L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Don Quichotte per la prima volta a Brescia

ANTEPRIMAGIOVANI

24 SETTEMBRE ORE 17.00

INAUGURAZIONE

26 SETTEMBRE ORE 20.00 (TURNO A)

28 SETTEMBRE ORE 15.30 (TURNO B)

CARMEN

OPERA DI GEORGES BIZET

10 OTTOBRE ORE 20.00 (TURNO A)

12 OTTOBRE ORE 15.30 (TURNO B)

L’ELISIR DAMORE

OPERA DI GAETANO DONIZETTI

7 NOVEMBRE ORE 20.00 (TURNO A)

9 NOVEMBRE ORE 15.30 (TURNO B)

DON QUICHOTTE

OPERADI JULES MASSENET

28 NOVEMBRE ORE 20.00 (TURNO A)

30 NOVEMBRE ORE 15.30 (TURNO B)

NABUCCO

OPERA DI GIUSEPPE VERDI

5 DICEMBRE ORE 20.00 (TURNO A) 

6 DICEMBRE ORE 20.00 RECITA FUORIABBONAMENTO

7 DICEMBRE ORE 15.30 (TURNO B)

BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI

LO SCHIACCIANOCI

BALLETTO SU MUSICA DI PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

 

Rinnovo abbonamenti dal 10 al 24 maggio

Nuovi abbonamenti dall’ 1 1 al 19 giugno

Biglietti singoli in vendita dal 24 giugno

 

Gli spettacoli della Stagione Opera e Balletto 2025

sono accessibili a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti.

PERINFORMAZIONIEPRENOTAZIONI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Stagione Opera e Balletto 2025

Opera e Balletto saranno protagonisti in autunno della tradizionale Stagione che ogni anno porta in scena i celebri capolavori della storia della musica, ma anche i titoli di più raro ascolto o da tempo non rappresentati.

Quest’anno l’allestimento che prenderà vita sulle tavole bresciane del Teatro Grande, per poi proseguire la sua tournée in altre sette città italiane, sarà Carmen di Georges Bizet, nel 150° anniversario dalla sua prima rappresentazione. Seguiranno altri due noti capolavori: L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti e Nabucco di Giuseppe Verdi. Di più rara esecuzione e per la prima volta rappresentato al Teatro Grande ci sarà Don Quichotte di Jules Massenet, mentre il titolo di balletto classico che completerà la Stagione sarà Lo Schiaccianoci danzato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi , tra le più autorevoli realtà nella danza classica. Numerose saranno inoltre le iniziative di avvicinamento, formazione del pubblico e inclusione che verranno proposte sia agli spettatori più affezionati, sia ai neofiti del genere.

La Stagione Operae Balletto 2025 beneficeràdel preziososostegno di Intesa Sanpaolo , che ancoraunavolta sarà a fianco della Fondazione in qualità di Partner Istituzionale .

Per i titoli d’Opera la Fondazione si avvale inoltre della preziosa collaborazione con il Circuito OperaLombardia che da oltre trent’anni rappresenta un modello unico a livello nazionale di coproduzione e circuitazione di opere liriche, un sistema che promuove sinergicamente la diffusione e la valorizzazione del repertorio operistico su tutto il territorio regionale. Il progetto – sostenuto da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo – coinvolge i cinque Teatri di Tradizione lombardi (il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Fraschini di Pavia) e ha come partner ufficiali l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il Teatro alla Scala. Grazie alla condivisione di idee, risorse, progetti e palinsesti, la rete non solo valorizza i saperi di ogni Teatro, ma costruisce anche opportunità di crescita e formazione per i giovani talenti.

Per tutti ititoliincartellonesono previste due recite in abbonamento e la campagna di vendita inizierà il 10 maggio con possibilità di prelazione per gli abbonati dello scorso anno. Per il titolo di balletto Lo Schiaccianoci è inoltre eccezionalmente prevista una data fuori abbonamento che verrà venduta insiemeai singoli biglietti delle altre date a partire dal 24 giugno .

