L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

EUROPA GALANTE

Europa Galante nasce nel 1989 dal desiderio del suo direttore artistico, Fabio Biondi, di fondare un gruppo strumentale italiano per le interpretazioni su strumenti d’epoca del grande repertorio barocco e classico. La scoperta della musica antica era allora esclusivamente appannaggio dei musicisti del Nord d’Europa, e l’esigenza di una ri-lettura italiana di questo repertorio fu alla base della costituzione di Europa Galante.

L’ensemble ottiene grande successo con la pubblicazione del suo primo disco, dedicato ai concertidi Antonio Vivaldi(Premio Cini di Venezia, Choc de la Musique in Francia).

Negli anni seguenti, la rivelazione del carattere nuovo e unico di Europa Galante è stato corroborato da un’eccezionale lista di riconoscimenti discografici – numerosi Diapason d’Oro e Choc du Monde de la Musique, svariati BBC editor’schoice, premi RTL, e ben tre nomination per i Grammy Awards – ma soprattutto dalla sua presenza nelle sale da concerto e teatri più importanti del mondo.

Le sue interpretazioni, “caratterizzate dal dinamismo e dalla raffinatezza” (The New York Times) hanno portato Europa Galante al Teatro alla Scala a Milano, alla Suntory Hall a Tokyo, al Concertgebouw a Amsterdam, alla Royal Albert Hall a Londra, al Lincoln Center e Carnegie Hall a New York, Disney Hall a Los Angeles, Sydney Opera House, Théâtredes Champs-Elysées a Parigi, Baalbek Festival in Libano, al Festival di Edinburgo, al National Center of PerformingArts a Pechino, al Hong-Kong City Hall, al Auditorio Nacional a Madrid, al Shanghai Concert Hall, al Lotte Hall in Seoul, alla Boulez-Saal a Berlino.Europa Galante si esibisce in tutti i continenti.

Oltre alla ri-scoperta delle composizioni più note del repertorio barocco italiano, come la loro rivoluzionaria interpretazione delle Quattro Stagionirimasta mitica, Europa Galante si è anche impegnata nel recupero di tesori nascosti del 700: in Italia, ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel recupero di Oratori di Antonio Caldara, Leonardo Leo, e Gian Francesco de Mayo. Si è anche impegnata nella diffusione del repertorio scarlattiano – tra i molti titoli: Carlo Re d’Allemagna, Il Trionfo dell’Onoree Massimo Puppieno.

Questo suo lavoro di ricerca è stato riconosciuto e premiato: nel 2002 Fabio Biondi ed Europa Galante hanno ottenuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana per l’insieme dell’attività concertistica e per l’esecuzione del Trionfo dell’Onore.

Nel 2004 il Premio Scanno per la Musica è stato assegnato a Fabio Biondi ed Europa Galante in considerazione dei meriti acquisiti dall’ensemble, diventato uno dei gruppi musicali più autorevoli in campo internazionale.

Di nuovo nel 2008 è stato assegnato a Fabio Biondi ed Europa Galante, insieme alla Compagnia Colla, il Premio speciale Abbiati per Filemone e Bauci di Haydn, per l’originalità e il pregio della riscoperta di questo lavoro a cui hanno saputo restituire il pieno splendore strumentale e vocale.

Ma la curiosità di Fabio Biondi e di Europa Galante va oltre, varcandoil limite del Barocco e del Classico: nel 2001 Europa Galante realizza la sua prima incursione nel repertorio belcantistico con una Normadi Bellini su strumentioriginali per il Festival Verdi. Malgrado lo scalpore che suscitòtra le filedeiloggionisti di Parma, questaNorma ha segnatol’inizio di un percorso di riletturasia a livellomusicologico che organicodellamusicaottocentesca italiana.

Numerosi interlocutori hanno accompagnato Europa Galante in questo appassionante percorso,  il Festival di Rieti con titoli comeI Capuleti e i Montecchidi Bellini e Anna Bolena di Donizetti, il Festival di Brema con La Cenerentola di Rossini, ma sopratutto uno dei Festival più importanti d’Europa, il Festival Chopin, dal 2016 accompagna e sostiene l’orchestra in tutti i suoi progetti di riscoperta del repertorio belcantistico, Bellini, Donizetti e anche Verdi con l’opera Macbeth e Il Corsaro. A Varsavia Europa Galante presenta regolarmente anche opere del noto compositore polacco Stanislaw Moniuszko, Halka, Flis, Hrabinae nell’ Agosto 2021 Verbum Nobileinsieme al dramma giocoso di Donizetti Betly.

