L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

MUSICA ALLE CORTI
23-28 GIUGNO 2015

In occasione del Classical Music Festival la Città di Torino apre al pubblico le principali corti dei suoi palazzi barocchi. La mostra Arte alle Corti, percorso di sculture e installazioni d’arte contemporanea, diventa il palcoscenico per i concerti che durante le giornate del Festival vanno a completare il cartellone dedicato ogni giorno a un diverso Paese. In questa suggestiva proposta sono coinvolti gli insegnanti e gli studenti, italiani e stranieri, dei Conservatori di Torino e del Piemonte nell’ottica di allargare il bacino di fruizione del repertorio classico a un pubblico giovane e il più eterogeneo possibile. All’interno della rassegna trovano spazio anche eventi speciali, come lo spettacolo del Trio Neuklang Goodbye Astor a Palazzo Barolo, omaggio al più ampio palinsesto di Torino incontra Berlino. Come trasportato in una pellicola di Peter Greenaway, anche il turista più distratto può così godere della musica del Festival e del patrimonio architettonico di una città talvolta nascosta ai suoi stessi abitanti.
Nello spirito del Festival, tutti i concerti saranno gratuiti.
Matteo Negrin, presidente Glocal Sounds

MARTEDÌ 23 GIUGNO - FRANCIA E SPAGNA

Ore 16.00 – INAUGURAZIONE, CIRCOLO DEI LETTORI
Pierre Sancan, Lamento e Rondò per sassofono e pianoforte
Charles Koechlin, Etudes dall’op. 188 per sassofono e pianoforte
Claude Debussy, Préludes (1°libro)
n. 9 La serenade interrompue
n. 10 La cathédrale engloutie
Paul Bonneau, Caprice en forme de valse per sassofono solo
Darius Milhaud, Scaramouche, Suite in tre movimenti
Riccardo Berutti, sassofono
Giulia Antoniotti, pianoforte
Manuel de Falla, Canzoni popolari per violino e pianoforte
Pablo de Sarasate, Zingaresca per violino e pianoforte
Lì Xinyu, violino
Tu De Jing, pianoforte
A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino

Ore 17.00 - PALAZZO COSTA CARRÙ DELLA TRINITÀ
Aranjuez, ma pensée
Heitor Villa-Lobos
Preludio n. 1
Studi n. 7 e n. 10
Anton Ruiz Pipó, Canción y Danza n. 1
Francisco Tárrega, Recuerdos de la Alhambra
Federico Moreno Torroba, Fandanguillo, Torija y Romance de los pinos
Joaquín Rodrigo, Aranjuez, ma pensée
Manuel de Falla, Quattro canzoni popolari
Heitor Villa-Lobos, Aria da Bachiana brasileira n. 5
Federico García Lorca, Nana de Sevilla
Andrea Monarda, chitarra
Ludmila Ignatova, voce
A cura del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria

Ore 18.00 - PALAZZO CARIGNANO
Gabriel Fauré, Impromptu
André Caplet, Divertissement à la française
Carlos Salzedo, Variations sur un thème dans le style ancien
Claude Debussy, Petite Suite
Diletta Sereno, Andrea Giulia Pietrobon, Irene Munari,
Guendalina Capone, arpe
A cura del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo


MERCOLEDÌ 24 GIUGNO - GERMANIA

Ore 16.30 - PALAZZO CARIGNANO
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Trio in re minore op. 49 per violino, violoncello e pianoforte
Edoardo Grieco, violino
Francesco Massimo, violoncello
Lorenzo Nguen Ba, pianoforte
Johannes Brahms, Trio in si maggiore op. 8
Andrea Maffolini, violino
Martino Maina, violoncello
Mirko Bertolino, pianoforte
A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino
Sponsor tecnico Piatino Pianoforti dal 1910

Ore 18.00 - PALAZZO BAROLO
Goodbye Astor
Autori classici incontrano Astor Piazzolla
Trio Neuklang
Nikolaj Abramson, clarinetto
Jan Jachmann, accordeon
Arthur Hornig, violoncello
in collaborazione e con il supporto economico del Consolato generale di Germania, Milano nell’ambito di Torino incontra Berlino


GIOVEDÌ 25 GIUGNO - RUSSIA

Ore 16.30 - PALAZZO CARIGNANO
Michail Glinka
Notturno
Variazioni su un tema di Mozart
Valeria Del Mastro, Marta Brezzo, arpe
A cura del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo

Ore 17.30 PALAZZO CISTERNA
Aleksandr Borodin
Quartetto per archi in re maggiore n. 2
Yulia Verbiskaya, Tugce Okcesiz, violini
Gabriele Totaro, viola
Lorenzo Guida, violoncello
Sergej Prokof’ev, Sonata n. 2 in re minore
Letizia Pent, pianoforte
Sergej Rachmaninov
Etudes Tableaux dall’op. 39
Gabriele De Carlo, pianoforte
A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino
Sponsor tecnico Piatino Pianoforti dal 1910


VENERDÌ 26 GIUGNO - ITALIA

Ore 16.00 - PALAZZO BIRAGO DI BORGARO
Antonio Vivaldi, Sonate RV 67, RV 68, RV 72
Fabrizio Caroso, Suite di danze
Ensemble di flauti dell’Accademia Musicale Torinese
classe di flauto diritto di Manuel Staropoli
A cura dell’Accademia Musicale Torinese

