L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Danza e letteratura

Balletto e letteratura sono protagonisti dello spazio della mattina in onda da lunedì 28 a venerdì 2 maggio dalle 10.00 su Rai 5
Si comincia, dal Teatro dell'Opera di Roma, con Carmen, balletto in due atti con la coreografia di Jiří Bubeníček ispirata alla novella di Prosper Mérimée. A seguire, Werther, melologo di Gaetano Pugnani con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Bruno Martinotti. Corpo di ballo del Collettivo di Danza Teatro Nuovo di Torino. Martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, dal Teatro alla Scala, va in onda Giselle, balletto romantico per eccellenza proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. A seguire, la coreografa Susanna Egri trasferisce la versione operistica di Turandot in un balletto ambientato nei covi della "mala" di San Francisco. Mercoledì 30 aprile, dal Teatro alla Scala, è la volta di Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. A seguire, per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz, dal Palafenice di Venezia, Dee Dee Bridgewater e New York Harlem Productions in Duke Ellington`s Sophisticated Ladies, ideato da Donald McKayle su musiche di Duke Ellington. Con Raun Ruffin e Kimberly Hester. Coreografie di Bruce Heath, direzione musicale di William Barkhymer. Giovedì 1 maggio la mattina inizia dal Teatro alla Scala di Milano con l’Histoire de Manon di Jules Massenet sulla coreografia di Kenneth MacMillan. A seguire, Vita di Bohème: la coreografa Susanna Egri, rifacendosi al romanzo di Henri Murger, trasferisce le vicende di Bohème negli anni dell'immediato dopoguerra a Parigi. Chiude la settimana, venerdì 2 maggio, dal Teatro alla Scala, Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto. Coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa e Sergeyev. A seguire, un meraviglioso frammento del programma televisivo "C'è un'orchestra per lei" (1976), in cui i ballerini Liliana Cosi e Mario Pistoni danzano sulle note tratte dalla colonna sonora dello sceneggiato "David Copperfield" di Anton Giulio Majano (1965) del compositore e direttore Riz Ortolani.

DOMENICA 27 aprile

OPERA

G. Verdi, Nabucco
Ore 10.00 Ultimo appuntamento con l’opera d'ispirazione biblica, domenica 27 aprile alle 10.00 su Rai 5, con “Nabucco” di Giuseppe Verdi dal Teatro Carlo Felice di Genova, con Alberto Gazale, Susan Neves, Yasu Nakajima, Orlin Anastassov, Debora Beronesi, Alberto Rota, Sabrina Modena, Alessandro Cosentino - Direttore Riccardo Frizza, Regia Jonathan Miller, Scene e Costumi Isabella Bywater, regia tv Andrea Dorigo.
A seguire

Prima della Prima

Mosé in Egitto
12:20 Dal Teatro Filarmonico di Verona, Prima della Prima va dietro le quinte di “Mosé in Egitto” di Gioachino Rossini. Sul podio il M° Claudio Scimone; scene, costumi e regia Pier Lugi Pizzi. Nel cast, Cecilia Gasdia è Elcìa, Giorgio Surian è Mosè, Paola Fornasari Patti è Amenofi. Regia tv Giovanni Piperno.

Rai5 Classic

Fiorenza Cedolins all'Arena di Verona
12:53 Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)

DANZA

Ballet Thierrée, Shechter. Pérez, Pite
15:56 Omaggio al lavoro di grandi coreografi della scena contemporanea, con le creazioni di James Thierrée, Hofesh Shechter, Ivan Pérez e Crystal Pite. A seguire un documentario dedicato all’ultima edizione di Biennale College Danza, diretta da Wayne McGregor.
Nel 2018 all'Opéra Garnier di Parigi quattro coreografi contemporanei di fama mondiale - lo svizzero James Thierrée, l'israeliano Hofesh Shechter, lo spagnolo Ivan Pérez e la canadese Crysal Pite - mettono insieme un programma coreografico che coinvolge i ballerini della compagnia parigina, innescando un vibrante e intenso incontro tra i danzatori classici e un repertorio moderno e travolgente.

DANZA

We Humans Are Movement – Biennale College Danza 2024
16:43Presentando il lavoro dei giovani artisti di Biennale College Danza, cuore pulsante dell’edizione 2024 del Festival, lo speciale si concentra sulla prima mondiale della nuova creazione di Wayne McGregor, “We Humans Are Movement”, pensata per la Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido e realizzata in collaborazione con i danzatori e le danzatrici del College insieme ai componenti della Company Wayne McGregor. Di Giulia Morelli progetto editoriale Felice Cappa produttrice esecutiva Serena Semprini programmista multimediale Matilde Pieraccini videomaker Francesco Bravi realizzazione Dimitri Patrizi montaggio Simone Petris.