Europa Galante è formata da musicisti che, insieme e sotto la guida di Fabio Biondi, ne costituiscono l’anima, fatta di anni di lavoro ed intesa, una visione e una passione comune. “Più che una comune orchestra, Europa Galante pare una chitarra o arpa multiregistro percossa dalla mano maestra di Biondi” (Amadeus). Un commento per tutti, quello scritto dal New York Times, “la musicalità è così elevata che sembra ingiusto identificare singoli musicisti per lodarli individualmente”.

Da quest’intesa nasce anche l’Europa Galantein veste cameristica, che spazia tra le sonate italiane del 700, ai quintetti di Luigi Boccherini, passando per i quartetti inediti del milanese Carlo Monzapresentati con grande successo nel Festival di Edimburgonel 2019.

Dopo la sofferta pausa per la pandemia mondiale di Covid-19, Europa Galante riprenderà la sua attività nella stagione 21/22 con vari progetti: accanto a Il trionfo del tempo e del disingannodi Händel si segnalano L’Orfeodi Monteverdiche poterà in luoghi prestigiosi quali il Theater an derWieno la Elbphilharmoniedi Amburgo, un programma di musica da camera di Haydn in varie sedi italiane (Roma, Torino, Verona, Firenze) e un’opera di Vivaldi, Agrippo, registrata di recente per la sua nuova casa discografia Naïve in diverse sale asiatiche.

Europa Galante ha la sua residenza presso la Fondazione Teatro Duea Parma con la quale collabora ciclicamente in progetti di messa in scena.

FABIO BIONDI

Nel 1989, dopo un lungo lavoro con ensemble specializzati tra cui LesMusiciensdu Louvree The English Concert, Biondi fondò Europa Galante, che divenne rapidamente il primoEnsemble d'epoca italiano. Biondi e il suo ensemble si sono guadagnati la reputazione di aver insufflato nuova vita al repertorio barocco, classico e del primo romanticismo con “performance fresche e vibranti”(New York Times), esibendosi in importanti festival e teatri internazionali.

Biondi porta il suo approccio autentico e coinvolgente alle moderne orchestre sinfoniche e dacamera,che dirige suonando il violino.

Fra le maggiori collaborazioni passate e future si segnalano quelle con New York Philharmonic, Chicago Symphony, Hong Kong Philharmonic, Orchestra dell'AccademiaNazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, NDR Radiophilharmonie, Frankfurt Radio Symphony,Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, Mahler Chamber Orchestra e MozarteumorchesterSalzburg.

È stato per undici anni direttore artistico per la musica barocca presso l'Orchestra Sinfonica diStavangerfino al 2016.

La passione di Biondi per l'opera lo porta in importanti teatri tra cui l'Opera di Zurigo, la StaatsoperunterdenLinden di Berlino e nel 2020 al GrandThéâtre de Genève per la nuova produzione di LukPerceval diMozart Die EntführungausdemSerail.

È stato Direttore Musicale dal 201 al 18 del Palau de lesArtsReina Sofia di Valencia, dove ha diretto le produzioni di Donizetti, Rossini, Haydn e Verdi.

Come violinista, è considerato un virtuoso "irreprensibile" (The Guardian), e si è esibito nelle maggiori sale da concerto del mondo, tra cui Carnegie Hall, Wigmore Hall, Auditorio Nacional de Música Madride Cité de la Musique.

La sua ampia discografia su Warner Classics, Virgin e Glossa ha valso a Biondi numerosi premi,

tra cui il Diapason d’Or de l’Année e il Choc de Musique; la sua acclamata registrazione conEuropa Galante de Le quattro stagionidi Vivaldi è stata nominata Disco dell'Anno in più di cinque paesi; e ha registrato con Joyce DiDonato, Diana Damrau, Philippe Jaroussky, VivicaGenaux e Rolando Villazón.

La sua recente registrazione delle “Sonate per Violino e Chitarra” di Paganini è stata nominataEditor’sChoice di Gramophone e BBC Music Magazine.

Biondi è accademico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2011, nel 2015 gli è statoconferito il titolo di OfficierDesArts et desLettresdal Ministero diCultura francese, e nel 2019 ha ricevuto la Medal of Courage and Veracitydal governo polacco,inriconoscimento dei suoieccezionali risultati culturali.

WALTER LE MOLI

Nel 1971 è tra gli ispiratori della necessità d’una diffusa, professionale e stabile attività di produzione teatrale sul territorio dell’intero Paese, sia musicale che di prosa, e nel 1971 è tra i fondatori della Compagnia del Collettivo di Parma, nel 1983 del Teatro Festival Parma – Meeting Europeo dell’Attore, nel 1984 del Teatro Stabile di Parma (primo teatro stabile italiano privato con finalità pubblica) e nel 2001, infine, della Fondazione Teatro Due. Fra il 1997/98 è stato consigliere della Biennale di Venezia, dal 1998 al 2002 Presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e dal 2002 al 2007 è stato direttore del Teatro Stabile di Torino. 