Sul sito teatrogrande.it e sui canali social del Teatro Grande saranno disponibili in tempo reale gli

aggiornamenti sulla programmazione della Stagione e sull’intera attività della Fondazione.

Presentazione - 1 - FondazionedelTeatroGrande StagioneOperaeBalletto2025 Conferenzastampa29aprile2025

Ilcartellone.

L’inaugurazione della Stagione Opera e Balletto 2025 si terrà venerdì 26 settembre alle ore 20.00 , con replica domenica 28 settembre alle ore 15.30 econunaspeciale Anteprima giovani mercoledì 24 settembre alle ore 17.00 . Il titolo inaugurale sarà Carmen , celebre opera di Georges Bizet che manca da otto anni dal palcoscenico del Teatro Grande. Rappresentata sulle scene di tutto il mondo e le cui arie sono immediatamente riconoscibili sia da melomani quanto da neofiti – si pensi a L'amour est un oiseau rebelle (Habanera) Carmen è un’opera simbolica della ricerca della libertà di amare, raffigurazione plastica della violenza di genere che scaturisce da una passione travolgente. Il titolo fu inizialmente poco apprezzato e trovò fortuna solo dopo la morte del suo compositore: il debutto della prima parigina, infatti, non accolse il favore del pubblico, scandalizzato dalla vicenda scabrosa rappresentata, ma dopo qualche mese a Vienna – purtroppo dopo che il suo autore era venuto prematuramente a mancare – l’opera trovò finalmente il successochelaresetitoloimmortalenellastoriadellamusica.Inoccasionedellaricorrenzadei 150 anni dalla prima rappresentazione chesitenneall'Opéra-ComiquediParigiil3marzo1875,laStagioneOperaeBalletto 2025 accoglierà un nuovo allestimento di Carmen che vedrà alla direzione d’orchestra il Maestro Sergio Alapont , specialista del repertorio francese. Lo spettacolo – coprodotto dai Teatri di OperaLombardia (il Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, il Fraschini di Pavia, il Sociale di Como e il Donizetti di Bergamo), insieme al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Dante Alighieri di Ravenna – porterà la firma del regista Stefano Vizioli e si completerà con le scene di Emanuele Sinisi , i costumi di Annamaria Heinreich e le luci di Vincenzo Raponi . Nel cast artistico spiccherà la voce di Emanuela Pascu, talentuoso mezzosoprano rumeno che interpreterà il ruolo del titolo in alternanza con Emilia Rukavina . Roberto Aronica vestirà i panni di Don José, condividendo il ruolo con il tenore egiziano Ragaa El Din ,mentre Rocio Faus e Alessia Merepeza sialterneranno nel personaggio diMicaëlae Pablo Ruiz sarà Escamillo. Completeranno il cast le voci di Aoxue Zhu (Mercédès), Soraya Mencid (Frasquita), Matteo Torcaso (Moralès), Nicola Ciancio (Zuniga) ed Edoardo Milletti (Remendado). L’opera sarà cantata in lingua originale con sovratitolazione in italiano.

La Stagione proseguirà venerdì 10 ottobre alle ore 20.00 e domenica 12 ottobre alle 15.30 con il ritorno di uno fra i più famosi e più divertenti titoli composti da Gaetano Donizetti : L’Elisir d’amore . Titolo comico per eccellenza, con tratti però di poetica elegiaca, vide la luce a Milano nel 1832 e fu subito un successo presso il pubblico lombardo, diventando ben presto un passaggio obbligato per intere generazioni di cantanti, fungendo da cartina di tornasole per la preparazione vocale degli interpreti nel loro inizio di carriera. Anche per questo motivo i ruoli principali sono stati affidati ai vincitori del Concorso As.Li.Co, giunto ormai alla 76° edizione e riconosciuto come una importante fucina di talenti: Sabrina Sanza sarà Adina, Nico Franchini sarà Nemorino e Giovanni Accardi si cimenterà nel ruolo di Belcore. In locandina anche Giacomo Nanni nel ruolo di Dulcamara e Rosalba Ducato come Giannetta. A dirigere i cantanti è stato chiamato il Maestro Enrico Lombardi , giovane bacchetta già protagonista di alcune opere all’interno del circuito OperaLombardia, mentre la regia sarà di Andrea Chiodi , specialista del teatro di prosa e alle prese per la prima volta con il linguaggio dell’opera lirica. Il team creativo comprenderà inoltre lo scenografo Guido Buganza , la costumista Ilaria Ariemme e il light designer Gianni Bertoli . Il nuovo allestimento sarà una coproduzione dei Teatri di OperaLombardia (Grande di Brescia, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia, Sociale di Como) con il Teatro Carlo Coccia di Novara e il Teatro Verdi di Pisa.