Piccola Storia della Musica

Il Settecento Strumentale: Le Tastiere
18: 42 Enzo Restagno e la clavicembalista Emilia Fadini parlano della musica strumentale francese e italiana del '700, del clavicembalo e delle peculiarità di Francois Couperin e Domenico Scarlatti. Fadini esegue i brani: Vingt cinquieme ordre - La visionaire di Francois Couperin e Sonata in mi maggiore di Domenico Scarlatti.

CONCERTO

Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto 2025
19:02 Dal Duomo di Orvieto, il tradizionale Concerto di Pasqua. Protagonista del concerto l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M Zubin Mehta. Programma: Mozart, Concerto in la maggiore per clarinetto e orch. K622, clarinetto Edoardo Di Cicco; Beethoven, Sinfonia n5 in do minore op 67. Regia Claudia De Toma – 2025

CONCERTO

K. Argüello, El Mesias
20:10 Dal Teatro Verdi di Trieste, in prima assoluta, Kiko Argüello presenta El Mesias, poema sinfonico per pianoforte, coro e orchestra. Un trittico sulla passione e la sofferenza di Cristo. Con l'Orchestra del Cammino Neocatecumenale diretta da Tomás Hanus. Produttore: Fondazione Famiglia di Nazareth; autore: Francisco Arguello; regia: Marco De Piccoli; interpreti/artisti: Orchestra Sinfonica e Coro del Cammino Neocatecumenale.

LUNEDÌ 28 aprile

DANZA

P. I. Cajkovskij, La bella addormentata
10:02 Dal Teatro alla Scala, balletto in un prologo e tre atti tratto dalla fiaba di Charles Perrault su musiche di Petr Ilic Cajkovskij. Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore d'Orchestra Kevin Rhodes. Tra gli interpreti Diana Vishneva e Roberto Bolle. Coreografia e regia di Rudolf Nureyev.

Piano Pianissimo

Il museo degli strumenti musicali
13:18 Anche in questa puntata, Guido Zaccagnini percorre gli ambienti più significativi del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, dove sono esposti esemplari di strumenti provenienti da più parti del mondo. Con l'aiuto del Direttore del Museo, il professore racconta l'evoluzione degli strumenti che hanno segnato la storia.

CONCERTO

The Swingles con l'Orchestra Rai
Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da John Axelrod e con le voci dei The Swingle singers, esegue musiche di Luciano Berio, Sinfonia per otto voci e orchestra, e di Leonard Bernstein, Divertimento per orchestra e Fancy Free, suite per orchestra. In onda lunedì 27 aprile alle 17.45 su Rai 5.

MARTEDÌ 29 aprile

DANZA
A. Adam, Giselle
10:00 Dal Teatro alla Scala: balletto in due atti di Jules - Henry Vernoy De Saint - Georges Theophile Gautier. Musica di Adolphe Adam. Direttore d'orchestra David Coleisman. Personaggi e interpreti: Giselle - Svetlana Zakharova; Il Principe - Albrecht Roberto Bolle; Hilarion - Vittorio D'Amato (2015)
DANZA
Turandot 
11:44 La coreografa Susanna Egri trasferisce la versione operistica di Turandot in un balletto ambientato nei covi della "mala" di San Francisco. Turandot (Marta Egri), pur espressione di donna emancipata, capisce che l'amore è l'unica vera molla capace di sciogliere il gelo del suo cuore. Regia di Gianfranco Bettetini. (1964)

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12:17 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

CONCERTO

Verdi Te Deum - Mahler Sinfonia n.1
In occasione dell’89° compleanno del Zubin Mehta (29 aprile 1936) Rai Cultura propone, martedì 29 aprile alle 17.30 su Rai 5, il concerto dell'Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino da Piazza Santa Croce in Firenze, diretti dal grande direttore d’orchestra indiano. M° del Coro José Luis Basso. In programma: Giuseppe Verdi - Te Deum, per doppio coro e orchestra; Gustav Mahler - Sinfonia n. 1 in re maggiore "Der Titan". Regia Maria Paola Longobardo.

Rai5 Classic

Fiorenza Cedolins è Madama Butterfly
18:40 Dall'Arena di Verona, un estratto dall'atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004)

MERCOLEDÌ 30 aprile

DANZA

D. Minkus, Don Chisciotte
10:00 Dal Teatro alla Scala "Don Chisciotte" nella celebre versione coreografica firmata da Nureyev messa in scena nel 2014. Étoile ospiti Natalia Ossipova e Leonìd Sarafanov. Dirige Alexander Titov. Regia tv di Patrizia Carmine.