È stato, inoltre, presidente del Comitato di coordinamento delle attività teatrali di prosa dell’Agis nazionale, componente del Consiglio Nazionale dello Spettacolo, Sovrintendente nel 2001 delle Celebrazioni Verdiane, Presidente del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore del Corso di Laurea specialistica in Scienze e Tecniche del Teatro alla Facoltà di Design e Arti della Università IUAV di Venezia.

È commissario del Fondo di Assistenza e Previdenza per Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici (PSMSAD – INPS) e Esperto di Afam dell’Anvur.

Ha curato importanti progetti teatrali, fra i quali la riapertura del Colosseo in occasione del Giubileo del 2000 a Roma.

Per il Teatro Greco di Siracusa ha ideato con Luca Ronconi il tritticoPrometeo(Eschilo),Baccanti(Euripide),Rane(Aristofane) e i cinque differenti allestimenti del “Progetto Domani” in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino del 2006.

Fra le sue regie di prosa si segnalano, tra l’altro, testi di Genet, Wedekind, Weiss, Sartre, Cechov, Shakespeare, Omero, Ritsos, Molière, Ionesco, Achternbusch, Osborne, Karge, Pirandello, Sofocle, Vian e Middleton.

In campo operistico, si segnalano:Jenufa(Janacek) al Teatro San Carlo di Napoli con la direzione di V. Jurowski;Così fan tutte(Mozart),Rigoletto(Verdi) eTrittico(Puccini) al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con la direzione di G. Noseda;Il Console(Menotti) al Teatro Regio di Torino con la direzione di M. Stringer;Lucia di Lammermoor(Donizetti) eLa rondine(Puccini) al Teatro Comunale di Bologna con la direzione di A. Allemandi e José Cura. Al Festival di Stresa e al Teatro Regio di Torino, con la direzione di G. Noseda, ha curato la regia per la prima mondiale delSogno di una notte di mezza estatedi W. Shakespeare nell’esecuzione integrale delle musiche di scena di F. Mendelssohn poi riallestitodal Gran Teatro La Fenice di Venezia, con la direzione di G. Ferro e infine dal Teatro Regio di Parma, con la direzione di Y. Temirkanov. Per l’Elbphilharmonie di Amburgo ha curato la regia de Il ritorno di Ulisse in patria (Monteverdi) eseguito da Europa Galante con la direzione di Fabio Biondi.

VIVICA GENAUX

Fin dal suo debutto professionale come Isabella in L'italiana in Algeri di Rossini, pubblico e critica di tutto il mondo sono rimasti entusiasti della voce agile e dall'intelligente abilità artistica del mezzosoprano VivicaGenaux. La sua acclamata carriera ha portato Vivica dalla nativa Alaska a molti dei più prestigiosi teatri e sale da concerto del mondo, tra cui il Metropolitan Opera di New York, il Barbican di Londra, il Rudolfinum di Praga e la WienerStaatsoper.

Nel 2021, gli impegni di Vivica includono spettacoli in Austria, Cina, Francia, Italia, Lituania, Polonia e Spagna. Accanto al ruolo di Inganno ne IlTrionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, debutterà nel ruolo eponimo dell'opera pasticcio di Vivaldi Argippo. Presenta inoltre le prime esecuzioni di due nuovi programmi di concerti, Capriccio: temi e variazioni e The Court of Dresden.

Tra gli ultimi momenti salienti della carriera di Vivica ci sono la ripresa del ruolo di Vagaus in Judithatriumphans di Vivaldi al Festival "Vicenza in Lirica" 2020; il suo concerto Il divino Sassone al Festival dell'Opera Barocca di Bayreuth; le prime esibizioni del suo solo show Vivica & Viardot e Gender Stories con il controtenore Lawrence Zazzo; e il suo debutto nel ruolo eponimo di Irene di Hasse e come Trasimede in Merope di Riccardo Broschi.

Comprendendo musica di cinque secoli, il repertorio di Vivica è ancorato ai più rinomati ruoli barocchi e di bel canto. Le sue rappresentazioni di parti en travesti spaziano dagli eroi operistici di Händel a Sesto ne La clemenza di Tito di Mozart e ad alcuni dei personaggi più impegnativi di Rossini. Inoltre, Vivica è stata determinante nell'introdurre al pubblico moderno opere trascurate come la Veremondae L’amazzone di Aragonadi Cavalli.