Ore 16.45 - PALAZZO CARIGNANO
Antonio Balsamo, Adagio per sassofono contralto e arpa
Armando Ghidoni, Jazzy celtic suite per sassofono soprano e arpa
Notturno e siciliana per sassofono e arpa
Tiziano di Sansa, sassofono
Valeria Manigrasso, arpa
A cura dei Conservatori A. Vivaldi di Alessandria e G.F. Ghedini di Cuneo

Ore 17.30 - PALAZZO CISTERNA
Rita
Libretto di Gustave Vaêz
Musica di Gaetano Donizetti
Ilaria Lucille De Santis, soprano (Rita)
Alessandro Amati, tenore (Beppe)
Giuliano Canale, baritono (Gasparo)
Michela Marassi, pianoforte
Regia di Bruno Pestarino
A cura dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino
Sponsor tecnico Piatino Pianoforti dal 1910
SABATO 27 GIUGNO - STATI UNITI

Ore 11.00 - PALAZZO CIVICO
Torino-New York e ritorno
Andrea Ravizza, Turin 2015 Celebration ouverture
Brano vincitore del concorso Inno Torino 2015 Capitale Europea dello Sport
Giovanni Gabrieli, Canzona XV
Leonard Bernstein, selezione di brani dal musical West Side Story
Gioachino Rossini, L’Italiana in Algeri, ouverture
George Gershwin, selezione di brani da An American in Paris
Ennio Morricone, Deborah’s Theme, dal film C’era una volta in America
John Williams The Raiders March (Indiana Jones theme), dal film I predatori dell’arca perduta
Marco Martoia, The Owl
Carlo Prato, Ciau Turin
testo di Luigi Lampo
arrangiamento di Fabio Gurian
Ensemble di Sassofoni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Luca Manassi, sassofono sopranino
Lorenzo De Cilladi, sassofono soprano
Elisa Ughetto, sassofono soprano
Elena Marchi, sassofono contralto
Flavio Bertoni, sassofono contralto
Michele Galasso, sassofono contralto
Fiorenzo Pereno, sassofono tenore
Pierpaolo Morgante, sassofono tenore
Domenico Gugliotta, sassofono tenore
Riccardo Berutti, sassofono baritono
Han Zheng, sassofono baritono
Alberto Cavazzini, sassofono basso
Pietro Marchetti, direttore
A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino

Ore 16.30 - EX ALBERGO DI VIRTÙ (NH COLLECTION PIAZZA CARLINA)                                                     
Viaggio musicale dal barocco alla musica degli States
Francesco Rovigo, Canzon Sesta
Georg Philipp Telemann, Concerto a 4
Johannes Brahms, Sinfonia n. 1 op. 68, Finale
George Gershwin, A portrait
Hoagland Howard Carmichael,
Georgia on my mind
Stardust
Leslie Basset, Quartetto per tromboni
Scott Joplin, The Entertainer
Mauro Massaro, Jean Paul Tiengo, Francesca Massaro, Matteo Borio,
tromboni
A cura del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria

Ore 17.15 - PALAZZO CISTERNA
Cats Can Read Music Too
Duke Ellington
Portrait of Louis Armstrong
Jack The Bear
Happy-Go-Lucky Local
Stompy Jones
Across The Track Blues
Mary Lou Williams
Roll’ Em
Mary’s Idea
Messa Stomp
Max Acotto, sassofono contralto e sassofono tenore
Valerio Signetto, sassofono contralto e clarinetto
Dario Terzuolo, sassofono tenore
Alessandro Muner, tromba, arrangiamenti e direzione
Giulio Piola, tromba
Luca Begonia, trombone
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Marco Breglia, batteria
A cura dell’Associazione Jazz Club Torino

Ore 18.00 - PALAZZO BIRAGO DI BORGARO
Le altre Americhe
Augustìn Barrios
Vals n. 3 e n. 4
Choro de saudade
La Catedral
Preludio in do minore
Dilermando Reis, Se ela perguntar
Manuel Ponce
Waltz
Sonatina meridionale
Augustìn Barrios, Un sueño en la floresta
Gabriele Balzerano, chitarra
A cura del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria


DOMENICA 28 GIUGNO - AUSTRIA

Ore 16.00
PALAZZO BIRAGO DI BORGARO
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto K. 134a
Trio K. 65a
Franz Joseph Haydn
Quartetto op. 2 n. 1 Hob. III:7
Quartetto op. 9 n. 1 Hob. III:19
Quartetto d’archi dell’Accademia Musicale Torinese
classe di quartetto d’archi di Eilis Cranitch
A cura dell’Accademia Musicale Torines

Ore 17.00 - EX ALBERGO DI VIRTÙ (NH COLLECTION PIAZZA CARLINA)
Joseph Friedrich Hummel, Trio in si bemolle maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart, Divertimento n. 1 K. 439b
Martina Di Falco, Emanuela Lami, Riccardo Rossetti, clarinetti
A cura del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria

Ore 18:00 - PALAZZO COSTA CARRÙ DELLA TRINITÀ
Franz Joseph Haydn, London Trio n. 1 Hob. IV:1
Ilaria Bellone, Maddalena Rossi, flauti
Marta Bernardi, violoncello
A cura del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.