L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Verdi, Belcanto, opera francese

OPERA

LA NUOVA STAGIONE

OTTOBRE 2025/ GENNAIO 2026

UN TEATRO DA 4200 POSTI PER IL FUTURO DELL’OPERA

Cinque grandi titoli per la Stagione 2025/26.

OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia), tra i più belli del Nord Italia, continuano la collaborazione con la stagione 2025/2026, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa, che premia l’ottimizzazione dei costi e la condivisione di idee, risorse, progetti, palinsesti, un fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

3 e 5 OTTOBRE 2025

CARMEN

Opera lirica in quattro quadri. Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy Musica di Georges Bizet

17 e 19 OTTOBRE 2025

L’ELISIR D’AMORE

Opera lirica in due atti. Libretto di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti

21 e 23 NOVEMBRE 2025

NABUCCO

Opera lirica in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi

4 e 6 DICEMBRE 2025

I PURITANI

Opera lirica in 3 atti. Libretto di Carlo Pepoli

Musica di Vincenzo Bellini

23 e 25 GENNAIO 2026

DON QUICHOTTE

Opera lirica in cinque atti. Libretto di Henri Caïn Musica di Jules Massenet

 

venerdì 3 OTTOBRE ore 20.00

domenica 5 OTTOBRE ore 15.30

CARMEN

Opera-comique in quattro atti

Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, da una novella di Prosper Mérimée

Musica di Georges Bizet

Prima rappresentazione: Parigi, Opera-Comique, 3 marzo 1875.

Personaggi ed Interpreti

Carmen /Emanuela Pascu (I), Emilia Rukavina (II)

Don José/Roberto Aronica (I), Ragaa El Din (II)

Micaëla /Rocio Faus (I), Alessia Merepeza (II)

Escamillo/Pablo Ruiz

Mercédès /Aoxue Zhu

Frasquita /Soraya Mencid

Moralès /Matteo Torcaso

Zuniga /Nicola Ciancio

Dancairo /Mattia Venni

Remendado /Edoardo Milletti

direttoreSergio Alapont

regiaStefano Vizioli

coreografia e assistente regia Pierluigi Vanelli

scene Emanuele Sinisi

costumi Annamaria Heinrich

luci Vincenzo Raponi

Progetto di videomapping e visual art Imaginarium Studio

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

CORO OPERALOMBARDIA

maestro del coro Diego Maccagnola

Nuovo Allestimento dei teatri di OperaLombardia, Teatro Comunale “Pavarotti-Freni” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro “Alighieri” di Ravenna

LE ALTRE RECITE:

Brescia, Teatro Grande: 26 e 28 settembre 2025

Como, Teatro Sociale: 10 e 12 ottobre 2025

Pavia, Teatro Fraschini: 15 e 17 gennaio 2026

Bergamo, Teatro Donizetti: 30 gennaio e 1° febbraio 2026

Modena, Teatro Pavarotti-Freni: 10 e 12 aprile 2026

Piacenza, Teatro Municipale: 17 e 19 aprile 2026

Ravenna, Teatro Alighieri: 24 e 26 aprile 2026

 

venerdì 17 OTTOBRE ore 20.00

domenica 19 OTTOBRE ore 15.30

L’ELISIR D’AMORE

Melodramma giocoso in due atti

Libretto di Felice Romani

Musica diGaetano Donizetti

Prima rappresentazione: Milano, Teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832

Personaggi ed Interpreti

Adina /Sabrina Sanza

Nemorino /Nico Franchini

Belcore /Giovanni Accardi

Dulcamara /Giacomo Nanni

Giannetta /Rosalba Ducato

direttoreEnrico Lombardi

regiaAndrea Chiodi

scene Guido Buganza

costumi Ilaria Ariemme

luci Gianni Bertoli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina

Nuovo allestimento

Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro di Pisa,

Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

LE ALTRE RECITE:

Como, Teatro Sociale – 25 e 27 settembre 2025

Pavia, Teatro Fraschini - 3 e 5 ottobre 2025

Brescia, Teatro Grande - 10 e 12 ottobre 2025

Novara, Teatro Coccia - 21 e 23 novembre 2025

 

venerdì 21 NOVEMBRE ore 20.00

domenica 23 NOVEMBRE ore 15.30

NABUCCO

Dramma lirico in quattro parti Libretto di Temistocle Solera dal dramma di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornue

Musica diGiuseppe Verdi

Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842

Personaggi ed Interpreti

Nabucco / Angelo Veccia

Abigaille / Kristina Kolar

Zaccaria / Luca Tittoto

Ismaele / Marco Miglietta

Fenena / Mara Gaudenzi

Abdallo / Saverio Pugliese

Anna /Greta Doveri

Il Gran Sacerdote di Belo / Alberto Comes

direttoreValerio Galli

regiaFederico Grazzini

scene e costumi Anna Bonomelli

light designer Giuseppe di Iorio

assistente regia Anna Laura Miszerak assistente costumi Angelica Forni assistente light designer e datore luci Luca Asioli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

CORO OPERALOMBARDIA

maestro del coro Diego Maccagnola

Nuovo allestimento

Coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Azienda Teatro del Giglio di Lucca

LE ALTRE RECITE:

Brescia, Teatro Grande: 28 e 30 novembre 2025

Pavia, Teatro Fraschini: 5 e 7 dicembre 2025

Como, Teatro Sociale: 12 e 14 dicembre 2025

Lucca, Teatro del Giglio: 20 e 21 dicembre 2025

 

giovedì 4 DICEMBRE ore 20.00

sabato 6 DICEMBRE ore 15.30

I PURITANI

Melodramma serio in tre parti

Libretto di Carlo Pepoli

Musica diVincenzo Bellini

Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 24 gennaio 1835

Personaggi ed Interpreti Lord Gualtiero Valton /Gabriele Valsecchi Sir Giorgio /Roberto Lorenzi Lord Arturo Talbo /Valerio Borgioni Sir Riccardo Forth /Sunu Sun Sir Bruno Roberton /Enrico Basso Enrichetta di Francia /Lucrezia Venturiello Elvira /Maria Laura Iacobellis

direttoreSieva Borzak

regiaDaniele Menghini

scene Davide Signorini

costumi Nika Campisi

luci Gianni Bertoli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CORO OPERALOMBARDIA maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina

Nuovo allestimento

Coproduzione Teatri di OperaLombardia

LE ALTRE RECITE:

Como, Teatro Sociale – 14 e 16 novembre 2025

Pavia, Teatro Fraschini – 20 e 22 novembre 2025

 

venerdì 23 GENNAIO 2026 ore 20.00

domenica 25 GENNAIO 2026 ore 15.30

DON QUICHOTTE

Comédie-héroïque in cinque atti

Libretto di Henri Caïn da Le Lorrain

Musica diJules Massenet

Prima rappresentazione: Monte Carlo, Grand Théâtre, 19 febbraio 1910

Personaggi ed Interpreti

Don Quichotte /Nicola Ulivieri

Sancho /Giorgio Caoduro

La belle Dulcinée /Chiara Tirotta

Juan /Raffaele Feo

Rodriguez /Roberto Covatta

Pedro /Marta Leung

Garcias /Erica Zulikha Benato

direttoreJacopo Brusa

regiaKristian Frédric

scene Marilène Bastien

costumi Margherita Platé

luci Rick Martin

video Antoine Belot

assistente regia Richard Rittelmann

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

CORO OPERALOMBARDIA

maestro del coro Diego Maccagnola

Nuovo Allestimento dei teatri di OperaLombardia

LE ALTRE RECITE:

Pavia, Teatro Fraschini: 31 ottobre e 2 novembre 2025

Brescia, Teatro Grande: 7 e 9 novembre 2025

Como, Teatro Sociale: 16 e 18 gennaio 2026

 

L’OPERA SI RIVELA

Ridotto del Teatro A. Ponchielli ore 11.00

Ritorna anche per la nuova Stagione d’Opera L’Opera si Rivela, il ciclo di incontri organizzati dal Teatro Ponchielli per approfondire i titoli d’opera in cartellone.

Cinque appuntamenti che si terranno nel Ridotto del Teatro la domenica precedente al precedente l’andata in scena dello spettacolo.

Musicologi ed esperti d’opera ci faranno scoprire curiosità e aneddoti sul titolo in scena.

domenica 28 OTTOBRE ore 11.00

Guida all’ascolto diCARMEN

domenica 12 OTTOBRE ore 11.00

Guida all’ascolto deL’ELISIR D’AMORE

domenica 16 NOVEMBRE ore 11.00

Guida all’ascolto diNABUCCO

domenica 30 NOVEMBRE ore 11.00

Guida all’ascolto deI PURITANI

domenica 18 GENNAIO 2026 ore 11.00

Guida all’ascolto diDON QUICHOTTE

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Teatro Ponchielli di Cremona

OPEN è il progetto proposto dalla Fondazione Teatro Ponchielli che, dal 2022, ha l’obiettivo di avvicinare i disabili sensoriali visivi e uditivi a Teatro e rendere l’attività di spettacolo comprensibile e aperta a tutti.

Anche in questa Stagione 2025/26, il progetto Open, ideato con la Fondazione Teatro Grande di Brescia, arriva al Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona.

La condivisione di questa importante iniziativa nel Circuito Opera Lombardia permetterà di fruire in una maniera unica dei titoli in cartellone.

Tutti gli appuntamenti saranno preceduti, nella stessa data dello spettacolo, da un percorso multisensoriale tematico alla scoperta del dietro le quinte e dei segreti diciascuno spettacolo, che sarà accompagnato dal servizio di audio introduzione e audio descrizione e da sopratitoli dal vivo in lingua italiana.

OPEN consente la fruizione degli spettacoli attraverso l’innovativa tecnologia Sennheiser (azienda del suono leader in campo internazionale).

Grazie ad audiodescrizioni, ascolto assistito e a percorsi tattili studiati ad hoc la grande Opera sarà accessibile e coinvolgente, generando così una partecipazione attiva alla vita culturale della città e del teatro.

OPERA

OTTOBRE 2025 – GENNAIO 2026

PREZZI DI ABBONAMENTI E BIGLIETTI

ABBONAMENTO OPERA (5 opere)

Carmen, L’ Elisir d’amore, Nabucco,

 

I Puritani, Don Quichotte

 

 

 

Platea e palchi

€ 260,00

 

 

Galleria

€ 160,00

 

 

Loggione

€ 100,00

 

 

BIGLIETTI

Carmen, L’ Elisir d’amore, Nabucco,

INTERO

RIDOTTO*

I Puritani, Don Quichotte

 

 

 

 

 

Platea e palchi

€ 60,00

€ 55,00

 

 

 

Galleria

€ 40,00

€ 35,00

 

 

 

Loggione

€ 22,00

 

 

 

 

Biglietto studenti **(posto unico numerato)

€ 15,00

 

 

 

 

*RIDOTTO Biglietto ridotto per convenzionati e possessori di tessera Fai, Touring Club e Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)

**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30

Le date di vendita di abbonamenti e biglietti verranno comunicate successivamente

INFO:

Teatro A. Ponchielli – C.so Vittorio Emanuele II, 52 – 26100 CREMONA

Biglietteria tel. 0372 022001/002 (lun/ven 10-18; sab 10-13)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

biglietteria online: vivaticket.com

TEATROPONCHIELLI.IT


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.