DANZA

Duke Ellington's Sophisticated Ladies
11:59 - Dal Palafenice di Venezia Dee Dee Bridgewater e New York Harlem Productions in Duke Ellington's Sophisticated Ladies, ideato da Donald McKayle su musiche di Duke Ellington. Con Raun Ruffin e Kimberly - Hester. Coreografie di Bruce Heath, direzione musicale di William Barkhymer. Regia televisiva di Andrea Bevilacqua. - di Andrea Bevilacqua con Con Raun Ruffin e Kimberly Hester. Coreografie di Bruce Heath, direzione musicale di William Barkhymer. Regia televisiva di Andrea Bevilacqua. 1999

DOCUFILM

Giovanni Tommaso: La coppa del jazz
17:48 "Il jazz in Italia si divide in prima di Giovanni Tommaso e con GT", queste le parole emblematiche di Rava nel docu-film realizzato dalla figlia Vivian Tommaso, per i 60 anni di jazz. Le testimonianze di affetto e stima di amici, colleghi e familiari raccontano un momento artistico che ha segnato la storia della musica.

Rai5 Classic

Valcuha dirige Lutoslawski
18:51 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)

GIOVEDÌ 1 maggio

DANZA

L'Histoire de Manon
09:44 Dal Teatro alla Scala di Milano, L'Histoire de Manon di Jules Massenet sulla coreografia di Kenneth MacMillan. Il corpo di ballo è diretto da Manuel Legris. Sul podio il M Paul Connelly. Protagonisti sul palco Nicoletta Manni, Reece Clarke, Nicola Del Freo, Gabriele Corrado, Martina Arduino, Francesca Podini, Gioacchino Starace.

CONCERTO

Muti con i Berliner a Bari: Europakonzert
12:00 In programma ci sono Sinfonia, dall'opera 'Guillaume Tell' di Gioachino Rossini; 'Le quattro stagioni', dall'opera 'Les vêpres siciliennes' di Giuseppe Verdi; Sinfonia n. 2, in re maggiore, op. 73, di Johannes Brahms.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
13:39 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020 in piena pandemia, coreografie da Sentieri di Philippe Kratz e da Le spectre de la rose di Rudolf Nureyev.

CONCERTO

Antonio Pappano e Joyce DiDonato
Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - direttore Antonio Pappano - mezzosoprano Joyce DiDonato - Haydn Te Deum Rossini Giovanna D'Arco (orchestrazione di Salvatore Sciarrino) Brahms Serenata n. 1 op. 11 - regia tv Anna Grossi. In onda giovedì 1° maggio alle 17.50 su Rai 5

CONCERTO

Leggende e preghiere dalla Boemia
In occasione del 121° anniversario della morte di Antonín Dvořák, Rai Cultura propone, giovedì 1° maggio alle 21.15 su Rai 5, il concerto “Leggende e preghiere dalla Boemia”.
Jakub Hrusa dirige l'Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma: Te Deum e Leggende op59: n6 di Antonin Dvorak; Il Vangelo eterno e Taras Bul‘ba di Leoš Janáček. Soprano Katerina Knĕziková, tenore Nicky Spence, basso Vito Priante. M° Coro Piero Monti. Regia tv Barbara Napolitano.

VENERDÌ 2 maggio

DANZA

Le Corsaire
09:44 Dal Teatro alla Scala Le Corsaire, racconto di avventura e passione tratto dalla novella di Lord George Byron. La coreografia, da Petipa e Sergeyev, è di Anna-Marie Holmes, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Primi ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Regia televisiva di Arnalda Canali.

DANZA

David Copperfield
11:32 - All'interno del programma televisivo "C'è un'orchestra per lei" (1976), i ballerini Liliana Cosi e Mario Pistoni d - anzano sulle note tratte dalla colonna sonora dello sceneggiato "David Copperfield" di Anton Giulio Majano (1965) del compositore e direttore Riz Ortolani.

DANZA

La morte del cigno
11:35 All'interno del programma televisivo "Canzonissima" '1971' la ballerina Liliana Cosi si esibisce in coreografie sui brani musi - cali tratti da La morte del cigno di Charles Camille Saint-Saens e da Don Chisciotte di Ludwig Minkus. - 1971

DANZA

La freccia nera
11:38 - All'interno del programma televisivo "C'è un'orchestra per lei" (1976), i ballerini Liliana Cosi e M - ario Pistoni eseguono una coreografia su tema musicale dello sceneggiato televisivo "La freccia nera" del regista Anton Giulio Majano.

DANZA

La fiera delle vanità
11:42 All'interno del programma televisivo "C'è un'orchestra per lei" '1976', la ballerina Liliana Cosi si esibisce - in un balletto sul tema musicale dello sceneggiato televisivo "La fiera della vanità" di Anton Giulio Majano, interpretato da Adriana Asti con musiche di Riz Ortolani.