Titolo invece di più rara esecuzione, e per la prima volta rappresentato al Teatro Grande , sarà Don Quichotte del compositore francese Jules Massenet che andrà in scena venerdì 7 novembre alle ore 20.00 e domenica 9 novembre alle ore 15.30. Giunto verso la fine della sua vita, Massenet si sentì irresistibilmente attratto dalla figura di Don Chisciotte come incarnazione di una classicità, eroica e sublime, che ormai volgeva al tramonto. Nell'opera confluirono solo poche scene del capolavoro di Cervantes e venne data grande importanza al personaggio di Dulcinea, che diventa la coprotagonista dell’opera. All’interno della partitura, si ritrovano dettagli di pregio che rendono questo titolo un capolavoro della letteratura romantica, delineando personaggi malinconici e sognatori. A dirigere questo nuovo allestimento di Don Quichotte sarà il Maestro Jacopo Brusa , mentre la regia verrà affidata al francese Kristian Frédric , insignito nel 2007 del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres dal governo francese. Le scene dello spettacolo saranno a cura di Marilène Bastien , i costumi di Margherita Platé e il progetto luci realizzato da Rick Martin . Protagoniste saranno le voci del basso Nicola Ulivieri nei panni di Don Quichotte, del baritono Giorgio Caoduro come Sancho, del mezzosoprano Chiara Tirotta che interpreterà La belle Dulcinée, di Raffaele Feo che sarà Juan, di Roberto Covatta nel ruolo di Rodriguez, di Marta Leung che sarà Pedro e di Erica Zulikha Benato nel ruolo di Gracias. L’opera – una coproduzione realizzata da quattro teatri di OperaLombardia (il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona e il Teatro Fraschini di Pavia) – sarà cantata in francese con sovratitoli in italiano.

Venerdì 28 novembre alle ore 20.00 e domenica 30 novembre alle ore 15.30, la programmazione proseguirà con Nabucco , opera che consacrò al successo un giovane Giuseppe Verdi e che resta ancora oggi un banco di prova importante per i soprani drammatici di coloratura che – soprattutto nel ruolo di Abigaille – si trovano di fronte a passi impervi e difficoltà vocali di grande rilievo. A interpretare questo personaggio sarà il soprano Kristina Kolar , affiancata da Angelo Veccia nel title role. Completeranno il cast principale Luca Tittoto come Zaccaria, Marco Miglietta come Ismaele, Mara Gaudenzi nei panni di Fenena, Saverio Pugliese in quelli di Abdallo, Greta Doveri e Alberto Comes rispettivamente nei ruoli di Anna e del Gran Sacerdote di Belo. Il nuovo allestimento sarà curato dal regista Federico Grazzini – con scene e costumi di Anna Bonomelli e le luci di Giuseppe Di Iorio – e verrà guidato dalla bacchetta dal Maestro Valerio Galli . Si tratterà anche in questo caso di una coproduzione che si spinge oltre i confini regionali, coinvolgendo i Teatri di OperaLombardia (il Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, il Fraschini di Pavia e il Sociale di Como), insieme al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia e al Teatro del Giglio di Lucca.