Vivica è un'appassionata sostenitrice del rinnovamento dell'interesse per la musica di Hasse, e i suoi sforzi sono stati riconosciuti dalla Fondazione Johann Adolf Hasse con il Premio Hasse 2019. Ha ricevuto il Premio Händel della città di Halle nel 2017, ampliando una galleria di premi che include il Premio ARIA 1997, il Premio Christopher Keene del New York City Opera nel 2007 e il Premio Mecenate del 2008 di Pittsburgh Opera. La dedizione di Vivica nel condividere la sua esperienza e l'amore per la voce si manifesta nella sua creazione di V / vox Academy e in lodati impegni di insegnamento.

FRANCESCA LOMBARDI MAZZULLI

La sua attività concertistica e operistica l’ha vista protagonista fin dal suo debutto accanto a orchestre ed ensemble votati al recupero storicamente informato del repertorio sei-settecentesco quali l’Accademia Bizantina diretta da O.Dantone, l’Ensemble barocco di Limoges diretto da C. Coin, la Venexiana diretta da C.Cavina, Complesso barocco diretto da A. Curtis, LesTalensLyriques diretto da C.Rousset, l’Arte del Mondo diretta da W.Ehrhardt, la Cappella Neapolitana diretta da T.Florio, Le Musiche Nove diretto da C. Osele, MontisRegalis diretta da A. De Marchi, Europa Galante diretta da F. Biondi (col quale ha recentemente debuttato alla WienerKonzerthaus nel Silla di Händel per il Festival Resonanzen).

Ha inoltre preso parte da protagonista al Festival Styriarte di Graz, all'Haydn Festival di Eisenstadt, al festival Schleswig-Holstein di Amburgo, all’Händel Festival di Halle, al Festival Resonanzen di Vienna, e al Roma Festival Barocco.

Lo spiccato interesse verso il teatro musicale barocco l’ha vista impegnata in opere poco frequentate o dimenticate: si ricordano i debutti nei ruoli eponimi ne La Rosinda (a Potsdam, Bayreuth e Vantaa, sotto la direzione di Mike Fentross), in Artemisia (ad Hannover e Montpellier, diretta da Claudio Cavina) di Francesco Cavalli, entrambi testimoniati dalle incisioni discografiche pubblicate da Ludi Musici e Glossa, in Veremondadi Cavalli, nel ruolo di Zelemina, al fianco di VivicaGenaux nel festival Spoleto a Charleston(USA) nel 2015.

Tra i più recenti successi vanno ricordati il debutto all’InnsbruckerFestwochen (Giunone ne La Calisto di Cavalli) e al Teatro San Carlo di Napoli (2016) nell'Achille in Sciro di Sarro, diretta da A. De Marchi. Dal 2012 al 2019, nella sala dello Stadttheater di Giessen interpreta con successo sotto la direzione di Michael Hofstetter i ruoli di Leonora in Oberto, conte di San Bonifacio di Verdi (registrato per OehmsClassics), di Agrippina nell’omonima opera di Händel, di Mirandolina nell’omonima opera di BohuslavMartinu, Vitellia ne La Clemenza di Tito di W.A.Mozart, Fiordiligi nel Così fan tutte, Donna Elvira in Don Giovanni, la contessa in Le Nozze di Figaro di W.A.Mozart e Maddalena ne La Resurrezione di Händel.

Un rapporto di fruttuosa collaborazione la lega al Pera Ensemble di MehmetYesilcay, con il quale si è esibita in prestigiose sale concertistiche europee e ha registrato numerosi cd per Glossa, OehmsClassics e BerlinClassics.

Recentemente ha debuttato nel ruolo di Cleopatra nel Giulio Cesare di Händel nel teatro di Bonn sotto la direzione di W. Katschne, come Falsirena in La Festa di Veneziadi Salieri sotto la direzione di W.Ehrhardte come Rosane neLa Verita in Cimentodi Vivaldi per la stagione operistica di Heidelberg a Schwetzingen.

FRANCESCO MARSIGLIA

Nato a Napoli, si è diplomato con lode al Conservatorio di Musica di Salerno, proseguendo gli studi presso l'Istituto Orazio Vecchi di Modena. Ha proseguito gli studi con Leone Magiera, Daniele Abbado, Claudio Desderi, Renato Bruson, RainaKavaivanska, Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Ha vinto numerosi concorsi tra cui il 58 ° Concorso A. Belli - Comunità Europea 2004 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Da allora ha ricoperto ruoli principali in tutta Italia e all'estero.

