L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Tutti i concerti della settimana

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 28 aprile al 4 maggio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 28 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Radio3 live in concert
pianoforte, Alexander Gadjiev
Béla Bartók
Szabadban (All'aria aperta), BB 89, SZ 81
- Sippal, dobbal (Con tamburi e pifferi) - Pesante
- Barcarola - Andante
- Musettes - Moderato
- Az éjszaka zenéje (Musica della notte) - Lento
- Hajsza (La caccia)
- Presto
14’12” + 25”
Robert Schumann
Gesänge der Frühe (Canti del mattino), op. 133
-Im ruhigen Tempo
-Belebt, nicht zu rasch
-Lebhaft
-Bewegt
-Im Anfange ruhiges, im Verlauf bewegtes Tempo
13’05” no appl.
Sergej Rachmaninov / Vladimir Horowitz
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36
-Allegro agitato
-Non allegro - Lento
-L'istesso tempo - Allegro molto
21’52” + 10”
(Bis) Fryderyk Chopin
Mazurcan. 1 in fa diesis minore op. 6
2’48” + 10”
registrato il 3 marzo 2025 nella Wigmore Hall a Londra
49’09” + bis 2’48”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 28 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

TEATRO LA FENICE
- Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro La Fenice
direttore, Charles Dutoit
Claude Debussy
Petite suite
orchestrazione di Henri Büsser
- En bateau
- Cortège
- Menuet
- Ballet
15’18” + 30” appl.
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 104 in re maggiore Hob.I:104 “London” (1795)
- Adagio - Allegro
- Andante
- Minuetto. Allegro - Trio
- Finale. Spiritoso
28’51” + 30” appl.
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal Nuovo Mondo"
- Adagio - Allegro molto
- Largo
- Scherzo. Molto vivace
- Allegro con fuoco
43’42” + 30” appl.
registrato il 14 dicembre 2024 al Teatro La Fenice di Venezia
1h 27’51” + 1’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra della Svizzera Italiana presso lo Stelio Molo Auditorium, Lugano
Orchestra della Svizzera Italiana
clarinetto, Corrado Giuffredi
pianoforte, Roberto Arosio
direzione, Holly Hyun Choe
Johannes Brahms / Luciano Berio
Op. 120 n.1
trascrizione per clarinetto e orchestra della Sonata n. 1 in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 1 di Brahms (1986)
-Allegro appassionato
-Andante, un poco Adagio
-Allegretto grazioso
-Vivace
23’53” + 30”
clarinetto, Corrado Giuffredi
(Bis) George Gershwin / Henghel Gualdi
Blues da An American in Paris (Un americano a Parigi)
trascrizione per clarinetto e pianoforte di Michele Mangani
3’28” + 30”
Dmitri Shostakovich / Rudolf Barshai
Sinfonia da camera in do minore, op. 110a
-Largo
-Allegro molto
-Allegretto
-Largo
-Largo
23’33” + 30”
registrato il 30 gennaio 2025 nella Stelio Molo Auditorium, RSI, Lugano
47’30 + bis 3’28

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
20:30
----------------------------------------------------

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione Sinfonica
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore e pianista Rudolf Buchbinder
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore, K 595
- Allegro
- Larghetto
- Allegro
27’25” + 33” appl.
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore, K 467
- Allegro maestoso
- Andante
- Allegro vivace assai
25’57” + 31” appl.
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 20 in re minore, K 466
- Allegro
- Romanza
- Rondò. Allegro assai
28’16” + 32” appl.
registrato il 20 novembre 2024 al Parco della Musica, Roma
1h 21’38” + 1’36” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
12:00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Barocca di Friburgo
violino e direzione, Gottfried von der Goltz
Johann Caspar Ferdinand Fischer
Suite in re minore, n. 4 da Le journal du printemps, op.1
-Overture
-Entrée
-Rondeau
-Gavotte
-Menuet
-Passacaille
11’35” + 30”
Johann Christoph Pez
Concerto Pastorale in fa maggiore
-Pastorale (Adagio)
-Aria I (Presto)
-Aria II (Grave)
-Aria Pastorale (Presto - Adagio)
-Minuet & Trio
-Passacaglia (Chaconne)
-Aria III (Presto)
17’21” + 30”
Johann Sigismund Kusser
Overture n.6 in sol minore da Sei Overture Suite Apollon enjoué
-Overture
-Les Chimères
-Les Vents
-Gavotte
-Menuet
-Gigue
-Échos
-Branle de Village
-Air
-Pavane
-Passepied
18’15” + 50”
registrato il 10 gennaio 2025 nella Konzerthaus a Freiburg im Breisgau
47’11”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma
INTERNATIONAL JAZZ DAY
Nica’s Dream - I musicisti di jazz e i loro tre desideri
Storytelling, Valerio Corzani
Music: trumpet, keyboard, electronics devices, Giorgio Li Calzi
(1h 10’)