Inventare il tempo

Verdi vs Wagner
Verdi contro Wagner (Musica di Matteo D'Amico e brani da opere di Verdi e Wagner). Bologna, 19 novembre 1871. Verdi arriva a Bologna per ascoltare il Lohengrin di Wagner. È in incognito, ma contro la sua volontà viene riconosciuto da tutti. Alla fine della messa in scena il Maestro entra in crisi.In onda venerdì 2 maggio alle 17.11 su Rai 5

Piano Pianissimo

Primavera in musica
18:02 E' dai tempi dei lirici greci che la Primavera ha sollecitato la creatività di poeti e musicisti. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, con l'ausilio del pianoforte, analizza come questo suggestivo tema abbia ispirato le opere musicali di diversi artisti (primo fra tutti Antonio Vivaldi).

OPERA

A. Salieri, L'Europa riconosciuta
A 100 anni dalla scomparsa di Antonio Salieri (7 maggio 1825) Rai Cultura propone, venerdì 2 maggio alle 21.15 su Rai 5, la sua opera “L'Europa riconosciuta”, dal Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Luca Ronconi. Protagonisti Diana Damrau, Désirée Rancatore, Daniela Barcellona e Giuseppe Sabbatini. Étoile Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Regia tv di Pierre Cavassilas.

SABATO 3 maggio

OPERA

G. Verdi, Nabucco
Ore 9:51 “Nabucco” di Giuseppe Verdi dal Teatro Carlo Felice di Genova, con Alberto Gazale, Susan Neves, Yasu Nakajima, Orlin Anastassov, Debora Beronesi, Alberto Rota, Sabrina Modena, Alessandro Cosentino - Direttore Riccardo Frizza, Regia Jonathan Miller, Scene e Costumi Isabella Bywater, regia tv Andrea Dorigo.
A seguire

Prima della Prima

Mosé in Egitto
12:09 Dal Teatro Filarmonico di Verona, Prima della Prima va dietro le quinte di “Mosé in Egitto” di Gioachino Rossini. Sul podio il M° Claudio Scimone; scene, costumi e regia Pier Lugi Pizzi. Nel cast, Cecilia Gasdia è Elcìa, Giorgio Surian è Mosè, Paola Fornasari Patti è Amenofi. Regia tv Giovanni Piperno.

CONCERTO

Apertura Festival Musica sull'Acqua 2021
Dall’Abbazia di Piona a Colico (LC), Festival Musica sull’Acqua. Ian Bostridge – tenore e Julius Drake – pianoforte eseguono Schubert, Winterreise D 911. In onda sabato 3 maggio alle 7:36 e alle 18:43 su Rai 5.

TEATRO

Atti unici
Il regista Damiano Michieletto - rinomato per i suoi innovativi allestimenti operistici - torna a cimentarsi con la prosa, come più volte egregiamente fatto in passato, e propone sul palco del Teatro Goldoni di Venezia la sua rilettura di due celebri atti unici cechoviani - “La domanda di matrimonio” e “L'orso” - , piccoli ed inimitabili capolavori della scrittura drammatica di tutti i tempi, che il regista raccorda in modo singolare, creando un unico racconto speculare in cui personaggi all'apparenza granitica rivelano in circostanze improbabili tutte le loro più segrete fragilità. In onda sabato 3 maggio alle 21.15 su Rai 5.
Personaggi e interpreti
Stepan Stepanovič Čubuko, possidente: Giancarlo Previati
Natal'ja Stepanovna, sua figlia: Petra Valentini
Ivan Vasil'evič Lomov, possidente vicino di casa di Čubukov: Edoardo Sorgente 
Grigorij Stepanovič Smirnov, possidente di mezza età: Andrea Pennacchi 
Luka, Servo: Nicola Stravalaci
Regia Damiano Michieletto
Scene Paolo Fantin
Costumi Carla Teti
Luci Alessandro Carletti
Assistente ai costumi Elisa Cobello
direttore di scena Federico Paolo Rossi
elettricista Nicolò Pozzerle
fonico Dario Compagnoni
sarta Sara Gicoradi
trucco Cristiana Bertini
amministratrice di compagnia Federica Furlanis,
foto Serena Pea
Registrato al Teatro Goldoni di Venezia nel dicembre 2020 con la regia televisiva di Daniela Vismara progetto editoriale Felice Cappa produttore esecutivo Serena Semprini a cura di Giulia Morelli

OPERA

M. Panni, La bicicletta di Bartali
A ridosso dell'anniversario dei 25 anni dalla scomparsa di Gino Bartali (18 luglio 1914 – 5 maggio 2000) Rai 5 propone, sabato 3 maggio alle 22.40, “La bicicletta di Bartali”, un testo tratto dal racconto di Simone Dini Gandini sul campione medaglia d'oro al valore civile per aver fatto espatriare più di 800 ebrei, con musica di Marcello Panni. Con Anna Nogara, Patrizia Polia, e 13 strumenti dell’Ensemble Roma Sinfonietta diretti da Panni. Regia tv Roberto Giannarelli.
 


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.