L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Tre domande al revisore della Caduta di Gierusalemme

a cura di Roberta Pedrotti

In occasione della proposta (in prima italiana moderna) della Caduta di Gierusalemme di Giovanni Paolo Colonna a Barga, abbiamo incontrato il curatore dell'edizione critica, Francesco Lora.

Il filologo è colui che permette ai musicisti di dare vita e voce alla musica dei secoli passati, spesso le vicende legate alla ricerca sono avvincenti romanzi. Ma altrettanto spesso questo lavoro non è conosciuto come meriterebbe e raramente si ascolta la voce diretta dei musicologi.

Un breve sguardo d’insieme su Colonna e La caduta di Gierusalemme: come si collocano storicamente e stilisticamente? Quali sono i principali motivi d’interesse per il pubblico moderno?

Giovanni Paolo Colonna fu, nella seconda metà del ’600, uno dei compositori più noti e influenti. Tra gli altri, fu ammirato dal sacro romano imperatore Leopoldo I d’Asburgo, dal duca di Modena Francesco II d’Este e dal papa Innocenzo XII. È un esempio di homo novus, cioè di persona di umili origini capace di salire, passo dopo passo con una tenacia inaudita, fino ai vertici della vita culturale del tempo; per vent’anni fu maestro di cappella della basilica di S. Petronio: da lì lanciò una sfida teorica ad Arcangelo Corelli e rifiutò l’assunzione in S. Pietro in Vaticano. Il suo stile, sublime per dottrina e invenzione, si presta in particolare all’espressione del grandioso e del terribile. Non è un caso che a lui siano stati affidati libretti d’oratorio tra i più scabrosi mai scritti: in essi sono affrontati i temi del tradimento coniugale e familiare (Salomone amante e L’Assalonne), dell’ira divina (Il Mosè legato di Dio, dove si narrano le piaghe d’Egitto) e persino dell’infanticidio unito all’antropofagia (La profezia d’Eliseo); temi che nel teatro d’opera coeva sarebbero stati appena sfiorati o direttamente censurati. Per il pubblico moderno, la riscoperta di questo corpus significa la conoscenza di uno stile musicale autenticamente barocco, che non teme strutture imprevedibili e dissonanze ardite, e di lavori che con rara lucidità artistica pongono di fronte alle atrocità del mondo, purtroppo sempre attuali. Non destinati alla scena e non vincolati al rigore delle “unità aristoteliche” (una sola azione, un solo tempo, un solo luogo), gli oratorii vantano spesso una forza espressiva e un potenziale teatrale per nulla inferiori a quelli delle opere, sembrano spesso avere un taglio cinematografico ante litteram e risultano particolarmente coinvolgenti per l’ascoltatore odierno. La caduta di Gierusalemme è un esempio di quanto detto: il vocabolario musicale, in un solo tempo, illumina la mente e prende allo stomaco; senza mandarla a dire, la trama è un monito alla sicumera del tiranno, che nella sua tracotanza porta alla rovina sé stesso, la sua città e il suo popolo. Chi vuole indicare qualcosa di più attuale?

Come si sono svolte le ricerche per l’edizione critica, quali le difficoltà e le eventuali sorprese? Qual è il panorama filologico attuale per questo repertorio?