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
22:30
-----------------------------------------------------------------

LA STANZA DELLA MUSICA
Storytellers
registrato il 18 aprile 2025 nella sala M di via Asiago, Roma

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 1° MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Schleswig-Holstein Music Festival
Orchestra Filarmonica della radio NDR
violoncello, Camille Thomas
tromba, Lucienne Renaudin Vary
direzione, Stanislav Kochanovsky
David Popper
Rapsodia ungherese, op. 68
versione per violoncello e orchestra
8’25” + 20”
Nikolai Andreyevich Rimsky-Korsakov
Capriccio espagnol, op. 34
-Alborado - -Variazioni -Alborada -Scena e canto gitano -Fandango asturiano
15’22” + 14”
John Adams
Short Ride in a Fast Machine
4’16” + 30”
Leonard Bernstein
Estratti da West Side Story:
-Tonight -I feel pretty -Maria -Gee, Officer Krupke -Somewhere
11’37” + 18”
tromba, Lucienne Renaudin Vary
 
Dmitrij Šostakóvič
Valzer dalla Suite per orchestra jazz n.2
3’36” + 40”
Thomas Arne
Rule, Britannia!
2’42” + 20”
registrato 17 agosto 2024 nella Holstenhall a Neumünster
43’16” + 2’42”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 1° MAGGIO 2025
20:30
----------------------------------------------------

TEATRO CARLO FELICE
Stagione Sinfonica
Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova
direttore, John Eliot Gardiner
violino, Simon Zhu
Ludwig van Beethoven
Coriolano, ouverture in do minore, op. 62
8’06” + 24” appl.
Robert Schumann
Concerto in re minore per violino e orchestra, op. postuma
- In kräftigem, nicht zu schnellem Tempo
- Langsam
- Lebhaft, doch nicht schnell
32’42” + 21” appl.
Niccolò Paganini (bis)
da Ventiquattro Capricci per violino solo, op. 1
- n. 24 Tema con 11 variazioni. Quasi presto
4’36” + 15” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Sonata n. 2 in la minore per violino, BWV 1003
- Andante
4’03” + 27” appl.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
- Allegro vivace e con brio
- Allegro scherzando
- Tempo di Menuetto
- Allegro vivace
26’33” + 30” appl.
registrato il 12 marzo 2025 al Teatro Carlo Felice di Genova
1h 16’00” + 1’57” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
12.00
-----------------------------------------------------------------