I ruoli includono, Percyin Anna Bolena, Conte Almavivane Il Barbiere di Siviglia, Rodolfo in La Boheme, Tebaldo ne I Capuleti e I Montecchi, Ferrando in Così fan Tutte; Ernesto nel Don Pasquale, Nemorino ne L'Elisir d'Amore, Belmonte in Die EntführungausDemSerail, Fenton nel Falstaff; Edgardo nella Lucia di Lammermoor; Camillein Die LustigeWitwe, Beppe ne I Pagliacci, Clistenein Pergolesi all'Olimpiade, Prunierin La Rondine; Raffaele in Stiffelio e Don Ottavio in Don Giovanni, Alfredo ne La Traviata e Ramiro in Cenerentola, in teatri come Teatro Regio Torino, Teatro Donizetti Bergamo, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro La Fenice di Venezia; Royal Opera Muscat Oman, L'Opéra De Toulon, Teatro Manoel Malta, Teatro Regio Parma, Aalto-MusiktheaterTheatre Essen, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro dell'Opera di Roma e Teatro Mariinskij St Petersburg.

È stato direttoda Riccardo Muti (Iphigénee en Aulide all’Opera di Roma), FabioBiondi (Il ritorno di Ulisse in patria all’Hamburg Elbphilarmonie), Renato Palumbo (Falstaff al Teatro Petruzzelli di Bari), Paolo Arrivabeni (I due Foscari al Festival Verdi 2019 di Parma).

Altri direttoricon cui ha collaborato sono Maurizio Benini, Paolo Carignani, Giulano Carella, Fabrizio Maria Carminati, MungWungChung; Daniele Callegari, Nicola Luisotti, Stefano Montanari, GianandreaNoseda, Donato Renzetti e Daniele Rustioni.

ARIANNA RINALDI

Inizia giovanissima cantando nel Coro di Voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, si diploma in canto lirico al Conservatorio di Parma e si laurea con lode e menzione d’onore in Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Fermo.

Si è perfezionata al corso annuale liederisticoal Conservatorio fiammingo di Bruxelles, e successivamente nel repertorio operistico e barocco presso l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.

Ha iniziato la carriera nei teatri lirici cantando nell’opera studio LTL Nicklausse ne LesContes d’Hoffmann,con repliche nei Teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Novara. Con l’opera studio Silvio Varviso ha debuttatoCherubino neLe Nozze di Figaro a Lugano e al Teatro San Materno di Ascona per la regia di M. Gandini. Nelrepertorio barocco, ha debuttato Nerone in Incoronazione di Poppea con la direzione di M. Vannelli e laregia di A. Allegrezza.

Al Teatro Comunale di Bologna ha interpretato Blumenmaedchen nel Parsifal diretto da R. Abbado ePastuchyna in Jenufa diretta da J. Valchua; Mercedes in Carmen al Teatro Civico di La Spezia.

Al Festivaldella Valle d’Itria ha debuttato La Ciesca nel Gianni Schicchi di Puccini con la regia di D.Garattini, direttoreN. Naegele.

In ambito cameristico, si è specializzata nel repertorio liederistico. Collabora stabilmente in duo con ilpianista Lorenzo Orlandi, in recital cameristici si è esibita in Italia, Austria, Olanda, Slovenia.

Particolarmente affezionata al repertorio mahleriano, dopo il debutto della IV Sinfonia di Mahler diretta daM. Mariotti, ne ha eseguito molte riprese, con la Filarmonica Toscanini, Orchestra del Baraccano, EnsembleConcordanze; sempre di Mahler ha cantato Kindertotenlieder e trascrizioni originali da desKnabesWunderhoern, molte riprese di Lieder einesfahrendeGesellen con Ensemble Concordanze, liederabendper Bologna Festival al Museo della Musica.

Con l’ensemble Concordanze ha debuttato Folksongs di Berio,…odersoll es TodBedeuten? di Mendelssohn/Reimann, Die JungeMagd e DesTodesTod diHindemith. È stata interprete di prime esecuzioni assolute di autori contemporanei: I fiori Blu di MinoMarani, Oratorio dell’Annunciazione di Serena Teatini, Viola nella versione da camera dell’opera King Kongamore mio di Fabrizio De Rossi Re all’inaugurazione del 33^ Festival di Musica Contemporanea di Romadiretto da Ada Gentile.

Nel repertorio sacro, ha debuttato lo Stabat Mater di Pergolesi con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da G. La Malfa, il Salve Reginain Fa maggiore di Porpora con l’Orchestra della MagnaGrecia diretta da V. Milletarì.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.