Tutti i titoli d’Opera accoglieranno nel golfo mistico l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e sul palcoscenico il Coro di OperaLombardia ,diretto dai Maestri Massimo Fiocchi Malaspina e Diego Maccagnola .

La Stagione Opera e Balletto 2025 si chiuderà con il tradizionale titolo di balletto classico che quest’anno sarà Lo Schiaccianoci che andrà in scena al Teatro Grande in ben tre date: venerdì 5 dicembre alle ore 20.00 e domenica 7 dicembre alle ore 15.30 saranno le due date in abbonamento alle quali si aggiungerà la recita fuori abbonamento di sabato 6 dicembre alle ore 20.00. Ad interpretare la celebre fiaba senza tempo danzata sulle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij , ci sarà il Balletto dell’Opera di Tbilisi , storica e affermata compagnia che dal 2004 è diretta dalla ballerina di fama internazionale Nina Ananiashvili . Sotto la sua guida, la compagnia ha messo in scena più di sessanta tra balletti e miniature, introducendo in repertorio anche diversi stili coreografici e nuove tendenze. Per l’occasione, la storica coreografia sarà ripresa dalla stessa Ananiashvili e da Alexey Fadeechev , con scene e costumi di Simon (Soliko) Virsaladze e luci di Amiran Ananeli .

Per quanto riguarda la formazione e la fidelizzazione del pubblico , verranno riproposti il ciclo di conferenze Pazzi per l’Opera – con i melomani Marco Degiovanni, Roberto Gazich, Roberto Tagliani e Piergiorgio Vittorini che racconteranno i titoli in cartellone tratteggiandone caratteristiche ed elementi distintivi – e l’iniziativa Alla Scala con il Grande, grazie a cui gli abbonati della Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande potranno assistere a prezzi agevolati ad alcuni spettacoli del Teatro scaligero.

A completamento della Stagione, si confermano anche le iniziative di inclusione che da anni rendono la Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande accessibile anche alle persone cieche, sorde e con disabilità cognitive. Grazie al progetto OPEN. Il Grande accessibile – vincitore del Premio Cultura + Impresa 2024 e della menzione speciale per la “Digital innovation in arts” – verranno messi a disposizione del pubblico strumenti e iniziative per migliorare la fruizione degli spettacoli come soprattitoli , audiodescrizioni, tavole tattili, video in LIS, percorsi multisensoriali in backstage che si avvarranno anche della presenza di un interprete LIS e un sistema di ascolto assistito per ipoudenti (Mobile Connect di Sennheiser), che sarà presente in sala e fruibile dasmartphonedurante tutte le rappresentazioni. Per il titolo di balletto classico è inoltre previsto un workshop accessibile di avvicinamento alla danza che sarà rivolto al giovane pubblico con disabilità sensoriale e cognitiva.

Informazionidi Biglietteria.

La campagna abbonamenti della Stagione Opera e Balletto 2025 inizierà il 10 maggio.

Gli abbonamenti del 2024 potranno essere rinnovati perlanuovaStagione dal 10 maggio al 24 maggio

presso la Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com.

Dal giorno 11 giugno e sino al 19 giugno sarannodisponibilii nuovi abbonamenti .

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di acquistare o rinnovare l’abbonamento in un’unica soluzione, oppure versando un acconto di € 50 al momento della prenotazione e saldando la restante parte a settembre (la procedura è attuabile solo presso la Biglietteria del Teatro Grande e l’abbonamento verrà consegnato al versamento del saldo).

I biglietti singoli per tutti gli spettacoli della Stagione Opera e Balletto 2025 (compresi quelli della data fuori abbonamento del balletto Lo Schiaccianoci) verranno messi in vendita da martedì 24 giugno .

Per avvicinare ancora di più i giovani all’Opera e al Balletto, si confermano le significative riduzioni per gli under 30 per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli, oltre allo speciale biglietto a 15 euro riservato agli studenti under18 (settore di platea e palchi di I, II e III ordine).

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle

19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00; chiusura domenica, lunedì e festivi a eccezione dei giorni di spettacolo.

----- -


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.