Nordic Tales and Folklore
Minnesota Orchestra
violino, Johan Dalene
direzione, Thomas Søndergård
Carl Nielsen
Concerto per violino e orchestra, op. 33
-Praeludium: Largo - Allegro cavalleresco
-Poco adagio - Allegretto scherzando
36’34” + 30”
Hugo Alfvén
Suite orchestrale da Bergakungen (Il re della montagna), op.37
-Besvarjelse (Invocazione)
-Trollfickans dans (Danza della fanciulla Troll)
-Sommarregn (Pioggia d’estate)
-Vallflickans dans (Danza della pastorella)
13’59” + 20”
registrato 17 gennaio 2025 nella Orchestra Hall a Minneapolis
50’33”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
MILANO MUSICA - RAI NUOVA MUSICA
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
direttore, Maxim Pascal
violino, Patricia Kopatchinskaja
soprano, Anna Prohaska
Stefano Gervasoni (1962)
Tacet (2024)
Concerto per violino e orchestra
(25’)
co-commissione Milano Musica, Basel Symphony Orchestra, WDR, Radio France
prima esecuzione assoluta
edizione: Ricordi
Francesco Filidei (1973)
Cantico delle creature (2022 – 2023)
per soprano e orchestra
(18’)
edizione: Ricordi
György Kurtág (1926)
da Kafka-Fragmente op. 24 (1985-1987)
per soprano e violino
- Einmal brach ich mir das Bein (Chassidischer Tanz)
- Wie ein Weg im Herbst
- Verstecke I
- “Wenn er mich immer frägt”
- Es zupfte mich jemand am Kleid
- Szene am Bahnhof
- Meine Ohrmuschel
- Berceuse I
- Der Coitus als Bestrafung (Canticulum Mariae Magdalene)
- Meine Gefägnisszelle
- Ruhelos
(10’)
edizione: Editio Musica Budapest
Aureliano Cattaneo (1974)
Not alone we fly (2021 – 2023)
per violino e orchestra
- Rapido
- Lento
(27’)
edizione: Schott/Sugar
co-commissione Theater und Philharmonie Essen GmbH, Orchestre National de Lille, Wiener Konzerthaus con ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Milano Musica - Associazione per la Musica Contemporanea
prima esecuzione in Italia
(80’)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 3 MAGGIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 3 MAGGIO 2025
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
maestra del Coro di voci bianche, Sara Matteucci
Orchestra della Toscana
soprano, Elizaveta Shuvalova
tenore, Ian Bostridge
baritono, Dietrich Henschel
direttore, Diego Ceretta
in collaborazione con Orchestra della Toscana
Benjamin Britten
War Requiem op. 66
per soli, coro, coro di ragazzi, orchestra e orchestra da camera
Requiem aeternam
Requiem aeternam - coro
What passing bells for these who die as cattle? - tenore
Dies irae
Dies irae - coro
Bugles sang, saddening the evening air - baritono
Liber scriptus proferetur - soprano
Out there, we've walked quite friendly up to Death - tenore e baritono
Recordare Jesu pie - coro
Be slowly lifted up - baritono
Dies irae - coro
Lacrimosa dies illa - soprano e coro
Move him into the sun - tenore
Offertorium
Domine Jesu Christe - coro di voci bianche
So Abram rose, and clave the wood - tenore e baritono
Sanctus
Sanctus, sanctus, sanctus - soprano e coro
After the blast of lightning from the East - baritono
Agnus Dei
One ever hangs where shelled roads part - tenore
Libera me
Libera me, Domine - coro
It seemed that out of battle I escaped - tenore
Let us sleep now... In paradisum - baritono, tenore, coro di voci bianche, soprano e coro
(1h 30’)

RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
SABATO 3 MAGGIO 2025
22:30
----------------------------------------------------

IL TEATRO DI RADIO3
Futuro Presente
“Anche in casa si possono trovare emozioni forti” di Caterina Filograno
con Francesca Porrini,Simona Senzacqua,Maria Grazia Sughi, Petra Valentini
sound design, Gerets
regia. Caterina Filograno
produzione Sardegna Teatro


 

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
11.50
-----------------------------------------------------------------

 

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
14.00
-----------------------------------------------------------------

 

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
20:30
---------------------------------------------------

WEST CORK CHAMBER MUSIC FESTIVAL
Nightingale String Quartet
violino, Gunvor Sihm
violino, Josefine Dalsgaard
viola, Marie Louise Broholt Jensen
violoncello, Louisa Schwab
Signum Quartet
violino, Florian Donderer
violino. Annette Walther
viola, Xandi van Dijk
violoncello, Thomas Schmitt
violino, Fanny Clamagirand
pianoforte, Roustem Saitkoulov
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1
- Allegro con brio
- Tema con variazioni. Andante con moto
- Rondò. Allegro
22’15” + 12” appl.
violino, Fanny Clamagirand
pianoforte, Roustem Saitkoulov
Rued Langgaard (1893-1952)
Rose Garden Play
24’54” + 09” appl.
Nightingale String Quartet
Franz Schubert (1797-1828)
Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore, D. 887
- Allegro molto moderato
- Andando un po' mosso
- Scherzo. Allegro vivace – Trio. Allegretto
- Allegro assai
50’15” + 15” appl.
Signum Quartet
registrazione Euroradio del 28 giugno 2024. Bantry, Bantry House
1h 37’24” + 36” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.