Uno sguardo alle stelle
Le riflessioni di fine anno di
L'anno appena trascorso è stato ricco di soddisfazioni. Non sono mancate le criticità su cui riflettere, ma proprio perché sul palcoscenico (o in buca, o dietro le quinte) ci rendiamo conto di quanti valori autentici si possano incontrare anche attraverso diverse generazioni. Fra nomi noti di lungo corso, giovani già affermati o appena apparsi sotto i riflettori, il merito non manca e va sottolineato. Ogni elenco è passibile di discussioni e integrazioni: questo emerge dai confronti fra le firme della redazione e si basa su spettacoli dal vivo cui ciascuno ha assistito durante l'anno. Non è un premio, ma è una panoramica su quanto quest'anno ci ha lasciato di buono, un modo per ribadire la ricchezza potenziale dei nostri giorni guardando speranzosi al futuro per conferme e novità.
Soprani Anastasia Bartoli, Mariam Battistelli, Sara Blanch, Giulia Bolcato, Malin Byström, Lidia Fridman, Vanessa Goikoetxea, Asmik Grigorian, Juliana Grigoryan, Barbara Hannigan, Carolina López Moreno, Anna Netrebko, Aida Pascu, Jessica Pratt, Carmela Remigio, Mariangela Sicilia,Nina Stemme, Marta Torbidoni
Mezzosoprani Aigul Akhmetshina, Anna Bonitatibus, Elīna Garanča, Evelyn Herlitzius, Raffaella Lupinacci, Cecilia Molinari, Annalisa Stroppa, Violeta Urmana, Aya Wakizono
Contralti e controtenori Teresa Iervolino, Carlo Vistoli
Tenori Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Allan Clayton, Ruzil Gatin, Luciano Ganci, Gregory Kunde, Dave Monaco, John Osborn, Antonio Poli, Enea Scala.
Baritoni Nicola Alaimo, Giorgio Caoduro, Christian Federici, Roberto Frontali, Alessandro Luongo, Luca Micheletti, Ernesto Petti, Luca Salsi,Lodovico Filippo Ravizza, Marco Filippo Romano,Pietro Spagnoli, Ludovic Tézier
Bassi Zachary Altman, Giorgi Manoshvili, Thomas Johannes Mayer, Michele Pertusi, Luca Tittoto,
Direttori Roberto Abbado, Alessandro Bonato, Riccardo Chailly, Francesco Cilluffo, Daniele Gatti, Thomas Guggeis, Hartmut Haenchen, Philippe Herreweghe, Vladimir Jurowski, Alexander Lonquich, Nicola Luisotti, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Evelino Pidò, Federico Maria Sardelli, Michele Spotti, Christian Thielemann, Guillaume Tourniaire, Omer Meir Wellber
Registi Arnaud Bernard, David Bösch, Johannes Erath,Barbora Horáková, Moshe Leiser e Patrice Caurier, Davide Livermore, Daniele Menghini, Massimo Popolizio, Deborah Warner,
Solisti Yefim Bronfman, Francesca Dego, Janine Jansen, Arcadi Volodos, Alexander Lonquich, Maurizio Baglini
LE RECENSIONI: un'antologia
Milano, La forza del destino, 07/12/2024
Roma, Simon Boccanegra, 30/11/2024
Palermo, Le grand macabre, 24/11/2024
Piacenza, La vestale, 24/11/2024
Torino, Le nozze di Figaro, 23/11/2024
Bergamo, Roberto Devereux, 15/11/2024
Bergamo, Zoraida di Granata, 16/11/2024
Bergamo, Don Pasquale, 17/11/2024
Bolzano, Pierrot Lunaire / Gianni Schicchi, 09/11/2024
Palermo, Elisabetta regina d'Inghilterra, 24-27/10/2024
Piacenza, Mosé in Egitto, 27/10/2024
Genova, Il giro di vite/The turn of the screw, 13/10/2024
Torino, Manon (Auber), 22/10/2024
Roma, Peter Grimes, 15/10/2024
Milano, Der Rosenkavalier, 12/10/2024
Torino, Manon - Manon Lescaut, 5-6/10/2024
Catania, La straniera, 23/09/2024
Torino, Manon Lescaut, 03/10/2024
Parma, La battaglia di Legnano, 29/09/2024
Busseto, Un ballo in maschera, 27-28/09/2024
Firenze, La Cenerentola, 22/09/2024
Brescia, I Capuleti e i Montecchi, 25/09/2024
Pesaro, Il viaggio a Reims, 23/08/2024
Pesaro, Il viaggio a Reims, 16/08/2024
Salisburgo, La clemenza di Tito, 05/08/2024
Pesaro, Il barbiere di Siviglia, 10/08/2024
Pesaro, L'equivoco stravagante, 08/08/2024
Pesaro, Bianca e Falliero, 07/08/2024
Martina Franca, Ariodante, 22 e 25/07/2024
Torino, Il Trittico, 02/07/2024
Bologna, Il Trittico, 05/07/2024
Napoli, Il castello di Barbablù / La voix humaine, 28/05/2024
Torino, Der fliegende Holländer, 26/05/2024
Dresda, Die Frau ohne Schatten, 13/05/2024
Palermo, Tristan und Isolde, 19/05/2024
Madrid, Die Meistersinger von Nürnberg, 14/05/2024
Napoli, La Gioconda, 10/04/2024
Napoli, La Gioconda, 17/04/2024
Genova, Beatrice di Tenda, 17/03/2024
Torino, La fanciulla del West, 29/03/2024
Torino, La fanciulla del West, 28/03/2024
Venezia, Maria Egiziaca, 16/03/2024
Ravenna, Il turco in Italia, 03/03/2024
Torino, Un ballo in maschera, 27/02/2024
Piacenza, Anna Bolena, 18/02/2024
Milano, Médée + Muti / Chicago Symphony Orchestra + Simon Boccanegra, 27-28/01/2024 e 01/02/2024
Bologna, Manon Lescaut, 26/01/2024
Napoli, I vespri siciliani, 21/01/2024