L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Assaggi d'opera

DOMENICA 18 maggio

OPERA

G. Puccini, La bohème
ore 10.00 L’omaggio di Rai Cultura per i 70 anni di Daniel Oren prosegue con “La bohème” di Puccini, dal Teatro Comunale di Firenze, proposta domenica 18 maggio alle 10.00 su Rai 5. Sul podio Daniel Oren, con la regia di Jonathan Miller e la scenografia di Dante Ferretti. Nel cast le voci di Aquiles Machado, Fiorenza Cedolins, Manuel Lanza, Daniela Schillaci, José Fardilha, Giovan Battista Parodi. Regia tv di Paola Longobardo.

Prima della Prima

La bohème
12:05 Dall'Arena di Verona Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Bohème di Giacomo Puccini per la regia di Arnaud Bernard. Sul podio il M Daniel Oren. Nel cast, Marcelo Alvarez, Fiorenza Cedolins, Mariu - s Kwiecien. Regia tv Francesca Nesler.. 2006

CONCERTO

La grande Opera Italiana patrimonio dell'umanità
18:35 L'Arena di Verona ospita un evento unico, un galà per celebrare insieme al mondo della cultura, il grandioso patrimonio dell'Opera lirica Italiana. A dirigere una straordinaria orchestra formata da circa 500 elementi tra musicisti e artisti del coro, il Maestro Riccardo Muti. La cultura festeggia l'Opera Italiana patrimonio dell'umanità attraverso un'accurata selezione dei brani più celebri. La serata è patrocinata dal Ministero della Cultura.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
ore 20:46 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.

LUNEDÌ 19 maggio

OPERA

V. Bellini, La Sonnambula
Dal Teatro dell'Opera di Roma la “Sonnambula” di Bellini, nell'allestimento di Giorgio Barberio Corsetti con le scene di Cristian Taraborrelli. La direzione è affidata a Speranza Scappucci. Protagonista Jessica Pratt, accanto a lei Juan Francisco Gatell e Riccardo Zanellato. Regia tv di Carlo Gallucci. In onda lunedì 19 maggio alle 17.25 su Rai 5.

Rai5 Classic

Capodanno a Venezia
20:09 Coreografie dal Concerto di Capodanno 2020 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Balletto del Teatro San Carlo di Napoli e le étoiles del Bolshoi Olga Smirnova e Jacopo Tissi su musiche di Rota, Offenbach e Verdi. Direttore Myung-Whun Chung. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo

MARTEDÌ 20 maggio

CONCERTO

L'Orchestra Rai con Valčuha e Avdeeva
Dall'Auditorium di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha, la pianista Yulianna Avdeeva, eseguono: Lubica Cekovska, Turbulence per orchestra; Sergej Rachmaninov, Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op43 e la Sinfonia n3 in la minore, op44. Regia Ariella Beddini. In onda martedì 20 maggio alle 17.20 su Rai 5

Rai5 Classic

Teatro 10 con Cosi e Nureyev
18:44 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell'aprile del 1972, Liliana Cosi e Rudolf Nureyev danzano sulle note de La bella addormentata di - Cajkovskij. - 2023

MERCOLEDÌ 21 maggio

DANZA

La Bayadère
La Bayadère di Nureyev per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, con il nuovissimo allestimento di Luisa Spinatelli. Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala, con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala. Regia televisiva di Stefania Grimaldi. In inda mercoledì 21 maggio alle 17.20 su Rai 5

GIOVEDÌ 22 maggio

OPERA

G. Donizetti, Lucia di Lammermoor
17:44 - Arriva in palcoscenico il nuovo allestimento di Lucia di Lammermoor che avrebbe dovuto inaugurare la Stagione 2020/2021 riportando Donizetti al 7 dicembre dopo la storica edizione del 1967 diretta da Claudio Abbado con Renata Scotto. Direttore Riccardo Chailly, regia, scene e costumi di Yannis Kokkos. 2023

Rai5 Classic

Daniela Dessì canta La bohème
20:23 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

CONCERTO

IL DEBUTTO DI HADELICH CON L’ORCHESTRA RAI E TREVIÑO SUL PODIO
In programma la Seconda Sinfonia di Elgar, eseguita l’ultima volta dalla Rai a Torino nel 1953
Ha segnato il debutto del il violinista Augustin Hadelich con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai , il concerto registratro all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e proposto giovedì 22 maggio alle 21.15 su Rai 5.
Hadelich, nato in Italia da genitori tedeschi, si è formato alla Julliard School di New York. Suona abitualmente con orchestre come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e quella della Radio Bavarese. Nel 2016 ha vinto un Grammy Award per la sua registrazione del Concerto di Dutilleux “L’Arbre des songes”. Suona un violino Guarneri del Gesù del 1744 noto come “Leduc, ex Szeryng”, concessogli dal Tarisio Trust.
Per il suo primo impegno con l’Orchestra Rai sceglie il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 di Johannes Brahms. Scritto nel 1878 per il grande violinista Joseph Joachim, che partecipò anche alla stesura della parte solistica, ed eseguito per la prima volta nel 1879 a Lipsia, il brano è considerato uno dei capisaldi della letteratura violinistica. Accolto inizialmente non in maniera positiva dal pubblico e di difficile esecuzione, il concerto è caratterizzato da un estremo equilibrio tra solista e orchestra, e si discosta dal carattere drammatico tipico invece dei Concerti di pianoforte di Brahms o della sua Prima Sinfonia, composta poco prima.
Sul podio, il Direttore ospite principale della compagine Rai Robert Treviño, Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e Consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö. Di origini messicane, Trevino è cresciuto a Fort Worth, in Texas, e si è imposto all’attenzione internazionale al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013, sostituendo Vassily Sinaisky sul podio del Don Carlo di Verdi. Da allora è invitato regolarmente dalle orchestre prestigiose in America – dalla Cincinnati Symphony alla Philadelphia Orchestra – e all’estero – dai Münchner Philharmoniker alla London Symphony Orchestra. Cresciuto sotto l’egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa, ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo. Con l’Orchestra della Rai nell’autunno 2021 è stato protagonista di una brillante tournée in Germania che ha toccato Francoforte, Colonia e Amburgo.
Nella seconda parte della serata Treviño propone la Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 di Edward Elgar, scritta tra il 1910 e il 1911 ed eseguita per la prima volta al Queen’s Hall di Londra. È dedicata alla memoria del re Edoardo VII, che regnò in Inghilterra proprio a partire dagli inizi del Novecento, quando Elgar fu considerato uno dei compositori di maggior risonanza internazionale e pioniere della cosiddetta rinascita della musica inglese. L’ultima esecuzione della sua Seconda Sinfonia da parte di una compagine Rai a Torino risale al 22 maggio 1953, con William Steinberg sul podio.

VENERDÌ 23 maggio

CONCERTO

Un palco all'opera
17:58 Un concerto dal sapore mitteleuropeo. Musica di Dvorak, Strauss e Weber per la bacchetta del Maestro Manfred Honeck. Alessandro Carbonare, straordinario primo clarinetto dell'orchestra, sarà il solista nel concerto per clarinetto e orchestra di Weber. Regia tv Anna Grossi.

SABATO 24 maggio


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.