Abbado, Pollini, Desderi: memorie del 25 aprile
online il concerto diretto da Claudio Abbado nel 1975 con Maurizio Pollini e Claudio Desderi
Grazie alla cortesia di Deutsche Grammophon e degli eredi è disponibile per una settimana sul sito del Teatro il concerto con cui cinquant’anni fa la Scala celebrò il trentennale della Liberazione.
In programma il Quarto Concerto e la Terza Sinfonia di Beethoven ma si aggiunsero pagine di Mahler e Verdi.
Ieri, 25 aprile, alla Scala si è tenuto il concerto organizzato dall’ANPI per l’80° anniversario della Liberazione. Da oggi al 2 maggio il Teatro alla Scala pubblica sul suo sito web (www.teatroallascala.org) la registrazione d’archivio del concerto straordinario diretto da Claudio Abbado per il trentennale cinquant’anni fa, il 25 aprile 1975, con Maurizio Pollini, Claudio Desderi e l’Orchestra della Scala.
Un ringraziamento particolare va a Daniele Abbado, alla Fondazione Claudio Abbado, a Marilisa e Daniele Pollini e a Barbara Desderi e all’Orchestra del Teatro alla Scala oltre che a Deutsche Grammophon per la cortese concessione dei diritti.
In quell’occasione l’Orchestra della Scala suonò senza compenso, con il contributo di Maurizio Pollini al pianoforte in un programma sulla pagina tutto beethoveniano: il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 e la Sinfonia n. 3 “Eroica”. In testa si aggiunse però il Lied “Ich bin der Welt abhanden gekommen” dai Rückert-Lieder di Gustav Mahler interpretato da Claudio Desderi, Pollini eseguì come bis lo Scherzo op. 39 di Fryderick Chopin e il concerto si concluse con le sinfonie da I Vespri siciliani e La forza del destino di Giuseppe Verdi. L’evento coinvolse tutta la città e venne diffuso su grandi schermi sia in Piazza della Scala, chiusa al traffico, sia in Galleria Vittorio Emanuele.
Dieci anni dopo, il 25 aprile 1985, Abbado e Pollini sarebbero tornati a celebrare insieme il 25 aprile con la “giovane” Filarmonica della Scala, nata solo tre anni prima, per la celebrazione del 40° Anniversario, aprendo al pubblico la prova di un concerto con musiche di Schumann e Stravinskij. Il 25 aprile 1985 fu invece Luciano Berio a dirigere gli scaligeri in occasione del 50° della Liberazione.
La pubblicazione gratuita della registrazione del concerto testimonia l’importanza del patrimonio conservato nell’Archivio Musicale scaligero e in generale della valorizzazione degli archivi del Teatro. Tra giovedì 22 e sabato 24 maggio 2025 il Teatro alla Scala ospiterà presso il Ridotto delle Gallerie il Convegno di studi “Archivi Paralleli”, un momento di approfondimento che partendo dal cammino di integrazione tra i numerosi archivi teatrali italiani, amplia lo sguardo anche ad archivi non prettamente teatrali, ma strettamente connessi all’attività dei teatri per ragioni storiche o produttive.