L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

La Scuola di Ballo costituisce una delle eccellenze della proposta didattica dell’Accademia Teatro alla Scala, nata nel 2001 come Fondazione e oggi presieduta da Pier Andrea Chevallard e diretta da Luisa Vinci.

Articolata in quattro dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management -, presenta un’offerta formativa molto ampia, che copre tutti i profili professionali legati al teatro musicale. Oltre 1.000 gli allievi, 500 circa per i corsi professionali, 500 per workshop, seminari e laboratori.

L’attività pratica, “sul campo”, è parte integrante del percorso didattico: concerti, spettacoli, mostre nell’ambito di festival prestigiosi e nei più importanti teatri, in Italia e all’estero, costituiscono, infatti, occasioni fondamentali per sperimentare le competenze acquisite e per vivere in prima persona significative esperienze professionali.

LA SCUOLA DI BALLO. 200 ANNI DI STORIA

Il cuore del Dipartimento Danza, diretto oggi da Frédéric Olivieri, è costituito dalla Scuola di Ballo, fondata nel 1813 dall'impresario FrancescoBenedetto Ricci. Chiamata "Imperial Regia Accademia" fino alla caduta di Napoleone, la Scuola ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine.

Il più grande maestro e direttore dell'Ottocento è Carlo Blasis, approdato alla Scuola nel 1838 e rimasto a dirigerla fino al 1850; la prima donna direttrice èCaterina Beretta, fra il 1902 e il 1908. I terribili eventi della Grande Guerra impongono la chiusura della Scuolanel 1917. È Arturo Toscanini a caldeggiarne fortemente la riapertura nel 1921, affidando la direzione alla danzatrice russa Olga Preobrajenska. Ma èEnrico Cecchetti a lasciare negli anni Venti un'impronta incancellabile. Grande ballerino e didatta, dirige la Scuola dal 1925 al 1928. Gli succedefino al 1932 Cia Fornaroli, prima ballerina della Scala; seguono Ettorina Mazzucchelli (1932-1950) sotto la cui guida si iscriverà nel 1946 Carla Fracci e l'ingleseEsmée Bulnes (1951-1967). Elide Bonagiunta dirige la scuola fino al 1972, cui segueJohn Field, ex direttore del Royal Ballet di Londra e già direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Field lascia nel giugno del 1974 e incaricata della direzione è Anna Maria Prina, già allieva della Scuola e poi solista del Corpo di Ballo scaligero. Dal gennaio 1998 la Scuola, dopo 185 anni di vita in Teatro, si trasferisce in una nuova sede, dotata di attrezzature e materiali all’avanguardia. Dal 2006 ne è alla guida Frédéric Olivieri, direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dal 2002 al 2007. Oggi gli allievi sono 180.

La Scuola scaligera, che ha una durata di otto anni, consente di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, che garantisce l’acquisizione di un ampio repertorio, come ormai richiesto dalle grandi compagnie internazionali di Balletto.

Nel corso dell’attività didattica, gli allievi vengono chiamati a partecipare ai più importanti titoli della stagione del Teatro alla Scala. Negli ultimi anni, si sono intensificati incontri e masterclass con coreografi e danzatori di fama internazionale come Davide Bombana, John Clifford, Paul Dennis, Vladimir Derevianko, Nanette Glushak, Cynthia Harvey, Patricia Neary, Angelin Preljocaj, Pompea Santoro, Suki Schorer, Victor Ullate, Francesco Ventriglia, Aaron Watkin. Inoltre, l’eccezionale concessione alla scuola delle più note coreografie di maestri del Novecento e di oggi, come George Balanchine (Serenade,Theme and Variations,Who cares?), Maurice Béjart (Gaîté parisienne suite), Mats Ek (La Bella Addormentata), William Forsythe (The Vertiginous Thrill of Exactitude), Jiří Kylián (Symphony in D, Evening Songs), Roland Petit (Gymnopédie), Angelin Preljocaj (Larmes blanches), ha ulteriormente arricchito la già profonda e rigorosa preparazione degli allievi.

Innumerevoli gli ex allievi che hanno contribuito a tenere altissimo il nome della Scuola di Ballo nel mondo: solo da Carla Fracci, Liliana Cosi, Roberto Fascilla, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Paola Cantalupo, Marco Pierin, Alessandra Ferri, ai più giovani Roberto Bolle, Sabrina Brazzo, Alessio Carbone, Mara Galeazzi, Gilda Gelati, Massimo Murru e Marta Romagna.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.