali) ha un costo di 59 euro; l’accesso a ogni singola opera ha invece un costo di 30 euro. Il pagamento può avvenire direttamente online tramite carta di credito o PayPal. Considerata la chiusura al pubblico della biglietteria, il festival è comunque impegnato a fornire telefonicamente supporto per i non nativi digitali, sia per l’attivazione dell’abbonamento che per il pagamento (T. 035 4160601/602/603).
La realizzazione della nuova web tv del festival Donizetti Opera è stata possibile grazie alla Fondazione TIM che, con il suo fondamentale contributo, ha deciso di sostenere la diffusione della cultura della musica classica e della figura di Gaetano Donizetti dalla sua città natale alla platea senza confini del web, con l’obiettivo di favorire la più larga partecipazione alla vita culturale e musicale del nostro Paese.


Teatro Donizetti
venerdì 20 novembre, ore 20.00
in diretta streaming sulla Donizetti webTV e in diretta su Rai 5


MARINO FALIERO
Azione tragica in tre atti di Giovanni Emanuele Bidera e Agostino Ruffini
Musica di Gaetano Donizetti

Prima esecuzione: Parigi, Théâtre Italien, 12 marzo 1835

Edizione rivista sui materiali autografi a cura di Maria Chiara Bertieri
©Fondazione Donizetti

Direttore Riccardo Frizza
Progetto creativo ricci/forte
Regia Stefano Ricci
Scene Marco Rossi
Costumi Gianluca Sbicca
Lighting design Alessandro Carletti
Coreografie Marta Bevilacqua
Assistente alla regia Liliana Laera
Assistente scenografa Francesca Sgariboldi
Assistente alle luci Ludovico Gobbi

Orchestra Donizetti Opera
Coro Donizetti Opera
Maestro del coro Fabio Tartari

Marino Faliero Michele Pertusi
Israele Bogdan Baciu
Fernando Michele Angelini
Elena Francesca Dotto
Steno Christian Federici
Leoni Dave Monaco
Irene Anaïs Mejías
Un gondoliere Giorgio Misseri
Beltrame Stefano Gentili
Pietro Diego Savini
Strozzi Vassily Solodkyy
Vincenzo Daniele Lettieri
Figli d’Israele Enrico Pertile, Giovanni Dragano, Angelo Lodetti
Voce di dentro Piermarco Viñas Mazzoleni

Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti


www.gaetanodonizetti.org / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietteria della Fondazione Teatro Donizetti presso i Propilei di Porta Nuova.
Largo Porta Nuova, 17 – Bergamo T. 035 4160601/602/603


Per informazioni e dettagli sugli spettacoli
Fondazione Teatro Donizetti - Donizetti Opera
Piazza Vecchia 8 (Casa Suardi) - Bergamo
tel. +39 035 4160613
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gaetanodonizetti.org