Curare un’edizione critica significa eseguire un lavoro di restauro non su un’opera pittorica, scultorea o architettonica, bensì su un testo che, attraverso le epoche, ha perso qualcosa della propria fisionomia originale, e rischia di essere letto in modo frammentario o errato. Tale lavoro si effettua confrontando tutte le fonti che tramandano il testo: una serie di processi logici consente di riportare in luce, sotto le incrostazioni, ciò che l’autore aveva inteso consegnare ai propri lettori o ascoltatori, spesso tra dubbi e ripensamenti. Nel caso della musica vocale, il filologo deve affrontare nel contempo questioni letterarie e musicali, e comunque rispondere ai problemi ben diversi che partiture di epoche e contesti differenti pongono. La caduta di Gierusalemme non è una riscoperta clamorosa né un caso filologico insolubile: esiste un solo manoscritto della partitura, appartenuto a Francesco II d’Este, poi trafugato dall’esercito napoleonico e oggi conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi; ed esistono tre edizioni a stampa del libretto, corrispondenti alle tre diverse esecuzioni di Modena 1688, Bologna 1690 e Lucca 1695. Quanto al testo letterario, le varianti tra le quattro fonti si lasciano facilmente riordinare. Quanto al testo musicale, possedere un solo testimone rende più rapidi i tempi di trascrizione, ma obbliga a riflessioni più profonde sul testo, poiché a ogni passo quell’unico testimone potrebbe dire il falso senza temere un diretto contraddittorio. Ciò vale in particolar modo nel caso di Colonna: la scrittura musicale osa procedimenti tanto estremi da far intravedere l’errore dove invece il compositore ostenta il suo genio; in simili casi, solo l’esperienza può assistere il musicologo: ho consegnato la mia edizione critica della Caduta di Gierusalemme al Festival Opera Barga – e nel contempo ho consegnato quella della Profezia d’Eliseo all’editore Ut Orpheus di Bologna: un volume fresco di stampa – solo dopo aver dedicato molti anni allo studio delle musiche di Colonna, e comunque solo dopo aver edito anche gli altri oratorii colonniani superstiti. Per un buon filologo, l’obiettivo dovrebbe essere annullarsi nel servizio all’autore: anche quando, come mi è capitato nella Caduta di Gierusalemme, sia necessario ricomporre ex novo una battuta dimenticata dal copista; e anche quando, come nel caso di Colonna, si navighi da pionieri: non solo questo autore aspetta la riconsiderazione che merita, ma tutto il repertorio del secondo ’600 – cioè quanto sta tra l’ultimo Monteverdi e il primo Händel, con rare eccezioni quasi mai italiane: Lully e Purcell su tutti – attende di essere rivalutato dopo un oblio imbarazzante.

Chi è Francesco Lora? Come oggi vive uno studioso? Quali le difficoltà, le motivazioni, le gratificazioni?

Sono un musicologo trentaduenne, e prendo atto della versatilità che questa etichetta impone al giorno d’oggi: lavoro come critico musicale e saggista, collaboro con artisti e istituzioni di cultura e spettacolo, ho esperienze di insegnamento dal livello divulgativo a quello accademico, mi sono laureato con una tesi di argomento filologico-musicale e addottorato con una di argomento storico-biografico e drammaturgico. Non ci si può occupare soltanto di ciò che si preferisce. Per la mia generazione questo è innanzitutto uno stile di vita, che si avvia da giovanissimi, quando la passione non manca, e che si mantiene poi in nome di un cocciuto credo etico, per sottrarsi alla scandalosa frode che più che mai oggi è in atto ai danni del sapere, dell’identità, della cultura. Il conto in banca non decolla certo preparando edizioni critiche, simbolicamente o per nulla pagate; i loro costi (viaggi, riproduzioni, spedizioni, strumenti informatici e di cancelleria) ricadono anzi quasi sempre sul curatore. Inoltre, ogni volta che si inizia un nuovo lavoro di edizione è come dover imparare tutto da capo, soprattutto se la curiosità propria o altrui (quella del collega, dell’editore, del musicista, dell’ascoltatore) invitano a saltare da un compositore, da un genere musicale e da un periodo storico all’altro: negli ultimi mesi, per esempio, mi sono diviso tra il ’600 degli oratorii di Colonna, il ’700 delle opere di Hasse e Vinci (Siroe e Medo rispettivamente: due lavori composti per Farinelli) e l’800 della Rappresaglia di Mercadante, una favolosa opera buffa che Riccardo Muti dirigerà al Teatro Real di Madrid. La gratificazione più concreta si ha quando la partitura esce dal cassetto e torna a farsi suono, e quando il filologo che ha curato l’edizione critica può tornare a essere ascoltatore tra gli ascoltatori.

Daniela Pini, Isabella a Torino

di Ramon Jaques

Daniela Pini: una giovane cantante consapevole e fantasiosa, un'artista vivace e generosa, voce preziosa di mezzosoprano di coloratura, duttile e versatile che, grazie anche a un fisico invidiabile, passa con disinvoltura dall'adolescente Cherubino alla femme fatale, Carmen e Alcina, alla dolce Angelina o a scatenate Isabella e Dorabella... L'abbiamo intervistata con alcune domande sull'arte del canto in generale, sulla vita di un cantante oggi, in un mondo che va assai più veloce dei tempi naturali della fisiologia umana, e sui ruoli che le sono attualmente più congeniali, ossia quelli rossiniani. Le sue risposte offrono spunti di riflessione.

Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.